Home Blog Page 39

Non vedo l’ora! Sai come nascono gli orologi da parete?

Con i ritmi frenetici che contraddistinguono la nostra società occorre essere sempre in perfetto orario. C’è un’ora per svegliarsi, un’ora per andare a lavoro ed una per rilassarsi. Non vedo l’ora! Sai come nascono gli orologi da parete?

Quando nascono gli orologi da parete?

orologio da parete
Oroglogio a pendolo da parete

Il primo orologio da parete (o a muro) è stato sicuramente l’orologio a pendolo, brevettato per la prima volta nel 1656 dall’olandese Christiaan Huygens. Le caratteristiche che hanno reso famoso questo orologio sono, di certo, la sua eleganza e la sua precisione nello scandire il tempo. Inizialmente l’orologio a pendolo era un elemento d’arredo che andava a ricoprire una certo spazio all’interno di una stanza. Dopo qualche ritocco, intorno alla metà del ‘700, l’orologio a pendolo si era diffuso come oggetto di design. Trasformato in un più comodo orologio da parete e lo si poteva trovare in ogni sua sfaccettatura e stile, presso la maggior parte delle abitazioni. Con l’avvento della tecnologia, le lancette sono state sostituite dal digitale, ma chi ama il ticchettio dei secondi non può fare a meno di decorare le proprie pareti di casa con uno o più orologi!

Decorare le pareti del bagno

orologi da parete
Orologi in bagno

Quasi tutti al mattino facciamo le corse per prepararci, partendo dal bagno! Allora perché non decorare le pareti di questa importantissima stanza? Il bagno è una delle zone più difficili da arredare e decorare, ma con un poco di fantasia la si può rendere speciale. In commercio si possono trovare orologi da parete di ogni tipo e per tutti i gusti, adattabili al bagno. In questo modo, non solo non abbiamo più scuse per essere sempre in ritardo, ma rendiamo ancor più nostra e speciale questa zona della casa.

Disney Home Store: apre il primo negozio per la casa a tema Disney!

Apre il primo Disney Home Store in California, per una casa da favola ecco il posto che fa per te!

Disney Home Store

In California al Dinseyland Resort apre il primo Disney Home Store, un negozio dedicato esclusivamente all’arredo di casa con prodotti a tema Disney. Qui troverete tutto ciò che serve alla casa con decorazioni e fantasie ispirate ai famosi personaggi dei film animati, un’occasione d’oro per tutti i fan della Disney.

Disney Home Store
Disney Home Store (disneyparks.disney.go.com)

Il nuovo negozio disneyano si trova nel Downtown Disney District all’interno del parco divertimento. Minnie e Mickey, le icone per eccellenza del parco, hanno un angolo riservato tutto loro, dove si trovano piatti, ciotole, contenitori e persino teiere tutte decorate con i famosi pois. Le collezioni saranno rinnovate al cambio di ogni stagione così da fornire sempre nuovi prodotti alla clientela.

Disney Home Store

Se avete in mente una cena speciale chi ne sa di più della Bella e La Bestia? Un servizio di piatti e tazze portano la scritta “Be Our Guest” sono un chiaro omaggio al cartone animato.

Disney Home Store
Disney Home Store (disneyparks.disney.go.com)

Nel nuovo negozio troverete anche tessuti assortiti come tovaglie, tovaglioli, strofinacci e cuscini decorati con elementi che ci riportano dritti all’isola che non c’è tra le avventure del giovane Peter Pan.

Molti fan sono già accorsi a curiosare tra le bellissime collezioni per la casa, le immagini postate sui social offrono una panoramica sul nuovo negozio ricco di prodotti. Da Biancaneve a Lilo e Stich, ai classici e intramontabili Paperino e Pippo, il magico Store vi farà tuffare in un mondo da favola fatto di colori e con i protagonisti della vostra infanzia in bella mostra su piatti, tazze e quant’altro.

Lenny Kravitz interior designer per una super villa a Los Angeles in stile rock glam

Lenny Kravitz non è solo una stella del rock ma anche un affermato designer e Stanley House racchiude tutto lo stile eclettico, sensuale e gitano della star.

La rock star interior designer

Forse non tutti sanno che Lenny Kravitz, oltre ad essere un mito del rock è anche un designer. L’artista quando non è sul palco si diverte a progettare interni dallo stile inconfondibile. Un esempio è questa villa super glam sulle colline di Los Angeles.

lenny kravitz
(christiesrealestate.com)

Ma quello dell’interior designer non è solo un hobby per Lenny, l’artista ha infatti fondato la sua azienda nel 2003 occupandosi di numerosi progetti.
Stanley House non si trova certo in una location da poco, infatti la famosa Strip piena di negozi, ristoranti e pub è molto vicino così come Beverly Hills. Un capolavoro di architettura moderna per la quale il poliedrico artista ha curato gli interni.

lenny kravitz
(loff.it)

Misura mille metri quadrati distribuiti su tre piani e impreziositi da una piscina a mezzaluna di un azzurro intenso. Troviamo arredi dai toni caldi, eclettici e super sensuali adatti ad una vera rock star.
Si contano cinque camere da letto, sette bagni e persino un night club.

L’esterno della villa hollywoodiana non è da meno con pavimenti in roccia lavica hawaiana, sedute in vimini e una vista mozzafiato che circonda tutta la casa.
Quanto costa tutto questo? Il prezzo di partenza per la villa è di “soli” 38 milioni di dollari!

Sai come installare le applique nel modo corretto?

Le applique sono una soluzione assai comune per l’illuminazione delle abitazioni. Che sia per creare un’atmosfera soft, o per illuminare lunghi corridoi, sapere dove e come installare le applique è importante. E te sai come disporre le applique nel modo corretto?

L’importanza dell’altezza

installare le applique
Applique (https://www.arredaclick.com)

Una dei dati più importanti da decidere prima di installare delle applique è sicuramente l’altezza. In generale, quando si tratta si tratta di applique vige una regola base: queste soluzioni d’illuminazione andrebbero fissate ad un’altezza superiore a quella dell’occhio umano (cioè sopra i 150-180 cm). Questa regola non scritta è utili per evitare quei fastidiosi abbagli (se consideriamo applique senza schermatura o con lampadine in vista). In molti sostengono che vi siano delle altezze standard che riguardano l’applicazione delle applique. Queste misure andrebbero dai 190 ai 220 m in rapporto al soffitto ed alle porte delle abitazioni che solitamente oscillano tra i 270 e i 210. Questi dati però non sempre sono rispettati: ci sono situazioni in cui le altezze dei soffitti non rientrano in quelle comuni e di conseguenza anche quelle delle porte. Come fare a capire l’altezza corretta delle applique?

Qual è lo scopo dell’applique?

installare le applique
Come installare le applique (https://it.aliexpress.com)

Per capire come e dove installare le applique, bisogna prima comprendere quale sia lo scopo che voglia raggiungere con esse. Come abbiamo anticipato le applique sono elementi d’arredo che possono avere diverse destinazioni d’uso. In base allo scopo che hanno si va a definire il luogo e l’altezza corretta per l’installazione. Se questo elemento ha lo scopo di illuminare un quadro o un’istallazione, dovranno essere posizionati più in alto o più in basso dell’elemento da illuminare. Se, invece le applique fingono da abatjour da comodino, ovviamente, dovranno essere affisse in modo che illuminino all’altezza del letto, cioè molto più spostate verso il basso. Quando lo scopo dell’applique è quello più comune, e quindi illuminare una stanza, l’altezza andrà in base all’altezza della parete e delle eventuali porte. Ad esempio: con soffitti da 270 cm l’applique andrà affissa ad un’altezza compresa tra i 190 e i 220 cm. Se le pareti sono più alte o più basse le applique dovranno essere spostate di 10/20 cm in giù o in su.

A Miami il super attico del rapper Timbaland con un panorama mozzafiato

Ancora più lusso a Miami con il grattacielo Aria on the Bay, nonché prossima casa del rapper Timbaland. La sua nuova residenza ha un valore di 2,45 milioni di euro e sarà la più lussuosa della città.

La futura lussuosa casa di Timbaland

Il rapper e produttore discografico americano ha, già acquistato un super attico sospeso tra cielo e mare. La sua futura casa sarà l’unione di due appartamenti che diventeranno un’unica residenza di 437 metri quadrati del valore di 2,45 milioni di euro.

Super Attico a Miami di Timbaland (http://people.com)

I lavori sono ancora in corso, il grattacielo è in costruzione a Biscayne Bay, futuro quartiere di Miami delle arti e dell’intrattenimento. Ma a breve, per la precisione a marzo 2018, i lavori saranno finiti e Timbaland potrà godersi la sua nuova lussuosissima casa.

La struttura vanterà 53 piani e servizi deluxe come due piscine, un’area fitness con una sala dedicata allo yoga, una spa privata e un ingresso con un servizio di accoglienza attivo 24 ore su 24.
Timbaland è la prima celebrità ad aver comprato casa nel nuovo edificio e per questo ha potuto scegliere il meglio del meglio. Il suo appartamento che affaccia sulla baia ha sei camere da letto, otto bagni, una terrazza di oltre 120 metri quadrati e una vista a 180° sulla baia di Biscayne e sull’oceano, oltre a due ascensori e due ingressi privati.

A casa tutti bene, Muccino sceglie una meravigliosa villa sul mare di Ischia come set del suo film

Gabriele Muccino sceglie una bellissima villa a picco sul mare di Ischia e la trasforma nel set del suo ultimo film A casa tutti bene.

Una villa di Ischia per Muccino

Una villa che si affaccia sul mare accoglie la famiglia protagonista dell’ultimo film di Gabriele Muccino, pronti a festeggiare le nozze d’oro dei genitori. Come in un classico di Agatha Christie una mareggiata costringe gli invitati a rimanere nella villa per tre giorni. Qui i personaggi interpretati da Pierfrancesco Favino, Stefano Accorsi e Sabrina Impacciatore, mettono alla prova il loro rapporto come fratelli e si confrontano con i demoni del passato.

a casa tutti bene
A casa tutti bene (movies.gamesource.it)

L’Italia ultimamente sta dando il meglio di sé sul grande schermo, dopo Chiamami col tuo nome di Guadagnino, anche Muccino ha scelto il Bel Paese per ambientare il suo ultimo lavoro. Il regista sceglie Villa Gancia, a Forio, trasformata nella casa dei nonni, collocata su un’isola immaginaria e circondata da fiori colorati e affacciata sulla spiaggia San Francesco.

Il nome della villa risulterà familiare a qualcuno, stiamo infatti parlando della famiglia Gancia, famosa per la produzione di spumante. Furono tra i primi ospiti di quest’isola insieme ad un ristretto gruppo di intellettuali come Luchino Vistoti, Moravia, Dacia Maraini che la scelsero come luogo delle vacanze negli anni ’50.

Villa Gancia

a casa tutti bene
A casa tutti bene (movies.gamesource.it)

La villa è una costruzione degli anni ’50, un casale padronale circondata da un grande giardino esotico con aloe, pini, siepi di bossi e allori, agavi, fichi d’india, piante aromatiche e tantissime altre varietà. Cade a picco sul mare con un panorama che abbraccia la costa fino a Forio e alle colline dell’Epomeo.

Gli ambienti principali sono i più grandi della casa ovviamente, dove è stato possibile per il regista riunire tutta la famiglia. Ci sono la sala da pranzo, con il grande tavolo maiolicato, insieme ai servizi in ceramica che riprendono la tradizionale lavorazione della ceramica. Poi il soggiorno, dove il pianoforte diventa il punto catalizzante dove convergono tutti i personaggi.  Ma la linea guida dell’intera casa è l’azzurro, ogni dettaglio si colora di queste tonalità: pareti, tessuti, pavimenti tutto in azzurro, colore del mare e colore del cielo.

Sai dove si trova la residenza della famiglia Liegi di Romanzo Famigliare? Ecco Villa Abegg!

Romanzo famigliare è una serie televisiva italiana ideata e diretta da Francesca Archibugi, che racconta le vicissitudini della famiglia Liegi e tutti coloro che sono ad essa collegati. Sai dove si trova la residenza della famiglia Liegi in Romanzo Famigliare? Ecco Villa Abegg!

Romanzo Famigliare

Romanzo Famigliare
Romanzo Famigliare (http://www.ascoltitv.it)

La famiglia Liegi è una delle famiglie più ricche di Livorno, ultimi superstiti della comunità ebraica della zona. Dopo molti anni e peripezie interne al nucleo famigliare i membri si riuniscono per via della malattia del capostipite. La storia della serie televisiva si svolge nella città di Livorno, ma se vi chiedete dove sia la meravigliosa tenuta Liegi state sbagliando zona. Infatti, la villa della famiglia protagonista non si trova nella città di Livorno ma a Torino, precisamente tra le colline che circondano la città! Andiamo a scoprire la villa Liegi!

Villa Abegg

Romanzo Famigliare
Villa Abegg – la residenza della famiglia Liegi in Romanzo Famigliare (https://commons.wikimedia.org)

La residenza della famiglia Liegi in Romanzo Famigliare in realtà si trova a Torino ed è conosciuta come Villa Abegg. Si tratta di un edificio di un grande valore storico-artistico. Immersa nel verde del parco che la circonda è uno degli esemplari più belli delle residenze reali tra le colline della provincia Torinese. Nel 1622 Maria Cristina di Francia ha acquistato la Vigna già esistente e la restaurazione della villa era stata affidata a Padre Costaguta. Nel 1679 l’edificio ceduto all’Ospizio di Carità è stato modificato per la causa da Amedeo di Castellamonte. Il suo nome deriva dall’ultima famiglia che l’ha acquistata (1827), prima di cederla al comune torinese: appunto gli Abegg. Oggi la villa è proprietà del Comune di Torino e vi ha sede l’Archivio storico della Compagnia di San Paolo.

Il magnifico Hotel Svart, il primo al mondo progettato a energia positiva nel Circolo Polare Artico

Snøhetta ha progettato il primo hotel Powerhouse in un clima nordico. E’ l’Hotel Svart, una struttura che riduce notevolmente i consumi di energia rispetto ai normali hotel.

L’hotel Svart Powerhouse

L’hotel Svart nasce ai piedi del ghiacciaio Svartisen che attraversa il comune di Meløy, nel nord della Norvegia. Rispetto ai comuni hotel, questo è stato costruito seguendo i moderni standard di costruzione norvegese. Riduce il consumo annuo di energia di circa l’85%, quindi si definisce Powerhouse e diventando l’edificio di questo tipo più settentrionale del mondo.

hotel svart
Hotel Svart (snohetta.com)

Per arrivare a questo standard sono state fatti studi e scelte progettuali all’avanguardia. Gli architetti hanno mappato il comportamento delle radiazioni solari in relazione al contesto montuoso durante l’anno al fine di ottimizzare la raccolta di energia. Questo ha portato alla scelta di un design circolare dell’hotel e di conseguenza il posizionamento delle camere, dei ristoranti e delle terrazze, sfruttando al massimo l’energia prodotta dal sole. La forma circolare favorisce una vista panoramica del fiordo e un contatto maggiore con la natura circostante.

Non mancano i pannelli solari norvegesi a rivestire il tetto della struttura, prodotti con energia idroelettrica pulita. Le terrazze appartate creano zone d’ombra che proteggono dal sole estivo ed eliminando così la necessità di raffreddamento artificiale.

Hotel Svart
Hotel Svart (thewaymagazine.it)

Le finestre consentono di immagazzinare l’energia termica naturale del sole utile per i mesi invernali. Anche i materiali usati hanno seguito gli standard powerhouse, infatti sono a bassa energia incorporata (ovvero la quantità di energia necessaria per produrre, trasportare e costruire i materiali).

Il design segue la tipica architettura locale, con pali di legno che sorreggono la struttura resistenti alle intemperie, oltre al fatto che garantiscono all’edificio un ingombro minimo nella natura circostante, dando all’hotel quasi un aspetto trasparente sempre nel rispetto del paesaggio incontaminato.

I segreti per arredare una camera da letto contro l’insonnia!

Anche l’interiore design ha a che fare con il buon riposo, una camera con le dovute accortezze potrà aiutare a riposare meglio e a dormire sonni sereni.

Dormire bene e soprattutto riposare durante la notte, oltre ad essere un sacrosanto diritto, è anche fondamentale per poter affrontare al meglio la giornata e per vivere sano. Ma purtroppo ci sono anche gli insonni che faticano a prendere sonno e che vagano per la casa pur di non stare a rigirarsi nel letto con gli occhi spalancati. Come possiamo aiutarci per favorire il sonno ed un riposo sereno?

Colori adatti per dormire bene

camera da letto
Come arredare la camera da letto per un sonno sereno? (http://themidult.com)

La cromoterapia studia gli effetti che i colori hanno sull’uomo e così la scelta delle tinte per la casa sono molto importanti, in questo caso anche della camera da letto. È un luogo intimo, dove potersi rilassare a fine giornata quindi bisogna scegliere colori neutri e tinte fresche per suscitare la sensazione di calma e benessere.

Tessuti naturali

Per i tendaggi e tessuti sono da preferire materiali natura ali magari mixando anche diverse testure. –per le tende si consiglia anche un tendaggio doppio in lino per favorire l’oscurità che concilia il sonno e per lasciar entrare le prime luci del mattino. Abbondate con cucini che daranno un senso di morbidezza e comodità e comfort, magari scegliendo anche una testiera imbottita.

Decorazioni e arredo

Per chi soffre di insonnia, scegliete un arredo dai toni chiari che facciano pensare al mare, al cielo o alla natura. Tutti elementi rilassanti e che danno una sensazione di pace interiore. Le luci devono essere calde e avvolgenti e non fredde. Decorare con qualche candela alla fragranza di lavanda o verbena che avranno un effetto distensivo.

Disabili o anziani in casa? Ecco cos’è e come funziona il montascale!

Coloro che hanno difficoltà a deambulare, non sempre hanno la possibilità di organizzare la propria abitazione su un piano unico. Allora nel caso in cui vi siano delle barriere architettoniche in casa la tecnologia viene in soccorso. Ecco cos’è e come funziona il montascale!

Cos’è il montascale

Montascale
Montascale a poltrona e a pedana (http://www.ceteco.it)

Il montascale è un valido supporto alla mobilità di colore che per cause diverse hanno una deambulazione ridotta. Questa soluzione, negli ultimi anni la si può ritrovare, per fortuna, in molti ambienti aperti al pubblico, in cui non mancano le barriere architettoniche. Ad esempio uffici pubblici, spesso collocati in edifici vecchi in cui non vi è un ascensore. Questa soluzione, con gioia di molti, sta prendendo piede anche nelle abitazioni civili per aiutare chi ha difficoltà a muoversi in casa propria. Disabili ed anziani, difatti, non sempre hanno la possibilità di organizzare la propria abitazione su un solo piano. L’incombenza delle scale, quindi, diviene una grande difficoltà. Con questo elemento, dunque, coloro che non possono salire le scale, o superare delle barriere architettoniche, ora possono farlo. Il montascale può essere di 2 tipi: a pedana o a poltrona. Il più comune nelle abitazioni è quello a poltrona, mentre quello a pedana è solito essere installato negli edifici pubblici o nelle zone esterne.

Modelli di montascale

montascale
montascale a poltrona (http://www.targatocn.it)
  • pedana servoscala per il trasporto di persona in piedi
  • sedile servoscala per il trasporto di persona seduta
  • pedana servoscala a sedile ribaltabile per il trasporto di persona in piedi o seduta
  • piattaforma servoscala a piattaforma ribaltabile per il trasporto di persona su sedia a ruote
  • piattaforma servoscala a piattaforma e sedile ribaltabile per il trasporto di persona su sedia a ruote o persona seduta.

I lavori di installazione di questo elemento non richiedono particolari complicazioni in casa, né troppo lavoro. Inoltre la legge prevede delle detrazioni per alcune fasce di acquirenti. L’importante è che al momento dell’installazione vi assicuriate che tutto sia a norma e dotato di tutto ciò che è previsto dalla legge.

Come funziona il montascale

montascale
montascale a pedana con poltroncina (http://www.vimec.biz)

Il montascale è un elemento che si muove seguendo il muro o la ringhiera delle scale attraverso una rotaia. La struttura che supporta la pedana o la poltrona è assicurata ai gradini garantendo la massima stabilità e sicurezza. Inoltre pedana e poltrona, per legge, devono essere dotate di accessori per evitare incidenti (ad esempio una cintura). Il montascale funziona a batteria, questo, quindi, garantisce il funzionamento anche con assenza di elettricità. Lo si comanda attraverso una leva o un telecomando. Nel caso di ostacoli nel tragitto, l’impianto è dotato di un segnalatore anti-schiacciamento e antiurto, che blocca il macchinario immediatamente. Inoltre non è un elemento assai ingombrante: la struttura della pedana o della poltrona è stata progettata per essere richiusa e quindi non invadere lo spazio delle scale!