Home Blog Page 54

Un camino per l’inverno, rustico o moderno?

Tra le gioie dell’arrivo dell’inverno c’è sicuramente la possibilità di lasciarsi coccolare dall’atmosfera avvolgente di un camino scoppiettante. Se state meditando l’acquisto di un caminetto o state pensando di rinnovare quello già esistente, forse vi saresti posti la domanda “stile rustico o moderno”?
Nella scelta bisogna tenere conto di molte cose, innanzitutto delle dimensioni dell’appartamento e della presenza o meno di una canna fumaria.
Senza dimenticare poi il lato economico ed energetico che comporta questa scelta e, ovviamente, il fattore estetico che vuole sempre la sua parte.
Quanto allo stile avete due opzioni: atmosfera rustica e accogliente oppure tutta la modernità delle linee più innovative e contemporanee che strizzano l’occhio alla tecnologia.

Un’atmosfera da baita di montagna

camino
camino rustico (Pinterest / wordpress.com
)

L’inverno ci fa fantasticare immaginandoci al caldo tra le mura di un’accogliente baita di montagna, con la neve che cade leggera fuori e il fuoco che scoppietta all’interno. Perché non ricreare questa atmosfera anche in casa scegliendo un camino rustico? Un tocco di rosso nell’arredamento e il risultato sarà semplicemente favoloso.

Modernità in casa

camino
camino moderno (Pinterest / homestolove.com.au)

Se invece la vostra casa ha un’anima moderna e tecnologica allora la scelta andrà vero un camino dal design contemporaneo giocando su uno stile minimale e linee sobrie e pulite. Il bianco in questo caso sarà il colore più adatto.

camino

Se invece nutrite una passione per lo stile rustico e l’arredamento di casa ne è un chiaro esempio, allora quello che ci vuole è un bel camino rivestito in legno, pietra o travertino, per uno spazio living più caldo e accogliente dove ospitare amici e parenti nelle lunghe serate invernali.

Un camino per ogni esigenza

camino
camino (thedesignchaser.com
)

Di certo i camini moderni hanno dalla loro parte una varietà di scelta più ampia. Che si tratti di un termocamino, a gas o alimentato a pellet, sul mercato sono disponibili numerose tipologie perfettamente adattabili allo stile dell’appartamento e alle dimensioni delle vostre stanze.

Il fascino della legna o l’innovazione?

camino
camini (housetohome.co.uk)

Una cosa però che i camini più rustici possono vantare è l’atmosfera calda e familiare che solo la legna ardente sa dare. Non che i camini più moderni non ne possano far uso. Ma oltre il lato suggestivo è perfetto anche in termini di consumi, visti i costi di gestione minori rispetto ad altre materie prime.

[house]

D’altro canto però, un camino moderno offre un’impareggiabile funzionalità in termini di resa termica e performance, fondamentali per interpreta la casa come uno spazio innovativo in cui la tecnologia è un prezioso aiuto nella vita quotidiana.

Ad ogni stanza il suo camino

camino

A discapito del camino tradizionale c’è che sia prerogativa solo della zona living perché necessita della presenza della canna fumaria. Invece scegliere un camino moderno significa anche poter installarlo in qualsiasi stanza, grazie alle tipologie elettriche, a bioetanolo o ad acqua. Da non sottovalutare anche il camino a camera chiusa, con il focolare chiuso da un vetro ceramico.

Parola chiave: versatilità

camino
camino moderno (Decoholic)

A cilindro, parallelepipedo, sospesi o orientati a 360°, i camini moderni si adattano alla perfezione alle soluzioni d’arredo più contemporanee e sono impeccabili in termini di resa tecnologica e visiva.

Maxi coperte a maglia: la nuova calda e soffice tendenza dell’inverno!

Si è soliti pensare che il lavoro a maglia sia una cosa solo per signore di una certa età, ma non è affatto così! Per questo inverno tra le tendenze più in voga dell’home decor ci sono le maxi coperte fatte a maglia!

Le maxi coperte di tendenza

maxi coperte
maxi coperte a maglia (Instagram/@oh.eight.oh.nine)

Il campo del fai da te è in costante crescita, le case si arricchiscono sempre di più di mobili restaurati, oggettistica varia e creazioni fantasiose, fatte con le proprie mani. Il lavoro a maglia rientra in questa categoria e sempre più giovani in molti paesi hanno iniziato ad apprezzare questo passatempo.

maxi coperte
maxi coperte (hometailoring.com)

Del repertorio del lavoro a maglia grande successo stanno avendo le coperte maxi knit, l’ultima novità dell’home decor, all’estero conosciute come super chunky knit blankets.

maxi coperte
maxi coperte (etsy.com)

Colorate, versatili e soprattutto sofficissime, saranno perfette ai piedi del letto per entrare in azioni nelle notti più fredde. Oppure sullo schienale del divano come perfette compagne di lettura di un libro. O semplicemente come oggetto da decoro per dare quel tocco in più alla vostra camera.

maxi coperte
maxi coperte (grazia.it)

Realizzare qualcosa con le proprie mani dà sempre una grande soddisfazioni, e creare queste maxi coperte è molto semplice. Se anche voi volete cimentarvi nel lavoro a maglia di crearne una con le vostre mani, potete seguire uno dei tanti tutorial presenti sul web che vi aiuteranno, spiegandovi passo passo cosa fare.

maxi coperte
maxi coperte (leitv.it)

Una vecchia usanza si è trasformata in una vera e propria tendenza, riportando in auge i passatempi di una volta. Il segreto è scegliere un gomitolo di lana di ottima qualità, soffice e resistente al tempo stesso. A voi la scelta dei colori: a contrasto con quelli della vostra camera, tenui per una sensazione di completo relax, accesi per scaldare il vostro inverno.

Vernice lavagna: le pareti di casa non saranno più le stesse con queste 6 idee!

La vernice lavagna si fa strada tra le mura di casa rendendola creativa, e interattiva più che mai! E’ un’idea originale per decorare gli ambienti in maniera non convenzionale e allegra.
La vernice lavagna può andare bene sulle pareti di qualsiasi stanza, diventando utile per scrivere la lista della spesa, gli appuntamenti, le cose da fare, per scrivere ricette, oppure una favola della buonanotte, o ancora una superficie da disegnare con cui far divertire i bambini.
Ecco i nostri suggerimenti per rendere l’ambientazione più creativa che mai!

[house]

Uno sfondo ricco di personalità

vernice lavagna
vernice lavagna in salotto (lavagna-paint.it)

In quel posto in cui amate riunirvi con la famiglia, con gli amici dove poter condividere un pasto o due chiacchiere, una parete lavagna potrebbe essere una bella idea di intrattenimento. Potete scrivere frasi, messaggi d’amore, disegni divertenti, o pensieri ed opinioni.

L’angolo dei bambini

vernice lavagna
vernice lavagna (http://jonaswrites.com)

Coloro che apprezzeranno di più la lavagna saranno sicuramente i più piccoli inquilini della casa. Uno spazio tutto loro dove, soprattutto, poter scrivere sul muro senza essere rimproverati! Qui potranno dare libero sfogo alla loro fantasia e stimolare la loro creatività. 

Per la cucina…

vernice lavagna
vernice lavagna in cucina (designmag.it)

In cucina la sua utilità viene sfruttata fino in fondo. Non serve dipingere un’intera parete, basta anche una piccola parte così da poter annotare ricette, spesa e impegni, un’agenda su muro sempre a portata di mano e ben visibile.

Buonanotte e sogni d’oro

vernice lavagna
vernice lavagna in camera da letto (Pinterest / thedeepsigh.tumblr.com)

Un’altra idea riguarda la camera da letto dove potreste trasformare in lavagna la parete del letto.  Leggere la poesia dei vostri sogni, così come la favola della buonanotte che avete adorato da bambini, con la testa sul cuscino e i pensieri tra le nuvole.

Un frigorifero speciale 

vernice lavagna
frgiorifero lavagna (Photo Credits: Pinterest /smeg50style.com)

La vernice lavagna non è applicabile solo sulle pareti, ma anche su elementi d’arredo trasformati nella perfetta lavagna sulla quale lasciare messaggi ben in vista. Sul frigorifero per esempio potreste annotare l’ingrediente speciale o una ricetta squisita per non sbagliare.

L’ufficio in casa

vernice lavagna
lavagna per l’home office (giordanoarreda.it)

Gli home office sono sempre più presenti nelle case, un piccolo angolo personale dove predisporre un piccolo ufficio in casa. E qui una lavagna non può certo mancare, ancor meglio se disegnata sulla parete.

Scarpe ovunque? Ecco delle scarpiere originali per tenerle in ordine con stile!

Lo spazio per le scarpe non è mai abbastanza, soprattutto per gli amanti di questo indumento che ne possiedono a centinaia e per una collezione privata. Ecco dunque delle originali soluzioni per tenere in ordine le scarpe in maniera funzionale e creativa.

Scarpiera a ruota

scarpiere
Scarpiera a ruota (designmag.it)

Molto originale la scarpiera a ruota di Rakku Design! Le scarpe sono facili da riporre o prendere e la ruota è facilmente trasportabile. Può stare comodamente in un armadio capiente o in un ripostiglio, ma potrebbe essere anche un oggetto d’arredamento molto glam!

Ripiani nell’anta dell’armadio

scarpiera
Ripiani nell’anta dell’armadio

All’interno dell’armadio si possono disporre dei ripiani di metallo sulle ante cosi da organizzare le scarpe in maniera comoda e lontano dalla vista.

Scatole trasparenti con adesivo

scarpiere
Scatole per scarpe (http://design4dom.ru)

Un’idea abbastanza semplice è quella di riporle in delle scatole trasparenti e applicare fuori un adesivo con la foto della scarpa contenuta all’interno, così da rendere ancora più facile la ricerca!

Scarpe nei tubi cilindrici

scarpiere
scarpiera a cilindro (http://dekorolog.blogspot.com)

Divertente sarebbe creare dei tubi cilindrici in cartone e affissarli al muro, magari divertendoci a posizionarli con fantasia. Al loro interno potrete riporre le scarpe che saranno facili da prendere e da identificare.

Appese al muro

scarpiere
Scarpe appese al muro (loversiq.com)

Se invece siete dei veri estimatori allora avrete sicuramente una bellissima collezione di scarpe da esposizione. Allora perché non appenderle direttamente al muro? Potranno essere un elemento di arredo originale e particolare.

Scala reggi scarpe

scarpiere
Scale per scarpe (pourfemme.it)

In nome dello shabby chic che tanto sta andando di moda negli ultimi tempi, e del riciclo creativo potreste utilizzare delle vecchie scale come scarpiere.

Ecco come possiamo proteggere il nostro sonno da cimici e parassiti del letto

Il letto è un covo perfetto per le cimici e i parassiti che si cibano di sangue e pelle morta. Come possiamo combatterli? Ecco come proteggere il nostro sonno da cimici e parassiti del letto.

Cosa sono le cimici e i parassiti del letto?

proteggere il nostro sonno da cimici e parassiti del letto
cimici da letto – cosa sono? (https://pbs.twimg.com)

I parassiti de letto, le cimici, sono piccolissimi insetti che insidiano i nostri luoghi di riposo. Essi sono attratti dal sangue e dalla pelle morta che si deposita tra le lenzuola durante la notte. Sono insetti veloci, e molto riproduttivi: le cimici femmine producono ogni volta migliaia di uova. Le cimici, solitamente le troviamo nei materassi, nelle testate dei letti o nelle doghe della rete. Queste sistemazioni permettono a questi insetti di pungere le persone e nutrirsi. Le cimici da letto fortunatamente non conducono malattie, ma potrebbero dare reazioni allergiche o un fastidiosi pruriti. Inoltre sconfiggerli può risultare lungo ed impegnativo.

Come difendersi dalle cimici dei letti

Proteggere il nostro sonno da cimici e parassiti del letto
come difendersi dalle cimici del letto (http://www.johnstonnc.com)

Le precauzioni da prendere per impedire alle cimici di invadere casa nostra sono diverse. A seconda della gravità dei fatti. Prima di tutto occorre sapere che le alte temperature uccidono questi insetti, quindi ricorrere all’uso di asciugatrici oppure più semplicemente potete lasciare le lenzuola in buste di plastica esposte al sole. Nei casi più gravi, si può ricorrere all’uso di prodotti chimici per la disinfestazione. In questo caso dovete assicurarvi che il pesticida si legale.

[house]

In casi estremi conviene richiedere l’intervento di uno specialista. Per evitare casi estremi e difficoltosi, però, si può ricorrere ad abitudini quotidiane riguardanti la pulizia. È importante che giornalmente si passi l’aspirapolvere, e si lascino le lenzuola ed il copriletto all’aria per almeno un’ora. Arieggiare il letto per un po’ prima di rifarlo serve ad uccidere anche gli altri germi createsi durante la notte. Ove possibile utilizzare rivestimenti protettivi per materassi e reti.

Una casa a bordo di una barca: il progetto di ANA Architecten

Tutti a bordo di una…casa galleggiante! E’ questo il progetto realizzato da ANA Architecten per proprietario del De Novatie, un Kempenaar del 1957 appositamente scelto per questo scopo.

 

Un progetto senza precedenti

Nelle acque del quartiere IJburg, nella parte orientale di Amsterdam, lo studio ANA Architecten ha trasformato una nave motrice belga Kempenaar del 1957 in una casa galleggiante. Il sottocoperta di questa imbarcazione, particolarmente spazioso, si è reso adatto per ridisegnare completamente l’ambiente e trasformare la barca in una vera e propria casa. Ma non dobbiamo pensare alle case galleggianti al centro di Amsterdam, il De Novatie è una vera fusione tra i due mondi.

casa galleggiante
Foto di Luuk Kramer

Questo progetto non ha precedenti su cui appoggiarsi è un’idea innovativa e unica perché ha deciso cambiare completamente ottica. Ha messo da parte il classico arredamento da barca, funzionale, concentrato e ben incastrato, preferendo invece lo spazio e la libertà di movimento. Il lavoro ha fatto del comfort e della sostenibilità le sue linee guida.

casa galleggiante
Foto di Luuk Kramer

Le modifiche apportate all’imbarcazione si notano subito dalla terrazza che è stata aggiunta e che è raggiungibile dalla cabina di pilotaggio dove è possibile pranzare e godersi il sole. Per permettere alla luce naturale di entrare nell’abitazione sono state aggiunte anche ulteriori finestre e oblò.

All’interno una vera e propria casa moderna

casa galleggiante
Foto di Luuk Kramer

La cabina di pilotaggio è stata dotata di confortevoli divanetti e rimane il punto privilegiato per ammirare lo spettacolo dei canali. Sono stati creati anche altri angoli per rilassarsi in compagnia, ma il vero ambiente comune è la cucina abitabile che diventa anche un salotto.
Uno spazio reso vivibile dal pavimento in cemento e dalle pareti bianche e dalle rifiniture, in cui abbonda la quercia che crea una linea continua tra le varie stanze.

casa galleggiante
Foto di Luuk Kramer

La camera da letto principale ospita una dispensa, un bagno e uno spazio relax. Quella dei bambini invece è più raccolta e funzionale e si apre, attraverso porte scorrevoli, sull’ambiente principale.

casa galleggiante
Foto di Luuk Kramer

La barca è abitabile in tutto e per tutto, infatti le intercapedini sono state riempite di schiuma isolante, le finestre in alluminio sono state sostituite da doppi vetri incorniciati nel mogano. Una pompa di calore aria/acqua permette di fare a meno di gas a bordo mentre i pannelli fotovoltaici forniscono l’elettricità necessaria.

[house]

Un’abitazione fuori dal comune che unisce la comodità di una casa all’amore per le barche e soprattutto che accomuna l’indole casalinga e quella avventuriera!

Ad ogni stanza il tappeto giusto: sapete scegliere il tappeto che fa per voi?

Quando si realizza la propria casa, o la si restaura,  si sceglieranno stile e colori che dovranno accompagnarci per molto tempo. Queste decisioni, influenzeranno sicuramente anche la scelta degli accessori, tra i quali anche i tappeti giusti per ogni ambiente della nostra abitazione. Ad ogni stanza il tappeto giusto: ecco i segreti per fare la scelta migliore.

Ad ogni stanza il tappeto giusto: si, ma occhio al prezzo

Ad ogni stanza il tappeto giusto
ogni stanza ha il tappeto giusto (https://st.hzcdn.com)

Quando si sceglie un tappeto bisogna tener conto di diversi aspetti fondamentali: primo su tutti il budget. Questo “piccolo” dettaglio influirà in modo particolare sulla scelta del tappeto adatto a noi. Infatti, questi elementi di arredo possono arrivare a costare moltissimo (vedi i tappeti persiani). Alcuni tappeti sono di manifatture particolarmente pregiate, tali da dover essere pagati moltissimo, dato il lavoro ed i materiali impiegati per la loro realizzazione. Al contempo, però, occorre anche tener conto di non “giocare a ribasso”. Spesso infatti tappeti a prezzi stracciati potrebbero creare problemi di allergie, rovinare il pavimento, oppure durare meno del previsto.

Iniziamo la scelta

Ad ogni stanza il tappeto giusto
qual è il tappeto giusto? (http://www.webtappetiblog.it)

Una volta stabilito il tetto massimo da spendere per questo acquisto, possiamo iniziare la selezione partendo dal primo tappeto che si incontra entrando in casa: lo zerbino. Lo zerbino è uno dei tappeti più utili per la sua funzione basica: strofinare le scarpe in modo da evitare di portare in casa la sporcizia. Quindi dovrà essere un tappeto dal pelo ispido per poter compiere il suo dovere! Altro dettaglio importante sarà la forma: solitamente gli zerbini hanno 2 tagli, rettangolari o a mezza luna. Questa scelta dovrà essere sostanzialmente a vostro gusto. Altra zona in cui i tappeti fanno da padroni è il salotto. Molti si immaginano questo spazio con un bel tappeto variopinto tra i divani, nella zona tv. In ogni caso occorre sempre e comunque tenere conto dello spazio a disposizione. Inoltre fate molta attenzione a non posizionare divani e mobili al di sopra dei tappeti, potrebbero rovinarsi ed inoltre non è molto bello da vedere. In più, lasciando libero il tappeto, sarà più semplice spostarlo per le pulizie.

[house]

Altra zona che richiede la presenza del tappeto è sicuramente il bagno. In questo caso si consiglia di scegliere una tipologia di tappeti che si abbini allo stile, ai colori ed alle forme del resto del bagno. Ad esempio con un arredamento e con dei sanitari dalle linee morbide ed arrotondate si consigliano dei tappeti di forma ovale. Altro suggerimento, essendo dei tappeti che saranno calpestati anche a piedi nudi fate caso alla morbidezza del rivestimento e tendete a scegliere tappeti che hanno nella parte sottostante un materiale antiscivolo per evitare spiacevoli incidenti.

Colori, stili ed abbinamenti: come scegliere?

Ad ogni stanza il tappeto giusto
scegliere il tappeto giusto (http://www.fullhousewoninginrichting.nl)

I tappeti sono elementi di arredo che completano la stanza. Quindi, per quanto riguarda i colori occorre sceglierli attentamente, tenendo conto degli altri elementi di tessuto. Fate, quindi riferimento alle tende, in modo da creare così una continuità. Lo stile, ovviamente, dovrà essere in simbiosi con il resto dell’arredamento, per evitare eccessivi contrasti, poco piacevoli allo sguardo. Come già accennato il tappeto deve rispettare gli spazi: scegliere elementi troppo grandi o troppo piccoli rispetto agli spazi a disposizione, potrebbe creare confusione all’interno della stanza.

Arredare casa con i libri: 8 idee per gli amanti della lettura!

Amate leggere, divorate volumi su volumi, siete accumulatori seriali di libri? Se la risposta è sì, allora saprete bene quanta gioia possano dare le pagine di un buon libro, che ci permettono di rifugiarci in un’altra realtà, immedesimarci in una storia e passare ore di svago piacevoli ed intime. E se vi dicessi che, oltre alla cultura ed una bella copertina, i libri possono essere anche protagonisti di forme di design per arredare la casa? Ecco quindi delle simpatiche, originali e meravigliose idee per rendere i vostri libri parte dell’arredo.

[house]

Una parete di libri

libri
Pareti arredate con i libri (themoodboarders.com)

Il sogno proibito di ogni vero amante dei libri è avere almeno una parete interamente ricoperta di volumi come in una biblioteca. Se avete una parete libera o un salotto non ancora arredato, adesso sapete come riempirlo.

Citazioni nei quadri

libri
Quadri con citazioni dei libri (Pinterest / Instagram.com)

Tutti noi abbiamo un libro preferito o una citazione che magari ci ha tocca particolarmente. Sarebbe una bella idea riempire una parete bianca in salotto, o nella camera da letto, dipingendo i passi delle vostre pagine preferite oppure incorniciarle e arredare le mura con quadretti letterari!

Mensole invisibili

libri
Mensole invisibili per libri (Pinterest / Wunderweib.de)

Chi ha una vasta collezioni di libri è sempre alla ricerca di spazi dove riporli. Se amate la creatività potete optare per l’opzione “mensola invisibili” personalizzandola con i vostri titoli preferiti.

I libri nel sottoscala

libri
libreria nel sottoscala (treehugger.com)

Mai sottovalutare lo spazio del sottoscala! Si può ottimizzare questo spazio trasformandolo in una libreria, sarà bellissima da vedere, decorativa oltre che funzionale!

Letture a letto

libri
Coperte (Pinterest / teachingliteracy.tumblr.com)

Quando si dice leggere un libro a letto… Gli appassionati non potranno non adorare queste particolari coperte e lenzuola che riportano stampate le parole dei capitoli delle storie più amate.

Usi alternativi

libri
pouf di libri (Pinterest / Book Bub)

Avete fatto spazio tra i libri e vi siete accorti di possedere molti doppioni? Ecco un modo originale per riutilizzarli arredando il proprio salotto.

Runner da leggere

libri
Runner da tavolo (Pinterest / Csorba Anita
)

Le vecchie pagine ingiallite saranno invece perfette per creare delicati runner per la tavola.

Letture illuminanti

libri
lampada (Pinterest / Ovidiu Muca)

Per finire ecco una fantastica idea per personalizzare la vostra lampada, fedele compagna di serate passate sul sofà a leggere un buon libro.

Tanto amore e pochi soldi? Ecco come costruire il proprio nido d’amore senza spendere troppo

Cambiare casa o comprarne una nuova, soprattutto per i più giovani, è assai difficile. Economicamente parlando è un gran sacrificio, ma oggi c’è una grande soluzione. Ecco come costruire il proprio nido d’amore senza spendere troppo.

L’idea di una giovane coppia

Ecco come costruire il proprio nido d’amore senza spendere troppo
due cuori e una capanna (https://www.gigarte.com)

La casa perfetta per una giovane, è un grande sogno. Per avverare e coronare il sogno di un’amore a volte non serve spendere troppo. Una coppia, infatti, è riuscita con 600 € a realizzare un piccolo nido che misura circa 7,5 metri quadrati. Il piccolo nido d’amore è un piccolo spazio ben organizzato.

[house]

All’interno della casetta si trova uno spazio con due letti singoli, unendoli si trasformano in un letto matrimoniale. Inoltre, c’è una scaffalatura e una stufa per camper. Sul tetto è stato installato un pannello solare per fornire elettricità sufficiente per alimentare i dispositivi della casa.

Materiali di riciclo eco sostenibili

Ecco come costruire il proprio nido d’amore senza spendere troppo
il sogno di una giovane coppia (https://static.fanpage.it)

I materiali utilizzati nella costruzione di questa piccola casa sono tutti elementi di riciclo. C’è una lastra di plastica che crea una parete trasparente, per permettere alla luce naturale di invadere lo spazio interno. Per sfruttare interamente lo spazio verticale, è stato realizzato un controsoffitto con un vecchio registro. L’unica mancanza è l’acqua corrente ed il bagno interno. Infatti, il bagno è a pochi metri dalla costruzione, non ha acqua corrente ma è fornito di docce solari.

Gli Hamptons conquistano le star: ecco la nuova casa di Beyonce e Jay Z

La super star Beyonce e il marito rapper Jay Z amano sicuramente gli Hamptons, la prestigiosa ed esclusiva zona della costa est degli USA. Dopo aver affittato per anni una mega villa (alla modica cifra di 400.000 dollari al mese) si sono finalmente decisi ad acquistare la casa dei loro sogni.

[house]

La Pond House

Casa di Beyonce e Jay Z
Casa di Beyonce e Jay Z (grazia.it)

La nuova residenza è chiamata Pond House, la casa del lago. Porta la firma di uno degli architetti che più ha contribuito a creare l’immagine di questa famosa località a livello mondiale: Stanford White. Fu ristrutturata nel 2008 e dopo anni sul mercato e con un prezzo che si aggirava intorno ai 40 milioni di dollari, è stata venduta per 26 milioni di dollari.

Casa di Beyonce e Jay Z
Casa di Beyonce e Jay Z (grazia.it)

Si estende su una superficie di circa 1100 metri quadrati e si affaccia direttamente sulle acque azzurre e calme del Georgica Pond. Dispone di sette stanze da letto e nove bagni, una casa degli ospiti con due stanze da letto e per finire una piscina con orizzonte infinito.

Casa di Beyonce e Jay Z
Casa di Beyonce e Jay Z (grazia.it)

Una curiosità riguarda il salotto, infatti i precedenti proprietari, non contenti dell’esposizione del salotto (a nord) hanno letteralmente sollevato e fatto ruotare la casa di 90 gradi per garantire alla zona living un invidiabile affaccio ad ovest, sull’acqua.

Casa di Beyonce e Jay Z
Casa di Beyonce e Jay Z (grazia.it)

Un grande lavoro di restauro

Da ammirare è sicuramente l’enorme lavoro di restauro che ha conferito alla casa un lusso e un fascino di altri tempi. Impossibile non notare la superba boiserie realizzata a mano, pannello dopo pannello, che ricopre l’intera struttura interna. Così come non si può rimanere affascinati dal prezioso pavimento in legno naturale posato con un raffinato disegno geometrico o dai camini finemente intagliati.

Casa di Beyonce e Jay Z
Casa di Beyonce e Jay Z (grazia.it)

Un po’ di Italia la ritroviamo nelle vasche da bagno che sono intagliate a mano da artigiani veronesi in blocchi di pregiato marmo come vere opere d’arte.

Casa di Beyonce e Jay Z
Casa di Beyonce e Jay Z (grazia.it)

E’ circondata da ben 17 acri di terreno privato, che rendono la residenza ideale per chi è in cerca di privacy e tranquillità come le due celebrità. A completare la proprietà una deliziosa dependance per gli ospiti di 170 metri quadrati con zona living, cucina due camere da letto e un bagno.

Sicuramente una casa per pochi, ma che dona senza dubbio ad una star come Beyonce e alla sua famiglia.