Home Blog Page 59

Pergolati e vetrate mobili per sfruttare meglio i tuoi spazi

Pergolati e vetrate mobili sono l’ideale anche per balconi e terrazzi che diventano un luogo conviviale e assicurano protezione dal sole in estate e dal battito della pioggia nei mesi invernali.
E’ chiaro che qualsiasi decisione prendiate, occorre un permesso condominiale se si abita in un edificio multipiano, ma anche se si è possessori di una soluzione indipendente che deve rispettare i limiti paesaggistici.
Purtroppo, la nostra legge ritiene un abuso edilizio qualsiasi costruzione che non sia regolata dalle norme degli uffici preposti ed è preferibile informarsi prima di qualsiasi lavoro.

Come recita la legge

pergolati e vetrate

La normativa italiana per ciò che concerne pensiline, tettoie, verande e vetrate mobili è molto chiara e prima di procedere a qualsiasi operazione, conviene consultare le norme del regolamento edilizio che varia da comune a comune.
In ogni caso, la cosa migliore è quella di chiedere l’intervento di un tecnico specializzato e abilitato a questo tipo di lavori.
I pergolati, a differenza delle tettoie, non vengono discriminati nel regolamento unico nazionale e sono considerati una struttura leggera ed amovibile perché aperta sui lati e che ha il solo scopo di creare ombra.
In effetti, alcuni modelli di pergola sono molto verosimili ad una tettoia, ma la giurisprudenza attuale fa una netta differenza tra i due elementi, ritenendo la tettoia una struttura destinata a rimanere nel tempo.

Installare un pergolato

pergolati e vetrate

Anche se la legge attuale non richiede nessun atto di autorizzazione per montare un pergolato nel giardino o sul balcone, conviene sempre informarsi poiché il pergolato può essere di varie dimensioni e il comune di appartenenza deve verificare il peso ed il volume dell’elemento prima di concedere il bene stare.
Una volta accertato che il pergolato può essere montato, bisogna decidere di quale materiale acquistarlo.
I pergolati possono essere realizzati in legno, metallo o muratura e tutti hanno lo scopo di proteggere dal sole o dalla pioggia e di proteggere un’area come quella destinata ai più piccoli o quella dove è ubicata una cucina da esterno per i pranzi e le cene con gli amici.
Prima di decidere quale materiale scegliere è bene sapere che il legno è la classica essenza che si addice alle zone rupestri ed è anche la più economica.
L’unico svantaggio è che ha bisogno di una maggiore manutenzione rispetto alla muratura e al metallo.

Vetrate scorrevoli: utili a diversi scopi

pergolati e vetrate

Le vetrate scorrevoli sono elementi multifunzionali e possono essere installate in ogni tipo di edificio per avere una visione migliore del panorama o per chiudere una veranda, un terrazzo o un pezzo di cortile.
La vetrata scorrevole è utile anche alle finestre di casa, specie se gli spazi sono angusti e ristretti.
Rispetto alla tradizionale finestra, permette di lasciar passare maggiore aria e la visibilità è migliore.
Ma i pregi non si fermano qui, infatti, le vetrate scorrevoli sono eleganti in ogni sistema abitativo e sono l’ideale per una casa contemporanea perché consentono una visione pulita e un’illuminazione perfetta, con conseguente risparmio energetico.
[house]
La bellezza delle vetrate sta nel fatto che sono di grandi dimensioni, ma la luce entra facilmente grazie ai profili ridotti.
Grazie alla tecnologia, le grandi vetrate mobili sono state progettate senza il telaio esterno in modo da apparire come un elemento che si fonde con il muro e con il resto dell’ambiente abitativo.
E’ possibile scegliere vetrate mobili con vetro oscurante e comandate da un telecomando.
In vendita ci sono vetrate con diversi sistemi d’apertura che soddisfano le necessità di ogni cliente che vuole posizionarle all’interno o all’esterno della propria abitazione.

[amazon_link asins=’B00WR88QNG’ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ 8fe78477-8e4d-11e7-85a6-97b9d8554ff2′]

http://house.cudriec.com/pareti-mobili-per-una-casa-moderna-e-modulare/

10 idee per rinnovare la tua casa

Dopo diversi anni anche un’abitazione ben arredata può stufare, tanto da aver voglia di cambiare qualcosa. Rinnovare la propria casa non è difficile e basta davvero poco: non bisogna per forza acquistare nuovi mobili, ma con qualche piccolo accorgimento e alcune idee creative si potrà rivoluzionare l’ambiente domestico. Ecco 10 idee per rinnovare la tua casa.

L’illuminazione

[amazon_link asins=’B01KHTY5QS’ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ 83fb38b3-8cc3-11e7-931f-359bd8efa775′]

Cambiando il tipo di lampadario e aggiungendo lampade di forme particolari si darà un nuovo aspetto agli ambienti. Se si vuole osare si possono comprare anche lampadine colorate, soffuse per la camera da letto e più luminose per il soggiorno e la cucina. Un’idea in più è quella di posizionare alcune lampade con luci opache e a voltaggio minore ed altre più brillanti, accendendole secondo la propria necessità e rendendo l’ambiente più accogliente e romantico.

La tappezzeria

tende

La tappezzeria e le tende da sole possono stravolgere l’arredamento. Scegliendo un colore vivace o una fantasia moderna, sia geometrica che floreale, la stanza cambierà volto. Si consiglia di non acquistare tessuti troppo low-cost per non rischiare di doverli sostituire in poco tempo, ma di investire qualche soldo in più in modo da avere un risultato migliore e duraturo.

Pareti di specchi

[amazon_link asins=’B004HVZGO8′ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ a20c0f30-8cc3-11e7-96d6-ef4ea8ecb3ee’]

Le pareti spoglie potranno essere rinnovate con pochi acquisti mirati. Specchi di diverse dimensioni accostati tra loro e messi in posizioni strategiche daranno l’illusione di spazialità e luminosità. Gli specchi dunque non sono mai abbastanza. L’idea per un acquisto ben riuscito è quello di oggetti con cornici spesse, dorate o argentate, che non passano mai di moda e rendono raffinato qualsiasi ambiente. Gli specchi possono alternarsi a fotografie o quadri e stampe: l’intera parete diventerà un’opera d’arte da ammirare e rimirare.

Mobili d’arredo

I mobili sono la parte focale dell’arredamento, ma non bisogna per forza cambiarli tutti per rinnovare la propria casa. Concentrandosi su un tavolino o una libreria, magari acquistandoli di tono contrastante si creerà l’illusione di aver modificato completamente la luce della stanza. Un consiglio è quello di aggiungere delle mensole poste sfalsate l’una rispetto all’altra, in modo da trasformare una parete, ma non per forza riempirla.

Al lume di candela

[amazon_link asins=’B01G7JUWQO’ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ b6ddcd00-8cc3-11e7-a687-51eefeac52ec’]

Qualche candela posizionata in maniera strategica può rendere l’ambiente romantico e moderno. Acquistatele di colori e dimensioni differenti per essere al top.

Soprammobili

[house]

Una casa moderna è quella dove i dettagli sono curati alla perfezione. A volte si ha l’impressione che anche cambiando la posizione di un mobile o un soprammobile l’aspetto complessivo della casa cambi. Acquistare dei nuovi oggetti e soprammobili può veramente fare la differenza: contenitori di design, statuette colorate, vasellame di pregio possono decorare un ambiente ricercato e di stile.

Cuscini, cuscini, cuscini

[amazon_link asins=’B01J9ITO14′ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ c1ab2713-8cc3-11e7-950a-4dd6cad9b6ea’]

Tanti, tanti cuscini. I cuscini danno idea di un posto accogliente e molto chic. Accostando tessuti di sfumature diverse o toni in contrasto si può dare l’idea di una zona moderna e allegra. E’ meglio abbondare, con cuscini quadrati di varie grandezze, sia sul divano che sul letto, rendendo gli ambienti confortevoli e comodi.

Orologi

[amazon_link asins=’B01EA90MUY’ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ d32b4887-8cc3-11e7-8012-750d7bdb0f9b’]

E’ tornato di moda l’orologio. Non si tratta di un piccolo oggetto, come quelli che si trovavano nelle cucine di una volta. L’orologio da acquistare è quello che occupa l’intera parete, di stile industriale, in ferro battuto o ultra-moderno in plastica.

Tappeti

[amazon_link asins=’B00JHMOJL8′ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ edd574bf-8cc3-11e7-99eb-0b43664bb88d’]

Insieme alle tende ed ai cuscini è importante pensare ai tappeti. Una stanza grande sarà valorizzata con un bel tappeto ricamato o con folti fili: quando si camminerà a piedi scalzi sulla sua superficie morbida sembrerà di essere su una spiaggia hawaiana. Naturalmente il tappeto deve essere coordinato con le tende e l’arredamento, per creare un ambiente armonioso.

Un tocco di verde

Un’idea per gli amanti del giardinaggio e della natura è quella di collocare all’interno dell’abitazione dei vasi da appendere. Reperibili in tutti i negozi, sono particolarmente in voga e d’effetto e ne esistono di diverse forme e dimensioni. Vasi grandi e trasparenti, collocati in veranda o in terrazza, danno un effetto molto country e moderno, con poco impiego economico e di spazio.

http://house.cudriec.com/casa-al-mare-arredarla/

Sauna in casa, lo spazio che non pensavi di avere

Installare una sauna in casa

sauna
sauna (designandmore.it)

Contrariamente a come si pensa, la sauna si può installare in qualsiasi spazio abitativo e non necessariamente nella stanza da bagno. Il termine ‘sauna’ ha antiche origine finniche e letteralmente significa ‘stanza da bagno’.
Nell’antichità veniva costruita con legno di betulla e gli utilizzatori beneficiavano di bagni di vapore per favorire la sudorazione, stimolare la circolazione sanguigna e la diuresi.
Con il trascorrere degli anni, la sauna è diventata un elemento accessibile a tutti, grazie alla scelta accurata dei materiali di realizzazione della cabina e alle moderne tecnologie che consentono l’installazione negli ambienti domestici. La cabina può essere fatta installare in una mansarda, in un terrazzo, in uno scantinato o in un posto protetto dalla privacy nel proprio giardino, oltre che nella stanza da bagno, se si ha la fortuna di avere lo spazio.

Le dimensioni e il materiale della cabina

[amazon_link asins=’B000IWDYA8′ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ 2385b632-8c05-11e7-825d-61e23fbccdaf’]

Le dimensioni della cabina di una sauna sono variabili ed essa può contenere da 2 a 12 persone.
Al suo interno sono presenti delle panche utili per sedersi durante il trattamento.
Solitamente, nella cabina vengono posizionati degli elementi aggiuntivi quali il porta asciugamani o degli impianti stereo per rilassarsi ulteriormente.
Il legno con cui vengono realizzate le saune è quello di pioppo, cedro o acero, ma non mancano cabine di vetro o metallo per saune di ultima concezione ed estremamente moderne.
E’ chiaro che il costo varia a seconda del materiale che si preferisce anche se il legno rimane l’elemento che riprende la tradizione finlandese.

Le due tipologie di sauna

sauna
sauna a raggi infrarossi (arredamento.it)

Il trattamento della sauna è oramai rinomato in tutto il mondo perché ha lo scopo di stimolare l’organismo, di ripristinare alcune sue funzioni e di rilassare il corpo e la mente.
La classica sauna finlandese prevede che, all’interno della cabina, vi siano due pietre roventi su cui buttare dell’acqua con un mestolo per generare vapore e consentire la sudorazione.
Tuttavia, esiste anche un’altra tipologia di sauna che è quella a raggi infrarossi che non provoca sudorazione attraverso il vapore, ma attraverso il calore dei raggi.
L’effetto che arrecano le due tipologie di trattamento è identico, in particolare è la pelle che subisce innumerevoli vantaggi perché si depura e si ed elimina tutte le tossine nocive, diventando luminosa e tonica.
La muscolatura si rilassa e la microcircolazione sanguigna si riattiva, così come la diuresi che consente di depurare l’organismo dalle scorie cattive.

Dove collocare la sauna

sauna
sauna (br.piscinas.com)

Come abbiamo visto, la sauna non deve essere necessariamente collocata nella stanza da bagno, ma si può usufruire di qualsiasi spazio non utilizzato.
Nei posti abbastanza ampi è possibile ubicare una cabina fornita di tutte le comodità e completa di ogni accessorio.
Se si opta per una sauna ad infrarossi non c’è bisogno di nessun allaccio idraulico ma serve solamente una comune presa di corrente. Un costo nettamente inferiore rispetto a quello della tradizionale sauna.
Anche se l’installazione della sauna in casa è semplice, conviene seguire delle comuni norme di sicurezza attenendosi ai consigli degli esperti operatori del centro arredamento dove la sauna è stata acquistata.
In tal modo, si imparerà a comprendere le caratteristiche della sauna e a riconoscere eventuali guasti e mal funzionamenti. Subito dopo l’installazione è necessario il collaudo da parte di un tecnico specializzato.

http://house.cudriec.com/bagno-scegli-il-tuo-stile/

Pareti mobili per una casa moderna e modulare

Al giorno d’oggi sono tante le tecniche di arredo moderne che consentono di mettere a punto soluzioni salvaspazio, grazie alle quali poter sfruttare ogni centimetro a disposizione e organizzare al meglio gli ambienti. Infatti le abitazioni moderne si caratterizzano spesso per metrature ridotte, quindi è necessario massimizzare gli spazi. Una soluzione molto apprezzata, versatile e sempre più diffusa è costituita dalle pareti divisorie mobili. Queste strutture sono una valida e pratica alternativa ai classici muri in muratura e consentono di ottenere numerosi vantaggi.

Pareti mobili per soluzioni salvaspazio

pareti mobili
pareti mobili (arredamento.it)

Innanzitutto possono essere spostate in base alle proprie esigenze e alla situazione. Inoltre possono essere installate ed eliminate in qualsiasi momento senza dover realizzare interventi incisivi e costosi. In questo modo si ottiene un’organizzazione degli ambienti su misura e una casa modulare.
[house]
Inizialmente pensate per showroom, uffici e studi professionali, le pareti mobili sono diventate un elemento ricorrente nel settore dell’edilizia residenziale. Lo sviluppo delle tecnologie e l’adozione di vari materiali rendono questi elementi dei veri e propri complementi d’arredo in grado di valorizzare qualunque ambiente.

Diversi materiali per diverse possibilità

pareti mobili
pareti mobili (arredamento.it)

Si ha a disposizione un’ampia gamma di possibilità, sia per quanto riguarda i materiali che le lavorazioni superficiali. Si va dai pannelli in legno a quelli in vetro, dal mdf ai materiali plastici, dalle superfici metalliche a quelle 3D. Qualunque sia la soluzione scelta, i modelli si integrano con ottimi risultati nel contesto. Invece bisogna prestare una maggiore attenzione al bagno perché in questo caso si consigliano strutture facili da pulire e che non risentono dell’azione dell’umidità. Si consigliano strutture in alluminio oppure acciaio ricoperte di pannelli lisci in vinile, cristallo o vetro.

Modelli per tutte le necessità

pareti mobili
pareti mobili (arredamento.it)

In commercio si trovano tante soluzioni diverse, costituite da un unico telaio oppure dotate di un aggancio a parete snodato. Alcuni modelli sono manovrabili e provvisti di ruote, così da poter essere spostati da un punto all’altro della casa in base alle esigenze.  Alcune soluzioni sono molto leggere e discrete, come i separé su rotaie e i pannelli shoji. Questi ultimi sono divisori veramente pratici e decorativi, che si spostano senza alcuna fatica, modificando rapidamente l’intero contesto . Molto apprezzate sono le superfici in vetro perché consentono di realizzare un effetto di dilatazione spaziale e di aumentare la luminosità interna dell’ambiente. Infatti la luce filtra attraverso il materiale e si diffonde nello spazio senza incontrare ostacoli.
I pannelli che costituiscono le pareti mobili possono essere scorrevoli, fissi oppure curvi, rivestiti in tessuto, lisci o decorati in vario modo ad esempio utilizzando la carta o il bamboo. In certi casi integrano sistemi di illuminazioni o risultano retroilluminati: in questo modo sprigionano una luce soffusa che dona un’atmosfera particolare all’ambiente.

[amazon_link asins=’B06WVKYWQB’ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ b1bf3629-898a-11e7-ad82-dff443e41960′]

http://house.cudriec.com/5-idee-salva-spazio-per-la-cucina/

Idee di design a meno di 50 euro

Chi ha detto che con pochi euro non si possono trovare delle idee design per arricchire e decorare la propria casa?
Su Amazon ci sono soluzioni accattivanti e poco costose che aggiungono un tocco di personalità all’abitazione senza svuotare eccessivamente le tasche degli utenti.
Di seguito sono riportate idee geniali per arricchire i propri ambienti e renderli armoniosi e funzionali.

Un copri bracciolo per chi è sempre alla ricerca di spazi

[amazon_link asins=’B00GFH4314′ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ a275b12f-8807-11e7-8c65-2fda32dc07a2′]

Siete persone che amano la praticità e la comodità ma non avete lo spazio necessario?
Acquistate il copri bracciolo da divano o poltrona che risulta un ottimo porta telecomando e possiede un piano rigido dove poter appoggiare il vostro drink mentre guardate la TV o un pacchetto di stuzzichini da gustare durante il vostro programma preferito.

Un cattura impronte per le mamme nostalgiche

[amazon_link asins=’B019DWWU4O’ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ da587bb2-8807-11e7-94ce-813b84f39b00′]

Volete abbellire una parete della cameretta dei vostri bimbi?
Attuate questa idea con l’acquisto di un elemento che vi farà tornare indietro nel tempo quando i vostri figli diventeranno adolescenti.
Si tratta di una cornice che cattura le impronte dei pargoletti grazie alla base in argilla e nella cornice ci sono due vani dove posizionare le foto dei piccoli.
Se vuoi abbellire la cameretta con questo elemento sorprendente non indugiare oltre e rivolgiti ad Amazon che ti regalerà stupende emozioni anche se un giorno la tua dolce creatura diventerà un adolescente.

[house]

Abbellisci la tua cucina con le tazze personalizzabili

[amazon_link asins=’B00DRFB608′ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ e82a6356-8807-11e7-bbe8-39692a1b4bd1′]

Ti piacerebbe avere ogni mattina una tazza diversa dove mettere il caffè latte?
Oggi è possibile con le tazze personalizzabili su cui puoi scrivere tutti i messaggi che desideri e le frasi carine che ti vengono in mente.
E’ un modo come un altro per dimostrare a chi ami che lo pensi e gli vuoi bene perché le tazze sono in ardesia e sono fornite di una penna con gesso che non si rompe e non rilascia polvere sulle mani.
Fai sapere a chi ami che è parte di te stesso e con qualche parola carina, lo stupirai e gli cambierai la giornata.

Rallegra le tue camere con gli adesivi

[amazon_link asins=’B0157QR0SQ’ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ 005c152d-8808-11e7-8a8d-2554a116d894′]

Ti piacerebbe ripristinare le tue camere con pochi soldi e senza effettuare nessuna verniciatura?
Acquista gli adesivi da parete che apporteranno un pizzico di creatività alle stanze con i soggetti in acrilico floreali o contemporanei.
Rinfresca i tuoi ambienti e rendili creativi al massimo ed i tuoi ospiti resteranno stupiti dalla scelta artistica che hai creato sulla parete dove è posizionato il divano, sulla testata del letto o nel corridoio.

Scalda il tuo caffè con allegria

[amazon_link asins=’B01N69O01Q’ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ 38f5fbba-8808-11e7-8fa3-f3c21100c4f8′]

Ti piacerebbe scaldare il tuo caffè con uno scalda tazza a forma di ciambella o di biscotto?
Su Amazon c’è l’idea giusta da acquistare che svolge la sua funzione grazie al cavetto Usb che si collega al pc e trasmette calore alla tua tazza di caffè.
Immagina il tuo compagno che viene coccolato con questo dispositivo così all’avanguardia e non ci sarà bisogno che si alzi dalla sua postazione per avere una bevanda sempre calda come fosse appena fatta.

Prepara un tè speciale

[amazon_link asins=’B06XGXZ531′ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ 5e5df0e4-8808-11e7-8147-ffa062e54a55′]

Che gioia avere in casa degli infusori per il tè a forma di animaletto!
Sono talmente originali che le amiche non potranno fare a meno di farti i complementi.
Approfitta delle offerte di Amazon e con pochi euro potrai comprare degli infusori da riempire con foglie di tè che non si disperdono nella tazza e i simpatici animaletti in silicone alimentare, resteranno ben fissi al bordo e potranno essere usati all’infinito.

Rallegra i tuoi divani con i cuscini

[amazon_link asins=’B07191M1K5′ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ 97826307-8808-11e7-b777-83c8a1b426a1′]

Rendi vivace e colorata la tua casa con i cuscini colorati e personalizzati con la frase che desideri.
Con pochi euro il tuo soggiorno risplenderà di luce e vivacità, grazie ai cuscini in morbida schiuma e con le fodere di ottimo materiale.

http://house.cudriec.com/stickers-adesivi-parete-non-solo-decorativi-anche-utili/

Un giardino incantevole sul Lago di Como

Un giardino storico, poetico, affascinante.

Appena varcato il grande cancello d’accesso, ci si sente come catapultati indietro nella storia ai primi dell’ 800, tempi in cui sorgeva la prima Repubblica e i giardini erano luoghi magici. Annoverato per essere stato nel 2016, vincitore del premio “Parco più bello d’Italia”, Il Parco di Villa Melzi è esempio di parco privato di grande interesse storico, botanico e culturale.

VILLA MELZI, VINCITORE 2016 “PARCO Più BELLO D’ITALIA” CATEGORIA PARCHI PRIVATI

I Giardini di Villa Melzi d’Eril si trovano a Bellagio lungo la riva del Lago di Como circondato da un paesaggio collinare che si estende come un promontorio fino allo specchio d’acqua.

La villa fu voluta da Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi, amico personale di Napoleone e vicepresidente della Prima Repubblica Italiana. Il duca aveva infatti desiderio di una residenza estiva elegante, che si affacciasse sul lago e di cui godere il clima mite, un luogo che fosse all’altezza di ospitare importanti eventi e grandi personaggi, artisti e scrittori del calibro di Antonio Canova e Stendhal.

Fu così che l’amico e architetto Giocondo Albertolli, tra il 1808 e il 1810, progettò un’incantevole residenza  in stile neoclassico che ben si integrava nel contesto naturale. A rendere questo luogo ancora più unico furono, proprio i suoi giardini all’inglese, creati dall’architetto paesaggista e esperto botanista Luigi Villoresi che all’epoca si occupò anche della realizzazione del Parco di Monza.

GIARDINO ALL’INGLESE, VISTA DEL PARCO VERSO LA COLLINA, PIANTE ESOTICHE IN VOGA ALL’EPOCA

L’intera proprietà racchiude in sé importanti strutture architettoniche come la villa, la cappella privata e l’Orangerie che si snodano lungo il parco, ma anche opere d’arte e oggetti d’epoca, come se fosse un museo all’aperto vista lago. L’antica sfinge egizia o la statua di Dante e Beatrice sono solo alcune delle opere che è possibile toccare e guardare da vicino immersi nella natura.

La maestria di Villoresi ha permesso ad uno spazio topograficamente angusto di svilupparsi attraverso degli espedienti ottici che hanno consentito di ampliare lo spazio e farlo sembrare più grande. Le sue conoscenze botaniche gli permisero di selezionare accuratamente le specie e le varietà adatte a organizzare un susseguirsi di grandi stanze verdi tematiche, diversi habitat, giochi di volumi e prospettive che donano più pathos e punti belvedere strategici.

GIARDINO ROCCIOSO RICCO DI SELEZIONI BOTANICHE

Il giardino si apre su alberi maestosi, due esemplari di Tuia gigante (Thuja plicata) e Cedro del Giappone (Cryptomeria japonica) mentre un percorso all’ombra delle fronde colorate di Aceri giapponesi (Acer palmatum) conduce ad un laghetto di ninfee da dove si scorge la Grotta à rocaille dove è possibile ammirare le piante crescere e arrampicarsi colorando di verde brillante le pareti rocciose come un giardino verticale.

Le grandi chiome del Canforo e del Pino del Michoacan (Pinus devoniana)  creano una piacevole ombra e si riflettono sul viale di ghiaia chiara, disegnando delle trame in movimento al ritmo della brezza che arriva dal lago.

 

 

 

Un chiosco moresco, al cui tempo era uso prendere il tè, si affaccia proprio sulla riva da cui si gode una vista impagabile e tranquilla, tipico nel suo stile orientaleggiante con la sua cupola ad archi intrecciati e volte ornate da eleganti bassorilievi e maioliche bianche e blu.

Veduta esterna chiosco moresco Villa Melzi

 

Architettura interna chiosco moresco Villa Melzi
Dettagli chiosco moresco Villa Melzi

 

Un viale di Platani con portamento ad ombrello, in voga nella Francia napoleonica, costeggia la riva tra il chiosco e la dimora storica, permettendo al visitatore, passeggiando, di godere di una visione d’insieme di tutto il parco che si sviluppa sopra verso la collina dove si trovano l’Orangerie  e le Serre storiche dove venivano coltivate le diverse specie botaniche che contribuivano alla manutenzione e al mantenimento delle collezioni.

VIALE ALBERATO, PLATANI CON PORTAMENTO AD OMBRELLO MAGISTRALMENTE POTATI. UN ALBERO MOLTO UTILIZZATO NELL’URBANISTICA DEL’800 IN FRANCIA
SEDUTA IN PIETRA DISEGNATA DALL’ARCHITETTO COSTA PER VILLA MELZI

L’Orangerie, con le sue alte ed ampie vetrate che catturano la luce da sopra la collina, illuminando le pareti affrescate. Una struttura a pianta rettangolare esposta a sud, a suo tempo utilizzata per ricoverare gli alberelli di agrumi durante l’inverno, ad oggi trasformata in un museo che espone storici cimeli, come i cannoni della prima Campagna d’Italia, ritratti e documenti dell’epoca napoleonica.

AMPIE VETRATE ESPOSTE A SUD PER IRRORARE DI LUCE L’ORANGERIE

La Villa rispecchia lo stile Neoclassico con un’ampia terrazza ornata da un basso colonnato  e una doppia scalinata che si apre sulla grande vasca delle Ninfee, aggiunta verso metà ottocento. Una struttura a tre piani con affaccio sul lago che grazie al molo d’attracco privato consentiva l’accesso diretto alla proprietà.

 

Continuando il lungo lago si arriva all’ultima parte, una stanza verde dal sapore asiatico. Tanto in voga in quel secolo, era la pratica di  esibire specie vegetali che raccontavano di lontani paesi ed allora ecco spuntare qua e là piante da tutte le parti del mondo e un boschetto di bambù e una collezione di camelie (Camelia japonica ).

BOSCHETTO DI BAMBù E SULLO SFONDO LA CHIOMA DORATA DEL GINGKO, TRA LE FAMIGLIE PIU’ ANTICHE DEL PIANETA

Il Parco di Villa Malzi è un luogo incantevole dove potersi rilassare e godere del panorama sul Lago di Como raggiungibile anche in traghetto è la per andare alla scoperta di Bellagio e dei suoi vicoli curati ricchi di artigianato locale.

10 idee da copiare per il tuo corridoio

Ci sono persone che preferiscono un corridoio semplice, ma ce ne sono altre che amano allestirlo e corredarlo di complementi d’arredo proprio come le altre stanze della soluzione abitativa.
Tuttavia, occorre precisare che arredare un corridoio non è una necessità, bensì una maniera come un’altra per arricchire e decorare un passaggio obbligato.
Ecco 10 soluzioni da copiare per arredare il proprio corridoio.

Corridoio stretto

corridoio

Arredare un corridoio stretto con mobili usuali potrebbe limitare i movimenti durante il passaggio ed arrecare un fastidioso senso di pienezza.
E’ importante valutare l’acquisto di mobili adatti e, nello specifico, di quelli poco profondi e, nel contempo, salva spazio.
Sono utilissime le librerie a giorno per riporre libri e volumi, creando ulteriori allestimenti con piante o lampade.
Ottime le consolle poco profonde e i pomelli appendiabiti di design.

Corridoi con armadi a muro

Se si ha bisogno di un alloggio per i propri indumenti o per oggetti che si usano una tantum, gli armadi a muro sono l’ideale.
Vengono adoperati per sfruttare nicchie o rientranze e non tolgono spazio al passaggio.
E’ possibile montarli con ante scorrevoli se non si vuole ingombro o con ante classiche se si possiede abbastanza spazio.

Corridoio allegro

corridoio

Non tutti amano lo stile classico e molti preferiscono la vivacità e la briosità di un ambiente dinamico e giovanile.
Il modo migliore per approdare ad un corridoio del genere è quello di saper combinare le cromie armonizzando tappezzeria e arredi in maniera tale da non creare confusione.
Si può cominciare con una tappezzeria colorata per poi puntare su una consolle dal colore vivace che riprenda la tonalità del parato e finire con un tappeto lungo dal colore sgargiante che amplifica gli spazi.

Corridoio in stile green

Se siete amanti delle piante e dei fiori non potete rinunciare ad arredare con le piante che sono sempre occasione di arredo.
Lo stile su cui puntare per i mobili è quello semplice e lineare dei mobili laccati bianchi da ravvivare con punti verdi composti da vasi con piccole felci, edere o piantine grasse.

Il corridoio romantico

corridoio

Chi ama il look romantico non può rinunciare ad arredare un corridoio con le tonalità classiche femminili che ricordano vagamente un atelier di moda.
I colori migliori sono il rosa, il viola o il bianco panna.
Si può puntare su una consolle di uno di questi colori sovrastata da uno specchio con cornice ad intarsi di tonalità diversa e con un portaombrelli in metallo verniciato.
L’opera sarà completa con una tappezzeria a tenui fiorellini e una comodo divanetto in velluto di fronte la consolle.

Corridoio in versione chic

Anche un corridoio può essere arredato in versione elegante e all’insegna del lusso.
Chi ama lo sfarzo può optare per una consolle in stile regale con accanto due poltrone in ebano con rivestimenti in raso possibilmente in tonalità oro.
Come soprammobili possono essere acquistati svuota tasche dorati o oggetti intarsiati.

Corridoio in stile marinaro

corridoio

Per una casa al mare o se si ama semplicemente lo stile marinaro si può ricorrere a mobili che ricordano lo stile fresco ed estivo delle vacanze.
I colori sui quali puntare sono il bianco ed il celeste con pareti dipinte in azzurro ed accessori come candele, corde, reti, conchiglie o cappelli da pescatore da appendere all’ingresso.

[house]

Corridoio in stile inglese

Assai originale e sofisticato è il corridoio artistico dotato di accessori importanti come un telefono in stile wall street o una cassetta della posta in ferro battuto.
Un’unica parete può essere arredata con quadri moderni con o senza cornice.

Corridoio artistico

corridoio

Un’idea fuori dai consueti canoni è quella di arredare il corridoio in stile artistico ponendo all’ingresso mezzi busti, statue o significativi pezzi di design.
L’ambiente può essere arricchito con tele con cornice dorata.

http://house.cudriec.com/camerette-bambini-novita-2017/

Cosa fare durante e dopo un terremoto: i consigli della Protezione Civile

Purtroppo l’Italia è un paese a rischio sismico elevato. Le costruzioni, specie quelle dei centri storici, risalgono a secoli addietro, mentre anche quelle “moderne,” non sempre sono state eseguite a “regola d’arte”. La notizia del terremoto che ha colpito ieri l’isola di Ischia, con le scosse che ancora si susseguono in centro italia, ci ha indotto a scrivere questo articolo. Riportiamo le  linee guida, diramate dalla Protezione Civile, con le cose da fare se ci si trova in casa durante un terremoto.

Cosa fare durante e dopo un terremoto
Cosa fare in casa durante un terremoto? Ripararsi sotto una trave o un arco, sono gli elementi architettonici più solidi. (Photo Credit: Ilfattoquotidiano)

Il terremoto lascia pochi istanti di tempo per decidere cosa fare e come comportarsi. Spesso la reazione umana al presentarsi del fenomeno sismico è istintiva e non sempre razionale. Il primo consiglio è quello di mantenere la lucidità e agire senza farsi prendere dal panico. Pubblichiamo una lista di suggerimenti e informazioni utili su come comportarsi in caso di terremoto.

Cosa fare durante la scossa di terremoto

Occorre mantenere nervi saldi e lucidità. Il panico miete più vittime del terremoto stesso. Durante la scossa bisogna trovare subito un riparo in casa.

  • Ripararsi sotto un tavolo
    Il tavolo ripara dalla caduta del soffitto sovrastante e degli oggetti situati sopra i mobili. Scegliere un tavolo o una scrivania pesante e robusta.
  • Allontanarsi dai mobili, dalle finestre e dalle pareti esterne
    Allontanarsi dai mobili pesanti sulle pareti della casa, sono i primi a spostarsi e cadere in avanti durante il terremoto. Le finestre e le pareti esterne potrebbero cedere. Allontanarsi da vetri e specchi perché potrebbero cadere e frantumarsi in mille pezzi.
  • Ripararsi sotto il vano di una porta
    Ripararsi immediatamente sotto il vano di una porta inserita tra le mura portanti (quelle più spesse) oppure sotto una trave o un arco. Il vano della porta può proteggere da eventuali cedimenti del soffitto e del pavimento, essendo un punto più rinforzato rispetto alle stanze.

Uscire dall’abitazione

  • Al termine della scossa uscire dall’abitazione nel più breve tempo possibile. Evitare di perdere tempo a raccogliere oggetti preziosi, vestiti o soldi. Pensare alle persone e prendere la via di fuga, in fretta ma anche con la prudenza e con le dovute precauzioni del caso. Indossare delle scarpe perché per terra potrebbero esserci vetri rotti o fare molto freddo. Prendere il primo cappotto o giacchetto a disposizione e uscire subito anche se si è in pigiama. Se c’è la possibilità, è consigliabile chiudere gli interruttori generali del gas e dell’elettricità per evitare possibili incendi in casa.
  • Non precipitarsi sulle scale ed evitare di usare l’ascensore
    Le scale restano una buona via di fuga ma, in caso di forte terremoto, potrebbero essere crollate o danneggiate. Mantenere la razionalità e guardare sempre dove si cammina. Le scale sono la parte più debole degli edifici. Fare moltissima attenzione alle altre persone che stanno usando le scale condominiali per uscire, potrebbero essere in preda al panico, ferite o cadute a terra dopo aver perso l’equilibrio a seguito delle scosse telluriche. Non usare l’ascensore. La cabina dell’ascensore potrebbe staccarsi dal suo percorso a causa del sisma e cadere, oppure bloccarsi per interruzione di energia elettrica.
  • Fare attenzione al pavimento
    Il terremoto può modificare radicalmente l’abitazione e la mappa mentale della propria casa non è più valida. Alcuni punti deboli, come il pavimento, possono cedere lasciando voragini. Il pericolo di non accorgersi dei cedimenti al pavimento e cadere nel vuoto è molto alto nelle ore notturne, soprattutto se presi dal panico.
  • Torcia luminosa a pile vicino al letto
    Di notte è consigliabile avere sempre a portata di mano, ad esempio vicino al letto, una torcia luminosa a pile in quanto il terremoto potrebbe aver fartto saltare l’illuminazione elettrica del quartiere e della casa, rendendo tutto più difficile e pericoloso. La torcia elettrica permette di guardare dove si mettono i piedi durante la fuga, di evitare di inciampare sugli oggetti caduti a terra e di accorgersi delle eventuali zone interne dell’edificio crollate a seguito del sisma (es. pavimento, scale, ecc.) nonchè delle eventuali persone cadute o ferite a terra.

Se ci si trova all’aperto

  • Allontanarsi in fretta da costruzioni e linee elettriche
    Il pericolo d’essere travolti o colpiti da materiale in caduta è molto alto. Trovare uno spazio sulla terra ferma a cielo aperto (piazza, strada, giardini). Evitare di sostare su ponti, terrazze e ovunque possano verificarsi cedimenti nella parte sottostante. Non stare sotto gli alberi.
  • Allontanarsi dalla riva del mare e dai bordi dei laghi. Le scosse possono provocare fenomeni simili a tsunami, mettendo in serio pericolo l’incolumità delle persone.

[home]

Come aiutare chi ha bisogno

  • Aiutare le persone ferite. Non spostare i feriti molto gravi, potreste aggravare le loro condizioni. Chiedere immediatamente aiuto ai numeri di pronto emergenza e di pronto soccorso.
  • Evitare di curiosare nelle zone dei disastri. Potrete seriamente intralciare il lavoro dei soccorsi.
  • Aiutare i soccorsi organizzati. Mettersi a disposizione delle forze di soccorso o della Protezione civile e attenersi alle loro disposizioni o richieste. Soltanto un aiuto organizzato e collettivo può garantire efficacia nei soccorsi.
  • Non usare il telefono per contattare parenti o amici. Lasciare libere le linee telefoniche per i soccorsi.
  • Evitare di usare le strade. Devono essere lasciate libere per il transito dei mezzi di soccorso.
  • Togliere la password al Wi-Fi del proprio telefono smartphone o ADSL ( se ci si trova in casa ) per consentire a chiunque di usare la rete internet. Se ci sono persone in difficoltà nelle vicinanze, possono usare il Wi-Fi per chiedere soccorso.
  • Lasciare un messaggio pubblico su Facebook. Se ci si trova in una zona colpita duramente dal sisma, scrivere un messaggio pubblico su Facebook per comunicare di stare bene e indicare il luogo dove ci si trova. C’è anche un servizio apposito sul social network chiamato Safety Check. In questo modo, con un solo gesto si tranquilizzano tutti i propri parenti e conoscenti, i quali eviteranno di contattarvi telefonicamente o di chiamare i numeri di emergenza. Così facendo, si consente ai soccorsi di intervenire dove c’è veramente bisogno.

Cosa fare quando si rientra a casa dopo una scossa

  • Non rientrare in casa prima dei controlli
    Se la casa è stata colpita duramente dal sisma, non rientrare in casa prima delle verifiche da parte dei vigili del fuoco. Potrebbe essere molto pericoloso.
  • Controllare la presenza di crepe nei muri e chiudere il gas
    Se la scossa è stata lieve e si è rimasti in casa, verificare la presenza di eventuali crepe nei muri. Far verificare lo stato degli impianti. Prima di andare a dormire chiudere il rubinetto generale del gas per maggiore sicurezza. È molto utile avere una torcia elettrica sempre a portata di mano vicino al letto.

Cosa fare prima del terremoto

  • Edifici e costruzioni antisismiche. Non è possibile prevedere con certezza dove e con quale forza un sisma andrà a colpire. È buona norma sottoporre a periodici controlli le proprie abitazioni.

Fonte: Protezione Civile italiana

Smart Home, quando la casa diventa intelligente. Soluzioni utile ed economiche.

Smart home è una “casa intelligente”, completamente interconnessa ai suoi inquilini. Tanto automatizzata che basterà la nostra voce od un semplice gesto per accendere è regolare una luce, far partire l’impianto di irrigazione, spegnere i riscaldamenti, fare la spesa, pulire casa, controllare i consumi o diffondere musica in ogni stanza. Futuro? No, semplicemente realtà.

[amazon_link asins=’B01N28L1IZ’ template=’ProductGrid’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ b80317ed-8677-11e7-9da3-ebf57a585d1d’]

A pensarci bene è già da qualche hanno che la tecnologia “smart” ha fatto il suo ingresso nelle nostre case. Quanti di voi hanno una “SmartTV”?

Ma vediamo quali dispositivi sono oggi disponibili per facilitarci la vita, a prezzi ragionevoli!

Controlliamo la temperatura da remoto

Si chiama Nest Learning Thermostat e ti permette di cambiare la temperatura direttamente dallo smartphone. Si programma da solo e ti fa risparmiare energia. Tramite i sensori incorporati e la posizione del tuo smartphone, riesce a capire quando non c’è nessuno in casa e si spegne. Puoi sapere quanta energia usi dalla cronologia dei consumi energetici e cambiare i gradi direttamente dell’app Nest, in qualsiasi momento.

[amazon_link asins=’B01N7MAAWF’ template=’ProductGrid’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ 99f7bf60-8677-11e7-8a93-4741b096fca2′]

Rispondiamo al citofono ovunque ci troviamo con iSnatch MyiDoor

Questo videocitofono IP con tablet da 7’’ come monitor consente di riconoscere chi ha suonato e interagire con il visitatore: guardare, parlare, ascoltare e aprire la porta ovunque ci si trovi. Il collegamento del videocitofono alla rete – WiFi o cablata RJ45 – permette la connessione da Smartphone/Tablet (iOS e Android), ricevendo una notifica di chiamata fino a 5 dispositivi mobili collegati.

Telecamera Wi-Fi per la sicurezza domestica HD wireless, audio e base station con sirena

Che siano i membri della tua famiglia, il tuo animale domestico oppure semplicemente casa tua o il tuo ufficio, c’è sempre qualcuno che vuoi proteggere. Arlo Pro è un sistema di sicurezza 100% senza fili utilizzabile sia per interni sia per ambienti esterni e rappresenta la soluzione ideale per monitorare ciò che ti sta più a cuore senza utilizzare alimentatori e cavi inestetici. Le videocamere sono dotate di batterie ricaribili ottimizzando in questo modo i potenziali livelli di downtime che il tuo sistema può subire. 7 giorni di registrazione su cloud in HD gratis, motion detection advanced, alert legato ai suoni percepiti e base station di una sirena a 100+ decibile.

[amazon_link asins=’B01M360HD9′ template=’ProductGrid’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ 0419f99b-867b-11e7-be72-85f5fe8f65ea’]

Stickers adesivi per la casa o lo studio, non solo decorativi ma anche utili

Da qualche anno si è diffusa la tendenza, soprattutto per le coppie giovani, di decorare le pareti di casa o dello studio con stickers adesivi. Tendenza diffusa tra molti architetti e con utilizzi principali rispetto alle diverse occasioni d’uso.

[amazon_link asins=’B073R8KD2F’ template=’ProductAd’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ e7fbf335-866f-11e7-82d5-41b5f2675190′]

Gli stickers adesivi da parete sono semplici adesivi applicabili ai muri di casa o alle pareti dell’ufficio in cui lavori (meglio se sei un libero professionista o se l’azienda è tua). Con lo scopo di dare un tocco di colore e riempire in modo diverso è moderno rispetto ai classici quadri gli stickers negli ultimi tempi si sono diffusi anche per la loro praticità.

Questa libertà offerta dagli stickers, ha catturato l’immaginazione dei designers ed architetti ma vediamo per l’appunto di cosa si tratta.

Esistono stickers adesivi di tutti i tipi, a forma di arcobaleno o addirittura gli adesivi da parete 3d che insieme agli adesivi raffiguranti forme naturali come alberi od erba, possono essere utilizzati per abbellire la cucina.

Come applicare uno stickers adesivo da parete

[amazon_link asins=’B0196ETR9U,B00D6H60SK,B00HSL47R6,B00VNOOCB0′ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ 4500f8ac-8670-11e7-a627-b3d98f336faf’]

Se vuoi cimentarti nell’applicazione di un adesivo da parete ti consiglio di avere la mano ferma e di essere preciso. Dovrai evitare che si formino bolle d’aria, quindi ti consiglio di stendere l’adesivo con un panno. L’operazione sarà tanto più semplice quanto più l’adesivo sarà piccolo.

Molto belli gli stikers adesivi concepiti apposta per abbellire solo alcune zone specifiche della casa, come gli interruttori della luce o le prese della corrente, ma anche le basi dei lampadari o i battiscopa. L’unico limite è l’immaginazione, infatti da questo punto di vista, molte persone si fanno realizzare adesivi personalizzati per forma, tipologia e soggetto rappresentato, tali da adattarsi perfettamente al punto esatto in cui devono essere applicati, oltre che al carattere di chi li sceglie.

Lavagna adesiva da parete

[amazon_link asins=’B0144FTVUQ,B01H405A0S,B01M293D3W,B01F5CR77G,B01454YATS’ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ d93e3069-8670-11e7-a7da-ab25f0544bff’]

Se fin qui si è parlato della funzione decorativa degli stickers adesivi da parete, sarà utile sapere che oltre all’abbellire le pareti, questi adesivi possono effettivamente esserci estremamente utili, ad esempio, avevi mai pensato di utilizzare una lavagna adesiva da parete per prendere appunti nel tuo studio? Si tratta di un adesivo trasparente plastificato solitamente di forma rettangolare o quadrata, su cui è possibile scrivere con gli stessi pennarelli da whiteboard. Non ingombra, protegge il muro su cui è applicata ed è veramente pratica e divertente. Ha una resa meravigliosa anche in video, insomma, niente male!

Stickers adesivi sugli interruttori

Ultima moda, la decorazioni dei vostri interruttorri, magari con stickers adesivi fluorescenti, utili per trovare l’interruttore di notte.

[amazon_link asins=’B073R8KD2F,B00SFEIT06,B014KRROY8,B016H482DY,B016H487L6,B01AXWXXOO,B00NBKKXE4′ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ 6d48ae18-8673-11e7-905a-ff8f492c8ffd’]

Appendiabiti su stickers adesivi ad albero

[amazon_link asins=’B01EOX6QUQ,B01M4O6UAN,B01B5UQ96M,B01LW6FFBW,B00IN7ECBU,B00KNWNLP6′ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ eb2f6380-8670-11e7-899c-938dc20d7b9a’]

Un’altra tendenza che associa bellezza e praticità, vede l’utilizzo nell’ingresso di casa o in ufficio, di adesivi a forma di albero alla cui estremità dei rami vengono applicati dei ganci, inchiodati al muro. Questo appendiabiti è utile perché oltre ad essere bello è davvero ideale quando devi arredare casa e hai poco spazio a disposizione.

Se conoscete altri soluzioni pratiche, utili e decoratice degli stickers scriveteci e saremo lieti di pubblicare le vostre soluzioni.