Illuminazione d'autore tra tecnologia e stravaganza

L’illuminazione è una delle prime cose a cui si pensa arredando casa propria. Storicamente ci sono state battaglie discusse combattute con salotti meglio illuminati e lampadari più sfarzosi. Partendo dalle immense cascate di cristallo dai soffitti, agli innumerevoli candelieri sulle pareti, fino a giungere al design moderno, ne abbiamo viste di tutti i colori. Ma fantasia e stravaganza non avranno mai fine!

In più, grazie alle nuove tecnologie è diventato molto più semplice e alla portata di tutti creare accessori per le case e per l’illuminazione. Qui di seguito vedremo 3 esempi di come l’illuminazione moderna e l’arte stanno contagiando anche gli stili d’arredo più comuni.

Lampada Temporale

illuminazione d’autore – lampada temporale di Richard clarkson (https://www.repstatic.it)

Ricordate i lampadari con le varie forme che si mettevano nelle camerette dei bambini? Ecco… immaginatene uno a forma di nuvola, inseriteci effetti luminosi e sonori et voilà… avete ottenuto la Lampada Temporale. Un apparecchio audiovisivo a forma di nuvola, posto al centro di una stanza, riproduce suoni e effetti visivi del temporale. Una creazione nata dalla genialità di un inventore e designer: Richard Clarkson.

Un lampadario goloso

Illuminazione d’autore – orsetti gommosi di kevin champeny (http://img1.gtsstatic.com)

In un negozio di caramelle in Giappone, oltre all’olfatto ed al gusto, hanno addolcito anche la vista. Spostando il naso all’insù, infatti, si può godere di una golosissima visione: un lampadario realizzato interamente con orsetti gommosi. Questa idea è stata realizzata anche da Kevin Champeny, artista newyorkese, che con 3000 orsetti gommosi ha realizzato un’opera la cui luce policromatica crea un effetto ricco di colori.

Pareti luminose: il futuro dell’illuminazione

Illuminazione d’autore – pareti luminose (https://www.casapratica.net)

Infine ecco le pareti luminose una nuova frontiera nella tecnica dell’illuminazione che ci giunge dal Galles. Questa nuova tecnologia porterà alla completa scomparsa di lampadari e lampadine. Si tratta di illuminazione a parete attraverso dei led , il tutto presentato con una vasta gamma di applicazioni su carta da parati e pitture. Questa nuovo mezzo di illuminazione sarà più funzionale: il led che verrà utilizzato sarà meno dispendioso e con livelli di consumi minimi. Grazie a questa tecnica futuristica anche le emissioni inquinanti saranno inferiori rispetto agli attuali sistemi di illuminazione.
[house]
L’arte di illuminare le case, come abbiamo visto, in futuro evolverà, aiutando l’ambiente e modificando completamente la concezione di sistema di illuminazione. Avremo sistemi sempre più sicuri e funzionali, ma meno costosi ed inquinanti.

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Consigli per la scelta della rubinetteria in cucina

La rubinetteria cucina è uno di quegli elementi che si tende a dare per scontati, fino a…

7 Ottobre 2025

Cosa controllare quando si compra casa? Ecco a cosa devi fare attenzione

Comprare casa è un passaggio che non lascia spazio all’improvvisazione. Si tratta di una scelta…

25 Luglio 2025

Lavapavimenti a vapore: vantaggi e utilizzo

I lavapavimenti a vapore rappresentano una soluzione innovativa per la pulizia della casa, unendo efficienza…

4 Luglio 2025

Arredare la zona living della tua casa, ecco alcuni consigli

La zona living non è soltanto un punto di passaggio tra la cucina e la…

19 Giugno 2025

Questi sono i dettagli a cui devi fare attenzione se vuoi una casa con un arredo di design

Avere una casa ben arredata non significa semplicemente scegliere mobili costosi o seguire l’ultima tendenza…

10 Giugno 2025

Come pianificare progetti di ristrutturazione efficienti: i migliori strumenti da utilizzare

Quando si avvia un progetto di ristrutturazione, la differenza tra un’esperienza fluida e una caotica si…

29 Aprile 2025