Divano letto? Ecco come scegliere quello giusto!

Divano letto, la rivincita! Potrebbe anche titolarsi così questo post, la rivincita, appunto, di un oggetto che per anni è stato un po’ bistratto e che invece sta tornando in auge: il divano letto.

Attualmente la concezione delle nuove abitazioni prevede vani sempre più compatti e l’assoluta ottimizzazione degli spazi; per cui sempre più, c’è bisogno di organizzarsi di conseguenza riguardo ai mobili e all’arredo. Un particolare molto importante in questo senso è lo spazio da dedicare al divano. E soprattutto valutare la possibilità di utilizzare la stanza che lo ospita come camera per gli ospiti, optando quindi per una soluzione salvaspazio: il divano letto, appunto.

Divano letto by Poltrone e sofà

Divano letto? Ecco come scegliere quello giusto!

I modelli di divano letto disponibili oggi sul mercato sono infiniti in quanto questa soluzione è decisamente in voga, ma ci sono delle caratteristiche e dei dettagli che bisogna valutare in funzione delle proprie esigenze:

Frequenza di utilizzo del divano letto

  • Innanzi tutto va considerata la frequenza di utilizzo del letto: se l’uso sarà occasionale ci si potrà orientare verso un divano che all’occorrenza può essere trasformato, quindi prediligendo la funzione divano propria dell’elemento. Se invece sarà frequente l’uso del letto esistono dei comodissimi e praticissimi pronto letto che oltre ad essere molto agevoli nella trasformazione risultano essere più comodi per poter garantire un sonno ristoratore. In questi 2 casi varieranno sia la rete, che può essere a maglia a doghe o elettrosaldata, sia il materasso la cui altezza può variare dai 10 cm ai 15 cm e anche il tipo di meccanismo di apertura. Nel caso in cui il letto venga utilizzato sovente sono molto pratici quei divani angolari dove il letto è estraibile dalla parte sottostante la seduta, quindi senza alcun meccanismo di ribalta o chiusura e dove inoltre, di norma, nella penisola del divano è previsto un pratico contenitore per cuscini e coperte. Ovviamente questo modello richiede leggermente più spazio rispetto ad un trasformabile 2 o 3 posti.
Esempio di divano “Prontoletto” (Photo credit: materassi.com)

Quali misure per il divano letto?

  • A questo proposito c’è da aprire una parentesi sulle misure. Non sempre un letto matrimoniale implica un divano particolarmente grande rispetto al singolo; ciò dipende più che altro, dal modello e dal tipo di meccanismo, ad esempio i prontoletto risultano essere minimali e pratici, ma non per questo rinunciano a comodità o design. Possiamo anzi dire che lo stile essenziale si sposa benissimo con qualsiasi arredo, particolarmente con quello moderno , ma può rendersi un interessante elemento d’arredo anche in un ambiente classico, proprio per quel contrasto provocatorio che si va a creare.

Posizione ed ingombro del divano letto

  • Inoltre c’è da tenere conto anche della posizione e dell’ingomnbro che il divano dovrà occupare nell’ambiente; sarebbe bene affiancare almeno un piccolo tavolo da salotto che andrebbe a fungere da comodino o almeno come piano d’appoggio per una lampada da notte, e considerare attorno ad esso, gli spazi necessari per una apertura agevole senza dover ogni volta sgomberare la stanza.
Divano letto matrimoniale (Photo credits: archiproducts)
  • Un altro importante fattore da considerare è proprio l’ingombro che avrà il letto aperto nella stanza, consideriamo che se c’è più spazio in lunghezza che in larghezza si potrebbe optare per un classico divano letto 2 o 3 posti, dove il letto è contenuto nella seduta ripiegato in 2 che si ” srotola” in avanti e mantiene fissa la struttura relativamente ai braccioli. Se invece non si ha spazio in lunghezza si può in alternativa scegliere il divano con penisola, dove l’ingombro rimane pressoché invariato una volta aperto oppure dei pronto letto dove, tramite un meccanismo a scatto la spalliera si appiattisce costituendo metà del letto, mentre l’altra metà rimane la seduta.

Divano letto può coniugare comodità ed eleganza?

  • Ovviamente è molto importante anche la comodità nell’utilizzo proprio del divano, soprattutto se è l’unico che abbiamo la possibilità di posizionare in casa. La scelta in questo settore è molto ampia, al pari di un divano normale: anzi, in alcuni casi avendo il letto sotto la seduta si evita quel fastidioso vizio di forma, l’affossamento centrale , dovuto ad anni di utilizzo di un divano tradizionale.
Divano letto, soluzione “fissa” (Photo credit: salottiduepi)
  • Ultimo punto, la scelta tra una varietà infinita di tessuti come cotone, microfibra, pelle, ecopelle, ecc..

Ultimo consiglio, dovendo scegliere un divano letto è sempre consigliabile prediligere una struttura rigida e compatta, al fine di evitare la spiacevole percezione della struttura del letto sottostante. Buona scelta!

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Lavapavimenti a vapore: vantaggi e utilizzo

I lavapavimenti a vapore rappresentano una soluzione innovativa per la pulizia della casa, unendo efficienza…

24 Giugno 2025

Arredare la zona living della tua casa, ecco alcuni consigli

La zona living non è soltanto un punto di passaggio tra la cucina e la…

19 Giugno 2025

Questi sono i dettagli a cui devi fare attenzione se vuoi una casa con un arredo di design

Avere una casa ben arredata non significa semplicemente scegliere mobili costosi o seguire l’ultima tendenza…

10 Giugno 2025

Come pianificare progetti di ristrutturazione efficienti: i migliori strumenti da utilizzare

Quando si avvia un progetto di ristrutturazione, la differenza tra un’esperienza fluida e una caotica si…

29 Aprile 2025

Scarabeo Ceramiche conquista quattro iF Design Award 2025 per l’eccellenza nell’arredo bagno

Scarabeo Ceramiche, azienda di riferimento nel settore dell’arredo bagno Made in Italy, ha ottenuto un…

7 Aprile 2025

Poltroncine da giardino: alcuni consigli per scegliere quelle giuste

Tra gli arredi che non dovrebbero mai mancare in un’area relax esterna rientrano le poltroncine…

12 Giugno 2024