La cucina è uno degli ambienti più vissuti di tutta la casa, come scegliere tavoli e sedie che ne sono elementi essenziali?

Dalle prime ore del mattino gustando caffè e cornetto, qui si pranza e si cena, si fa merenda, ci si riposa, si legge ma soprattutto si preparano meravigliosi manicaretti, si inventa, si sperimenta e nelle situazioni più divertenti si può anche sparire sotto al tavolo!

Da tavolo a “casa”, un modo divertente per giocare con tuo figlio! (Photo credit: bzcasa)

Come scegliere tavoli e sedie?

In definitiva, questo è un ambiente dove giocare, e il fattore ludico è uno degli aspetti fondamentali dell’arredamento. Ai giorni d’oggi, dove è sempre difficile trovare degli spazi grandi e ariosi, si deve appunto giocare d’astuzia con delle soluzioni che fanno dell’arredare lo stratagemma più intelligente per acquistare metri quadri grazie ai colori e alle forme: sempre più spesso si abita in monolocali o in open space, e la scelta giusta dei mobili può aiutare a rendere la nostra casa, seppur piccina, confortevole ed ospitale. Per arredare nel modo giusto è importante sia mantenere un buon equilibrio ma anche la fantasia, misura e verve devono essere gli ingredienti efficaci ed infallibili per la nostra cucina su misura, il nostro angolo dove riunirci con gli amici o sorseggiare un buon tè in tutta tranquillità.

Tavolo e sedie design moderno (Photo credit: designmag)

Tavoli e sedie in contrasto?

La tendenza attuale è quella di mantenere una netta differenza tra tavolo e sedie, sia nei materiali che nei colori: per esempio, se l’ambiente non è molto luminoso e particolarmente ridotto, l’optical e il black & white è lo stratagemma giusto per dare contrasto e personalità. Associare un tavolo di legno vivo a delle sedie di plastica dai colori accesi come quelli primari, è un’idea molto interessante per dare carattere anche ad un mobilio very cheap: una base grezza, come quelle che pialla il falegname, accostata a delle sedie dai colori fondenti e vitaminici crea quel contrasto elettrizzante giusto a rendere personale anche la cucina più anonima. Le sedie rosse si abbinano a meraviglia ad un tavolo e ad un mobilio di legno, come si può ad esempio giocare tra il lucido e l’opaco, il pieno e il vuoto, lo scuro e il trasparente.

Tavolo modello “Merlot nero” – per info e prezzi: info@cudriec.com

Tavolo e sedie in laminato

Anche il laminato può essere un’idea vincente per dare un tocco moderno a questo spazio. La cucina è un ambiente molto frequentato, dove tutto si sposta velocemente e di continuo, la pulizia è fondamentale, quindi sedie e tavolo dovranno essere leggeri e facili da spostare, oltre che da pulire: soprattutto per le cucine più moderne, dal gusto industriale, ottimi sono i materiali come l’alluminio, le vetroresine, il silicone. E’ necessario comunque ricordare di mantenere sempre il giusto equilibrio: se il tavolo è quadrato, ci vorranno quattro sedie, una per lato, mentre se il tavolo è rettangolare, il minimo è di sei sedie, procedendo sempre in lunghezza.

Lunch Table designer Edoardo Carlino

La larghezza della sedia delimita i posti a sedere, quindi occhio a non eccedere nelle misure: ovviamente ogni cucina è come un abito, deve vestire perfettamente la personalità dell’individuo e farlo sentire a suo agio, che sia un tipo solitario o un compagnone sempre attorniato da gente e amici.

Sedia Manù, designer Edoardo Carlino

Se la scelta dell’arredamento cade su un sapore più rustico, stile arte povera o casa di campagna, le sedie avranno la classica seduta piatta e lo schienale sarà perpendicolare (consentendo un’ottima postura), decorato con il classico motivo “a fratino” o con degli intrecci di legno come nell’arte liberty: si potranno impreziosire le sedute con imbottiture di stoffa e cuscini colorati, abbinati ai dettagli delle piastrelle e agli inserti delle tovaglie, dei canovacci, delle tende e della tappezzeria in generale.

Tavolo bianco rustico in legno (Photo credit: etnicoutlet)

Tavoli e sedie per un ambiente rustico

Come scegliere tavoli e sedie per un ambiente “rustico”, magari per un casolare in campagna, con la cucina in muratura e le pietre a vista? Questo stile conferisce immediatamente un senso di casa, di calore e famiglia. Basti ricordare le cucine di quei film corali, con le travi al soffitto, le piastrelle con ceramiche di Altamura, e le sedie in legno chiaro con le sedute di paglia, per rivivere sentimenti piacevoli e un pizzico nostalgici.

Cucina in muratura con pietre a vista (Photo credit: grifocaminetti)

Non si hanno le possibilità? Sarà sufficiente adibire una parete a reggi/pentole fai da te, con tante stoviglie colorate: in un attimo si gusterà l’aroma di una cucina amica!

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Consigli per la scelta della rubinetteria in cucina

La rubinetteria cucina è uno di quegli elementi che si tende a dare per scontati, fino a…

7 Ottobre 2025

Cosa controllare quando si compra casa? Ecco a cosa devi fare attenzione

Comprare casa è un passaggio che non lascia spazio all’improvvisazione. Si tratta di una scelta…

25 Luglio 2025

Lavapavimenti a vapore: vantaggi e utilizzo

I lavapavimenti a vapore rappresentano una soluzione innovativa per la pulizia della casa, unendo efficienza…

4 Luglio 2025

Arredare la zona living della tua casa, ecco alcuni consigli

La zona living non è soltanto un punto di passaggio tra la cucina e la…

19 Giugno 2025

Questi sono i dettagli a cui devi fare attenzione se vuoi una casa con un arredo di design

Avere una casa ben arredata non significa semplicemente scegliere mobili costosi o seguire l’ultima tendenza…

10 Giugno 2025

Come pianificare progetti di ristrutturazione efficienti: i migliori strumenti da utilizzare

Quando si avvia un progetto di ristrutturazione, la differenza tra un’esperienza fluida e una caotica si…

29 Aprile 2025