La città, il freddo e le giornate uggiose ci fanno sempre più desiderare una bella giornata di sole da trascorrere all’aria aperta, in campagna, in un bel cottage fuori dalla confusione e dallo smog della città. Una deliziosa casa di campagna sarebbe il rifugio ideale per staccare la spina e godersi gli odori e i colori della natura. I fortunati possessori di questo piccolo gioiello immerso nel verde possono fantasticare su come arredare la casa di campagna per renderla ancora più accogliente e fiabesca. Ecco alcuni suggerimenti!
Arredare la casa di campagna
Nonostante il nome identifichi già le caratteristiche della casa di campagna, possiamo sbizzarrirci e scegliere lo stile che più ci aggrada e che più ci rispecchia. Partendo dal mobilio che già abbiamo, possiamo marcare ancora di più il carattere della casa con piccoli dettagli e accortezze che faranno la differenza.
Si consiglia di valorizzare le caratteristiche proprie della casa, a partire dai materiali grezzi di cui è composta. Il legno e la pietra, dovranno essere messi in bella vista, perché grazie a loro la casa di campagna acquisterà un fascino unico e suggestivo.
Mantenendo questi elementi come protagonisti dell’arredo, si può optare anche per uno stile più moderno, minimal ed essenziale. Le linee semplici e lineari dello stile moderno si accosteranno con armonia alla pietra e al legno.

Mobili d’antiquariato e vintage
Se quello che cercate è un rifugio che sprigioni calore, familiarità e comodità, sarebbe bello riservare a queste mura mobili antichi e d’epoca che ci facciano ricordare i tempi passati umili e modesti delle case di campagna. Per arredare la casa di campagna, nei mercatini dell’antiquariato riuscirete a trovare sicuramente qualche piccolo gioiello da valorizzare. Qualche mobile attempato, insieme a quelli più moderni, donerà alla casa un fascino romantico.
I dettagli sono gli elementi essenziali che donano carattere nell’arredo della casa di campagna. Potrete sbizzarrirvi nel decorarla con specchi vintage, lampade antiche, bauli, e altri oggetti unici. Gli amanti del restauro potranno divertirsi a ridare vita a mobili in rovina, con nuovi rivestimenti o colori, così da unire il vecchio e il nuovo in maniera del tutto personale.

Cucina casa di campagna
La stanza più importante di ogni casa è senza dubbio la cucina, luogo di ritrovo, di convivialità e di condivisione. Ancora più importante diventa in una casa di campagna! E’ il punto nevralgico della vita rurale, fatta di sapori, odori e colori. La cucina sarà la protagonista delle vostre scampagnate con gli amici, con la famiglia, il luogo in cui rilassarsi e pensare al buon cibo da condividere all’aria aperta.
Una cucina di una casa di campagna deve essere comoda, calda, luminosa e spaziosa. Si potrebbe pensare ad un bel camino nella stanza (se ci sono i giusti spazi), oppure una stufa che riscaldi l’ambiente. Una stufa d’epoca, anche solo per bellezza, sarebbe una chicca a cui non si può rinunciare.
Per arredare una casa di campagna non può mancare un bel tavolo di legno grezzo, abbastanza grande da poter accogliere tutta la famiglia, e un vaso di fiori sempre fresco!

Il salotto
Dopo la cucina, il salotto è la il luogo in cui ci si ritrova riuniti a socializzare, deve quindi prediligere il comfort. Divani comodi e avvolgenti, poltrone accanto al camino per le sere più fredde, tappeti che scaldano la stanza, e numerosi punti luce per creare atmosfera.
Arredo Camera da letto
Per la camera da letto possiamo invece pensare ad uno stile più romantico ed elegante. Il ferro battuto in questo caso è il materiale che fa al caso nostro! Un letto in ferro battuto, ben lavorato, dalle linee morbide e sognati, magari anche con un baldacchino adornato con tende leggere, renderà la camera da letto un vero bijou.

Arredo bagno per la casa di campagna
In fine il bagno, indispensabile per trovare ristoro dopo una lunga giornata a fare attività all’aria aperta. Anche il bagno dovrà rispecchiare lo stile con cui avete scelto di arredare la casa di campagna. Si consiglia dunque uno stile classico, o che riprenda il vintage molto in voga negli ultimi anni. Elegante e raffinata la vasca con piedini (ad link) è perfetta per arredare una casa di campagna. Una vasca vintage che sa unire il design al comfort saprà valorizzare l’arredo bagno con grande classe.
Leggi anche:
- Come arredare un bagno in stile vintage?
- Poco spazio a disposizione? Vediamo come arredare un balcone piccolo!
- Hygge: la felicità danese nelle nostre case

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici.
Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!
Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)
GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE
La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici
Potrebbe interessarti anche: