Interior Design e Arredamento

Una casa a bordo di una barca: il progetto di ANA Architecten

Tutti a bordo di una…casa galleggiante! E’ questo il progetto realizzato da ANA Architecten per proprietario del De Novatie, un Kempenaar del 1957 appositamente scelto per questo scopo.

 

Un progetto senza precedenti

Nelle acque del quartiere IJburg, nella parte orientale di Amsterdam, lo studio ANA Architecten ha trasformato una nave motrice belga Kempenaar del 1957 in una casa galleggiante. Il sottocoperta di questa imbarcazione, particolarmente spazioso, si è reso adatto per ridisegnare completamente l’ambiente e trasformare la barca in una vera e propria casa. Ma non dobbiamo pensare alle case galleggianti al centro di Amsterdam, il De Novatie è una vera fusione tra i due mondi.

Foto di Luuk Kramer

Questo progetto non ha precedenti su cui appoggiarsi è un’idea innovativa e unica perché ha deciso cambiare completamente ottica. Ha messo da parte il classico arredamento da barca, funzionale, concentrato e ben incastrato, preferendo invece lo spazio e la libertà di movimento. Il lavoro ha fatto del comfort e della sostenibilità le sue linee guida.

Foto di Luuk Kramer

Le modifiche apportate all’imbarcazione si notano subito dalla terrazza che è stata aggiunta e che è raggiungibile dalla cabina di pilotaggio dove è possibile pranzare e godersi il sole. Per permettere alla luce naturale di entrare nell’abitazione sono state aggiunte anche ulteriori finestre e oblò.

All’interno una vera e propria casa moderna

Foto di Luuk Kramer

La cabina di pilotaggio è stata dotata di confortevoli divanetti e rimane il punto privilegiato per ammirare lo spettacolo dei canali. Sono stati creati anche altri angoli per rilassarsi in compagnia, ma il vero ambiente comune è la cucina abitabile che diventa anche un salotto.
Uno spazio reso vivibile dal pavimento in cemento e dalle pareti bianche e dalle rifiniture, in cui abbonda la quercia che crea una linea continua tra le varie stanze.

Foto di Luuk Kramer

La camera da letto principale ospita una dispensa, un bagno e uno spazio relax. Quella dei bambini invece è più raccolta e funzionale e si apre, attraverso porte scorrevoli, sull’ambiente principale.

Foto di Luuk Kramer

La barca è abitabile in tutto e per tutto, infatti le intercapedini sono state riempite di schiuma isolante, le finestre in alluminio sono state sostituite da doppi vetri incorniciati nel mogano. Una pompa di calore aria/acqua permette di fare a meno di gas a bordo mentre i pannelli fotovoltaici forniscono l’elettricità necessaria.

[house]

Un’abitazione fuori dal comune che unisce la comodità di una casa all’amore per le barche e soprattutto che accomuna l’indole casalinga e quella avventuriera!

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Lavapavimenti a vapore: vantaggi e utilizzo

I lavapavimenti a vapore rappresentano una soluzione innovativa per la pulizia della casa, unendo efficienza…

24 Giugno 2025

Arredare la zona living della tua casa, ecco alcuni consigli

La zona living non è soltanto un punto di passaggio tra la cucina e la…

19 Giugno 2025

Questi sono i dettagli a cui devi fare attenzione se vuoi una casa con un arredo di design

Avere una casa ben arredata non significa semplicemente scegliere mobili costosi o seguire l’ultima tendenza…

10 Giugno 2025

Come pianificare progetti di ristrutturazione efficienti: i migliori strumenti da utilizzare

Quando si avvia un progetto di ristrutturazione, la differenza tra un’esperienza fluida e una caotica si…

29 Aprile 2025

Scarabeo Ceramiche conquista quattro iF Design Award 2025 per l’eccellenza nell’arredo bagno

Scarabeo Ceramiche, azienda di riferimento nel settore dell’arredo bagno Made in Italy, ha ottenuto un…

7 Aprile 2025

Poltroncine da giardino: alcuni consigli per scegliere quelle giuste

Tra gli arredi che non dovrebbero mai mancare in un’area relax esterna rientrano le poltroncine…

12 Giugno 2024