Se ami gli spazi ariosi, luminosi e distensivi, la soluzione dell’open space con living è quella che fa per te. Si tratta di unire in un unico ambiente la cucina, il soggiorno e la sala da pranzo, eliminando le pareti divisorie e creando una zona giorno aperta e funzionale. In questo articolo, ti daremo alcuni consigli e idee per realizzare un open space con living di linea con le nuove tendenze, sfruttando al meglio gli spazi e gli arredi.
La giusta scelta dell’arredamento per un open space congiunto con la sala da pranzo deve puntare alla praticità, confortevolezza e senso del bello. La cucina è il centro nevralgico dell’open space con living, e deve essere funzionale ed elegante. C’è solo l’imbarazzo della scelta tra le diverse tipologie di cucine, come quelle modulari, personalizzabili, trasformabili o smart. Per garantire la massima qualità e design, si possono scegliere le cappe e piani cottura Elica, rinomate per le loro soluzioni innovative e performanti senza tralasciare il design.
In simbiosi con la cucina troviamo il soggiorno, che è l’elemento più accogliente dell’open space, e deve essere comodo e rilassante. Puoi scegliere tra diversi tipi di divani, poltrone, tavolini, librerie e mobili tv. Per creare un’atmosfera calda e intima, si possono aggiungere dei tappeti, dei cuscini, delle lampade e delle candele.
Per quanto riguarda la parte più conviviale dell’open space con living, ossia la sala da pranzo, dev’essere spaziosa e invitante. Si può scegliere tra diversi modelli di tavoli, sedie, credenze e vetrine. Per creare un’atmosfera più coinvolgente e che rispecchi il padrone di casa, si possono appendere dei quadri, delle foto o degli specchi alle pareti.
Nella progettazione di un open space in stile moderno, i materiali sono decisivi. Usa finiture eleganti e di qualità, che trasmettano una sensazione di leggerezza e continuità tra le diverse zone. Eccellenti i rivestimenti in legno, come il parquet per i pavimenti e il legno laccato per mobili e arredi. Per pareti e soffitti, puoi abbellire con cartongesso, gesso, mattoni a vista o verniciature minimal. Lo stile industriale può essere evocato con il cemento.
Progettare un open space di questo tipo richiede un’organizzazione degli spazi meticolosa, per evitare di creare un ambiente caotico o disarmonico. Ecco alcuni aspetti da considerare:
Il colore è il leitmotiv che accompagna tutto questo, per definire lo stile e l’atmosfera dell’open space. Si può optare per la creazione di un ambiente omogeneo, usando lo stesso colore o tonalità simili per tutti gli arredi e le pareti, oppure di creare un contrasto, usando colori diversi per distinguere le diverse porzioni delle stanze. Ad esempio, si può decidere per una cucina bianca e un soggiorno grigio, oppure per una cucina rossa e un soggiorno beige.
Articolo redatto in collaborazione con Elica
Comprare casa è un passaggio che non lascia spazio all’improvvisazione. Si tratta di una scelta…
I lavapavimenti a vapore rappresentano una soluzione innovativa per la pulizia della casa, unendo efficienza…
La zona living non è soltanto un punto di passaggio tra la cucina e la…
Avere una casa ben arredata non significa semplicemente scegliere mobili costosi o seguire l’ultima tendenza…
Quando si avvia un progetto di ristrutturazione, la differenza tra un’esperienza fluida e una caotica si…
Scarabeo Ceramiche, azienda di riferimento nel settore dell’arredo bagno Made in Italy, ha ottenuto un…