Climatizzazione ed impianti termici

Tutte le novità e le soluzioni più efficaci per la climatizzazione ed impianti termici

Il mercato offre diverse soluzioni per chi deve realizzare soluzioni di climatizzazione ed impianti termici di riscaldamento, anche nell’ottica del risparmio e dell’efficienza energetica, della riduzione delle emissioni e, con un occhio al portafoglio, del risparmio sui costi di gestione.

Impianto termico e climatizzazione

Per impianto termico si intende in genere un sistema integrato di componenti e dotazioni impiantistiche con cui è possibile regolare la temperatura degli ambienti. La finalità principale dell’impianto termico è raggiungere e mantenere il comfort abitativo. E’ ovvio come in questa definizione rientrino anche le installazioni che svolgono la funzione di riscaldamento invernale e/o climatizzazione estiva.

E’ utile distinguere gli impianti in:

  • autonomi: al servizio di una singola utenza;
  • centralizzato: al servizio di più utenze, come ad esempio nei condomini.

Impianto termico, normativa: Legge 90/2013

In ambito di prestazione energetica nell’edilizia, la più recente definizioni di impianto termico è stata introdotta dalla Legge 90/2013: “impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolarizzazione e controllo. Sono compresi negli impianti termici gli impianti individuali di riscaldamento. Non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, apparecchi di riscaldamento localizzato ad energia radiante; tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 5 kW. Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari ad uso residenziale ed assimilate”

Il controllo e la manutenzione dell’impianto termico

Il Decreto del Presidente della Repubblica 74/2013 prevede che gli impianti termici siano sottoposti a controlli periodici, per assicurare il mantenimento di elevati livelli di sicurezza e delle prestazioni dell’impianto, ed effettuare eventuali interventi di manutenzione.

La predisposizione di istruzioni relative al controllo periodico degli impianti ai fini della sicurezza, con l’indicazione sia dei controlli da effettuare e della relativa frequenza, è compito dell’installatore per i nuovi impianti, e del manutentore per gli impianti esistenti.

Casa di design

Questi sono i dettagli a cui devi fare attenzione se vuoi una casa con...

Avere una casa ben arredata non significa semplicemente scegliere mobili costosi o seguire l’ultima tendenza lanciata su Instagram. Il design di interni è fatto...
sistema fotovoltaico

Hai preparato tutto per l’installazione del sistema fotovoltaico?

Quando si decide di procedere con l’installazione di pannelli fotovoltaici in casa propria, occorre prendere ogni precauzione, per evitare spiacevoli inconvenienti o, ancor peggio...
Camino bioetanolo

Camino senza canna fumaria? E’ possibile! Ecco come fare.

E' possibile avere un camino senza canna fumaria? Fino a qualche anno fa la risposta a questa domanda era No. Un no, secco. Oggi avere un...
cappotto termico

Cos’è il cappotto termico? Ecco un aiuto per mantenere casa fresca d’estate e calda...

Quando si pensa alla classe energetica della propria casa, occorre conoscere ogni utile strategia per il benessere del nostro edificio, della nostra persona e,...
Come evitare lo spreco di acqua

Come evitare lo spreco di acqua? Nuovi metodi e tecnologie nella costruzione degli edifici

Edifici commerciali, residenziali e industriali utilizzano molta acqua ed è difficile conservarla ed evitare gli sprechi. Nuove tecnologie e metodi di costruzione cercheranno di...
ridurre spreco

Come ridurre l’impatto ambientale della tua casa?

I cambiamenti climatici, l’inquinamento e i consumi eccessivi, stanno minando sempre di più la salute del nostro pianeta. Noi tutti dovremmo avere più attenzione...
impianto a pavimento o termosifoni

Ecco il freddo: impianto a pavimento o termosifoni qual è la soluzione migliore per...

Decidere quale sia l’impianto di riscaldamento per la nostra casa non è semplice. A seconda della struttura e delle nostre esigenze abbiamo però, la...
pannelli fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici: conosci veramente i loro vantaggi e svantaggi?

Nel nostro paese si sta facendo largo, anche se lentamente rispetto al resto d’Europa, il sistema di impianto fotovoltaico. Pannelli fotovoltaici: conosci veramente i...
Impianto di aspirazione centralizzato

Sai cos’è un impianto di aspirazione centralizzato?

Quando si progetta casa o si deve restaurarla, occorre pensare a tutto ciò che potrà occorrerci per agevolare la nostra vita all’interno dell’abitazione. Sai cos’è...
Caminetto a bio etanolo "Incasso" di maisonFire.

Camini e stufe tutto quello che devi sapere per scegliere

Camini e stufe sono da sempre le migliori alleate per l'inverno, il periodo freddo dell'anno, in questo articolo tutto quello che devi sapere per...