Home Blog Page 58

I 5 letti più strani che esaudiranno i nostri sogni

La camera da letto è l’ambiente in cui ci si sente completamente se stessi. Per questo motivo è una stanza che deve rispecchiare in tutto e per tutto, ove possibile, la nostra personalità. A questo proposito, c’è chi ha realizzato delle vere e proprie “opere d’arte” su cui rilassarsi e sognare. Ecco a voi i 5 letti più strani che hanno realizzato i sogni di grandi e piccoli.

1) “I sogni son desideri”

letti più strani
i letti più strani (http://static.elmeme.me)

Quante donne, da piccole, hanno desiderato di essere delle principesse, con un bel principe azzurro ed una carrozza tutta loro? Ebbene, il principe azzurro non lo abbiamo ancora trovato, ma come la zucca di Cenerentola per magia si è potuta trasformare in una bellissima carrozza, anche un letto può farlo. La magia delle fiabe racchiusa in una sola stanza vi trasporterà per le vie dei vostri sogni da bambine.

2) “Tanto tempo fa in una galassia lontana…”

letti più strani
i letti più strani (https://mffanrodders.files.wordpress.com)

Dal mondo delle favole passiamo alle guerre intergalattiche. Infatti è possibile sdraiarsi comodamente in casa propria e ritrovarsi catapultati in una galassia lontana sul Millennium Falcon in compagnia di Han Solo e Chewbacca. Non sarebbe aventuroso addormentarsi girovagando per lo spazio? Allora buonanotte e… “che la forza sia con voi!”

3) Chi vuole un pezzo di pizza?

letti più strani
i letti più strani (http://blog.giallozafferano.it)

I sogni, però, non sono fatti solo di principi azzurri e guerre galattiche, c’è chi ha completamente perso la testa per la pizza! Gente amante di questa delizia per voi c’è un mega spicchio ben farcito che vi permetterà di dormire tra soffici sogni golosi!

4) Dormire in una botte di… birra

letti più strani
i letti più strani (https://www.dottorgadget.it)

Non c’è pizza senza che non si accompagni bene ad una buona birra. Per amanti e cultori del luppolo c’è una novità, è arrivata la soluzione ai vostri problemi.

[house]

In un albergo tedesco è stata proposta una soluzione per la notte alternativa ed ecologica: il letto creato da un’antico barile di birra. Con questa soluzione potrete provare la sensazione di “riposare in una botte”.

5) Mettere i risparmi sotto il materasso

letti più strani
i letti più strani (https://www.design-miss.com)

I nostri nonni ci consigliavano sempre di tenere i risparmi sotto il materasso per non farseli rubare. Questo consiglio ora potrà essere seguito alla lettera e sarà ancora più sicuro: è stato creato, infatti, uno strano modello di cassaforte a forma di letto sulla quale porre il materasso e dormire sonni sicuri. Chi ha progettato tale struttura deve aver preso veramente alla lettera il detto “mettere i risparmi sotto il materasso”

Cornici etniche fai da te: riciclare con lo stile etnico

Il gusto per i viaggi, per la natura e per l’avventura spesso viene immortalato nelle foto. Queste immagini, una volta a casa, devono trovare un posto importante in cui essere riposte: semplice da guardare, ma carico di significato. Con il riciclo possiamo creare delle cornici a nostra immagine e somiglianza, che già dal contorno ci ricordino le emozioni vissute. Inoltre tutto questo può essere realizzato con il riciclo, soddisfacendo così il nostro lato ecologico. Realizziamo insieme delle cornici etniche per le nostre immagini migliori.

Cornici Etniche

cornici etniche
cornici etniche – fai da te (https://it.pinterest.com)

Per chi è uno spirito libero e ama viaggiare, soprattutto con la fantasia, uno stile che potrebbe interessargli è lo stile etnico. Questo stile propone articoli che riprendono materiali e colori provenienti dalla natura. Ricreare questo stile è semplice e non richiede troppa manualità. Inoltre, i materiali, da usare per realizzare con il fai da te una cornice etnica, sono semplici e di facile reperimento.

Cornice con il legno

cornici etniche
cornici etniche – fai da te (http://www.incredibilia.it)

Occorrente: cartoncino rigido, legnetti (basterà fare una passeggiata salutare in un parco e raccogliere i rametti caduti dagli alberi), uno spago di canapa, 2 gancetti per cornici (possibilmente adesivi) e colla.

Come fare la cornice:

  1. Prendete il cartoncino e ritagliato della grandezza desiderata;
  2. Dividete i legnetti in 4 mazzetti e rilegateli con lo spago a vostro piacimento;
  3. Adagiate la foto al centro del cartoncino;
  4. Con la colla fermate i mazzetti fatti con i rami lungo i bordi vuoti del cartoncino;
  5. Attaccate i gancetti adesivi sul retro, in questo modo vi permetteranno di appendere la cornice al muro.

Cornice etnica semplice e veloce da realizzare

cornici etniche
cornici etniche – fai da te (https://i.pinimg.com)

Un’altra versione della cornice etnica può essere realizzata in maniera ancora più semplice e veloce: basterà utilizzare dello spago ed un vassoio cartonato per dolci, dei gancetti adesivi ed un cartoncino.

Come fare:

  1. Prendete il vassoio e ritagliatene il bordo lavorato andando a creare una cornice;
  2. Arrotolate lo spago intorno al bordo ritagliato del vassoio: per aiutarvi con un pezzetto di nastro adesivo fermate l’estremità dello spago al cartoncino;
  3. Una volta arrotolato lo spago intorno al bordo del vassoio ritagliato, prendete la foto che intendete utilizzare e adagiatela sul cartoncino;
  4. Con della colla fermate la cornice di spago appena fatta e sul retro applicate i gancetti per appenderla.

[house]

Cosa molto importante: i materiali possono essere modificati a vostro piacimento, lo spago, per esempio può essere colorato.

Illuminazione d'autore tra tecnologia e stravaganza

L’illuminazione è una delle prime cose a cui si pensa arredando casa propria. Storicamente ci sono state battaglie discusse combattute con salotti meglio illuminati e lampadari più sfarzosi. Partendo dalle immense cascate di cristallo dai soffitti, agli innumerevoli candelieri sulle pareti, fino a giungere al design moderno, ne abbiamo viste di tutti i colori. Ma fantasia e stravaganza non avranno mai fine!

In più, grazie alle nuove tecnologie è diventato molto più semplice e alla portata di tutti creare accessori per le case e per l’illuminazione. Qui di seguito vedremo 3 esempi di come l’illuminazione moderna e l’arte stanno contagiando anche gli stili d’arredo più comuni.

Lampada Temporale

illuminazione
illuminazione d’autore – lampada temporale di Richard clarkson (https://www.repstatic.it)

Ricordate i lampadari con le varie forme che si mettevano nelle camerette dei bambini? Ecco… immaginatene uno a forma di nuvola, inseriteci effetti luminosi e sonori et voilà… avete ottenuto la Lampada Temporale. Un apparecchio audiovisivo a forma di nuvola, posto al centro di una stanza, riproduce suoni e effetti visivi del temporale. Una creazione nata dalla genialità di un inventore e designer: Richard Clarkson.

Un lampadario goloso

illuminazione
Illuminazione d’autore – orsetti gommosi di kevin champeny (http://img1.gtsstatic.com)

In un negozio di caramelle in Giappone, oltre all’olfatto ed al gusto, hanno addolcito anche la vista. Spostando il naso all’insù, infatti, si può godere di una golosissima visione: un lampadario realizzato interamente con orsetti gommosi. Questa idea è stata realizzata anche da Kevin Champeny, artista newyorkese, che con 3000 orsetti gommosi ha realizzato un’opera la cui luce policromatica crea un effetto ricco di colori.

Pareti luminose: il futuro dell’illuminazione

illuminazione
Illuminazione d’autore – pareti luminose (https://www.casapratica.net)

Infine ecco le pareti luminose una nuova frontiera nella tecnica dell’illuminazione che ci giunge dal Galles. Questa nuova tecnologia porterà alla completa scomparsa di lampadari e lampadine. Si tratta di illuminazione a parete attraverso dei led , il tutto presentato con una vasta gamma di applicazioni su carta da parati e pitture. Questa nuovo mezzo di illuminazione sarà più funzionale: il led che verrà utilizzato sarà meno dispendioso e con livelli di consumi minimi. Grazie a questa tecnica futuristica anche le emissioni inquinanti saranno inferiori rispetto agli attuali sistemi di illuminazione.
[house]
L’arte di illuminare le case, come abbiamo visto, in futuro evolverà, aiutando l’ambiente e modificando completamente la concezione di sistema di illuminazione. Avremo sistemi sempre più sicuri e funzionali, ma meno costosi ed inquinanti.

Creare oggettistica per la casa riciclando i barattoli di vetro

Quanti barattoli di vetro gettiamo intatti ogni giorno? Troppi! Allora perchè non riutilizzarli creando oggetti utili per la casa? Con un pò di fantasia usciranno idee meravigliose… soprattutto utili.

Lanterne per esterni

RICICLO BARATTOLI VETRO
RICICLO BARATTOLI VETRO (http://gioit.h-cdn.co)

Utilizzando dei comuni barattoli per la marmellata (tappo incluso) si possono realizzare delle deliziose lanterne o porta candele per esterni. Realizzarle sarà semplicissimo. Servono: dei barattoli di vetro senza i tappi, delle candele (preferibilmente quelle a cilindro), sassolini o pietre in vetro colorato (a seconda dei gusti personali), fil di ferro (una matassina piccola).

[house]

  • Lavare per bene il barattolo togliendo eventuali etichette. Per fare in modo che queste si tolgano senza alcuna fatica basta lasciare il barattolo in acqua calda per un’oretta circa, dopodiché carta e colla si toglieranno senza alcun problema;
  • Tagliare il fil di ferro della lunghezza desiderata e farlo girare intorno alla bocca del barattolo per 2/3 volte
  • Far passare l’estremità del filo all’interno del filo intorno alla bocca del barattolo, in modo da formare un manico con cui si appenderà la lanterna;
  • Versare un primo strato di sassolini (o vetro colorato), un dito circa;
  • Adagiare la candela all’interno del barattolo;
  • Inserire poi i sassolini (o il vetro colorato) in modo da andare a fermare la candela.

Vasi per le piante grasse

VASI BARATTOLO RICICLATO
VASI BARATTOLO RICICLATO (http://www.donnaclick.it)

Utilizzando sempre dei barattoli riciclati potete creare dei vasetti per le piante grasse. Questa deliziosa composizione, oltre ad ornare la vostra casa, potrebbe diventare un’idea regalo carina ed insolita. Anche in questo caso la realizzazione sarà semplice e veloce. Occorrente: barattolo (senza tappo), sabbia colorata, dei sassolini ed una piantina grassa a vostra scelta.

  • Anche in questo caso, come per le lanterne dovete pulire bene il barattolo e togliere ogni etichetta o residuo di colla;
  • Inserire all’interno due dita di sabbia e due di sassolini;
  • Sistemare all’interno del barattolo la pianta grassa;
  • Versare ulteriore sabbia e sassolini a piacimento.

 

Arredare casa in stile scandinavo: consigli e tendenze

Arredare la casa è sempre una sfida difficile, sono molte le cose a cui pensare e molti i compromessi da dover prendere in base allo spazio a disposizione e soprattutto al budget. Però lo stile di una casa rappresenta l’anima e la personalità delle persone che vi abitano, in questo caso quindi va seguito il cuore e il gusto. Se le vostre parole d’ordine sono pulizia, sobrietà, eleganza, ricercatezza ma al tempo stesso anche calore e atmosfera, lo stile scandinavo è quello che fa per voi.

L’uso del legno

stile scandinavo
stile scandinavo (http://donna.nanopress.it)

Il legno è sicuramente uno dei protagonisti immancabili di questo stile. Sono preferibili i legni né troppo scuri, né troppo chiari. Ottimali sarebbero Betulla, Noce e Quercia, che sono quelli più utilizzati. E’ bello poter usare il legno per diversi impieghi, dai mobili alle pareti tappezzate di pannelli in legno. La cosa migliore da fare sarebbe lasciarli “al naturale”, in modo da metterne in mostra le venature e le particolarità. Ma anche dipinti vanno bene purché si mantengano le tonalità del bianco e i colori chiari.

Il bianco e con una punta di nero

stile scandinavo

L’altra caratteristica immancabile dello stile scandinavo è il bianco. Luminoso senza risultare freddo, è perfetto soprattutto per case e stanze non particolarmente grandi, così da aprire l’ambiente. Scegliere quindi sempre colori chiari, tonalità fredde o magari pastello a seconda del vostro personale gusto.  Tuttavia, ricordate che i dettagli, i mobili più piccoli e le piccole rifiniture sono preferibili in colore nero, anch’esso molto utilizzato come colore secondario.

Cura per i dettagli

stile scandinavo
stile scandinavo (grazia.it)

I dettagli giocano un ruolo fondamentale in questo stile nordico. Devono essere curati in ogni particolare. Non possono mancare le piante da appartamento, piccole da sistemare sulle mensole o di media grandezza. Queste conferiranno quel tocco di verde che scalderà l’ambiente rendendolo più accogliente.

[house]

Soprammobili e rifiniture dovrebbero essere minimali: presenti, certamente, ma senza tuttavia che monopolizzino i mobili e gli scaffali. Se avete optato per questo stile e volete seguirlo alla regola non potete invadere case di soprammobili e oggetti, ma essere precisi e parsimoniosi nella scelta.

La luminosità

stile scandinavo
stile scandinavo (grazia.it)

La luminosità è molto importante per questo stile di arredamento. La scelta di colori chiari non è solo una tendenza ma una vera e propria necessità. In Finlandia, Svezia e Norvegia la luce naturale è poca quindi è bene ricrearla con colori e spazi molto ampi ed aperti con numerose finestre.
[amazon_link asins=’B071VC95ZW’ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ 8aff0277-93d3-11e7-a8d6-e7a69a64ea96′]

 

Luce e light design, quando la luce diventa protagonista

Esistono tante soluzioni diverse per mettere a punto un efficace light design, cioè ambienti dove l’illuminazione risulta la vera protagonista. Oltre a numerosi progetti e tecniche, si ha un’ampia possibilità di scelta per quanto riguarda i vari tipi di sistemi di illuminazione da adottare.

Creare atmosfera ed evitare zone d’ombra

Luce e light design
(casadellelampadine.it)

Per rendere lo spazio particolarmente accattivante ed evitare che rimangano zone d’ombra è meglio abbinare corpi illuminanti dalle caratteristiche diverse, come faretti, lampade da tavolo, plafoniere, lampade da terra, da parete o da sospensione. In questo modo è possibile combinare l’illuminazione diretta con quella indiretta con ottimi risultati: la prima ha il compito di illuminare un determinato punto, quindi si indirizza il fascio luminoso verso un punto preciso. Questa soluzione viene realizzata con faretti, lampade a sospensione e plafoniere. Invece l’illuminazione indiretta si basa su di una luce diffusa nell’ambiente, a cui dona una particolare atmosfera. In questo caso si utilizzano lampade da terra e da tavolo.

Funzionalità, innovazione ed eleganza

Luce e light design
luci a led (infoarredamento.com)

Inoltre non bisogna dimenticare che molti sistemi di illuminazione si caratterizzano per un design insolito, grazie al quale dare agli ambienti un tocco in più e mettere in atto un’interessante organizzazione degli spazi. Si tratta di soluzioni che uniscono funzionalità, innovazione ed eleganza, senza tralasciare il rispetto per l’ambiente. Infatti nella maggior parte dei casi si impiegano luci al LED, maggiormente durature e dai consumi inferiori rispetto agli altri sistemi di illuminazione. In questo modo si ottiene anche un notevole risparmio energetico e si abbattono le spese in bolletta. Ad esempio è possibile adottare plafoniere dal diametro molto sottile, che emettono sia una luce diretta che indiretta. Questi risultati vengono raggiunti grazie a un controllo della luce davvero innovativo e i sistemi di illuminazione diventano dei veri e propri oggetti d’arredo.

Design minimal

[amazon_link asins=’B010LU6BI8′ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ e132413b-93b5-11e7-8ce5-c38bb31965ea’]

Al tempo stesso il light design si basa su elementi dalla luce con tonalità calde, regolabile ed emessa da corpi dalla linea essenziale ed elegante.
Nella maggior parte dei casi le lampade si caratterizzano per strutture minimal e veramente leggere. Tra i materiali più diffusi e apprezzati ci sono l’alluminio anodizzato, il vetro (a volte abbinati tra loro), l’alluminio verniciato e il plexiglass. In questo modo il corpo illuminante risulta davvero discreto e il volume luminoso sembra quasi sospeso nell’aria. Infatti il light design si basa su elementi dal design fortemente decorativo che danno carattere, atmosfera e stile agli spazi e che possono essere usati per creare diverse composizioni luminose.

La domotica applicata all’illuminazione

[house]

Un fattore da non tralasciare è la possibilità di integrare la domotica all’illuminazione, così da poter gestire tutti i sistemi illuminanti della propria casa con un tocco dello smarthphone oppure con un telecomando. In questo modo si sfruttano le potenzialità del progetto e si guadagna in comodità e risparmi energetici.

L’innovazione 3D

Luce e light design
rivestimenti in pietra illuminata (lithosdesign.com)

Tra le soluzioni più innovative, facili da inserire negli ambienti e di grande impatto estetico si ricordano i rivestimenti lapidei luminosi 3D, modulari e retroilluminato. In questo modo la decorazione e gli effetti luminosi si fondono insieme grazie all’accostamento di luce e disegno. Queste idee sfruttano le proprietà e la lavorazione superficiale 3D del marmo per ottenere creazioni illuminotecniche davvero spettacolari. I risultati sono veramente spettacolari perché la luce evidenzia e mette in risalto ogni sfaccettatura del disegno, le incisioni, la stratificazione e i rilievi del materiale attraversandolo.

L'angolo della lettura, uno spazio magico colmo di storie fantastiche

La cameretta di un bambino deve essere suddivisa in spazi ben definiti ed organizzati per dar loro il modo di muoversi con facilità ed autonomia, agevolando lo sviluppo e la crescita sin dai suoi primi mesi di vita. Precedentemente abbiamo visto l’angolo dell’arte e i pannelli sensoriali, oggi vedremo come allestire con il “fai da te” uno spazio dedicato ai libri: l’angolo della lettura

Come creare l’angolo della lettura

L'angolo della letteratura
L’angolo della letteratura (https://i.pinimg.com)

L’angolo della lettura va strutturato in modo che il bambino possa raggiungere tutto ciò che è a sua disposizione. Quindi andranno creati dei contenitori o scaffali nei quali riporre i libri. Inoltre va realizzato uno spazio nel quale potersi rilassare, seduto o sdraiato, anche a terra, ma comodo.

[house]

Se il bambino ancora cammina a stento, si possono realizzare dei “porta libri bassi” con le cassette della frutta colorate a piacimento: dei piccoli contenitori a muro da sistemare lungo il battiscopa. Così facendo, il bambino anche gattonando riuscirà a trovare e prendere ciò che desidera. Se invece, si tratta della stanza di un bambino già sufficientemente autonomo (dai 2/3 anni) si può pensare di realizzare degli scaffali colorati e semplici nei quali sistemare i libri. In questo caso si può ricorrere alla medesima soluzione dell’angolo dell’arte: uno scaffale creato con le cassette della frutta colorate e riposte l’una sopra all’altra.

L'angolo della lettura
L’angolo della lettura (<http://static.pourfemme.it)

Per completare l’angolo della lettura, occorre mettere a disposizione del bambino uno spazio accogliente e comodo. Ci sono diversi modi in cui poter completare questo angolo: uno è un divanetto creato con il pallet, che può essere colorato ed decorato a piacere, l’altra soluzione potrebbe essere un lettino montessoriano arricchito con accessori per la luce.

Come realizzare il divanetto:

L'angolo della lettura
L’angolo della lettura (https://i0.wp.com/www.nusadua.com.b)

Materiale:

  • 2 pallet;
  • gomma piuma;
  • stoffa (la quantità varia a seconda della forma che verrà data al pallet);
  • colla a caldo;
  • colori ad acqua.

Procedimento:

  1. Se pallet di riciclo pulirlo e levigarlo fino ad ottenere un legno liscio e senza scaglie; se nuovo saltare questa fase;
  2. verniciare a piacimento il pallet con i colori ad acqua;
  3. utilizzare i due bancali per realizzare la base dandogli la forma che si desidera (ovviamente cambia a seconda dell’ubicazione);
  4. ritagliare la gomma piuma a seconda della base;
  5. e rivestirla con la stoffa chiudendo i bordi con la colla a caldo.

L'angolo dell'arte: spazi ricreativi in casa per i tuoi bimbi

A quanti genitori è successo di trovare i propri figli con un colore in mano, mentre diventano piccoli Picasso facendo murales qua e là per le stanze della casa? Ebbene è giusto sgridarli, ma reprimerli no!!! C’è una soluzione divertente ed originale che non impedisce ai bambini di esprimere la propria fantasia. Nelle camere dei vostri piccoli artisti create uno spazio in cui possano dar sfogo alla creatività: potranno uscirne piccole opere d’arte e d’arredo!!! L’angolo dell’arte sarà semplice, veloce e assolutamente poco costoso, ma sicuramente risolverà molti problemi!

Cos’è l’angolo dell’arte?

Langolo dell'arte
L’angolo dell’arte (http://media.bebeblog.it)

L’angolo dell’arte è una parete della cameretta del bambino, allestita con un pannello ad una altezza che superi di poco il raggio d’azione di un bambino. Questo spazio, solitamente, accoglie anche un piccolo scaffale sul quale il bambino può appoggiare e tenere in ordine tutto il materiale che gli occorre per dare sfogo alla propria fantasia. Dovrà essere uno spazio totalmente libero, senza alcuna interferenza. L’angolo dell’arte, oltre ad uno spazio creativo, diverrà per vostro figlio un angolo tutto suo, in cui raccogliere il proprio mondo liberamente.

[house]

Come creare l’angolo dell’arte

Questo spazio è facile e poco dispendioso da creare ed organizzare. Volendo lo si può realizzare insieme al bambino, in questo modo sarà ancor più stimolante. Il pannello può essere fatto con del compensato lasciato grezzo o verniciato di bianco. Questo permetterà al bambino di disegnare direttamente sul pannello, oppure, vi potrà affiggere dei fogli di carta da utilizzare come tela.

L'angolo dell'arte
L’angolo dell’arte (http://static.pourfemme.it)

Il materiale con cui  colorare lo potrà scegliere il bambino stesso, volendo, infatti, si potrebbe affiancare al pannello un piccolo scaffale ad altezza bimbo. Anche lo scaffale è un elemento semplice da realizzare: bastano delle cassette della frutta e dei colori (solitamente ad acqua) per decorarle. Una volta rifinite fissatele al muro appoggiando alla parete la base della cassetta. Potrete disporle in diversi modi: in verticale, oppure creare delle figure simpatiche. Seguite sempre i consigli dei piccoli artisti!

[amazon_link asins=’B01MEH09SN’ template=’ProductAd’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ f4c60400-8fe5-11e7-b312-67060c35c1b9′] Poco tempo, poche spese e soprattutto pareti di casa in salvo. L’angolo dell’arte è una soluzione efficace per tutti: agevola e stimola il bambino e soprattutto evita inconvenienti spiacevoli.

http://house.cudriec.com/5-soluzioni-salvaspazio-in-camera/

Dividi gli ambienti aperti con pavimenti moderni

Questa soluzione permette di  suddividere l’ambiente senza dover installare pareti ingombranti e mantenendo un elevato livello di luminosità. Al tempo stesso si ottiene un risultato originale e di grande effetto estetico, tuttavia è necessario stilare prima della messa in posa un progetto armonico ed equilibrato.

Valutare materiali, disegni e texture

pavimenti
pavimenti (www.rifaidate.it)

Vanno considerati quali sono i materiali, i disegni, le texture, i colori e i formati delle diverse pavimentazioni così da effettuare gli accostamenti giusti.
Molto spesso si decide di utilizzare pavimenti moderni perché questa scelta di interior design risulta veramente innovativa e si adatta particolarmente ai contesti di gusto contemporaneo. Ad esempio, quando non si ha un corridoio d’ingresso, ma si entra direttamente nel soggiorno o nell’open space, è possibile creare una sorta di disimpegno visivo accostando pavimenti diversi.
[house]
Infatti la pavimentazione dell’ingresso è quella maggiormente sottoposta a usura, quindi è bene utilizzare piastrelle in gres porcellanato. Si tratta di un materiale estremamente resistente e inassorbente, quindi dura a lungo e non assorbe lo sporco. Invece nella zona living è bene adottare materiali che comunichino un senso di calore e accoglienza. La soluzione ideale è il parquet, apprezzato anche per le sue proprietà isolanti.

Accordare al meglio le pavimentazioni diverse

pavimenti

In ogni caso è fondamentale non separare bruscamente le due pavimentazioni, ma fare in modo che si compenetrino, così da creare un effetto di dilatazione spaziale.
Inoltre è bene raccordarle tra loro usando un profilo: ne esistono di due tipi, quelli per pavimentazioni allo stesso livello e quelli per superfici caratterizzate da un dislivello. Quest’ultima soluzione è più complicata, ma si possono semplificare i lavori grazie ai rivestimenti in legno sovrapposti. Si inserisce un profilo con terminale in rovere al posto del giunto di separazione, dando un senso di continuità alle superfici. In genere il raccordo è in legno, ma si possono utilizzare anche materiali particolari, come l’ottone, la pietra e il marmo.

http://house.cudriec.com/outdoor-a-piedi-nudi-sul-deck/

Una camera alla portata di bambino: Lettini Montessoriani

Arredare la camera di un bambino è sempre un dilemma, qual è la soluzione migliore? A volte la risposta sta nella semplicità. La camera di un bambino, soprattutto nei primi 3 anni di vita, deve essere sicura e alla sua portata rendendolo autonomo. Da questa concezione nasce lo stile d’arredo del metodo montessoriano: in particolar modo i lettini montessoriani!!!

Lettini montessoriani
Lettini montessoriani (http://www.blogarredamento.com)

Arredamento montessoriano

Negli ultimi anni lo stile montessoriano è uscito dalle strutture per l’infanzia per entrare nelle case. Questo perché è un punto di vista che permette a genitori e figli di crescere in tranquillità ed armonia e soprattutto in completa autonomia.

Nello specifico, l’arredamento montessoriano è molto utilizzato sia dai privati che negli istituti, poiché è semplice e di facile utilizzo. Inoltre ha un preciso scopo pedagogico, in quanto aiuta il bambino a crescere e sviluppare le proprie capacità. Per quanto riguarda i genitori l’utilizzo di questo stile potrà essere un aiuto per le tasche!!!

Il lettino Montessoriano

Lettini montessoriani
Lettini montessoriani (https://i.pinimg.com)

Il lettino Montessoriano è adatto a bambini dai 18 ai 24 mesi, poiché permette loro di iniziare a muoversi autonomamente. Questo tipo di lettino, a differenza di quelli comuni, non prevede sbarre, spesso causa di incidenti. Ha un’altezza di 20-25 cm da terra, in questo modo il bambino è libero di scendere e salire senza alcun problema.

[house]

E la sicurezza?

I bambini a quest’età, solitamente, svegliandosi tendono a restare nel letto richiamando l’attenzione dei genitori. Ma potrebbe accadere anche, che venga loro la voglia di scendere e girovagare per la camere. In questo caso il lettino Montessoriano permette al bambino di muoversi in sicurezza non avendo alcun ostacolo: infatti, il piccolo non dovrà scavalcare sbarre o catapultarsi da altezze non proprio consone. Quindi possiamo dire con certezza SI! il lettino Montessoriano è sicuro. Ma per essere completamente certi che l’incolumità del bambino sia assicurata, quando si organizza la camera, l’adulto dovrà porsi all’altezza del figlio ed osservare la stanza. In questo modo potrà accorgersi dei vari pericoli che il bambino potrebbe incontrare.

Lettino Montessoriano “fai da te”

lettini montessoriani
lettini montessoriani (https://www.lapappadolce.net)

Realizzare un lettino Montessoriano non richiede grande manualità, a seconda di come lo si preferisce arricchire, si possono sceglie i materiali da utilizzare. Solitamente è consigliabile posizionare il letto negli angoli della stanza. Questo perché le pareti possono essere decorate e utilizzate per delimitare l’area “ninna”. Si può partire da una versione “basic” composta da un materasso poggiato su un tappeto che serve da isolante dal pavimento. Volendo, però, si può creare una versione più originale e complessa utilizzando dei pallet. In questo caso si potrebbero creare anche dei cassetti che il bambino può aprire o chiudere tranquillamente. Oppure si potrebbero costruire delle strutture divertenti che trasformino il letto in un angolo fantastico!!!

Per quanto riguarda le pareti alle quali verrà accostato il lettino, invece,  si potrebbe pensare ad una decorazione morbida. Ad esempio, rivestendo della gommapiuma con della stoffa colorata, si ottengono dei pannelli morbidi da appendere al muro, belli da vedere e resistenti agli urti.

http://mom.cudriec.com/pannelli-sensoriali-montessoriani/