Home Blog Page 65

Librerie per camerette

Librerie per camerette pratiche senza rinunciare alla tendenza del momento

Librerie e scrivanie sono senza dubbio due elementi d’arredo essenziali per una cameretta che si rispetti. Fortunatamente i negozi fisici e quelli preposti alle vendite online di arredamento, propongono una vasta gamma di soluzioni per venire incontro alle esigenze sia di bambini piccoli che di quelli in età scolare, che sicuramente hanno bisogno di ulteriore spazio per poggiare ed avere a disposizione libri o oggetti di uso comune. Qualsiasi libreria si scelga, il design è in grado di stare al passo con la moda, specialmente per ciò che riguarda le tonalità e gli abbinamenti, che vengono impreziositi dalle novità delle ultime tendenze. L’importante è scegliere mobili pratici e multifunzionali, perché anche se qualche vezzo è concesso, lo stile contemporaneo delle librerie per camerette tende a prestare grande attenzione agli appoggi, alle mensole ed alle grandi superfici, ma soprattutto, ad elementi che attingano alle identità di coloro che usufruiranno dell’arredo.

librerie per camerette
Librerie e mensole per camerette, ampi spazi e comodità tra le priorità (photo credit: netfeel)

La scelta della libreria è correlata alla scrivania

Spesso, la scelta della libreria dipende dalla scrivania, specialmente, se si tratta di arredare una cameretta per ragazzi in età scolare, che hanno bisogno di superfici ampie per poggiare non solo libri, ma anche personal computer, fotocopiatrici o altri accessori utili allo studio. La tendenza indica un set di scaffalature che rendono la libreria molto simile ad una mini biblioteca; e le librerie per camerette di ultima concezione, si proiettano su strutture con scrivanie incorporate, che si adattano perfettamente allo spazio che si ha a disposizione.

librerie per camerette
Libreria Sisma, pratica, funzionale, modulare! (Info e prezzi: info@cudriec.com)

La libreria SISMA è: modulare, componibile, versatile, facile e flessibile. Riesce ad adattarsi alle esigenze di qualsiasi ambiente, grazie ad una forma regolare ma allo stesso tempo movimentata come un terremoto. Acquistabile sia in moduli singoli, sia a libreria completa da 5 elementi. La finitura laccata permette di metterne in risalto le forme sinuose del materiale Adamantx®, il trasparente ceramico la rendono resistente agli urti e ai graffi. Un vero e proprio elemento di design, riesce da sola ad arredare in modo deciso un intero ambiente. Ideale per le camerette dei ragazzi che la possono “smontare” e rimontare a proprio piacimento!

La personalizzazione delle scaffalature è possibile grazie alla possibilità di comporre i moduli come si desidera per ottimizzare gli spazi e per creare alloggi idonei a contenere anche un televisore. Le strutture possono essere montate lateralmente oppure al di sopra della postazione di scrittura in maniera tale, da avere tutto a portata di mano durante le ore che si impiegano per lo svolgimento dei compiti scolastici.

librerie living
Libreria Gluttony di ZAD, ispirata al mondo Apple! (Per info e prezzi: info@cudriec.com)

Tutte le librerie per camerette che l’arredamento moderno consiglia volgono a ridurre l’ingombro di spazio e a mostrarsi in tutta la loro efficienza, senza peccare nell’estetica sempre ineccepibile nel design, affinché si noti un interessante effetto visivo. Le migliori aziende di arredamento progettano le librerie per camerette cercando di impegnarsi maggiormente sulla funzionalità e sulla comodità, concentrando l’attenzione su quelle che potrebbero essere le necessità dei ragazzi che usufruiscono della struttura. Proprio per tale motivo, vengono realizzate soluzioni con cassetti o mensole chiuse da ante dove riporre oggetti che si vogliono nascondere alla vista o elementi da serbare al riparo da polvere o luce.

librerie per camerette
Libreria B side, può essere utilizzata sia a parete che al centro della stanza (info e prezzi: info@cudriec.com)

Un monolite scavato nell’Adamantx® per dare spazio alle letture preferite dei tuoi ragazzi o ai loro preziosi giocattoli, questa la libreria B-Side, che offre la possibilità di utilizzare B-Side sia a parete che al centro della stanza, con la facoltà di scegliere a quale faccia del design dare più importanza. Semplicemente una scultura capace di dare un tocco di design alle camerette dei ragazzi più esigenti.

Un design originale che piace a genitori e bambini

Scegliere la libreria per una cameretta può rivelarsi un’esperienza estremamente coinvolgente per genitori e bambini. Decidere i materiali e le tonalità delle scaffalature è il modo migliore per divertirsi a visionare le infinite soluzioni che i progettisti hanno ideato per i loro piccoli clienti. I materiali utilizzati vanno dalla plastica lavorata al legno, con inserti in laminato o metallo. La vasta gamma di colorazioni e forme che l’arredamento moderno propone, si riassume in soluzioni monocromatiche per chi ama uno stile classico, ma è possibile vivacizzare l’ambiente con librerie dalle tonalità accese come l’arancione, il giallo ed il verde.

librerie per camerette
Libreria Hardy, divertente, simpatica, originale (info e prezzi: info@cudriec.com)

Hardy è la libreria ideale per arredare la cameretta dei tuoi bambini e renderla davvero unica! Una forma simpatica e originale abbinata a colori freschi e stravaganti. Hardy oltre a trasmettere gioia, arreda con gusto lo spazio, in modo funzionale.

È bene ricordare che un pezzo d’arredo come la libreria è un complemento destinato ad un vano dove si può giocare con i colori e le forme e dove i piccoli tocchi d’originalità rendono l’ambiente semplice ed arredato con buon gusto. La libreria, che spesso oltre ai libri, dovrà contenere giocattoli, peluche e molto “altro”… deve saper donare il corretto senso dell’ordine, senza sacrificare la funzionalità e l’efficienza di un complemento necessario, ma studiato ed ideato a seconda dei desideri di genitori e ragazzi.

Librerie living: classico contro design

Stai cercando una libreria, digiti online: “Librerie living”, ed un mondo si apre alla tua vista, ma prima d’incasinare ulteriormente le idee… hai risolto l’amletico dubbio??? Quella che cerchi è una libreria classica o di design? 😉

Librerie living
Librerie living: classiche-o moderne? In foto libreria classica bianca e modello DNA (info e prezzi: info@cudriec.com)

Le librerie living vanno scelte per la loro funzione e per la capacità di quello che dovranno contenere. Tuttavia, è necessario rispettare i gusti del padrone di casa che potrà sceglierla nell’infinita varietà di modelli e nella tonalità che preferisce. La libreria potrà essere abbinata al resto dell’arredamento esistente nella soluzione abitativa oppure, ‘volutamente’, essere scelta di tutt’altro stile per contrastare, attraverso la forma ed i colori, un ambiente “classico” e  più tradizionale.

librerie living
Libreria classica modello “Saffo” di Elledue Arredamenti

Le idee che il mondo dell’arredamento propone, sono veramente tante e tutte molto accattivanti, ovunque la libreria venga collocata, deve cercare di adempiere ad alcune basilari funzioni. Molte librerie non servono infatti solamente a contenere libri od altri oggetti, ma si utilizzano come soluzioni bifacciali per dividere gli ambienti. Molti acquirenti optano per soluzioni compositive che arredano un’intera parte ed entrano in netto contrasto con il resto dell’arredamento, proprio per rendere l’ambiente suggestivo e particolare.

La monotonia dei mobili classici può essere spezzata da una libreria con la caratteristica forma ad albero, dove possono trovare alloggio libri o oggetti di design che possano ravvivare una stanza leggermente ‘spenta’. Teetrix è una simpatica libreria / attacca panni a forma di albero, nata dal binomio arredo natura che va per la maggiore negli ultimi tempi. E’ disponibile in diversi colori e quindi perfetta per qualsiasi stile di arredo. E’ ideale soprattutto per le case grandi in cui è possibile posizionarla distante dai muri per creare un effetto più sorprendente (info e prezzi: info@cudriec.com).

librerie living
Libreria / attacca panni modello Treetix (per info e prezzi: info@cudriec.com)

Sullo stesso tema, in offerta su Amazon, Partner di CuDriEc, la Libreria albero modello Moku

Libreria-Moku
Libreria-Moku

Librerie living: classico contro design

Chi ama lo stile classico non rinuncerebbe mai ad una calda e comoda libreria da collocare sia in soggiorno che in una camera da letto e persino in una mansarda. La libreria classica è il massimo per chi ama il romanticismo, per chi desidera focalizzare lo sguardo su un grazioso vaso con dei fiori, su una cornice d’argento o sui propri romanzi preferiti. Sempre discreta e raffinata, la libreria classica per la zona living e l’elemento che più colpisce l’attenzione degli ospiti, grazie all’eleganza impeccabile che regala all’ambiente, ma soprattutto, perché si adatta ad ogni stile di arredamento e anche se posizionata in una camera arredata con mobili contemporanei, fa sempre la sua figura di ‘regina’ dei mobili. Le sue forme lineari e semplici e la calda accoglienza del legno, la rendono particolarmente adatta alla convivialità, anche se gli spazi sono di metratura ridotta. Ci sono zone living dove non è possibile esagerare con elementi che incupirebbero l’ambiente, ma grazie alla versatilità delle librerie classiche, esse possono essere collocate anche in nicchie o rientranze senza perdere la loro ricercatezza e la loro insuperabile eleganza. Inoltre, se si decide di acquistare una libreria classica con ripiani molto ampi, è possibile poter ubicare anche un televisore con lo schermo piatto e un piccolo spazio, con il supporto di una comoda poltrona in pelle, potrà diventare un sorprendente angolo relax.

librerie living
Libreria classica di Giusti Portos

Forme inedite ed accattivanti sono invece preferite da padroni di casa giovani e moderni. Chi desidera librerie living di design per arredare la propria stanza senza rinunciare a materiali di pregio, può optare per quegli elementi innovativi e dalla forma decisamente inusuale. Sono librerie capaci di conferire all’ambiente circostante, un’atmosfera vivace e allegra attraverso le forme morbide e sinuose che rendono la struttura non solo funzionale e capace di contenere una vasta varietà di oggetti, ma appare come una sorta di scultura realizzata con materiali innovativi e dagli ottimi standard qualitativi. ZAD dedica dedica una libreria al “Cuore” ed a tutte le sue sfaccettature. Non importa quanto grande tu sia, importa quanto puoi essere utile agli altri. Ecco quindi che, un piccolo cuore, sostiene il peso del suo compagno più grande, permettendogli di contenere con amore i nostri oggetti più cari (info e prezzi: info@cudriec.com)

Libreria Cuore
Libreria Cuore, di ZAD, (info e prezzi: info@cudriec.com)

Un unico elemento o una serie di elementi modulari danno vita ad una geometria personalizzabile che regala un’innata spettacolarità alla zona living. Le scaffalature attuali hanno un montaggio facile e vengono proposte sia in legno che in materiali innovativi, come ad esempio l’Adamantx, materiale brevettato da ZAD Italy, che permette di “scolpire” la materia dando vita a forme impossibili da realizzare con materiali tradizionali. Le infinite tonalità e le ultimissime novità di tendenza propongono la colorazione dei ripiani differente da quella del fondo e dalla struttura esterna, per creare così soluzioni “ad ho” per ogni cliente e librerie che si adattano perfettamente all’ambiente della casa in cui verranno inserite. E’ il caso della libreria Shelley, un prodotto di alto design, caratterizzata da eleganza, funzionalità ma soprattutto innovazione. Shelley non è solo una semplice libreria, ma può anche diventare un angolo relax dove si può comodamente leggere un libro, e questo grazie anche all’alloggio di una luce a led che punta direttamente sulla seduta. Queste libreria diventa elemento di arredo non soltanto per la casa, ma regala la possibilità di essere collocata anche in altri spazi quali punti di accoglienza, negozi, sale d’attesa o altri spazi da personalizzare. La sua illuminazione avviene tramite una sorgente a Led incassata dentro la libreria stessa, con accensione di ultima generazione con APP da cellulare. Un semplice tocco sullo schermo dal vostro telefonino e avrete il piacere di gestire a distanza la vostra lampada, alzando e abbassando l’intensità della luce  (per info e prezzi info@cudriec.com).

LIBRERIA SHELLEY 2
Libreria Shelley, di Zad

Gluttony è invece la libreria adatta a chi non può rinunciare all’irresistibile design di “Apple”, pratica, spaziosa, ma sopratutto unica nel suo genere, la sua forma rappresenta ormai un’icona nel mondo del lavoro e del design (per info e prezzi info@cudriec.com).

librerie living
Libreria Gluttony di ZAD, ispirata al mondo Apple!

Matrimoni da favola: il Castello di Torre Alfina

Matrimoni da favola… avete mai visto il film “Il Grande Gatsby”? Film in costume di Baz Luhrmann con Leonardo di Caprio, è tratto dal romanzo omonimo di Francis Scott Fitzgerald ed è ambientato a New York durante l’estate del 1922. E di quel periodo storico e di quella città racconta tutte le sfumature, le contraddizioni, gli stili e le illusioni. Romanzo che riflette sulla natura umana e film in grado di reggere il confronto come raramente accade nella storia della filmografia. Vi chiederete il perché di un incipit dedicato ad un film americano del 2013, in un pezzo che vuole parlare di matrimoni. Perchè non parliamo di “semplici” matrimoni, ma di matrimoni da favola!

8 Castello di Torre Alfina
Luci e colori dal sapore Gatsby che fanno da sfondo al simbolo di unione

La risposta non è certo nella volontà di voler promuovere matrimoni in maschera. Ma ci sono delle atmosfere e dei luoghi che a volte, pur lontani mille miglia nel tempo e nello spazio, ispirano matrimoni fuori da ogni aspettativa. E’ il caso del Castello di Torre Alfina e delle tre idee di matrimonio che Tamara Gori Mariage ha saputo catturare.

sweet table Alfina
Sweet Table giocato su linee contemporanee e colori per il Castello di Torre Alfina

Matrimoni da favola: il Castello di Torre Alfina

E’ un gioco, certamente, perché ognuno legge in un luogo le atmosfere che più gli sono inclini. Ma sono convinta che ogni location racconta di sé in maniera indipendente da noi; racconta della sua personale storia e di quella delle persone che l’hanno vissuta, plasmata, costruita e recuperata. Il Castello di Torre Alfina, come ogni castello, si impone per la sua eleganza, la maestosità delle sue sale, delle sue gallerie affacciate sul cortile interno e sul giardino all’italiana, degli arazzi e dei colori intensi che li riempono, una location perfetta per matrimoni da favola, appunto.

[x_button shape=”square” size=”regular” float=”none” href=”http://www.cudriec.com/promozioni/wedding” title=”Organizza il tuo Wedding Day” target=”blank” info=”none” info_place=”top” info_trigger=”hover”]Organizza il tuo Wedding Day[/x_button]

1
La splendida Galleria Cahen al primo piano del Castello di Torre Alfina

Questa è la sua prima anima. Quella che ci guida attraverso matrimoni fatti di eleganza, spesso anche di formalità cerimoniale e di accoglienza di alto lignaggio. Tessuti semplici ma pregiati, da ritrovare nei tovagliati; posateria raffinata, porcellane e cristalli nella mise en place di una tavola imperiale che si snoda lungo le linee di fuga delle grandi gallerie del piano terra e del primo piano.

10 Castello di Torre Alfina
Una mise en place classica giocata sui colori dell’oro e del bronzo.

Sedie Luigi XVI per evitare le ormai inflazionate sedute rivestite con minigonna trapuntata bianca; oppure le chiavarine in stile vintage o le parigine bianche o oro, per disimpegnare un po’ l’insieme. E ancora allestimenti floreali e candelieri classici a segnare i punti focali della location ed i suoi angoli d’élite. Pochi elementi, pochi colori, spesso meglio una scelta monocromatica per un luogo già prezioso e ricco di sé, onde evitare il rischio too much. Perché la vera eleganza è sempre sottrazione.

IMG_5891_opt
L’angolo della wedding cake, giocato sui toni del bianco e dell’eleganza.

Può sembrare vincolante nella sua architettura, ma il Castello di Torre Alfina conosce altri aspetti, altre anime. La seconda raccontata dai matrimoni firmati Tamara Gori Mariage è perciò un’anima più leggera, forse più informale, ma non per questo meno elegante, che gioca sulla necessità di trovare equilibri tra forme, consistenze e materiali diversi. Si lavora sui contrasti tra epoche e stili, tra classicismo e contemporaneità.

IMG_5933_opt
Il tavolo dei confetti, in cui forme e materiali diversi si fondono in un tutto unico.

E allora via libera all’utilizzo di sedie minimal in policarbonato neutro e trasparente su ispirazione dell’eco architetto Philippe Starck, o ad elementi moderni in vetro o nelle nuances del bianco, dal ghiaccio al titanio, passando per la lucentezza del metallo o dell’argento. Il tutto per dare leggerezza e respiro agli ambienti e raccontare una rivisitazione contemporanea del Castello di Torre Alfina.

lucite-project-wedding
Allestimento in stile contemporaneo con l’utilizzo di sedie Ghost.

[x_button shape=”square” size=”regular” float=”none” href=”http://www.cudriec.com/promozioni/wedding” title=”Organizza il tuo Wedding Day” target=”blank” info=”none” info_place=”top” info_trigger=”hover”]Organizza il tuo Wedding Day[/x_button]

Ma il divertimento puro arriva quando tra le pieghe di luci colorate si disvela la terza anima del castello e sulle note dello swing e del jazz anni Venti, il Grande Gatsby sembra appena sceso dalla sua Rolls Royce Duesenberg Convertible gialla del 1929.

matrimoni da favola
Colori accesi, atmosfere anni Venti a New York…Anche questo è il Castello di Torre Alfina

Il gioco di luci optical, il luccichio dell’oro e dei metalli, le piume e le perle sono gli elementi immediatamente identificativi di quell’epoca su cui si può puntare per ricreare un mood unificante per un matrimonio. Le sale del Castello di Torre Alfina d’altronde sembrano ricalcare esattamente quei passi, grazie al Salone Ippolito Scalza, dove sembra quasi naturale immaginare una degustazione di whiskey, rhum e sigari d’oltreoceano.

matrimoni da favola
Sala Ippolito Scalza, al primo piano del Castello di Torre Alfina

O ancora grazie alla Sala Biliardo, dove intrattenere gli ospiti con sfide all’ultima buca. E poi magari uscire fuori a godersi lo spettacolo pirotecnico che illumina la valle sottostante, in un luogo non luogo sospeso tra Tuscia e New York.

matrimoni da favola
L’ottocentesca Sala Biliardo con pezzi d’epoca, in cui intrattenere i propri ospiti durante il matrimonio.

Ma la sfida puo’ essere lanciata a chi ne suggerisce di nuove e suggestive per realizzare matrimoni da favola, proprio come nei vostri sogni!

[x_button shape=”square” size=”regular” float=”none” href=”http://www.cudriec.com/promozioni/wedding” title=”Organizza il tuo Wedding Day” target=”blank” info=”none” info_place=”top” info_trigger=”hover”]Organizza il tuo Wedding Day[/x_button]

Matrimonio in un castello? Castello di Torre Alfina

Chi da bambina non ha sognato di celebrare il proprio matrimonio in un castello? Da piccola adoravo le favole. Ne leggevo una via l’altra, rubando i libri che trovavo in libreria o negli scatoloni dove finiva quello che “non serviva più”. Immaginavo mondi lontani, castelli da conquistare, fanciulle da liberare. Fra intrighi di corte e pozioni magiche, viaggiavo con la fantasia verso un lieto fine sospirato e doveroso, a ritemprare l’animo dopo tanti saliscendi emozionali.

Matrimonio in un castello
Veduta fiabesca del Castello di Torre Alfina, Acquapendente (VT)

Mi chiedevo se potessero esistere e dove, i castelli disegnati su quei libri e da grande la passione per certi luoghi è rimasta. Certo non perché continuo a sognare di fragili donzelle da salvare: fortunatamente le principesse di oggi hanno conquistato altra dignità ed i loro principi azzurri sempre più spesso arrivano a bordo di una bici eco styling (anche nel caso di celebrazioni di matrimonio in un castello 😉 ), piuttosto che su di un cavallo bianco, oggi di certo ingrigito dallo smog. Oggi la mia passione per i castelli nasce dall’ammirazione della grandezza, dall’amore per l’arte, per i dipinti che ammantano le pareti. Il Castello di Torre Alfina è uno di questi.

[x_button shape=”square” size=”regular” float=”none” href=”http://www.cudriec.com/promozioni/wedding” title=”Organizza il tuo Wedding Day” target=”blank” info=”none” info_place=”top” info_trigger=”hover”]Organizza il tuo Wedding Day[/x_button]

Matrimonio in un castello
Cortile interno del Castello di Torre Alfina illuminato a festa. Credit photo: Dario Graziani per Castello di Torre Alfina

Matrimonio in un castello: le quattro anime del Castello di Torre Alfina

Imponente, maestoso, si erge solennemente sulla collina ai cui piedi si è avviluppato il paese omonimo. Siamo in provincia di Viterbo, a Torre Alfina, appunto, frazione della cittadina di Acquapendente. Ma il suo territorio è, come si dice, triconfinale, crocevia di ieri e di oggi tra Lazio, Umbria e Toscana. Una vista da togliere il fiato dalle sue bifore, un panorama a perdita d’occhio che trova l’approdo più prossimo nel “Bosco di Biancaneve”; il suo nome è in realtà Bosco del Sasseto, ma il National Geographic ne ha associato le fattezze di questa secolare selva di latifoglie all’immaginario della nota favola dei fratelli Grimm.

1250624
Mausoleo di Torre Alfina nel Bosco del Sasseto.

Del Castello di Torre Alfina la storia narra vicende alterne che si intrecciano con quelle della famiglia Monaldeschi della Cervara già nella metà del 1500, anche se la sua costruzione probabilmente risale già all’VIII secolo. Nasce come fortezza: in quel periodo storico, vista la sua collocazione, difendersi era la priorità; per questo le prime testimonianze sull’esistenza del Castello di Torre Alfina sono attinenti alla fondazione della Torre detta “del Cassero”.

Matrimonio in un castello
Cortile di entrata al Castello di Torre Alfina

La prima rivisitazione architettonica il Castello di Torre Alfina la subisce proprio con Sforza Monaldeschi della Cervara, primogenito della nota famiglia nobiliare orvietana che nel 1584 affidò alle stesse maestranze che lavoravano al Duomo di Orvieto, l’impresa di trasformare l’antica struttura fortificata in signorile residenza di campagna. Il modello da seguire era quello rinascimentale: grandi facciate frontali, generalmente a due piani, con loggiati che guardano ad un grande cortile con parco antistante; due ali che si aprono lateralmente, ad abbracciare “l’intima” accoglienza della residenza, spesso utilizzate per ospitare stanze di servizio.

[x_button shape=”square” size=”regular” float=”none” href=”http://www.cudriec.com/promozioni/wedding” title=”Organizza il tuo Wedding Day” target=”blank” info=”none” info_place=”top” info_trigger=”hover”]Organizza il tuo Wedding Day[/x_button]

Matrimonio in un castello
Veduta frontale del castello di Torre Alfina, con le due ali che si aprono lateralmente

Fino alla metà del 1600 la famiglia Monaldeschi della Cervara conserva la proprietà di questa residenza signorile e di rappresentanza. Da quel momento in poi, per via ereditaria il Castello di Torre Alfina si annovera tra gli annali dei Bourbon Del Monte. A dispetto del nome di assonanza francofona, i Bourbon Del Monte furono una delle casate toscane più importanti del Medioevo e tra le più importanti famiglie aristocratiche del principato mediceo. Interessante però è anche la discendenza del Novecento della famiglia: Bourbon Del Monte sarà infatti Virginia, moglie di Edoardo Agnelli e futura madre del più famoso Gianni.

Matrimonio in un castello
Sala Ippolito Scalza, al primo piano del Castello di Torre Alfina

Guido Bourbon Del Monte, nel 1880, decise di vendere la proprietà del Castello di Torre Alfina al noto banchiere belga Edoardo Cahen. In questo momento inizia un’ulteriore fase di restauro del Castello, influenzata, come d’altronde accade anche oggi, dalle tendenze dell’epoca, dedite al revival neogotico di gran moda nel periodo. Da questo momento il Castello di Torre Alfina perderà la sua essenza cinquecentesca, completamente rivestito di pietra grigia di Bagnoregio grazie al progetto dell’architetto senese Partini.

Matrimonio in un castello
Cortile panoramico e in evidenza la pietra grigia di Bagnoregio che lo riveste in parte.

I grandi loggiati verranno chiusi, realizzando delle imponenti e lunghe gallerie completamente affrescate dall’artista romano Pietro Ridolfi al quale Teofilo Rodolfo Cahen, figlio di Edoardo, si rivolse per portare a termine i lavori di totale restauro iniziati dal padre. Una residenza completamente rinnovata, arricchita da marmi e da preziosi elementi d’arredo, in cui Rodolfo soggiornò fino alla promulgazione delle leggi razziali, quando abbandonò definitivamente l’Italia.

Matrimonio in un castello
L’imponente vaso in onice, ricavato da un unico blocco di pietra, si staglia nei saloni del castello.

Oggi l’aria cinquecentesca del castello continua a respirarsi solo nell’impostazione del cortile centrale e nella grande Sala Luzzi, che ha conservato intatto il suo pavimento antico, il grande camino e il ciclo di affreschi che celebra la famiglia Monaldeschi.

Matrimonio in un castello
La Sala Luzzi, ancora di respiro Cinquecentesco

Altre epoche e altre mani si sono succedute e sono raccontate dai tanti particolari che l’occhio rapisce qua e là: come i pannelli delle grandi porte, frutto dei più importanti ebanisti senesi del tempo come Tito Corsini, o come la cucina di fine Ottocento, perfettamente funzionante e messa all’opera durante matrimoni ed eventi celebrati all’interno del Castello. L’ultima essenza del Castello di Torre Alfina è infatti quella di prestigiosa location per eventi, curata in ogni particolare da Rossano Boscolo e dalla sua autorevole scuola Etoile Academy, ormai di rilevanza internazionale. Location capace di realizzare il desiderio di ogni fanciulla, celebrare il proprio matrimonio in un castello, a coronamento di una fiaba d’amore.

Matrimonio in un castello
Particolare del servizio Etoile Academy durante un matrimonio

Questa è la sua quarta anima, una splendida location per celebrare il tuo matrimonio in un castello, a ricalcare le orme di feste e serate a tema che immaginiamo possano aver animato le sue stanze e i suoi saloni in tempi ormai lontani dai nostri. Ma oggi la professionalità, l’accuratezza dei dettagli, l’attenzione alle esigenze di chi affida al Castello di Torre Alfina il suo matrimonio, sanno garantire ancora la realizzazione di sogni d’altri tempi.

[x_button shape=”square” size=”regular” float=”none” href=”http://www.cudriec.com/promozioni/wedding” title=”Organizza il tuo Wedding Day” target=”blank” info=”none” info_place=”top” info_trigger=”hover”]Organizza il tuo Wedding Day[/x_button]

Convento di San Francesco: organizzare matrimoni da favola

Organizzare matrimoni da favola! Ecco cosa cerca di fare una weeding planner. “Quando mi chiedono perché ho deciso di fare la wedding planner e fondare Tamara Gori Mariage, le risposte le ho impresse nella mia  memoria: la curiosità delle persone che osservano il tuo lavoro e ne sono rapite; lo stupore che leggo negli occhi di chi si ferma ad osservare il viavai su una spiaggia per allestire una cerimonia al mare, o quello per preparare una location sotto gli occhi dei curiosi.

organizzare matrimoni da favola
Commistioni di stili nella tavola imperiale in stile country con sedute Ghost

Ancor di più per la meraviglia di chi vede all’improvviso realizzati i desideri che credeva possibili solo nella sua testa:  una tavola imperiale allestita su un terrazzo o nel parco più lussureggiante; un tema realizzato nei dettagli più delicati e impercettibili. Tamara Gori Mariage è stato un po’ questo: la ricerca della bellezza, della creatività; la bacchetta magica che risolve i problemi o realizza le aspettative più personali ed emozionali“.

organizzare matrimoni da favola
Il tavolo dei confetti, in cui forme e materiali diversi si fondono in un tutto unico.

Nell’organizzare un matrimonio ogni dettaglio è importante, ogni persona è importante. Il lavoro di team garantisce riuscita, problem solving, accuratezza; senza lasciare nulla al caso. Quello che rimane nei ricordi delle persone, ma ancor più nelle emozioni degli sposi, è un groviglio infinito di colori, di profumi, di sapori, di atmosfere che solo un ascolto sensibile e attento riesce a portare ad esatto compimento.

[x_button shape=”square” size=”regular” float=”none” href=”http://www.cudriec.com/promozioni/wedding” title=”Organizza il tuo Wedding Day” target=”blank” info=”none” info_place=”top” info_trigger=”hover”]Organizza il tuo Wedding Day[/x_button]

organizzare matrimoni da favola
Particolari contemporanei di un buffet al Convento di San Francesco. Credit photo: VDImage

E nel tempo sarà la percezione di un profumo o l’ascolto di una melodia a riportare a galla quelle emozioni. Oppure il ritrovare, inaspettatamente, quel luogo che è stato la nostra culla d’amore. Scegliere una location non è mai troppo semplice: occorre valutare elementi che sfuggono ai più; occorre individuarne ogni sfaccettatura per decidere se può rientrare tra quelle con cui instaurare rapporti duraturi, o valutare la sua capacità di rispondere non solo alle aspettative degli sposi, ma anche alle necessità tecniche che faranno da preludio ad una cerimonia senza intoppi.

organizzare matrimoni da favola
La chiesa di San Francesco risalente all’anno Mille e adiacente al Convento omonimo. Credit photo: VDImage

Per questo scegliere una location è quasi una dichiarazione d’amore. O almeno lo è per Tamara Gori Mariage. Con il Convento di San Francesco è stato più o meno questo. Una residenza storica di prestigio risalente alla prima metà del 1500, insediata nella Tuscia etrusca della provincia di Viterbo, ma che guarda con occhio familiare alle vicine porte della Toscana, all’Umbria e all’adiacente Roma.

organizzare matrimoni da favola
Il Convento di San Francesco in un allestimento esterno in notturna

Convento di San Francesco: per organizzare matrimoni da favola

Concepita per essere un Convento cappuccino, è totalmente immersa in un parco di dieci ettari, tra atmosfere mistiche e di raccoglimento, in un’aura di bellezza che è davvero difficile trovare con tanta simultaneità: storia, natura, ampiezza degli spazi interni ed esterni. La possibilità di poter celebrare il rito civile legalmente riconosciuto nell’antico refettorio o nel parco è certamente un elemento di non trascurabile valore; così come lo è la possibilità di officiarne uno cattolico nell’adiacente Chiesa intitolata a San Francesco e risalente all’anno Mille.

organizzare matrimoni da favola
Il parco millenario del Convento di San Francesco ospita il rito civile. Credit photo: VDImage per Convento di San Francesco

Un luogo intimo, nonostante la sua capacità di accogliere fino a 300 persone nei suoi spazi interni, o illimitati ospiti nella vastità di quelli esterni. Una personalità definita, ma non austera né invadente quella del Convento di San Francesco. E questo, per Tamara Gori Mariage, diventa il miglior Eldorado possibile. Quindi non solo atmosfere eleganti e formali che si auspicano per una Residenza Storica di questo calibro, ma anche la possibilità di giocare su contrasti inaspettati e atmosfere più bucoliche o d’antan.

organizzare matrimoni da favola
Allestimento sullo stile country in uno degli spazi esterni del Convento di San francesco

Qualche esempio? Provate ad immaginare un pic-nic dalle suggestioni vittoriane di inizio Ottocento, una sorta di tè all’aperto, con tutto il mood concepito nei romanzi di Jane Austen e della sua “bella, intelligente e ricca” Emma. E allora via alla trasposizione all’esterno di quello che era il fulcro della vita sociale dell’epoca, il soggiorno: divani dalle sedute dritte e dalle spalliere sinuose, richiami al Barocco e al Rococò nei colori decisi, nell’oro o nel bianco assoluto.

[x_button shape=”square” size=”regular” float=”none” href=”http://www.cudriec.com/promozioni/wedding” title=”Organizza il tuo Wedding Day” target=”blank” info=”none” info_place=”top” info_trigger=”hover”]Organizza il tuo Wedding Day[/x_button]

organizzare matrimoni da favola
Porcellane raffinate possono essere il mood di un matrimonio in stile vittoriano.

Porcellane e alzate negli eleganti servizi su tavoli intarsiati, librerie a vista da collocare nei giardini o in rigogliosi prati all’inglese, per ricreare en plein air ciò che rendeva conviviale l’incontro all’interno delle residenze signorili per le nuove classi borghesi.

organizzare matrimoni da favola
Una mise en place semplice, giocata sul prestigio dei cristalli e delle porcellane. Credit photo: VDImage per Convento di San Francesco

Un’atmosfera giocata nell’aria tiepida di una primavera o in quelle non troppo afose di inizio estate, magari per una cerimonia di giorno che permetterà allo sposo di calarsi nel ruolo con un elegante tight o un meno impegnativo mezzo tight e alla sposa di richiamare un look romantico, ma essenziale.

organizzare matrimoni da favola
Uno scorcio romantico al Convento di San Francesco. Credit photo: VDImage

E facendo un salto temporale di quasi un secolo si potrebbe giocare invece sulle atmosfere edoardiane di inizio Novecento: grandi viaggi, amore per l’arte e per lo sport, da ricreare in linee essenziali, pulite e giocando con i richiami alle grandi navigazioni verso continenti lontani; d’altronde il mito del Titanic proprio in quel periodo è ambientato. In questo caso elementi vintage che richiamano i viaggi come i grandi bauli, valige di cuoio, diari di bordo, binocoli.

organizzare matrimoni da favola
Ispirazioni vintage anni Venti

E le linee scivolate ed essenziali di Jenny Packham, ma ricercate allo stesso tempo, riescono perfettamente a raccontare in chiave moderna quell’epoca di grande fulgore. Il Convento di San Francesco sa essere una fucina di ispirazioni, come il cappello di Eta Beta da cui estrarre la soluzione adatta ad ogni occasione.

organizzare matrimoni da favola
Particolare di un allestimento country chic presso il Convento di San Francesco. Credit photo: VDImage

Le atmosfere provenzali, da riproporre attraverso erbe aromatiche, lavanda, cassette in legno o vasi in terracotta grigia, sono una di queste; così come un mood boho chic o country, tutte adattabili ad una location così duttile e suggestiva. Tutte le altre sono quelle che la vostra fantasia e le vostre emozioni possono dettare ad una location come il Convento di San Francesco o ad un team organizzativo come Tamara Gori Mariage.

[x_button shape=”square” size=”regular” float=”none” href=”http://www.cudriec.com/promozioni/wedding” title=”Organizza il tuo Wedding Day” target=”blank” info=”none” info_place=”top” info_trigger=”hover”]Organizza il tuo Wedding Day[/x_button]

 

Another brick in the…Uoll. Come reinventare spazi e sogni.

Uoll. Come reinventare spazi e sogni.

Uoll. Esattamente come si pronuncia in inglese, ma scritto in italiano. Un muro, per dare contezza della cornice di riferimento e della contemporaneità della proposta. Uno spazio fuori dai luoghi comuni e dagli ambienti di attinenza, nella città d’arte per eccellenza: Firenze. Qui non sembrava semplice concepire un progetto architettonico in grado di reinventare ciò che era e trasformarlo in ciò che poteva essere.

Uoll-fuori-ok_opt
L’entrata verso Uoll e, sulla destra, il muro che ha dato il nome alla location.

L’atmosfera è inconfondibilmente newyorkese: i mattoni lasciati a vista e verniciati di bianco, le travi nere che tagliano le altezze, il light design che gioca tra luci e ombre nei punti focali delle pareti esterne ed interne, a dare profondità o per creare intimità.

uoll_2005_opt
L’interno di Uoll, in quello che è lo spazio più ampio a disposizione degli ospiti.

Poi gli elementi di arredo: dalle poltrone Chester, rigorosamente in pelle bianca, alle lampade minimal, tutto riporta ad architetture di loft urbani e a open space della New York contemporanea e post industriale. E se potremmo aspettarci qualcosa di simile nel Quadrilatero della moda milanese o nell’eclettico quartiere di Soho, a New York appunto, molto meno scontato è questo progetto di recupero nella Firenze di Dante e del Rinascimento.

uoll4big
Poltrone Chesterfield in pelle bianca, da cornice ad una mostra d’arte contemporanea.
Uoll, rerinventare spazi

Ma forse, per capirne la profondità e l’arditezza, occorre partire da ciò che è stato. Lontano dall’elegante e salottiera Piazza della Repubblica e ancor più dalle tendenze di Palazzo Pitti, la Stazione Rifredi è ormai un termine di scambio ferroviario di fondamentale importanza per l’Italia centrale. Qui ci si orienta con Piazzale Dalmazia o con i capannoni industriali che abitano la zona ferroviaria. Uoll è proprio a 50 metri da Rifredi. È circondato dalle volte anonime e scure di questi capannoni, semplicemente perché la moderna Cenerentola era essa stessa un capannone all’interno di quel distretto industriale.

Uoll misto_opt
Alcuni scorci di entrata a Uoll.

Anzi, ancor più: Uoll nasce come fabbrica, o meglio come officina di riparazione dei treni di Rifredi; dal fascio di rotaie che si dipanano da e per la stazione, se ne staccavano due, indipendenti, che puntavano dritti esattamente dentro la pancia di questa officina d’altri tempi. Lì, come in un’amorevole nursery, i vagoni malandati e con la tappezzeria “sbucciata” venivano riparati, rivestiti, tirati a lucido e poi lasciati andare per altre “scorrerie” tra ragazzi. Erano i primi anni del ‘900; erano i primi accenni di un’Italia che si inventava industriale per creare le eccellenze con cui sarebbe cresciuto il made in Italy nel mondo; una storia di futuro e di sogni, durati intatti fino agli anni Settanta del secolo scorso.

SONY DSC
Eventi e matrimoni popolano oggi le atmosfere di Uoll

Poi l’abbandono. Inesorabile, quella vecchia officina si avviò verso l’oblio cui è destinato chi ha dato tanto senza ricevere gratitudine alcuna. Almeno fino a quando la tendenza, prettamente americana, di rinnovare e ingentilire strutture di ex distretti industriali, non è arrivata in terra italica; prima al nord, nella metropolitana Milano e poi via via fino a…Uoll. Una Fenice che risorge dalle ceneri, cuore pulsante di un progetto di rinascita anche culturale, in un quartiere defilato rispetto alla movida fiorentina che conta.

SONY DSC
Il continuo rincorrersi di passato e futuro in Uoll: allestimento con un richiamo contemporaneo, le sedie di Philippe Starck
Uoll, nuova vita

Ma qui le mostre di pittura e i progetti di supporto ai giovani emergenti del mondo della moda e dell’arte, si alternano a sfilate di brand di tendenza, party internazionali, eventi aziendali o matrimoni. Questa è la nuova anima di Uoll: un’open space dalle attitudini infinite, che lascia ancora intravedere le sue origini, grazie alla sapienza con cui si sono mantenuti intatti gli elementi originari delle pareti o dei pavimenti.

Uoll-muro_opt
Il particolare recupero dei muri di Uoll.

Un’atmosfera plasmabile nelle mani di chi sa vestirla di colori e nuances ogni volta diverse, da adattare come cornice romantica o contemporanea di matrimoni esclusivi. Gli spazi di questa Cenerentola odierna infatti, sanno come accogliere e come reinventarsi ad ogni occasione, per ogni nuovo sogno di vita. Lo hanno già fatto, una volta. Ma quella vale per tutte.

di Tamara Gori Mariage

Locanda Palazzone, l'anima medievale di un restauro da loft urbano.

A vederla lì, imponente e austera in cima alla collina in località Rocca Ripesena, lo sguardo rivolto alla rupe tufacea su cui sorge Orvieto, l’impressione che Locanda Palazzone restituisce è quella di un antico monastero.

Locanda Palazzone
Veduta di Locanda Palazzone. Sullo sfondo Orvieto

La pietra vulcanica, le linee allungate, le bifore; tutto rimanda ad un Medioevo che ha da tempo superato l’oscuro vaticinio dell’anno Mille e si è decisamente tuffato nella rinascita duecentesca. Poi però si entra dentro Locanda Palazzone. E il contrasto è davvero eminente: una scala di ferro, imponente e dal mood post industriale, collega il grande salone del piano terra con il livello superiore.

salone-interno-palazzone_opt
Il restauro del salone al piano terra e la grande scala in ferro.

Locanda Palazzone, l’anima medievale di un restauro da loft urbano

Ovunque i colori primari si muovono tra pavimenti in legno e vecchio cotto; tra il possente tavolo in legno massello e elementi di modernariato, che racchiudono i ricordi di una famiglia e delle generazioni attraverso cui si snoda. Quasi un loft urbano, un’essenzialità scandinava riscaldata dalla memoria che permea ogni mattone del resort circondato dai vitigni della storica azienda vinicola Palazzone, dal 1978 archetipo indiscusso dell’Orvieto Classico di pregio.

tavolo-massello-palazzone_opt
Il possente tavolo in legno massello del grande salone interno

Il progetto di restauro, curato dallo studio di architettura di Alberto Sabotelli e dagli architetti Chiara De Batista e Alessandro Dubini, si è mosso con naturale equilibrio su una linea ispirata alla sottrazione: “Volevamo un luogo che raccontasse la sua storia ma che fosse anche testimone di scelte contemporanee. Non avevamo un modello cui ispirarci, semplicemente la scansione degli spazi vuoti, tra archi e bifore, a dettare come renderli funzionali ad una vita ridisegnata ben oltre il XIII secolo”, racconta Lodovico Dubini Locatelli, proprietario e responsabile di Locanda Palazzone Resort.

suite-palazzone_opt
Il restauro dalle linee minimal nelle suites interne

Le radici dell’ospitalità sopra Rocca Ripesena affondano nel passato lontano della storia di questo Paese; sembrano infatti risalire al 1300, con l’ufficializzazione del primo Giubileo da parte di Papa Bonifacio VII. Fu proprio il Papa a dare indicazione di costruire un “Palazzone sotto Rocca di Ripeseno”, un Hospitalis, in sostanza una sorta di ostello per prelati e viandanti o una stazione di posta per pellegrini diretti a Roma, lungo il rocambolesco tratto della Via Francigena, prima di arrivare nelle oscure selve popolate dai briganti in terra di Tuscia. Da allora i viandanti sono cambiati e il loro percorso ha conosciuto una nuova “spiritualità”, quella legata al turismo eno-gastronomico, oltre che artistico. Perché se da sempre Orvieto richiama turisti da ogni dove, Locanda Palazzone e l’Orvieto Classico Palazzone sono calamita per i palati più raffinati e gli ospiti più esigenti dagli Stati Uniti, come dal Giappone.

palazzone-degustazione
Locanda Palazzone e la sua produzione di Orvieto Classico

E l’anima di questo Resort dell’accoglienza umbra d’eccellenza ha riscoperto una nuova veste: quella di location per matrimoni; una sorta di fusion tra l’atmosfera incantevole e quasi Boho-chic che la caratterizza e l’eccellenza del food and drink made in Italy, per i matrimoni affidato ad una donna stellata della cucina italiana: Iside De Cesare, della vicina La Parolina. La tendenza di seguire la propria passione per il vino e legarla ai festeggiamenti per il matrimonio sta prendendo piede in Italia ormai da qualche tempo, anche se arriva direttamente dalla terra di Francia: allestimenti en plen air, per rifugiare lo sguardo nei vigneti a perdita d’occhio o per ricreare atmosfere d’antan, ma dall’eccellente gusto minimal; le bottaie ad accogliere degustazioni guidate e verticali d’annata; la sala interna, dalla rivisitazione contemporanea e dalle opere d’arte di famiglia a vestire le pareti, per accogliere gli ospiti meno numerosi.

Locanda Palazzone
Allestimento en plein air per un matrimonio a Locanda Palazzone

Un lavoro di pregio quello realizzato a Locanda Palazzone, combinazione perfetta di elementi che permettono di vivere in un luogo incantato e quasi mistico anche il proprio matrimonio da favola.

di Tamara Gori Mariage

Photo credits: Locanda Palazzone

Cucina: questione di gusto

Tutto è più facile da dire in una cucina, tutto è sfumato da questa intenzione di condivisione, e l’appetito fa scorrere nuova linfa nelle cose, scrive Serge Joncour.
La cucina è un luogo poetico: è il posto della memoria, delle ricette tramandate da generazioni, dei cinque sensi, uno spazio di convivialità e di autentico piacere ma anche di sperimentazione e innovazione, culinaria e non solo. Un luogo, dunque, in cui passato e presente convivono, tanto nelle ricette quanto nell’arredamento.

Gicinque, azienda della famiglia Zaccariotto, che produce cucine per il mercato italiano e internazionale da più di cinquant’anni, su questa relazione tra passato e presente ha sempre posto grande attenzione, ambendo a far rivivere la grazia di un’estetica antica in termini di design attuale; con particolare cura per la ecocompatibilità, l’utilizzo di metodi moderni di produzione e materiali di prima qualità. L’obiettivo della produzione attuale – si può leggere nella dichiarazione d’intenti dell’azienda – sia contemporanea che classica, è quello di incontrare i gusti più svariati e trovare un’adatta collocazione in qualsiasi tipo di ambiente.
Cucine moderne
Gicinque propone collezioni di cucine moderne e classiche, che vantano modelli con design molto diversi fra loro, per incontrare la gamma più vasta di esigenze di arredo. La cucina moderna, in particolare, rappresenta il massimo equilibrio tra design innovativo e funzionalità, garantita dalla presenza di accessori indispensabili.

cucina
Oslo. Un nome programmatico per una cucina che si caratterizza per design contemporaneo e utilizzo del rovere dall’effetto caldo. La cucina Oslo è uno dei modelli principali della collezione cucine moderne di Gicinque: è versatile e adattabile a diversi contesti d’arredo e stili.  Nella versione con ante in rovere marino, abbinate al Bianco Luna e al Rovere Scandinavo, la caratteristica di questa cucina è lo stile urban – gusto contemporaneo e atmosfere metropolitane industriali – che non preclude, però, la possibilità di vivere un ambiente colorato e accogliente.
Se desiderate uno stile ricercato e flessibile per la vostra cucina, o se la vostra casa possiede ambienti ampi e spaziosi e open-space, lo stile urban è decisamente quello che fa per voi: ambiente moderno e stile retrò – grazie a elementi quali la maniglia a incasso effetto “vintage” e la  cappa effetto “country” – creano un armonioso compromesso tra gusto tradizionale e minimal contemporaneo.
Scegliendo Oslo, avrete soprattutto la possibilità di scegliere tra numerosi elementi di finitura creati dal legno rovere, come ad esempio: Rovere scadinavo, Rovere Tavolato, Rovere Denver.

cucina
Myglass. Nuovo modello di cucina moderna proposto da Gicinque, ha una peculiare caratteristica:ante in vetro lucide o opache, a cui è possibile abbinare un altro materiale unico, le ante in gres, con telaio in alluminio, con o senza maniglia. La forza stilistica di Myglass è che questo modello esplora tutte le possibilità estetiche di questi materiali dal fascino irresistibile. Eleganza e innovazione sono le specificità di questa cucina. Se siete amanti delle contaminazioni tra modelli e del vetro lucido, consigliamo di dare un’occhiata anche alla versione particolare in cui Myglass è stata presentata alla fiera Foire d’Automne di Parigi: originali ante in vetro lucido tagliate in diagonale.
cucina

Asia. Design che richiama l’Estremo oriente e stile contemporaneo: queste le caratteristiche del modello Asia, compreso nella collezione cucine moderne. Cercate un design all’avanguardia, in grado di innovare l’ambiente della vostra cucina, indipendentemente dalla sua ampiezza? Questo modello è la risposta a tutte le vostre esigenze! Costruire una zona living che assicuri continuità estetica di linee e finiture con l’ambiente della cucina è la forza di questo modello. Il gusto non è solo questione di palato, e consumare del buon cibo in un ambiente che sazia gli occhi è un ottimo modo per godersi la vita (e la cucina)!

Redazione e contributi: Heidi Bovini, Chiara Borsini.

By Designdingegno

Come utilizzare i pallet per realizzare soluzioni di design

Stai cercando qualcosa di veramente speciale per arredare il tuo magico angoletto di casa e vorresti trovare un pezzo veramente unico? Hai mai pensato di recuperare e riutilizzare i pallet industriali destinati allo smaltimento? Sono oggetti veramente versatili, se ne trovano in giro in dimensioni standard e soo componibili per creare svariate soluzioni di interior design su misura.

Pallet? Una scelta eco-sostenibile.
In un mondo generalmente consumista, la volontà consapevole di realizzare oggetti di design con prodotti che hanno ormai terminato il proprio ciclo di vita (i pallet) può rappresentare la scelta ecologica dichiarata di “stare con il pianeta”. In questo modo si riduce l’impatto sull’ecosistema ridando nuova vita ad oggetti altrimenti destinati allo smaltimento.

Photo credit: Pourfemme

Perché proprio i pallet?
I pallet sono facilmente reperibili e si possono ottenere gratuitamente o previo pagamento. Se ne trovano principalmente in due formati standard (800mmx1200mm e 1000mmx1200mm) e, proprio grazie alla standardizzazione delle misure, è facile realizzare oggetti di design basati su un modulo base ripetitivo, oppure realizzare più oggetti simili tra loro. Sono solidi e resistenti, versatili e gradevoli alla vista.

Fai-da-te o arredo d’autore?
Molti designer particolarmente sensibili al tema ambientale del riuso hanno dedicato intere collezioni d’arredamento al pallet: il risultato è stato stupefacente. Creazioni rustiche ma anche ultra-moderne, con estrema cura per ogni dettaglio. Ma all’arredo d’autore ci si può anche ispirare per il fai-da-te, arredando la proprio casa con soluzioni uniche ed irripetibili che contengono intrinsecamente la soddisfazione di averli creati con le proprie mani.
divano pallet senza schienale

Come utilizzare i pallet per realizzare soluzioni di design

Idee per soluzioni di interior design uniche.
Armati di carta abrasiva ed, eventualmente, di pennelli e vernice, si dia sfogo alla propria creatività. L’utilizzo più immediato e che richiede il minor sforzo manuale è quello che permette la realizzazione di puof o simpatici divanetti: la realizzazione di questi pezzi d’arredo è semplice e consiste nell’utilizzare uno o due pallet come base. Possono essere lasciati in tinta naturale, dopo averli opportunamente levigati con la carta abrasiva o, in alternativa, è possibile pitturarli con tinte vivaci ottenendo un effetto davvero stupefacente. Dopo aver realizzato la base, si realizza la seduta sovrapponendo materassini e cuscini secondo lo stile che si vuole ottenere. Si può scegliere se realizzare, con un altro pallet, anche la spalliera o se addossare il divano alla parete e creare la spalliera con ulteriori cuscini, che sfruttano la parete come stabile piano d’appoggio. Nelle versioni più creative, gli stessi pallet che compongono il divano fungono anche da porta-riviste, sfruttando gli spazi automaticamente creati tra le assi di legno dalla stessa forma delle pedane.
Con lo stesso criterio si possono realizzare tavolinetti da salotto e sgabelli: nella versione nature, associati a stoffe, nastri, veli e cuscini bianchi creano atmosfere molto romantiche; se pitturati di colori intensi e vivaci, realizzano ambienti rustici e carichi di vitalità.
divano-con-i-pallet-schienale

Per un tocco di classe ed estrosità in camera da letto, si pensi ad una giustapposizione di pallet che compongono un elegante letto basso. I pallet vengono dipinti di bianco, su di essi va posto il materasso ed il gioco è fatto: un’atmosfera rustica e quasi fiabesca.
letto pallet

Se dai mobili si passa ai complementi d’arredo, graziosa è la soluzione con la quale si realizza un’accogliente cantinola per le nostre bottiglie di vino migliori. Una prima possibilità consiste nel tagliare a metà una serie di pallet e sovrapporre – a catasta – le varie metà. Si verrà a creare una serie di spazi tra le assi di legno, costituendo dei perfetti alloggiamenti (in orizzontale) per le nostre bottiglie d’annata. In alternativa, per la conservazione verticale delle bottiglie, una seconda soluzione consiste nel creare delle basi rettangolari, con lunghezza pari alla larghezza del nostro pallet ed altezza pari all’altezza dei piedini. Queste basi andranno fissate ai piedini della pedana e costituiranno il fondo dei vani porta vino. La cantinola è già pronta. Sarà sufficiente appenderla alla parete, con il lato piatto che dà verso il muro ed il lato dei piedini (sui quali si sono applicate le basi) che dà verso l’ambiente e contiene in verticale le bottiglie.
cantinetta pallet

La soluzione più eco-friendly a cui si possa pensare prevede di utilizzare il pallet come base per un vero e proprio giardino verticale. Con lo stesso sistema utilizzato per la cantinola, si creano degli alloggiamenti sui quali si adagiano piante e fiori. L’utilizzo di piante rampicanti, che si aggrovigliano attorno alle assi del pallet, rende questo oggetto molto suggestivo. L’effetto generale lascerà tutti a bocca aperta.
fioriera pallet

Campus Etoile Academy: pietra, cibo, futuro

Campus Etoile Academy: ci sono viaggi che durano millenni, di cui si ha una data di inizio, ma non una fine. Ci sono viaggi che racchiudono i passi compiuti dagli uomini nel corso di vite e di epoche che profumano di Storia. Ci sono viaggi nascosti nelle pietre e che le pietre sanno raccontare. È il 1221. Nello splendore vescovile di Tuscania, gli scontri tra Guelfi e Ghibellini infervorano gli animi delle famiglie nobili e clericali della città. Il paesaggio è frastagliato dal colpo d’occhio di castelli e palazzi nobiliari, sorti a suffragio di una fervida attività nobiliare, politica ed economica.

hpim3450_opt
Veduta di Tuscania, nella Tuscia viterbese.

È in questo contesto che San Francesco d’Assisi attraversa le terre di Tuscia, probabilmente diretto a Roma con l’intento di perorare -senza successo- la causa della sua Regola non Bollata. Trascorrono sessant’anni dal passaggio del frate di Assisi. È il 3 Luglio del 1281 quando si decide di fondare il Complesso di San Francesco, chiesa maestosa sorta ad imperitura memoria della forza acquisita a Tuscania della fazione Guelfa delle famiglie che contano. Giovanni Sparapane da Norcia e suo figlio Antonio, due secoli dopo, verranno chiamati ad arricchire la Cappella del Complesso di San Francesco, connotandola con l’asciuttezza della loro composizione e la pragmaticità devozionale che è propria della loro arte. Ma con l’arrivo dei Francesi la grandezza del complesso conosce una sua prima decadenza. Di matrice storicamente laica, i cugini d’Oltralpe, giunti a Tuscania nel 1798, operano una soppressione degli ordini clericali, di fatto condannando all’abbandono il complesso ecclesiastico.

Campus Etoile Academy
La navata centrale del Campus Etoile Academy, sede di eventi e convegni.

In parte ridotta a macerie dopo il terremoto del 1700, a metà del XIX secolo verrà sconsacrata e adibita a una destinazione d’uso assolutamente più laica di quella conosciuta fino a quel momento, come mattatoio all’interno del macello pubblico. Ma è il 1971 a segnare l’anno zero per Tuscania. È il 6 Febbraio e sono le 19.09: un terremoto magnitudo 4.46 colpisce la città lasciando vittime, feriti e più di 5000 senza tetto. La copertura del Complesso di San Francesco crolla, lasciando scoperti gli affreschi nella Cappella Sparapane e nella navata principale. Da quel momento tutto cambia. I primi lavori di recupero, lunghi, costosi, farraginosi, arriveranno solo con l’avvento del nuovo millennio. Almeno fino all’entrata in scena di Rossano Boscolo, chef di fama internazionale, “figlio” del grande gruppo Boscolo, appassionato visionario di utopie nord-americane.

lastrutturaedilterritorio_opt
Veduta del Campus Etoile Academy, con i contrafforti esterni risalenti alla fine del 1200.

Campus Etoile Academy: pietra, cibo, futuro

Un lavoro di restauro intenso, profondo, ma in linea con le tracce originali del Duecento, mantenendo la forte impronta romanica, sia nell’uso dei materiali (il tufo tipico dei promontori vulcanici della Tuscia) che nell’apposizione dei contrafforti esterni a sostegno della struttura. All’interno, il susseguirsi degli archi a tutto sesto e la concezione radiale della zona absidale, esprimono invece il netto riferimento al Gotico di fine Duecento che pervade l’Italia. Sul mantenimento assoluto di questi elementi medievali, si innestano sprazzi di contemporaneità e allestimento industriale che diventano quasi un viaggio nel tempo. Nella neutralità della pietra, si evidenzia il caldo del legno che riveste i pavimenti del ristorante e dei laboratori, mentre brilla di futurismo l’acciaio delle tecnologie di ultima generazione che allestiscono tutte le postazioni di lavoro per gli aspiranti chef di domani.

interno-boscolo_opt
Interno di un laboratorio di cucina del Campus, con le postazioni attrezzate.

Una concessione continua di materiali e consistenze che si alternano negli spazi e nelle strutture. Questo è il respiro internazionale della Scuola di Cucina Etoile, la prima scuola professionale nel nostro Paese in grado di rilasciare, alle migliaia di studenti dall’Italia e dal mondo, una qualifica valevole a livello europeo. Un campus americano a tutti gli effetti, dove alloggiare e studiare. Perché la cucina non è solo cibo, ma anche amore per la storia, la tradizione, la cultura. Qui la biblioteca del campus si chiama Biblioteca del Libro Antico di Cucina, ed ospita almeno 200 volumi antichi, datati tra il 1700 e il 1900, frutto di un’incessante opera di ricerca personale di Rossano Boscolo a conservazione della memoria e della tradizione italiana.

bibliotecamultimediale
Particolare della Biblioteca multimediale all’interno del Campus Etoile Academy, con le stampe antiche.

Qui i laboratori e le aule didattiche sono intitolati a grandi personaggi che hanno fatto la storia del cibo in Italia e nel mondo: Pellegrino Artusi, ad esempio; Vincenzo Cervio, Bartolomeo Scappi o Antonio Latini. E poi l’Orto dei semplici. O semplicemente orto, mi verrebbe da dire. Perché la materia prima passa attraverso la conoscenza, anche tattile e visiva delle sue caratteristiche e dei suoi aromi. Per questo il parco esterno della struttura ospita un centinaio di erbe aromatiche e officinali, dalle più comuni alle più ricercate; un giardino che sorge proprio laddove in epoca medievale esisteva l’orto dei semplici voluto dai frati francescani del Complesso di San Francesco.

orto_opt
L’Orto dei Semplici, che ripercorre le orme dell’antico orto francescano del Complesso di San Francesco nel Duecento.

Ma sono le parole del Maestro Chef a rendere meglio di ogni altro l’obiettivo del Campus Etoile Academy: “L’alta cucina deve smettere di essere una manifestazione di lusso per pochi eletti e diventare una scelta identitaria, fatta di qualità dei prodotti del territorio e rispetto per il cibo e la nutrizione”.

Di Tamara Gori Mariage