Home Blog Page 64

L’ Orto Botanico più antico del Mondo

Ogni paese ne possiede uno: l’Orto Botanico, ma solo a Padova troviamo quello più antico al mondo!

Panoramica Orto botanico di Padova, giardino antico.
Panoramica Orto botanico di Padova, giardino antico Fonte Orto Botanico di Padova

Le ultime giornate calde ci hanno dato l’arrivederci. Siamo ormai entrati nella nuova stagione, che per alcuni versi viene sempre un po’ sottovalutata. Certo ognuno di noi ne ha una “sua preferita”. Ma che ne pensate se magari cercassimo di cogliere il meglio di tutte le stagioni? Approfittare dei colori unici delle foglie che stanno per ingiallirsi e creano trame affascinanti contro il cielo. Il profumo del sottobosco in una passeggiata al parco. I primi funghi a tavola. Un bel mazzolino di Dalie bordeaux dai petali vellutati che ci accoglie in casa. Ogni stagione ha il suo perché. La natura ci regala emozioni. Noi dobbiamo solo approfittarne, quindi quale motivo migliore se non una gita fuori porta per goderci questi pomeriggi dal timido sole?

orto botanico
Esempio di serra contemporanea, tecnologie alimentate da energia pulita, CJB Jardin Botanique, Ginevra.
L’Orto Botanico più antico del Mondo è a Padova

Non serve andare lontano per trovare un posto accogliente, dove trascorrere una giornata immersi nella natura. Col naso all’insù tra i colori di fiori e piante provenienti da tutto il mondo e architetture all’avanguardia. Un luogo affascinante e misterioso, serre retrò che ci raccontano di epoche passate, alberi giganti e frutti sconosciuti che inebriano l’aria di profumi lontani. Ma anche restauri e ultime tecnologie rendono una visita interattiva interessante sia agli adulti che ai più piccoli.

In Italia, il nostro Paese eccelle in un primato, l’Orto botanico universitario più antico del Mondo, è l’Orto Botanico di Padova, impiantato nel lontano 1545. Uno spazio antico, formato da un nucleo centrale circolare cinto da una balaustra in marmo bianco, che racchiude un orto dal disegno puramente rinascimentale. Diviso da vili perpendicolari in quattro quadrati ognuno di essi adornato di aiuole che seguono i tipici schemi di impianto dell’epoca.

orto botanico
Serra ambiente delle piante acquatiche , esemplari di Ninfea.

Qui si possono trovare le più comuni piante aromatiche e medicamentose di cui i monaci e gli studiosi di quel tempo avevano imparato a conoscerne le proprietà curative. Ma anche alberi monumentali come una Magnolia grandiflora del 1786 e un Ginkgo biloba del 1750. Ma ce né una che ancora più delle altre è testimone della grande storia di questo posto incantevole. Si tratta di una Palma di San Pietro (Chamaerops humilis ), la più vecchia in assoluto, piantata nel 1585! Conosciuta anche come la Palma di Goethe che proprio a questo esemplare dedicò alcuni dei suoi scritti scientifici.

Orto botanico di Padova: Patrimonio Mondiale Unesco

Pieno di storia e fonte di saperi questo Orto botanico vanta anche il privilegio di essere in stretta relazione con il polo universitario della città. Nel 1997 entra a far parte della Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Consapevole di questa importante eredità storica che racchiude, lancia un importante messaggio di speranza. Abbracciare un progetto che possa proiettare tutto questo verso il futuro. Dando la possibilità alle generazioni di poter godere delle meravigliose opere naturali che nel tempo hanno reso grande questo luogo.

orto botanico
Giardino della Biodiversità, inaugurato nel 2014, Orto Botanico di Padova.

Da qui inizia la sfida: preservare ma con uno sguardo al futuro. Descritto come un gioiello di straordinario valore che dal settembre 2014 si è arricchito di un ulteriore appendice. Tutta nuova e super tecnologica: Il Giardino della Biodiversità. Un progetto firmato da Giorgio Strapazzon, architetto dello Studio VS Associati di Marostica. Che ha pensato per questo scopo un padiglione trasparente capace di racchiudere in sé le piante dei principali ambienti del pianeta! Una struttura in vetro, luminosa che lascia ampio respiro alla vegetazione grazie ad un sistema di finestre alimentate dall’energia di pannelli fotovoltaici ma non solo. Anche l’acqua che sgorga dalle pareti come un importante elemento decorativo è ricavata in parte da quella piovana e viene utilizzata per l’irrigazione delle serre. Si tratta di un Giardino a impatto quasi zero.

orto botanico padova
Struttura del nuovo Giardino della Biodiversità, luminosità delle vetrate e dinamicità delle pareti ad acqua.
Orto botanico di Padova: Giardino della Biodiversità

Un percorso ricco di attrazioni e tanta interattività accompagnerà l’uomo alla scoperta della vegetazione del mondo. Dall’ambiente lussureggiante dell’equatore alla sughera della zona temperata. Non solo alberi ma anche materiali e materie prime utilizzate dalle popolazioni indigene. Un viaggio in cui vengono risvegliati i nostri sensi. A differenza dei classici musei in cui tutto si può guardare ma nulla si può toccare!
Dunque un Giardino della Biodiversità nuovo ed importante per l’Italia. In cui la tecnologia e le energie pulite hanno dato un nuovo stile a questo grande luogo così pieno di storia, che vale la pena tramandare.

Lavaux, terrazzamenti verdi Patrimonio dell’UNESCO

Lavaux, una terra magica, in cui la natura è in completa armonia col suo territorio. Terrazzamenti verdi patrimonio Unesco, in cui l’uomo rispetta la sua terra e ne disegna i filari seguendo le sinuosità dei suoi pendii… Benvenuti in Lavaux!

Lavaux terrazzamenti verdi unesco
Ortofoto paesaggio vigneti di Lavaux.

A volte capita di sentirsi come rapiti e di avere la sensazione di camminare tra cielo e terra. Ed è proprio questo che si prova tra i terrazzamenti di questi vigneti, non per nulla: Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Lavaux, terrazzamenti Verdi Patrimonio dell’UNESCO

Un gioiello tutto svizzero! Lavaux, si trova nel cantone di Vaud ed è la regione a vocazione vitivinicola tra le più vaste della Svizzera. Accorpa 14 villaggi, si estende lungo buona parte della costa del lago Leman, il più grande lago svizzero e di origine glaciale. Questa regione è disegnata, all’interno di un paesaggio idilliaco.

Come un’enorme mosaico verde brillante che muta i suoi colori col divenire delle stagioni e che abbraccia i rilievi del suo territorio snodandosi tra i vari terrazzamenti, fino a specchiarsi nelle limpide acque lacustri. Sono proprio i suoi rilievi così particolari che conferiscono a questa terra il suo carattere simbolo. Il suo landmark internazionale e dunque un carattere tipico, in cui morfologia del terreno, agricoltura e cultura convivono armoniosamente e fanno di questo disegno non solo un paesaggio ma un luogo d’eccellenza.

Lavaux terrazzamenti verdi unesco
Vigne e filari a perdita d’occhio sul lago Leman.
Lavaux on tour:

Un treno panoramico percorre uno dei tratti più belli e suggestivi di questa regione. Permettendo di ammirare tutta la bellezza naturale e godere comodamente il viaggio. Per i più sportivi, numerosi sentieri si snodano lungo tutta la costa ed anche al suo interno. Qui è possibile ammirare la natura vergine, la ricchezza floristica e faunistica di questa zona umida di importanza nazionale e priva da ogni intervento umano. Sono innumerevoli i piccoli paesini che si incontrano lungo la riviera.

La maggior parte di essi sono tutti a vocazione vinicola. Veri e propri “Domaines viticoles” alcuni dei quali con i loro emblematici Chateaux che dominano i propri appezzamenti. Non manca naturalmente occasione di imbattersi nei più tradizionali villaggi arroccati. Luoghi in cui regna la tranquillità di una vita paesana, che sembra quasi mormorare. Tra vicoli in cui si sente l’odore del pane caldo appena sfornato, il rintocco delle campane della chiesa o il rumore di un’antica fontanella in pietra locale, da cui sgorga acqua fresca di montagna.

Tra giardini domestici e architettura d’autore:

Lo stesso rispetto del luogo lo si percepisce anche dagli esterni delle case in pieno paese. Perché qualunque sia la dimensione della proprietà (un’aiuola, un terrazzo, un giardino, un parco..) è sorprendente scoprire l’attenzione e la cura che queste persone rivolgono agli spazi verdi. Ed in questo si intuisce un senso culturale di profondo rispetto ed educazione.

Lavaux terrazzamenti verdi unesco
Veduta sul lago di Leman tra Iris

Che sia più o meno progettato l’intento è quello di vivere gli spazi aperti come se essi fossero un prolungamento delle loro abitazioni. Una stanza a cielo aperto in cui aiuole fiorite di Allium, Iris, Tulipa sembrano far ciondolare le loro testoline soffici e colorate al vento leggero. Filari di alberi incorniciano i maestosi cancelli all’inizio dei viali in terra battuta, e cespugli di erbe aromatiche fanno capolino dai muretti di pietra.

Segreti da Vigneron e grande ospitalità

Niente è lasciato al caso. Queste zone vivono di armonia e passione, la stessa passione che porta gli stessi vigneron a lavorare i loro raccolti ogni giorno dell’anno in qualsiasi condizione climatica. Uomini e famiglie che rispecchiano le difficoltà logistiche nel prendersi cura di una terra che gioca su livelli scoscesi, alle volte ripidi, in cui i mezzi tradizionali di lavoro non sempre sono ammessi e sufficienti ad empire una necessità: quella di coltivare e monitorare il proprio raccolto.

Facendo ascolto al vento, come facevano gli anziani, ai cambi stagionali, alle piogge improvvise, alle gelate, i coltivatori locali sanno bene che la pianta per sua natura, accoglie e alle volte subisce ogni situazione. Per questo non ci sono né domeniche né giorni di festa per un vignaiolo… Quindi non sorprendetevi se passeggiando tra i loro terrazzamenti ne scorgerete uno immerso tra i filari col classico cappello basquet farvi cenno e invitarvi all’interno della sua cantina. Un’esperienza unica, tra l’odore delle botti in rovere e del mosto, degustare un bicchiere del suo vino!

Villa Le Lac Corseaux, Le Corbusier

A Corseaux, tra St-Saphorin e Vevey, sembra emergere dalle acque un capolavoro di architettura d’avanguardia del XX secolo: Villa “Le Lac”. Piccolo capolavoro di ingegnosità e funzionalità sviluppato e progettato da uno dei più grandi architetti della storia Charles-Edouard Jeanneret-Gris, meglio conosciuto col suo pseudonimo di Le Corbusier.

Quest’opera è un esempio di come alle volte prima viene il progetto e solo dopo il luogo. E’ andata proprio così, Le Corbusier aveva già in mente la pianta tecnica di un’abitazione. Ma non aveva trovato il luogo ad essa adatto. Questo insolito capovolgimento di logica può essere ben giustificato dal fatto che l’architetto aveva in mente quella che sarebbe stata la nuova casa per i suoi genitori. Egli aveva già in mente tutte le caratteristiche principali che essa doveva possedere, ma con la responsabilità di trovare anche il giusto luogo. Fu così che Villa Le Lac scelse il luogo: un tranquillo bordo lago.

Lavaux, terrazzamenti Verdi Patrimonio dell’UNESCO

La villa esibisce già tre dei futuri cinque punti cardine del Movimento Moderno che facevano dell’architettura di quel tempo, un’architettura nuova. Il tetto giardino, la pianta libera e le finestre a nastro sviluppate in lunghezza, che con grande razionalità inquadrano lo spazio e il paesaggio in cui la “petite maison” è immersa.

Qui si respira il genio e la storia di un personaggio che ha dato tanto alla società, sviluppando idee e soluzioni innovative a misura d’uomo. Spazi fatti per l’uomo e che l’uomo potesse abitare. Di grande importanza è l’accento che egli ha voluto dare a questa abitazione. Dotandola di uno spazio esterno che potesse collocarla in un contesto e che potesse fare da ponte tra l’interno ed il paesaggio circostante.

Ci sono luoghi che semplicemente fanno la differenza e che occuperanno un posto nella nostra memoria. Luoghi in cui territorio, natura, cultura, filosofia si stringono in un solo nodo. Questi sì che sono luoghi che vale la pena conoscere e raccontare, Lavaux è per questo un “Paesaggio Patrimonio dell’Umanità”.

Mobili bagno novità e tendenze 2017

In questo articolo troverete alcuni suggerimenti riguardo i Mobili bagno novità e tendenze 2017 . E’ rivolto di sicuro a tutti gli appassionati di design che non solo seguono la moda del momento, ma vogliono scoprirne con anticipo le novità!

Negli ultimi tempi, l’arredo bagno ha subito una straordinaria evoluzione tecnica e un altrettanto forte impulso stilistico. Tantissime sono le varianti possibili da vagliare nella scelta delle soluzioni più adatte alle nostre esigenze.
I Sanitari – lavandino, tazza, bidet, vasca o doccia – sono stati declinati nel tempo in un’infinita molteplicità di forme e materiali e anche lo stile dei mobili e dei complementi d’arredo ha subito una notevole trasformazione, per certi versi dovuta alla sempre crescente centralità funzionale che questa parte della casa ha progressivamente assunto.

Mobili bagno novità e tendenze 2017
L’arredo bagno è ormai oggetto di sfogo per nostra fantasia, un incontro di forme e colori. (photocredit: fashiontimes.it)
Mobili bagno novità e tendenze 2017

Il bagno è infatti un ambiente che per lungo tempo è stato sottovalutato. Le case del passato erano dotate di bagni generalmente piccoli e defilati, arredati solo con lo stretto indispensabile e, spesso, erano ricavati da spazi di risulta. Attualmente, al contrario, il bagno rappresenta il luogo attraverso cui esprimere un modo di essere, il diritto al relax e al benessere, il culto del fitness e la cura di sé. E, non a caso, è diventato un vero e proprio status symbol, basti pensare a tutte le star che si immortalano nel bagno di casa, nei sempre più provocatori e arditi selfie che popolano i social network!

E che dire delle pubblicità di saponi, detergenti e deodoranti che ci mostrano una quotidianità domestica vissuta in sale da bagno che sembrano vere e proprie regge?  In cui alloggiano smisurate vasche da bagno e box doccia lussuosi e iperteconologici?

Mobili bagno novità e tendenze 2017: bellezza e lusso da condividere!

Questo angolo della casa dunque è rapidamente passato, nell’immaginario comune, dall’essere un luogo riservato, a luogo in cui vivere un’intimità da esibire e condividere con il mondo. Ne sono dimostrazione i decori, che sembrano tatuaggi contemporanei, di Scarabeo Ceramiche. Disegni che ingentiliscono il rigore e l’essenzialità delle forme, trame che esaltano per contrasto la purezza assoluta della ceramica. La nuova serie Teorema 2.0, si caratterizza per l’alleggerimento dei bordi che diventano sottilissimi, raggiungendo una misura di soli 6 mm. Un’operazione in linea con i trend dell’ambiente bagno.

Lavabi serie Teorema 2.0 di Scarabeo ceramiche.
Lavabi serie Teorema 2.0 di Scarabeo ceramiche.

Va da sé che i mobili per il bagno abbiano assunto un’importanza sempre maggiore. E, anche se non godiamo di spazi smisurati, ci consentono attrezzare il bagno di casa nella maniera ottimale. Moltissime soluzioni sono proprio orientate a ottimizzare lo spazio che abbiamo a disposizione, che – come tutti sappiamo – non è mai abbastanza!
In genere, forme e dimensioni dell’arredo bagno sono appositamente studiate per offrire grandi prestazioni senza costituire un grosso ingombro. Dalle cassettiere che si sviluppano il altezza, agli scaffali con mensole che sfruttano le pareti in profondità. Una delle regole fondamentali, infatti, è l’ordine. Bisogna trovare collocazione a tantissimi articoli differenziati: saponi, creme di bellezza, asciugamani, profumi, accessori per la rasatura… insomma, a tutto ciò che occorre per la cura personale.

Mobili bagno novità e tendenze 2017
Arredo bagno contemporaneo proposto a Cersaie 2016. (photocredit: elledecor.it)
Mobili bagno novità e tendenze 2017: arredo salvaspazio

Le ultime tendenze nel design dell’arredo bagno, perciò, tendono a offrire soluzioni funzionali, essenziali e dalle linee minimali e pulite. Ciò consente di gestire meglio la quantità di articoli, assai differenziata, che è bene tenere a portata di mano.
Le colonne accessoriate, sono una soluzione che concilia il bisogno di ordine con la molteplicità delle funzioni. Caratteristica principale è la base stretta, a fronte di uno sviluppo in altezza che consente di avere tanti ripiani e cassetti differenziati e dedicati. Inoltre, in commercio sono presenti complementi d’arredo pensati apposta per sfruttare lo spazio di risulta. Per esempio, il retro della porta può essere utilizzato per appendere leggere bacheche, nei materiali più disparati, ma anche sacche e appendiabiti.

Mobili bagno novità e tendenze 2017
Se il bagno è di piccole dimensioni si consiglia un arredo bianco da sviluppare in altezza. (photocredit: designmag.it)

Altre soluzioni salva spazio sono date dalle composizioni da montare sopra e sotto il lavabo, ormai diventate un classico, ma dalle varanti veramente infinite: specchi associati a mensole e piccoli stipi, sotto-lavabo con cassetti e ripiani (con o senza ante).
I materiali sono i più vari: il legno offre un tocco di calore all’ambiente, mentre il metallo regala un aspetto high tech di grande tendenza. E ce n’è davvero per tutte le tasche e per tutti gusti, non resta che scegliere! Il luogo del relax per eccellenza, assumerà così l’aspetto confortevole che avete sempre desiderato.

Mobili bagno novità e tendenze 2017
Sotto-lavabo e pensili, indispensabili per assicurare al bagno ordine e compostezza.

Queste sono solo alcune informazioni riguardo Mobili bagno novità e tendenze 2017. Se le ritenete interessanti, condividetele con gli amici!

 

Lavabi freestanding: 2 soluzioni Maison Plus

Lavabi freestanding, cosa sono??? E’ vero, diciamo la verità, il bagno è ormai divenuto la stanza più importante della casa. Dopo la cucina, sicuramente prima del salone e della camera. I costi di costruzione/ristrutturazione stanno li a dimostrarlo. Così come il ritmo con cui le principali aziende ceramiche sfornano nuovi modelli. Un susseguirsi di innovazioni, design, intuizioni e tecnologia, da far invidia ai “parenti ricchi”… i produttori di mobili ed accessori d’arredo.  😉

maison plus
PLUS – Wc con coprivaso, bidet e totem. Totem con meccanismo di scarico Geberit dual flush. In vendita su www.maisonplus.com.
Lavabi: tutti i modelli

Avete mai pensato a quanti modelli di lavabo sono oggi in commercio? Avete in mente quanti erano fino ad una quindicina di anni fa? Uno! Un solo modello che regnava incontrastato in tutti i bagni delle case italiane. Il mitico lavabo a colonna!

lavabo con colonna maison plus
ROYAL – Lavabo a colonna cm 70 con troppopieno. Dotato di borchia cromata per troppopieno. In vendita su www.maisonplus.com.

Oggi i modelli sono talmente tanti, che sicuramente ne dimenticheremo qualcuno. Tra lavabi su semicolonna, lavabi sospesi, da semincasso, lavabi da incasso soprapiano e sottopiano. Per passare ai lavabi integrati nel top, lavabi da appoggio, fino ad arrivare al re incontrastato dei lavabi. Il lavabo freestanding!

Questi modelli di lavabo sono chiamati anche “lavabi centrostanza”, in quanto possono esser posizionati in qualsiasi punto del bagno. Basta un punto acqua a pavimento anziché a parete! Si tratta dunque di veri e propri “elementi d’arredo” a sé stanti. Non richiedono basi di appoggio ne di attacchi murari. Qualcuno si spinge oltre, fino a definirli “sculture in ceramica“. I lavabi freestanding rappresentano il top della produzione ceramica di settore. E vanno a valorizzare quella che, a questo punto diventa, a tutti gli effetti, la “sala” da bagno!

lavabi freestanding
Collezione Cover, lavabo Freestanding bianco. In vendita su Maison Plus ad € 850,00
Lavabi freestanding: le soluzioni Maison Plus

La collezione “Cover”, proposta da Maison Plus, è scultorea, complessa, architettonica, nella forma e nel materiale. Un progetto firmato dalla designer Maya Cohen che, grazie al suo stile unico ed elegante, ha ricevuto il Good Design Award 2009, prestigioso riconoscimento internazionale dedicato all’eccellenza nel design. Il lavabo freestanding è uno dei prodotti icona della collezione Cover.

Installato sia a muro che a centro stanza, il Freestanding coinvolge lo spazio. Libera dai vecchi schemi e dai criteri di serie. Insieme alla colorazione integrale Bianco o Nero sarà possibile ordinare il lavabo Cover Freestanding nella versione B – COLOUR. Questo esclusivo concept offre la possibilità di abbinare al bianco lucido dell’interno vasca una finitura colorata all’esterno!

Promo week Maison Plus
Collezione Cover, lavabo Freestanding. Disponibile in vari colori. In vendita su Maison Plus ad € 850,00

La collezione Hera è una linea basata sul valore dell’oggetto, che riflette uno stile di vita. La cura dei dettagli, le forme importanti ma sobrie, ed infinite idee per progettare il bagno. Volumi compatti e accostamenti raffinati di materiali, sapientemente selezionati. Espressività d’avanguardia e soluzioni ergonomicamente studiate. Il collante che lega il tutto, oltre al design innovativo, è la preziosa struttura metallica cromata. Che può essere utilizzata come comodo portasalviette.

lavabi freestanding
HERA KONO – Lavabo freestanding. Struttura in acciaio cromo lucido. Finissima ceramica di 1° scelta. In vendita su Maison Plus ad € 999,00.

 

lavabi freestanding
HERA KONO – Lavabo freestanding. Struttura in acciaio cromo lucido. Finissima ceramica di 1ª scelta. In vendita su Maison Plus ad € 999,00

Catalogo Maison Plus: finalmente online!

Promoted by Maison Plus

Finalmente è arrivato il catalogo Maison Plus: sfoglialo per trovare idee e spunti per arredare il tuo bagno!

Il miglior store online dedicato alla vendita di prodotti d’eccellenza dell’arredo bagno made in Italy, pubblica per i propri clienti il catalogo completo! Da oggi potrai sfogliare online tutte le offerte ed i prodotti Maison Plus, oppure scaricare il PDF e consultarlo ogni volta che vorrai.

mobili da bagno moderni
Composizione Madame, per lavabi da appoggio. Disponibile in tre diverse dimensioni e completamente personalizzabile. In vendita su Maison Plus ad € 888,00
Perchè scegliere Maison Plus

Maison Plus è la boutique dell’arredo bagno dove poter scegliere tra una vasta gamma di prodotti di design per arredare il tuo bagno, insieme a tante idee, spunti, suggerimenti. Ma soprattutto Maison Plus ti da la possibilità di acquistare a PREZZI DI FABBRICA!

Maison Plus nasce dall’esperienza diretta della fondatrice, la designer Maya Cohen, nell’ambito della progettazione e produzione di prodotti di design per il bagno. Un bagaglio di esperienza che da vita al concept del sito. Uno store che seleziona ed offre prodotti studiandoli, interpretandoli e presentandoli come soluzioni a reali esigenze quotidiane.

catalogo maison plus
Serie Royal di Ceramica Althea, in vendita online solo su Maison Plus.

Maison Plus propone solo articoli di prima scelta, con elevati standard di qualità e di alto design. Tutti i prodotti sono proposti ottimizzando il rapporto qualità prezzo. Il target dei prezzi, unitamente alla qualità certificata, è la dimostrazione che buon gusto e prezzo possono convivere!

catalogo maison plus
Composizione personalizzabile – Pixel – mobile 50 x 50 e top cm 130 x 50, lavabo e specchio con faretto. In vendita ad € 726,00

Tutto questo è possibile poichè alla base dell’attività vi è un’esperienza nell’ambito della produzione industriale ceramica. Oltre a rapporti di partnership con aziende del settore arredo bagno. In pratica su Maison Plus si acquista direttamente in fabbrica, a prezzi di fabbrica!

promozioni ed offerte rubinetteria
Class Line – Miscelatore da incasso per lavabo, con piastra rettangolare e bocca di erogazione, lunghezza 18 cm.
Dotato di cartuccia a dischi ceramici, diametro 35 mm. Ottone cromato

Il know-how che ne deriva consente a Maison Plus un “approccio competente”. Questo è il reale vantaggio che Maison Plus offre ai suoi clienti. Riducendo la lunga filiera commerciale, inevitabilmente generata tra azienda produttrice e prodotto in commercio.

Maison Plus fa tutto questo con un’ulteriore prerogativa, la creatività a disposizione dell’utente. Pluston è il prodotto che meglio identifica questo “approccio”. Un materiale altamente tecnologico, brevetto esclusivo, che consente, di realizzare prodotti personalizzati. Serve un piatto doccia su misura, con taglio personalizzato? Nessun problema, Maison Plus rende possibile ciò che per altri è ancora un miraggio.

Maison Plus e Pluston la nuova era della ceramica
Pluston, taglio su misura, perfetto e garantito!
Catalogo Maison Plus: finalmente online!

Per essere ancora più vicina alla propria clientela, Maison Plus pubblica il “Catalogo“. Da oggi avrai quindi la possibilità di sfogliare online il catalogo completo con tutti i prodotti. In alternativa potrai scaricare il catalogo e sfogliarlo offline, tutte le volte che vorrai! Consulta o scarica il catalogo direttamente sul sito www.maisonplus.com

 

Promo week Maison Plus
Collezione Cover, lavabo Freestanding. Disponibile in vari colori. In vendita su Maison Plus ad € 850,00

Rubinetteria offerte online su Maisonplus.com

Promoted by Maison Plus

“Rubinetteria offerte online”… INVIO… Inizia spesso proprio così la nostra ricerca online, alla scoperta delle migliori offerte di rubinetti, siano essi per la cucina o per il bagno.

promozioni ed offerte rubinetteria
Qubika Thermo- Colonna doccia con miscelatore termostatico esterno e doccetta saliscendi

Ma nella scelta della migliore offerta non possiamo farci abbindolare solo dal prezzo. Questo è si un componente, seppure importante, ma non l’unico, tanto meno l’essenziale. Nella scelta della rubinetteria sono molti i fattori di cui tener conto. Si va dall’affidabilità del produttore, quindi dei materiali utilizzati, al design. Dalla funzionalità del rubinetto fino ad arrivare a confrontare i prezzi.

rubinetteria offerte online
Twin – Miscelatore lavabo da pavimento con piletta di scarico click-clack. Dotato di cartuccia a dischi ceramici, diametro 25 mm. Ottone cromato UNI EN 248.
Rubinetteria offerte online imperdibili su Maisonplus.com: attenti al consumo!

Altra caratteristica imprescindibile è strizzare l’occhio al fattore “consumo”.  Probabilmente per lanciare una sottintesa sensibilizzazione contro lo spreco dell’acqua. Via libera dunque a rubinetteria con miscelatori tecnologicamente avanzati, in grado di contenere idoneamente la fuoriuscita d’acqua, dosandone la giusta quantità. Da un rubinetto tradizionale scorrono circa 10 litri d’acqua al minuto. Gli attuali dispositivi installati nei moderni miscelatori riescono ad abbattere questo consumo fino a 4-5 l. per minuto. Con un risparmio sensibile che può raggiungere anche il 50%. Riducendo il flusso, si abbatte anche il volume dell’acqua da riscaldare. Con un conseguente risparmio anche di energia elettrica.

rubinetteria offerte online
Qubika Cascata – Miscelatore lavabo con piletta di scarico. Bocca d’erogazione a cascata. Dotato di cartuccia a dischi ceramici, diametro 35 mm. Ottone cromato UNI EN 248.

I dispositivi più utilizzati per limitare i consumi sono, oltre al limitatore (o riduttore) di portata, l’aeratore (detto anche rompigetto) e la cartuccia. Il limitatore è un raccordo che regola il movimento della leva e quindi anche la fuoriuscita dell’acqua dal rubinetto. L’aeratore arricchisce l’acqua con l’aria, riducendo il consumo senza rinunciare al piacere di un bel getto. La cartuccia regola il flusso idrico e la temperatura, cioè è anche in grado di ridurre la temperatura massima di erogazione dell’acqua.

promozioni ed offerte rubinetteria
Gourmet, miscelatore lavello con base quadrata, bocca girevole a molla e doccetta estraibile
Rubinetteria offerte online imperdibili su Maisonplus.com: a tutto wellness!

Interessante anche il filone legato al benessere (wellness): con rubinetteria e sistemi doccia ideati pensando ad uno spazio votato al relax.  Le sagome divengono più squadrate e meno sinuose. Non perdono in eleganza, piuttosto ne acquisiscono attingendo alla classe unica di modelli molto più ergonomici. I rubinetti puntano sulle geometrie, mantenendo una linea più affusolata in alcuni punti per adattarsi a ogni stile d’arredo. Si tratta, infatti, di tipologie che staranno bene tanto in un bagno classico quanto in uno contemporaneo e moderno.

promozioni ed offerte rubinetteria
Minimal Color – Miscelatore per lavabo con scarico. Cartuccia color con luce a LED per cromoterapia. Turbina, sensore della temperatura.

Le colonne doccia sono un’altra importante tendenza sulla quale si sono concentrati i più grandi ideatori di arredo bagno. Si presentano con un nuovo design. Talmente raffinato da decorare la doccia stessa e spesso l’intero bagno senza aggiungere molti altri accessori. Sono raffinate e accolgono un tipo di rubinetteria sempre più tecnologica. Lasciano a bocca aperta i nuovi soffioni a parete. Disponibili quest’anno in cromature diverse per conferire maggiore versatilità. Si tratta di soffioni multifunzionali, pensati per chi non vuole rinunciare a nulla. Getti a “pioggia”, sistemi di cromoterapia, oppure in versione standard. Una linea grande e minimal che darà l’impressione di essere in una SPA.

rubinetteria offerte online
QUADRA – Soffione doccia ultra piatto cm 25 in acciaio INOX

 

Promozioni ed offerte rubinetteria: Maison Plus -20%

Promoted by Maison Plus

Ci siamo il bagno (o la cucina) sono quasi terminati, diamo un’occhiata alle promozioni ed offerte rubinetteria, e cerchiamo di capire come scegliere!

promozioni ed offerte rubinetteria
Miscelatore a due maniglie, perfettamente stilizzato in ogni dettaglio, supporta la creazione di ambienti bagno in cui il gusto e l’eleganza delle forme si fonde armoniosamente con la più raffinata tradizione.

Arredare, ristrutturare, ma anche semplicemente dare un tocco di novità ad un ambiente della casa è il sogno di tutte le donne e spesso, diciamolo, l’incubo di tutti i mariti! 😉 Oggi ci soffermiamo sul bagno e sulla cucina, gli ambienti sono quasi terminati, manca solo la scelta della rubinetteria. Pensateci bene cosa sarebbero bagno e cucina senza rubinetti? Quante volte li aprite/chiudete? Com’è il getto d’acqua? Provoca schizzi? Sono pensati per un risparmio idrico? Insomma a primo acchitto potrebbe sembrare una scelta semplice, di un prodotto accessorio, mentre la rubinetteria rappresenta il completamento del bagno e della cucina.

promozioni ed offerte rubinetteria
Gourmet, miscelatore lavello con base quadrata, bocca girevole a molla e doccetta estraibile – Disponibile su Maison Plus.

Dunque via, si parte alla ricerca del rubinetto “giusto”! Fortunatamente Internet ormai ci soccorre anche in questo, aiutandoci a scegliere, ad informarci, districandoci tra mille modelli, marche ed offerte, stando comodamente seduti in poltrona, a casa. Ma come scegliere e dove cercare le migliori promozioni ed offerte rubinetteria?

promozioni ed offerte rubinetteria
Qubika Thermo – Colonna doccia con miscelatore termostatico esterno e doccetta saliscendi

Maison Plus è una vera e propria “boutique” dell’arredo bagno, dove poter scegliere tra una vasta gamma di prodotti di design per arredare il tuo bagno, ricca di spunti, idee, suggerimenti, ma soprattutto di promozioni ed offerte, dandoti la possibilità di acquistare sempre a “prezzi di fabbrica”! Maison Plus propone solo articoli di prima scelta, con elevati standard di qualità e di alto design, rendendoli accessibili a tutti attraverso il giusto rapporto qualità prezzo. Ed allora perchè non approfittare delle  promozioni ed offerte rubinetteria, con lo sconto del 20%?

promozioni ed offerte rubinetteria
Class Line – Miscelatore da incasso per lavabo, con piastra rettangolare e bocca di erogazione, lunghezza 18 cm. Dotato di cartuccia a dischi ceramici, diametro 35 mm. Ottone cromato
Promozioni ed offerte rubinetteria

Come scegliere la rubinetteria? Innanzitutto in base al gusto. Preferisci i più classici rubinetti o un miscelatore monocomando?  Prediligi uno stile classico o punti dritto sul design moderno? Scelte soggettive, che però alla base non devono trascurare la qualità. Ad esempio il rivestimento della rubinetteria è essenziale, sia nella cromatura che nei modelli bianchi, per evitare possibili graffi o macchie.

Altro elemento da valutare è la “struttura” interna della rubinetteria, soprattutto valvole e rifiniture. Il consiglio è valutare bene questi elementi e non lasciarsi convincere solo da promozioni ed offerte rubinetteria che puntano solo sul minor prezzo, a discapito della qualità. Risparmierete forse oggi, ma potreste trovarvi a spendere nuovamente entro poco tempo, fate attenzione!

promozioni ed offerte rubinetteria
Minimal Color – Miscelatore per lavabo con scarico. Cartuccia color con luce a LED per cromoterapia. Turbina, sensore della temperatura.

Altro elemento da considerare è il getto d’acqua. Modelli con tubo dritto sono compatti e spesso economici, ma potreste aver bisogno di spostare il rubinetto per farci stare sotto una grande pentola. I modelli a collo d’anatra possono garantire più spazio ma causare schizzi se il vostro lavandino è poco profondo. Non importa cosa scegliete, assicuratevi solo che la testa del rubinetto si muova abbastanza da raggiungere ogni angolo del lavandino, specialmente se grande o a doppia vasca. Ultima cosa da considera nella scelta sono le “proporzioni”: un lavandino grande con un rubinetto piccolo sembra “goffo”, oltre che inadatto, e viceversa!

Insomma ok a consultare tutte le promozioni ed offerte rubinetteria, ma sempre con un occhio all’affidabilità del fornitore e l’altro alla qualità del prodotto. Buona scelta con Maison Plus!

Piatto doccia su misura in ceramica: ora si può!

Un piatto doccia su misura, realizzato in ceramica, che si possa “tagliare” secondo le esigenze di ogni singolo cliente, è il sogno di architetti / interior designer, pronti a liberare la propria fantasia, grazie ad un articolo totalmente personalizzabile. Tutto questo è oggi possibile grazie a Pluston: un prodotto ceramico derivante da un’unica fusione che avviene ad altissime temperature (1.250 °C), dalle caratteristiche uniche, totalmente riciclabile, quindi 100% ecologico. Pluston, ottenuto da materie prime naturali di altissima qualità, con la sola aggiunta di acqua e fuoco, rende possibile ordinare, per la prima volta, un piatto doccia su misura in ceramica!

Maison Plus e Pluston la nuova era della ceramica
Pluston, taglio su misura, perfetto e garantito!

Scegliere il piatto doccia implica una serie di considerazioni. Innanzitutto, ovviamente, vanno valutate le misure disponibili e la zona del bagno dove posizionarlo. In relazione a ciò occorre valutare anche lo “sviluppo” verticale del tutto, con l’eventuale box doccia. A questo punto possiamo passare in rassegna i diversi modelli disponibili ed i materiali con cui sono prodotti.

Maison Plus e Pluston la nuova era della ceramica
Pluston, materiale antigraffio, antibatterico, antiscivolo ed antimacchia!
Piatto doccia su misura in ceramica

Il piatto doccia tradizionale è quello da “appoggio”, rialzato rispetto al pavimento, risulta il più utilizzato soprattutto nei casi in cui si hanno problemi di pendenza dello scarico, poichè consente di sfruttare l’altezza del piatto per dare maggiore pendenza al tubo di scarico dell’acqua.

Piatto doccia su misura in ceramica
ITO – Piatto doccia extrapiano cm 140×80 H cm 5,5 (Maison Plus)

Oggi il mercato richiede tratti lineari, soluzioni pulite ed eleganti con spessori “essenziali”, sempre meno marcati, molto richiesti i piatti doccia con altezza ridotta.

Piatto doccia su misura in ceramica
Piatto doccia Plus+ton® con semisfere cm 120×70 – altezza solo cm. 3 Disponibile in 6 diverse tonalità opache: bianco, nero, antracite, beige, cappuccino, cacao (Maison Plus).

Per quanto concerne la scelta dei materiali le soluzioni sono davvero tante, si va dall’economico acrilico, all’acciaio, alla resina, ma il materiale di gran lunga più richiesto resta la classica ceramica, una materia prima “viva”, plasmabile e personalizzabile in mille modi e colori.

Ma anche il materiale più antico, la ceramica appunto, conosce il design, apre alla tecnologia, abbraccia l’innovazione.

robot althea
Robot al lavoro presso Ceramica Althea

Maison Plusrivenditore online esclusivo di Ceramica Althea, presenta il primo piatto doccia su misura realizzato in ceramica. Per soddisfare le infinite esigenze d’installazione il piatto doccia Plus può essere tagliato a misura e collocato in prossimità di pilastri o sporgenze. Il PLUS+TON SERVICE gestisce il servizio del taglio su misura in tutte le sue fasi. Di seguito alcuni esempi di taglio che si possono effettuare:

Piatto doccia su misura in ceramica

Ma Pluston, il nuovo materiale ceramico (brevetto di Ceramica Althea), non ha solo questa caratteristica distintiva rispetto alla tradizionale ceramica. Pluston è infatti:

Piatto doccia su misura in ceramica
Garanzie del prodotto Pluston

Per saperne di più e scoprire come nasce e quali sono tutti i vantaggi di Pluston, vi invitiamo a guardare questo breve filmato:

 

CuDriEc: fare impresa "guidati" dal cliente!

Sviluppare una economia “partecipata”, agire come “customer driven”, ovvero fare impresa “guidati” (orientati) dal cliente, questo fa CuDriEc.

Possiamo pensare che il fenomeno “dipendenza” dall’informazione non sia poi così diffuso, che non ci coinvolga direttamente, oppure che sia la solita “moda passeggera”, dunque ignorarla tranquillamente. Continuando a fare come si è sempre fatto…

Cudriec fare impresa
La dipendenza da internet è ormai divenuta una vera e propria “patologia”.

Eppure la situazione è notevolmente cambiata, il mondo è cambiato.  Non siamo più noi a cercare l’informazione, è l’informazione che cerca noi. Un tempo si andava in edicola, oggi al massimo si accende la TV. Smartphone e tablet, insieme a connessioni veloci (sempre disponibili ed a “buon mercato”) hanno reso possibile questo cambio di paradigma. Oggi l’informazione ci segue, ovunque. Sa dove siamo, come e quando trovarci, cosa ci piace, quindi cosa proporci.  Le aziende più attente ai cambiamenti, quelle che solitamente anticipano le tendenze del mercato, lo hanno capito già da qualche tempo. E si stanno attrezzando di conseguenza.

cudriec customer driven economy
CuDriEc –> Customer Driven Economy

Non basta più “comunicare”, tantomeno pubblicizzare, un prodotto od un servizio. In questo nuovo scenario occorre informare, nel senso più originario e letterale del termine latino:  informare =  «istruire». Un consumatore informato è un consumatore consapevole, ed un consumatore consapevole sa riconoscere il valore intrinseco di un prodotto, accettando di pagarne il corrispettivo economico. Apre ad una vera rivoluzione, questo nuovo mercato, in cui per la prima volta il cliente insidia il potere del produttore/distributore, grazie alla vera ricchezza del mercato 2.0, ricchezza sempre più nella disponibilità del consumatore: l’informazione.

fare impresa
Consumatore 2.0 – Le 4C: conoscenza, controllo, creazione, condivisione.

Ma non è tutto. Fino a qualche anno fa eravamo tutti fruitori “passivi” dell’informazione. Ascoltavamo, leggevamo, guardavamo, articoli o video, senza possibilità d’interagire con essi (tantomeno con la fonte). Oggi siamo al tempo stesso fruitori e fonte. La possibilità dataci da Internet, in primis, e dai social network, poi, ci rende ognuno un soggetto pronto ad “interagire” con il mondo intero.

CuDriEc: fare impresa “guidati” dal cliente!

Ed eccoci all’ultimo punto da approfondire: interazione è partecipazione. Così come “ad ogni azione corrisponde una reazione” (terzo principio della dinamica), potremmo dire che “ad ogni interazione corrisponde partecipazione”. Il consumatore/cliente conosce, controlla, condivide, finanche crea nuova informazione (basti pensare ai “like” di Facebook, ai commenti o alle recensioni di strutture ricettive, cibi, prodotti su Booking, Tripadvisor, Amazon…). La voglia di “partecipare” sta creando una nuova economia (“sharing economy”), così come sta cambiando la società civile (pensiamo al fenomeno della “cittadinanza attiva”).

cudriec fare impresa guidati dal cliente
Cudriec – Le 4i: intercettare, interagire, informare, incrementare.

In questo mutato contesto economico e sociale si inserisce la startup CuDriEc, acronimo di “Customer Driven Economy”, ad indicare proprio la vision: un modo di fare impresa “orientato” (guidato) al cliente.

fare impresa

Per raggiungere questo obiettivo la startup utilizza tecnologie e strumenti digitali, cercando di “canalizzare” le interazioni degli utenti online, sia nel settore privato che in quello pubblico:

  • Settore privato: sviluppa partecipazione tra aziende e potenziali clienti.
    • intercetta online gli interessi, le passioni, i bisogni, di potenziali clienti;
    • aggrega i clienti in community, stimolando l’interazione e la partecipazione;
    • analizza le informazioni a fini di marketing;
    • trasferire le stesse alle imprese del network per incrementare il valore di prodotti/servizi
    • www.cudriec.com
  • Settore Pubblico: sviluppa partecipazione tra cittadini e pubblica amministrazione.
    • crea app e soluzioni che favoriscono la “cittadinanza attiva”.
    • attraverso l’App InComune mette in contatto cittadini che vogliono essere “partecipi” della gestione della cosa pubblica ed amministratori che vogliono migliorare la loro efficienza.
    • www.incomune.info

      cudriec fare impresa guidati dal cliente
      App Incomune

Scrivania SONAR by Studio Ferrante Design

Con grande piacere presentiamo un nuovo partner CuDriEc, si tratta dello Studio Ferrante Design, di cui avremo modo di apprezzare i lavori, a partire da questo stesso post in cui ci presenterà l’idea da cui nasce la scrivania Sonar.

Studio Ferrante Design
Studio Ferrante Design – Logo

Ma conosciamo meglio il vero “motore” dello studio, Sabino Ferrante, eclettico Architetto e Designer, titolare dell’omonimo Studio. Sabino collabora con diverse aziende con le quali è impegnato a progettare complementi d’arredo, arredo urbano e prodotti per illuminazione, sperimentando sempre nuove forme e combinazioni di materiali.  La ricerca personale nell’ambito del design, lo spinge verso l’essenzialità e la dinamicità del segno, incentrando la sua progettualità verso lo studio della “forma-interazione” tra la figura umana, gli oggetti d’uso e l’ambiente in cui sono inseriti, con un occhio alla sostenibilità ambientale. Il percorso formativo come designer matura attraverso la professione di architetto e la frequentazione di botteghe artigiane e piccole aziende, dove si respira e si apprende l’arte del fare. Gli spunti progettuali provengono sia dalla natura con le sue forme ed espressioni variegate, che da tutto ciò che ci circonda nel contesto quotidiano.

Scrivania SONAR by STUDIO FERRANTE DESIGN

Come da nostra abitudine, cerchiamo di conoscere meglio lo stile e la creatività che anima lo Studio Ferrante Design, chiedendo a Sabino Ferrante di raccontarci come nasce un suo prodotto. La scelta di Sabino cade sulla scrivania Sonar, di cui ci inizia a parlare con passione, la stessa che mette in tutti i suoi progetti: “la scrivania Sonar nasce dall’osservazione del mondo marino, con le sue creature fantastiche ed incantevoli, che mostrano corpi dinamici e fluenti nelle loro sagome. La cosa che mi ha attratto nel progettare questa scrivania dal corpo unico, è stata appunto il riferimento al mare ed al mondo dei cetacei in primo luogo, che mi ha dato spunto, suggerendomi le forme e la sagoma di questa scrivania dalle sembianze organiche”.

Scrivania SONAR, by Studio Ferrante Design
Scrivania SONAR, di Studio Ferrante Design, ispirata al mondo marino. Per info e prezzi: info@cudriec.com.

“Ma soprattutto è stata la chiave di svolta per l’appoggio del piano orizzontale, che si doveva ben fondere in un tutt’uno con le gambe, nelle mie intenzioni progettuali. In effetti, vedendola da certe angolazioni, sembra di vedere quasi il corpo di una balena con il suo movimento della pinna caudale quando viene ripiegata all’ingiù, al suo emergere, affacciandosi al pelo d’acqua. Questo ripiegamento della pinna, questo movimento dell’organo del cetaceo, ha dato spunto per progettare l’appoggio cercato. Si presenta con forme affusolate ed altamente ergonomiche, mostrando stondature in quasi tutti i punti ed ha una conformazione a due sole gambe unite da un sottoscocca a forma di arco ribassato”.

Scrivania SONAR
Scrivania SONAR, info e prezzi: info@cudriec.com.

“Questa associazione alla creatura marina viene diretta e spontanea, soprattutto se si sceglie la versione della stessa in Bi-colore con il sottoscocca bianco o in altro colore che faccia da contrasto, e che la fa assomigliare ancor di più al manto del mammifero in questione”.

Scrivania SONAR by Studio Ferrante Design

“Il nome Sonar, magari allontanerebbe l’associazione a cui ci si è ispirati, ma fa parte comunque della terminologia marina, anche se si riferisce ad un sol strumento, più che alla balena!”

Scrivania SONAR by Studio Ferrante Design
Scrivania SONAR, info e prezzi: info@cudriec.com.

La scrivania è realizzata dal nostro partner ZAD, in Adamantx, un materiale duro e compatto a base di resine che può adattarsi plasmandosi su qualsiasi sagoma e con cui è stato rivestito l’espanso di base. Opportunamente trattata, in finiture lucide od opache, è pronta per caratterizzare qualsiasi ufficio dallo stile contemporaneo.

L’articolo misura L. 230 x P. 138 x H. 72 cm e sviluppa un peso di circa 45 Kg. Dimensioni, verniciatura e finitura possono essere personalizzate su richiesta dal cliente. Ogni prodotto ZAD si posiziona come top di gamma del settore, l’articolo viene fornito con numero di serie progressivo, inciso sul prodotto, corredato di certificato di appartenenza, autenticità, unicità, qualità, catalogo personalizzato in 20 pagine del prodotto acquistato, report fotografico in HD prima della consegna. Per info e prezzi: info@cudriec.com.

Scrivania SONAR by Studio Ferrante Design
Scrivania SONAR, particolare del numero di serie progressivo inciso sul prodotto.