utensili in rame (http://www.comune.dipignano.cs.it)
In casa, come oggetto di decoro o come pentolame, abbiamo del rame. Questo metallo, ottimo per preparare alcune tradizionali ricette, è anche spesso esposto all’azione ossidante che spesso porta alla rovina e inutilizzo dell’oggetto.
Un oggetto o pentola in rame, dopo qualche tempo tende ad ossidarsi. Come possiamo riconoscere che ciò sta avvenendo? Data la sua natura, questo materiale, tende, nel tempo, a prendere un colore verdognolo: il verderame. L’ossidazione del rame è un processo totalmente naturale, che porta alla creazione della patina verde sulle superfici degli oggetti in rame. Il processo di ossidazione del rame, ovviamente, non avviene da un giorno all’altro. Esso è causato dalla presenza di aria e dagli agenti atmosferici. Essendo un procedimento che avviene al di la di ogni nostro sforzo possibile, occorre trovare una soluzione, per eliminare la patina verde quando si viene a creare. In modo particolare, quando si tratta di un utensile che etra a contatto diretto con il cibo.
In commercio possiamo trovare tantissimi prodotti mirati alla pulizia del rame, soprattutto nel caso esso si sia ossidato. Tutti questi prodotti, o comunque nella maggior parte dei casi, sono di natura chimica e spesso molto inquinanti. Ecco invece dei consigli sulla realizzazione di prodotti completamente naturali ed ecologici per far tornare come nuovi tutti gli oggetti e le pentole in rame.
La soluzione contro il verderame, può essere creata direttamente a casa, con prodotti che solitamente teniamo tutti in cucina! I migliori alleati della pulizia sono l’aceto di vino bianco ed il succo di limo: prodotti che utilizziamo per cucinare, ma che, come abbiamo specificato anche in altre occasioni, sono veri portenti nel pulire, sgrassare e disinfettare. Anche nel caso del rame, l’aceto ed il limone, si riveleranno a vostra sorpresa, le migliori soluzioni completamente non inquinanti.
Nel caso in cui si trattasse di superfici piccole (come ad esempio delle posate) o poco ossidate, basterà vaporizzale con l’aceto e cospargerle di sale, lasciare agire per qualche minuto per poi ripulire senza strofinare.
Quando, invece, l’ossido abbia preso il sopravvento o si dovesse trattare di grandi oggetti ecco cosa fare:
Alla fine di entrambe i procedimenti, basterà risciacquare con acqua tiepida ed asciugare con un panno pulito e possibilmente morbido.
Come per l’aceto di vino bianco, il limone ha la capacità di pulire e disinfettare le superfici. In questo potete strofinare la superficie direttamente con mezzo limone, oppure utilizzare una spugnetta imbevuta di succo di limone e passarla (dalla parte morbida) assoggetto in rame. Il limone, a differenza dell’aceto, può essere la soluzione per una pulizia più frequente, mantenendolo sempre pulito e brillante!
Comprare casa è un passaggio che non lascia spazio all’improvvisazione. Si tratta di una scelta…
I lavapavimenti a vapore rappresentano una soluzione innovativa per la pulizia della casa, unendo efficienza…
La zona living non è soltanto un punto di passaggio tra la cucina e la…
Avere una casa ben arredata non significa semplicemente scegliere mobili costosi o seguire l’ultima tendenza…
Quando si avvia un progetto di ristrutturazione, la differenza tra un’esperienza fluida e una caotica si…
Scarabeo Ceramiche, azienda di riferimento nel settore dell’arredo bagno Made in Italy, ha ottenuto un…