Il vintage è uno stile di arredo molto apprezzato, soprattutto negli ultimi anni. La sua caratteristica principale è quella di ridare qualità e valore a oggetti e mobili del passato pieni di ricordi e di storia. Per arredare la casa in stile vintage ecco delle regole per non sbagliare.
Sedute retrò

Poltrone imbottite e rivestite in pelle marrone, toni caldi e invecchiati e sedute scomode rese ospitali da soffici e invitanti cuscini. Tutto questo richiamerà al passato e renderà la casa originale e accogliente.
Madie vintage
Le madie vintage sono ottime sostitute delle classiche credenze. Sono facilmente adattabili a qualunque angolo di casa, molto spaziose al loro interno, ma soprattutto trasmettono all’ambiente uno stile retrò assolutamente esclusivo.
Lo stile pop art anni ‘60

Colori sgargianti ed energizzanti sono alla base dello stile anni ’60 che si ispira alla pop art. Colori accessi dovranno rivestire le imbottiture delle sedute, o i pavimenti ricoperti da tappeti old style con trame intrecciate.
Il legno da recuperare
Tra i materiali privilegiati nello stile vintage c’è sicuramente il legno. Che sia un parquet con effetto rovinato o un tavolo d’antiquariato per la zona living, non abbiate paura di esagerare. L’effetto sarà sicuramente gradito.
Vintage “moderno”

Moderno e dinamico ma allo stesso tempo retrò è lo stile anni ’50 se sfruttato nel modo giusto. Recuperati vecchi elementi in metallo dall’effetto anticato e mixateli a sedute in pelle e tavolini in legno per uno stile industriale accattivante.
Stampe, stampe e ancora stampe
Dalle pareti all’arredo tessile per una perfetta casa in stile vintage è necessario che tutto abbia un tocco anni ‘50 e niente è meglio delle vecchie stampe.