Domotica

La domotica è la disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli edifici. In questa sezione tutte le novità di un settore che sta cambiando il nostro modo di vivere la casa, sempre più una casa domotica.

In questa sezione di Architettura ed Edilizia dedicata alla domotica, troveremo informazioni, consigli e suggerimenti su:

  • impianti domotici;
  • smart home;
  • tecnologie di automazione, controllo e supervisione per edifici ed abitazioni;
  • Building automation;
  • Internet of Things.

Domotica, home automation, “casa intelligente”… tanti modi diversi per definire il medesimo concetto, ovvero quello di uno spazio abitativo dove i sistemi elettrici ed elettronici comunicano fra loro, allo scopo di migliorare la qualità della vita, la sicurezza e i consumi domestici di chi vive al suo interno.

Ma cos’è un impianto domotico?

Per impianto domotico intendiamo un sistema che coinvolge più elementi e dispositivi della casa, mettendoli in comunicazione fra loro. Generalmente, il cuore del sistema è costituito da un’unità centrale, come un PC dedicato o una centralina, a cui è affidata l’integrazione e la gestione dei diversi dispositivi periferici.

Perchè un impianto domotico rende una casa una “smart home”, una casa intelligente?

Con casa intelligente, o smart home, si intende un ambiente abitativo dove i sistemi e le apparecchiature in esso presenti sono in grado di svolgere funzioni autonome (in maniera parziale o totale), oppure precedentemente programmate dall’utente. Una casa intelligente migliora la qualità della vita di chi la abita, semplificando la messa in atto di quelle azioni che si svolgono in maniera ripetitiva, aiuta a risparmiare energia, controllando i consumi e utilizzando in modo razionale luce naturale e luce artificiale, e protegge i propri abitanti aumentandone la sicurezza, attraverso sistemi d’allarme o rilevatori di incidenti (fumo, allagamento, sovraccarichi elettrici ecc..). Impianti domotici permettono ad esempio di gestire:

  • Finestre, tapparelle, persiane, screen verticali o tende;
  • Punti di accesso, come cancelli, porte e garage;
  • Sistemi di videosorveglianza, videocitofonia e antintrusione;
  • Impianti di riscaldamento e climatizzazione;
  • Impianto di illuminazione;
  • Tende da sole, pergole e schermature solari in genere
  • ed in futuro… molto altro ancora!
casa 3d

La prima casa 3D al mondo “a forma libera” sta per diventare realtà!

La stampa 3D per l’architettura sta facendo passi da gigante! WATG ha quasi finito di sviluppare la prima casa al mondo stampata in 3D. La...
case più tecnologiche del mondo

Verso il futuro con le case più tecnologiche del mondo!

La tecnologia guadagna sempre più terreno nelle nostre vite e anche nelle nostre cose. Grazie alla domotica basta un click per gestire un’intera casa,...
sicurezza in casa

Come mettere in sicurezza la casa per i bambini?

Forse non tutti sanno che è proprio tra le mura domestiche che avviene il maggior numero di incidenti che colpiscono i più piccoli della...
wooden house

Case in legno? Il futuro è adesso.

A partire degli anni 2000, le case in legno hanno goduto di un “cambio generazionale” si passa dalle classiche abitazioni in legno dallo stile un...
light design

Il Light Design per "vestire" ambienti e atmosfere

La luce ha la naturale capacità di catturare come un magnete le nostre emozioni. La luce riesce a scaldare l'anima, a coccolare l'immaginazione; è capace di...
bolton eco house

La casa del futuro: Bolton Eco House, ecologica e interrata

La casa degli Hobbit non è poi così lontana dall’idea della Bolton Eco House. E’ una casa adatta alla famiglia ecosostenibile ed interrata, come...

Una casa a bordo di una barca: il progetto di ANA Architecten

Tutti a bordo di una…casa galleggiante! E’ questo il progetto realizzato da ANA Architecten per proprietario del De Novatie, un Kempenaar del 1957 appositamente scelto per questo scopo.   Un...
casa carbon positive

Una casa Carbon Positive che produce più energia di quanta ne consuma

Una società australiana chiamata ArchiBlox ha costruito la prima prima casa carbon positive che produce più energia di quanta ne consuma. Lo studio di architettura...
stanze 3d

Stanze stampate in 3D per i senzatetto di New York

A New York sono 61000 le persone senza una fissa dimora che passano le notti presso centri di accoglienza, o per le strade, o...
illuminazione

Luce e light design, quando la luce diventa protagonista

Esistono tante soluzioni diverse per mettere a punto un efficace light design, cioè ambienti dove l'illuminazione risulta la vera protagonista. Oltre a numerosi progetti...