Heliotrop, Friburgo
La casa di Bill Gates non poteva non rientrare in questa lista delle case più tecnologiche del mondo. La sua villa è a prova di touch, infatti è dotata di pannelli touch screen con i quali è possibile gestire l’intera casa a partire dall’impostazione della temperatura, la luminosità, la musica e tante altre funzioni tutte volte a rendere la vita all’interno dell’abitazione confortevole e funzionale.
Leggi anche: Illuminazione d’autore tra tecnologia e stravaganza
Per gli amanti delle macchine di lusso questa trovata sembrerà geniale. Nella residenza privata Hamilton Scott, è stato costruito un garage trasparente che permette una vista panoramica sulle auto dalla casa, precisamente con affaccio sul soggiorno. A questo super garage si accede solo tramite riconoscimento dell’impronta digitale. Le auto arrivano al garage tramite un ascensore unico interno che attraversa i 56 appartamenti dell’intera struttura.
Questa villa è stata realizzata da Rolfh Disch nel quartiere solare di Am Schlierberg a Friburgo in Germania. E’ un’abitazione eco-sostenibile, dotata di tetti fotovoltaici, pannelli fonoassorbenti e vetrocamere a triplo spessore. La sua caratteristica più particolare è che ruota su sé stessa di 2 gradi ogni 10 minuti grazie a una colonna centrale in calcestruzzo, così i pannelli possono seguire la luce solare, come un girasole gigante. La casa in questo modo produce più energia di quanta ne consuma.
Che la temperatura, la luce e la musica si possono regolare tramite un i-Pad ormai non ci stupisce più, ma la caratteristica innovativa di questa casa è che i pannelli esterni possono cambiare colore dando sempre un nuovo aspetto all’abitazione.
A Londra si trova una casa lussuosa che ha un ingresso segreto per consentire la massima privacy a i suoi inquilini. Inoltre in qualsiasi parte del mondo ci si trovi è possibile controllare i valori del comfort abitativo tramite wifi. Ma la vera chicca della casa è la vasca galleggiante in uno dei tre bagni.
Le smart home sono ormai un benefit molto ambito e per quanto può risultare costoso l’investimento iniziale, sui costi futuri si riscontra un effettivo risparmio e, a lungo termine, si evidenza un minor inquinamento. Gestendo e monitorando tutti gli impianti e gli elettrodomestici della casa con un semplice click, dal proprio smartphone grazie alla sola connessione internet con cui si è collegati, si potranno analizzare i consumi ed evitare sprechi energetici. Per facilitare la gestione di tutti i consumi, qualche fornitore ha deciso di introdurre offerte internet oltre quelle dell’energia e del gas.
Articolo redatto in collaborazione con Selectra.
Comprare casa è un passaggio che non lascia spazio all’improvvisazione. Si tratta di una scelta…
I lavapavimenti a vapore rappresentano una soluzione innovativa per la pulizia della casa, unendo efficienza…
La zona living non è soltanto un punto di passaggio tra la cucina e la…
Avere una casa ben arredata non significa semplicemente scegliere mobili costosi o seguire l’ultima tendenza…
Quando si avvia un progetto di ristrutturazione, la differenza tra un’esperienza fluida e una caotica si…
Scarabeo Ceramiche, azienda di riferimento nel settore dell’arredo bagno Made in Italy, ha ottenuto un…