Home Blog Page 10

Lavabi piccoli per un bagno piccolo! Tante idee di design per farsi ispirare

Arredare un bagno piccolo sembra essere una dura sfida per chi non vuole rinunciare al design e alla funzionalità nonostante i piccoli spazi. Oggi esistono numerose soluzione per arredare con stile un bagno piccolo, riuscendo a coniugare le esigenze pratiche con quelle estetiche. Vediamo i lavabi piccoli che possono aiutarvi nell’intento!

Articolo redatto in collaborazione con scarabeo Ceramiche

Lavabi piccoli per un bagno piccolo: i mini lavabi

Di lavabi ce ne sono in commercio di ogni forma, dimensione e materiale, e i mini lavabi sono sicuramente la soluzione adatta per chi ha problemi di spazio nell’ambiente bagno. Grazie alle loro dimensioni ridotte e compatte possono perfettamente integrarsi nell’arredo bagno, e grazie al loro design innovativo risultano anche decorativi all’interno dell’ambiente e funzionali. I mini lavabi sono stati concepiti con l’unica funzione di permettere di lavarsi le mani ed è per questo che vengono chiamati anche lavamani. Quadri, rettangolari, dalle linee morbide, basta solo scegliere tra le varie soluzioni per dare al proprio bagno, seppur piccolo, un tocco di modernità.

Due in uno con il lavabo Hung di Scarabeo ceramiche, la forma rettangolare della struttura principale ospita anche un foro portasciugamani. In pochi centimetri tutto il necessario è a portata di mano senza occupare spazio superfluo, ma senza dimenticare qualità e estetica.

mini lavabo
Collezione Hung di Scarabeo Ceramiche

Lavabi piccoli ma con una grande personalità

Per coloro che sanno osare o che semplicemente prendono la vita con più allegria e spensieratezza, la linea Bucket fa al caso vostro! Una collezione semplice e pulita ma che si concede un tocco umoristico e giocoso proponendo un lavabo a forma di secchiello (ad link). Grazie alla vasta gamma di decorazioni tra cui scegliere permette di arredare l’ambiente bagno in maniera originale e personale. Oltre a lavabi da appoggio, bucket propone anche lavabi sospesi che riducono gli spazi e rendono il lavabo adatto agli spazi piccoli.

Lavabo in ceramica, specchio e consolle compongono il sistema bagno Fuji che si sviluppa in nome della funzionalità e della praticità. Il lavabo rettangolare presenta angoli morbidi che lo rendono molto versatile. La consolle in ferro fornisce una nota romantica al complesso, grazie anche alla mensola in legno di rovere naturale, rimanendo essenziale ed elegante. Un appoggio comodo dove riporre asciugamani e prodotti da bagno regalando armonia all’ambiente.

lavabi
Scarabeo Ceramiche, Fuji (https://www.scarabeosrl.com/lavabi/fuji/)

La collezione Square, sempre firmato Scarabeo, prende ispirazione dal design inglese reinterpretato per la casa moderna. Linee semplici e sobrie esteticamente armoniose ma allo stesso tempo dal forte carattere. Sospeso, da appoggio o per chi ha necessità di un lavabo angolare, questo tipo di lavabo si adatta perfettamente ad ogni tipo di esigenza essendo versatile e pratico.

Come ridurre l’impatto ambientale della tua casa?

I cambiamenti climatici, l’inquinamento e i consumi eccessivi, stanno minando sempre di più la salute del nostro pianeta. Noi tutti dovremmo avere più attenzione e riguardo per la salute dell’ambiente perché inevitabilmente è una questione che ci riguarda in prima persona. Cosa possiamo fare, nel nostro piccolo, per dare il nostro contributo e aiutare a risolvere questo problema di scala mondiale? Innanzitutto possiamo iniziare con il rendere la casa più ecosostenibile evitando gli sprechi e gli eccessivi sprechi di energia.

Come migliorare la tua casa e ridurre l’impatto ambientale per la salvaguardia del pianeta?

Seppur nella nostra ristretta area di azione, potremmo essere molto importanti per la salute del pianeta. Se ognuno di noi nel suo piccolo facesse la sua parte si potrebbero ottenere grandi miglioramenti. Quindi vediamo insieme una lista di cose da fare per migliorare innanzitutto il posto in cui viviamo, che poi inevitabilmente apporterà benefici all’intero pianeta.

Isolamento termico

L’isolamento termico è sicuramente la soluzione più immediata per limitare lo spreco di energia e l’impatto ambientale della vostra casa. Adoperarsi per dotare la casa di materiali finalizzati all’isolamento permette di imprigionare il calore ed evitare la dispersione così da abbassare i consumi. Uno degli approcci più tradizionali è quello di isolare le pareti, ma devono essere tutte le pareti dell’edificio a beneficiare dell’isolamento. Le finestre poi sono i principali motori dello scambio di calore. E’ stato stimato che disperdono il 25% del calore di una casa o di un ufficio, questo anche perché hanno uno spessore molto inferiore a quello di una parete. Le case costruite con la più recente tecnologia e design isolante nei paesi più freddi del mondo, utilizzano solo il 10% dell’energia per il riscaldamento. Se la tua casa è vecchia vale la pena considerare la possibilità di venderla e cambiarla con una più moderna ed efficiente dal punto di vista energetico.

ridurre spreco
Casa sostenibile (moerschyby pixabay.com)

Stop allo spreco dell’acqua

L’acqua è un bene molto prezioso, ma spesso ce ne dimentichiamo e ne usiamo più del necessario. L’acqua dolce inizia a scarseggiare, ma i cambiamenti di stile di vita a favore di questa inestimabile risorsa non ci sono o non sono abbastanza. L’ecosistema ne sta risentendo impoverendosi sempre di più, quindi una cosa che possiamo fare a tal proposito è cambiare le nostre abitudine per evitare di consumare e sprecare più acqua del necessario (ad link).

Un punto di partenza può essere quello di ricordarsi di chiudere sempre il rubinetto quando vi lavate i denti, fare docce previ e aggiustare eventuali perdite in giro per la casa. Ma uno dei più grandi consumatori di acqua della casa è senza dubbio il prato, che necessita irrigazione giornaliera richiedendo litri e litri di acqua. Questo non vuol dire che bisogna rinunciare ad avere un giardino verde, ma si deve ricorrere ad alcune misure per ridurre il consumo di acqua. Per esempio si possono tenere d’occhio le precipitazioni e regolare di conseguenza le irrigazioni. Oppure innaffiare il prato tra le 4:00 e le 10:00 (riduce la perdita di acqua al vento e all’evaporazione) e passare ai sistemi idrici che si avvicinano al terreno.

Spreco energetico

Nonostante siano miglioramenti che richiedono un investimento di denaro non proprio economico, i contatori intelligenti possono aiutare a tenere sotto controllo le spese per il riscaldamento. Risultano molto utili soprattutto durante l’inverno.

Anche altri apparecchi ad alta efficienza energetica sono molto utili per il nostro scopo, ma tendono ad essere costosi. Si può iniziare quindi dalle lampadine, di certo non costose e scegliere quelle energicamente efficienti, cioè i LED. Le bollette saranno più basse e il pianeta insieme ai suoi abitanti te ne sarà grato.

Produrre sul posto ciò di cui hai bisogno, dall’energia fino al cibo

Ci sono diverse opzioni in commercio per produrre energia. I pannelli solari sono sicuramente la scelta più gettonata, ma anche il vento o la geotermia hanno i loro punti di forza. Il loro unico problema sono i costi iniziali relativamente elevati che fanno desistere molte persone dall’acquistare per esempio dei pannelli solari per la casa.

Il giardinaggio può essere una grande risorsa, non fatevi fermare dagli spazi piccoli anche un semplice balcone può ospitare piante di pomodori. Oltre ad essere un modo per noi di interagire con la natura, molti studi hanno dimostrato che può apportare molti miglioramenti alla salute e alla qualità della vita. Le piante aiuteranno anche a rinfrescare e ripulire l’aria nella tua casa. Inoltre sarà molto soddisfacente cucinare per i tuoi ospiti deliziosi manicaretti preparati con alimenti coltivati proprio da te!

Come arredare un bagno moderno? Consigli ed idee per non sbagliare

Il bagno per molti è il vero centro della casa, il posto dove rilassarsi, dove dedicare del tempo a se stessi, dove poter prendersi cura di corpo e mente grazie ad un bagno caldo magari. Arredare il bagno dunque è un’operazione da non sottovalutare, anche se (nella maggior parte dei casi) è la stanza più piccola della casa, questo non vuol dire che bisogna trascurarla. Non vuol dire anche dimenticarsi di personalizzare questo ambiente, perché a lungo andare ne sentirete la necessità e il risultato vi appagherà di certo. La scelta di un bagno moderno è quella che va per la maggiore negli ultimi tempi. Questo stile riesce a coniugare praticità, design, eleganza e funzionalità. Se questo è quello che cercate allora vediamo come arredare un bagno moderno personalizzandolo con soluzioni originali.

Lavabo in ceramica

Partiamo dal protagonista dell’ambiente bagno, il lavandino. La scelta migliore? Un lavabo in ceramica (ad link), pratico, elegante e versatile è l’ideale. In commercio ci sono tante proposto per accontentare ogni esigenza e gusto. Il lavabo da appoggio è un’ottima opzione, ma anche sospeso è senza dubbio una “scelta moderna”.

sistema bagno componibile
Frame, Scarabeo ceramiche (scarabeosrl.com)

Linee minimal e semplici per un bagno moderno

La prima caratteristica che viene in mente quando si parla di modernità sono sicuramente le forme, che devono essere lineari, minimal e semplici. L’eccesso di forme complesse e arzigogolate non si addicono ad un bagno che vuole essere moderno. Questo non vale solo per i mobili e i sanitari, ma anche per gli accessori e altri elementi di arredo come specchio, lampade e decorazioni. Disegni semplici ma di impatto sono quelli che ci servono, potete optare per forme geometriche singolari, spigolose e originali.

Pareti bicolore o piastrelle

La rigidità delle forme di uno stile moderno non vuol dire rinunciare a qualche tocco di originalità. Potete iniziare quindi dalle pareti e pitturarle con toni cromatici originali, che creino contrasto, sia usando colori allegri per gli spiriti più esuberanti, sia usando il classico bianco-nero, un ever green che non stanca mai. L’alternanza delle pareti dei due colori diversi creeranno movimento all’interno dell’ambiente, oltre a conferire al vostro bagno l’eleganza e la classe che solo questi due colori sanno dare. Le piastrelle da bagno possono creare disegni geometrici o ripetizioni sequenziali di motivi che arricchiranno le pareti.

Niente più nascondigli

Un bagno moderno che si rispetti è un bagno che non nasconde niente, non ci sono mobiletti per i prodotti, né quelli per coprire le tubature, non ci sono box doccia con vetri opachi o zigrinati. Tutto è messo in bella vista, niente viene nascosto o riposto, si prediligono scaffali aperti, mobili leggeri e minimal, poche cose ma belle e di design che danno vita alla zona bagno.

Mix di stili

Il bagno moderno prevede anche l’incursione di elementi che provengono da altri stili. Piccoli oggetti che daranno quel tocco in più all’arredo e che renderanno più originale il tutto. Un tappetino divertente, uno specchio retrò, piante e vasi per rallegrare l’ambiente e piccole attenzioni estetiche renderanno il compito di arredare il bagno un divertimento. Non dimenticatevi infatti di un tocco di verde, piante e fiori non devo mancare neanche qui.

Lavabo freestanding protagonista dell’ambiente bagno

Il lavabo freestanding sottolinea il concetto che vede il lavabo come protagonista dell’ambiente bagno. Diventa un elemento di arredamento e design che domina lo spazio attirando i riflettori su di sé. Questo tipo di lavabo non è da associare solo a bagno di grande metrature, ma a maggior ragione si rivelano un’ottima scelta anche per bagni piccoli e per quelli riservati agli ospiti. Infatti il lavabo freestanding è l’ideale se si vuole ottenere un effetto scenografico ma allo stesso tempo elegante e minimal.

Ovviamente scegliendo questa tipologia di lavabo si escludono i mobiletti bagno contenitori, ma basta affiancare un mobile a colonna per recuperare lo spazio perso. Per quanto riguarda la rubinetteria ci sono varie soluzioni: se è appoggiato al muro funziona come qualsiasi altro lavabo, se è invece staccato bisogna optare per una rubinetteria a pavimento o a soffitto.

Vediamo nello specifico di cosa stiamo parlando con alcuni esempi di qualità e classe firmati Scarabeo Ceramiche che potranno ispirare l’arredo del vostro bagno.

Lavabi freestanding

MOON

“Ho ricercato un oggetto semplice, elegante, sinuoso e senza forma ispirandomi a semplici elementi urbani. Ho pensato ad un elemento adattabile al frenetico nostro consumismo ma fisicamente ricercato. Un prodotto dalle forme accoglienti ma generose, in previsione di un nuovo minimalismo umano”. Massimiliano Braconi

Moon è la collezione di lavabi freestanding prodotta da Scarabeo Ceramiche, azienda leader del settore arredo bagno (ad link). Le sue dimensioni generose non oscurano la sua delicatezza, creando un contrasto tra l’ampiezza del bacino e la leggerezza dei bordi di soli pochi millimetri. Bellezza e praticità sono le sue caratteristiche principali e lo rendono adatto ad ogni tipologia di abitazione. Rigorosamente Made in Italy, Moon è realizzato in ceramica e si declina in dieci diverse configurazioni di lavabo completo di sanitari.‎

Arredo bagno tendenze e novità 2017
Ambientazione con lavabi e sanitari della serie Moon, di Scarabeo Ceramiche, design Massimiliano Braconi.

PLANET

La linea di lavabi Planet ha una struttura avvolgente, con forme morbide e tondeggianti, quasi a ricordare gli antichi recipienti dei tempi passati. Le sue linee sobrie e compatte lo rendono un progetto d’arredo completo. Grazie alla semplicità delle forme questi lavabi sono adatti a qualsiasi stile di bagno, da quello moderno ed eccentrico, a quello minimal ed elegante, fino ad uno stile più classico. Si distingueranno senza dubbio per la loro originalità.

La collezione Planet offre la possibilità di scegliere tra lavabi di appoggio e sospesi. Sono inoltre a disposizione vari colori, dal tradizionale bianco ai toni più scuri come il nero. E’ possibile avere anche decorazioni dorate o di platino fino a giocare con il bicolore.

MOAI

Ispirati dal mistero dell’isola di Pasqua, Scarabeo Ceramiche crea linea di lavabi Moai. Questi lavabi freestanding ricordano i monoliti di pietra dell’isola levigati dalla forza dell’acqua e che spuntano dal terreno. Le sue linee sono morbide e sinuose e coniugano l’estetica naturale delle cose e l’innovazione del design contemporaneo.

Lavabi sospesi o lavabi da appoggio?

Articolo scritto in collaborazione con Scarabeo Ceramiche.

Quando si progetta un bagno una delle prime considerazioni da fare è lo spazio che si ha a disposizione, spesso molto poco. Il bagno sta guadagnando sempre più importanza all’interno della casa e molte più attenzioni sono rivolte verso di lui in fatto di design, estetica, funzionalità e praticità. Tra le varie tipologie di lavabi le più in voga sono i lavabi sospesi e i lavabi da appoggio. Vediamo alcuni esempi, caratteristiche e pregi. Voi quale preferite?

Vediamo alcuni esempi, caratteristiche e pregi. Voi quale preferite?

Lavabi sospesi

Etra

Le forme geometriche pulite ed essenziali diventano protagoniste della collezione Etra di Scarabeo. Essenziale nelle sue linee, questo lavabo sospeso, unisce lo stile contemporaneo (ad link) e lo spirito easy-chic così da adattarsi sia nei bagni residenziali che contract. La versatilità è una delle sue caratteristiche predominanti, come la maggior parte dei prodotti Scarabeo che possono trovare posto in qualsiasi ambiente per la loro elegante semplicità e raffinatezza. Etra, il lavabo sospeso dalle linee geometriche di Scarabeo

lavabo sospeso
Lavabo sospeso Etra, Scarabeo Ceramiche (scarabeosrl.com)

Cube – Mini lavabi

I mini lavabi sono sicuramente la soluzione adatta per chi ha problemi di spazio nell’ambiente bagno. Grazie alle loro dimensioni ridotte e compatte possono perfettamente integrarsi nell’arredo bagno, e grazie al loro design innovativo risultano anche decorativi all’interno dell’ambiente e funzionali.  Due in uno con il lavabo Hung di Scarabeo ceramiche, la forma rettangolare della struttura principale ospita anche un foro portasciugamani. In pochi centimetri tutto il necessario è a portata di mano senza occupare spazio superfluo, ma senza dimenticare qualità e estetica.

lavabi sospesi o lavabi da appoggio
Cube, Scarabeo Ceramiche

Veil

La nuova forma nasce dall’unione univoca e reciproca di design e arte, un progetto che spinge al limite la materia prima. La ceramica viene messa alla prova per dare vita ad un lavabo che esprime libertà espressiva e innovazione. Il lavabo VEIL appare come una sottile lastra di ceramica, sospesa e protagonista dell’arredo bagno grazie all’equilibrio e la leggiadria delle sue forme. Lo spessore così ridotto del lavabo è la nuova sfida di Braconi per Scarabeo, che vuole portare la materia fino al limite della sua esistenza stessa.
Veil di Scarabeo, il futuro della ceramica nell’ambiente bagno

lavabi sospesi o lavabi da appoggio
Veil, Scarabeo Ceramiche

Fuji

Disegnato per Scarabeo Ceramiche, il sistema bagno Fuji nasce dalla volontà di realizzare un prodotto funzionale, di design e versatile. La collezione Fuji è caratterizzata da linee morbide ed essenziali, che partendo dal lavabo si ripropongono in tutti i complementi del sistema bagno. Grazie a semplici dettagli ed accessori, Fuji è in grado di creare un ambiente funzionale e completo.

Lavabi da appoggio

Bucket

La nuova linea di decori porta le firme di Giovanna Talocci e Marco Pallocca che hanno voluto rendere omaggio alle capitali più belle del mondo, riproducendo su questi particolari lavabi lo skyline di città come Roma, Londra, Parigi, Dubai, NewYork, Shanghai, Sydney, Tokyo e Mosca. Questo nuovo progetto abbraccia perfettamente l’anima della Scarabeo Ceramiche che ha portato il design italiano nel mondo grazie alla sua presenza in numerosi mercati esteri.
Bucket, la nuova divertente collezione di lavabi da appoggio di Scarabeo Ceramiche

Mizu

Raffinati ed eleganti, la linea Mizu, si inserisce nel panorama dei lavabi con grande clamore, aggiudicandosi il Good Design Award 2018, per la sua particolare architettura. La calotta superiore è caratterizzata da un taglio centrale in cui defluisce l’acqua all’interno, dove si trova lo scarico. Si oltrepassano i confini della normala concezione di lavabo con uno scarico che si mimetizza sotto un vestito di ceramica raffinato ed elegante oltre che funzionale. Con le sue linee fluide, si svincola quindi dal ruolo di mero raccoglitore d’acqua diventando contenitore del sistema meccanico. Realizzato in ceramica con forma tonda e rettangolare, nella versione da appoggio o da incasso o senza calotta superiore.
La linea Mizu di Scarabeo Ceramiche, rivoluziona il concetto di design dei lavabi

Glam

EMO Design progetta per Scarabeo Ceramiche una nuova collezione bagno caratterizzata da linee gentili e raffinate, i lavabi Glam. Questo nuovo lavoro evidenzia le capacità di Scarabeo di produrre prodotti molto sottili ed eleganti ma allo stesso tempo molto resistenti e solidi.La linea segue le richieste del mercato attuale che vede preferire un design pulito e lineare. La collezione Glam è facilmente adattabile ai diversi contesti, rivolta sia all’ambito abitativo che per la comunità o il contract.

ISH 2019, la Fiera internazionale di Francoforte dedicata all’ambiente bagno ed energia

Si è da poco conclusa la ISH 2019, una delle più importanti fiere sulla gestione sostenibile dell’acqua e dell’energia al mondo, che si è svolta a Francoforte. È un evento molto importante, sia a livello europeo che globale perché è l’occasione per lanciare i trend in tema di design della zona bagno e della presentazione di nuove tecnologie volte al risparmio energetico, la climatizzazione e l’automazione degli edifici, delle energie rinnovabili e per la gestione Smart delle case.

ISH 2019

La Fiera raccoglie tutte le novità della zona bagno, soluzioni che sanno abilmente coniugare estetica, unicità e benessere, senza perdere di vista il contributo per la salvaguardai dell’ambientale. Si sono riuniti più di 2.500 espositori, tra cui i più importanti leader del settore provenienti dalla Germania e dal resto del mondo, che hanno presentato ai visitatori le ultime novità del mercato.

Il tema principale di questa edizione è stato “la digitalizzazione”, applicata per la creazione di soluzioni high-tech per la svolta termica, la qualità dell’aria e l’Internet of things nell’automazione degli edifici, oltre al riscaldamento a legna. L’area ‘Water’ invece si è concentrata sulle nuove tecnologie sostenibili per il settore idrosanitario e sul design d’avanguardia per l’ambiente bagno. Dai sistemi di gestione dell’acqua intelligenti al colore, fino al ‘bagno assistito’ per anziani e disabili, con proposte che uniscono design, salute, benessere comfort e zero sprechi.

Sono state 400 le aziende italiane presenti alla fiera, dimostrando una grande crescita del made in Italy nel settore dell’arredo bagno particolarmente competitivo non solo nel design ma anche nella tecnologia applicata. Tra i leader italiani del settore troviamo Scarabeo Ceramiche che ha presentato alla Fiera di Francoforte la sua ultima creazione, Veil, la nuova collezione di lavabi (ad link) firmata Massimiliano Braconi.

Veil, Scarabeo Ceramiche
Veil, Scarabeo Ceramiche

“Sottilissimo e impercettibile, VEIL è il nuovo lavabo di Scarabeo Ceramiche capace di stravolgere la cultura del comune bagno presentandosi come un manufatto raffinato, atipico e limpido, dotato di caparbia personalità. La sua forma nasce da un obiettivo ben definito: la ricerca del vero limite materico. VEIL si presenta infatti come un sottile foglio ceramico sospeso dove lo spessore, così visibilmente ridotto, è il raggiungimento di quello che è il limite ceramico, oltre il quale può esserci solo l’ineseguibile”. Così viene presentato il nuovo prodotto Scarabeo che si spinge oltre i limiti creando qualcosa di unico nel suo genere.

I continui progressi nello sviluppo di nuovi sistemi di scarico per i sanitari, ha portato l’azienda a mobilitarsi verso la salvaguardia dell’ambiente. Ha creato un innovativo sistema, ECO WATER SAVING PLUS che apporta significativi miglioramenti al problema dello spreco idrico. L’acqua è un elemento prezioso per la vita del nostro ecosistema e l’impegno e l’attenzione per proteggerlo deve partire anche, e soprattutto, dalle realtà domestiche. Il sistema ideato da Scarabeo Ceramiche, a tal proposito, vede una netta riduzione del consumo d’acqua dei Wc sino a 2,5/3Lt, nel rispetto della normativa vigente. Water Saving permette quindi un risparmio del 40% sulla quantità di acqua impiegata, e questo porta ad una bolletta idrica più leggera e alla possibilità di contribuire attivamente alla salvaguardia delle risorse naturali.

Il vostro bagno secondo le regole del Feng Shui

Che cos’è il Feng Shui?

La tradizione cinese del Feng Shui è nata circa quattromila anni fa, e significa letteralmente “vento e acqua”, in onore ai due elementi che plasmano la terra. Questa antica disciplina è considerata un insieme di pratiche volte alla disposizione degli spazi e delle forme affinché anche l’ambiente che ci circonda possa sprigionare influssi positivi e dare benessere all’uomo.

L’ambiente bagno la stanza della casa dove dedicarsi a se stessi e al proprio benessere, dove rilassarsi con un bagno caldo alla fine di una lunga giornata e ritrovare le energie.  Con l’arrivo della cultura giapponese in Occidente è diventato sempre più comune ispirarsi all’arredamento orientale per le nostre case, questo vale anche per il bagno. Se volete ricreare armonia ed equilibrio anche in questa stanza allora seguite le semplici regole del Feng Shui.

Minimal è meglio

La regola base del Feng Shui è quella di liberarsi del superfluo e prediligere l’essenziale. Decori, abbellimenti, decorazioni, suppellettili devono sparire dal vostro bagno. Deve rimanere un ambiente minimalista (ad link) ed essenziale affinché doni armonia e pace dei sensi.

lavabi sospesi o lavabi da appoggio
Mizu, Scarabeo Ceramiche

I colori del Feng Shui

Blu – Colore del Nord, si riflette positivamente sulla carriera e il successo

Viola – È il colore dell’amicizia, degli scambi e dei viaggi e va a Nord-Ovest

Giallo – ad Ovest stimola la creatività ed è perfetto per i bambini

Arancione – Sud-Ovest, protegge il matrimonio e le relazioni sociali

 Rosso – Da posizionare a Sud, evoca saggezza e buona forma fisica

Marrone – Salute e ricchezza da preferire a Sud-Est

Verde – Ad Est, perfetto per chi studia, evoca conoscenza e illuminazione

Azzurro – All’insegna della famiglia il colore di Nord-Est.

Considerando che stiamo trattando della zona bagno, i clori più adatti possono essere il blu, l’azzurro, il celeste e tutte le loro sfumature così da dare all’ambiente un senso di pace, calma e armonia.

Verso Nord

Come evidenzia la lista di colori qui sopra, anche la posizione è importante per il Feng Shui. Quando si parla del bagno e dei suoi colori blu e azzurri è meglio orientarlo verso Nord. Inoltre sarebbe bene che le pareti del bagno non sia a contatto con la cucina evidenziata dal colore rosso e quelle della camera da letto per evitare di incorrere in un sonno disturbato.

Arredo bagno, i mobili

lavabi sospesi o lavabi da appoggio
Fuji, Scarabeo Ceramiche

Tutte le forme sinuose, armoniose, morbide e rilassanti sono bene accette per l’arredo del vostro bagno. Come il fluire dell’acqua anche i mobili per il bagno devo essere dalle linee morbide, senza spigoli, o linee marcate e decise. Inoltre la ceramica è il materiale da prediligere per i lavabi e i sanitari, da coniugare il morbido e naturale legno.  

Luce e piante

Importantissimo, quasi essenziale, è che nel vostro bagno Feng Shui ci siano finestre per far entrare luce naturale nella stanza, più luminosa è e meglio è! Non dimenticate poi di disporre piante e fiori per purificare l’aria e creare un bagno che abbia un contatto con la natura e che doni benessere e serenità.

Vasca da bagno freestanding: stili e forme per una zona relax ideale

Come scegliere il piatto doccia per il tuo bagno?

Nella ristrutturazione del proprio bagno non bisogna sottovalutare la scelta del piatto doccia perché la sua misura può influenzare l’intero spazio del bagno e il comfort che da esso può derivare. Come scegliere il piatto doccia? Sono molte le decisioni da prendere prima di comprarne uno, innanzitutto decidere il posto, e verificare quanto spazio abbiamo a disposizione per poi scegliere la misura che fa per noi. Fortunatamente sul mercato ci sono numerose opzioni, tra materiali, forme, misure e design, cosa che però può metterci in difficoltà.

piatto doccia
Piatto doccia Trentamillimetri, Scarabeo Ceramiche

Modello piatto doccia

I piatti doccia (ad link) si possono catalogare in tre modelli differenti:

  • C’è il modello da appoggio a terra, nel caso ci siano problemi di pendenza dello scarico così da facilitare il flusso dell’acqua.
  • C’è quello incassato, con un bordo sporgente.
  • Infine c’è quello incassato nel pavimento, senza bordo ma a filo. Risulta più elegante e pulito ed anche più accessibile alle persone anziane o disabili.

La forma

Per le forme ci si può sbizzarrire, da quella quadrata, a quella rettangolare, rotonda, semicircolare, pentagonale… Ma se stiamo cercando qualcosa di ancora più personalizzato, sul mercato è facile trovare soluzioni su misura o al centimetro. La forma del piatto doccia è essenziale perché da questa deriverà la scelta del box.

I materiali

Per quanto riguarda il materiale, se si vuole andare sul classico, la ceramica è senza dubbio il più diffuso, elegante, semplice e pulita. Ma se volgiamo sconfinare un po’ dalla comfort zone possiamo optare per materiali composti da polveri di marmo, quarzo e granito uniti a resine e additivi che conferiscono al piatto doccia più resistenza a macchie, graffi oltre alla durevolezza.

Ci sono poi anche diverse texture, colori e decori tra cui scegliere. Si può optare per un piatto doccia in acrilico molto resistenti a urti o abrasioni e durevoli. C’è quello in resina trasparenti con sassi e pietre per personalizzare ancora di più il piatto doccia, oppure le piastrelle in pietra o altri materiali ancora.

Come arredare un bagno piccolo? Ecco alcune idee per renderlo confortevole e funzionale!

Come pulire il box della doccia? 4 semplici soluzioni fai da te per eliminare il calcare

La doccia è spesso più gettonata, rispetto alla vasca, per questioni di spazio e comodità. Di solito presenta una cabina che può essere sia di vetro liscio che lavorato, ma anche in materiale plastico. In ogni caso è sempre inevitabilmente a contatto con l’acqua e con il tempo la superficie tende ad essere ricoperta di calcare. Ecco delle semplici mosse per pulire il box doccia ed eliminare il calcare.

Come pulire il box doccia?

Aceto e bicarbonato

Per pulire efficacemente il box doccia ed eliminare la superficie di calcare si può creare un composto naturale da poter fare comodamente a casa. Unite aceto bianco e bicarbonato, mescolati insieme fino a quando non si formerà un composto pastoso. Quest’ultimo va poi spalmato direttamente sui vetri, con l’aiuto di una spugna. Dopo aver strofinato per un bel po’ il vetro del box doccia (ad link) asciate agire per circa quindici minuti, per dargli il tempo di sciogliere completamente il calcare.

Bicarbonato e limone

Un altro prodotto da utilizzare in questi casi è miscela naturale di bicarbonato e limone. Allo stesso modo di quello precedente si deve creare un composto pastoso e poi va strofinato sui vetri, fatto agire per qualche minuto e infine risciacquato ed asciugato con un panno.

box doccia
box doccia

Alcool

Anche l’utilizzo di alcool può rivelarsi utile per togliere il calcare dai vetri del box doccia, per cui dopo un lavaggio accurato con uno dei suddetti composti naturali, l’ideale è utilizzare un panno morbido imbevuto nell’alcool, in modo da far ritornare i vetri luccicanti e trasparenti.

Fogli di giornale

Per asciugare il vetro ed evitare che si formino degli aloni si consiglia di usare la carta di giornale. Una soluzione ecologica che permette di riciclare i fogli di giornale, ormai vecchi, prima di buttarli.

Una volta puliti i vetri, per mantenere pulito il più possibile ricordatevi di asciugare il box con un panno ogni volta che si usa la doccia.

Come evitare lo spreco di acqua? Alcuni consigli e trucchi per ridurre gli sprechi in casa

Ecco alcuni accorgimenti e trucchi da utilizzare in casa per ridurre lo spreco di acqua.

Controlla l’intero impianto idrico di casa per evitare perdite nascoste

Se le guarnizioni dei rubinetti e lo sciacquone del water (ad link) vengono mantenuti sempre in perfetta efficienza si può risparmiare un’enorme quantità di acqua. Si calcola che a causa delle perdite si possa sprecare anche la bellezza di 26.000 litri all’anno.

Fai attenzione a come lavi frutta e verdura ed evita spreco di acqua

Molto spesso per lavare frutta e verdura lasciamo il rubinetto aperto, sprecando moltissima acqua. Basterebbe invece impiegare una bacinella, magari con un pizzico di bicarbonato, per evitare di buttar via 25 litri d’acqua alla volta. Frutta e verdura non dovrebbero mai mancare a tavola, se si lavano una volta al giorno per 250 volte all’anno eviti di buttare via 5000 litri d’acqua. Un’azione doverosa cisto che si tratta di un bene prezioso.

Lo stesso vale quando usiamo il lavandino del bagno. Se tenessimo il rubinetto aperto solo il tempo necessario per lavarsi i denti, farsi la barba o qualsiasi altra cosa risparmieremmo 15 litri per volta.

Come evitare lo spreco di acqua
Come evitare lo spreco di acqua. Photo credit: Luis Tosta by unsplash.com

Riempi completamente lavatrice e lavastoviglie

È buona regola scegliere di fare sempre a pieno carica il lavaggio di indumenti o di stoviglie. Oltre a risparmiare corrente elettrica verranno risparmiati 30 litri di acqua ogni volta. Uguale per la lavastoviglie.

Scegli la doccia anziché il bagno

Farsi un bagno è molto rilassante ma altrettanto dispendioso in temi di consumi idrici (ad link). Per ogni bagno si consumano circa 250 litri di acqua se lo facciamo ogni giorno arriviamo ad impiegare oltre 87.000 litri d’acqua all’anno. Se invece scegliamo la doccia, la quantità di acqua impiegata difficilmente arriva a 1000 litri pur prolungando la nostra permanenza sotto il getto.

Se lavi i piatti a mano usa l’acqua di bollitura della pasta

Chi è solito lavare i piatti a mano per ridurre i consumi di acqua può versare l’acqua di bollitura della pasta in una bacinella e usarla per dare una prima insaponata ai piatti e limitandosi ad usare l’acqua corrente solo per il risciacquo finale.

L’acqua piovana per il giardino

Se hai un giardino si può pensare ad un modo per raccogliere l’acqua piovana e utilizzarla per annaffiare fiori e piante. D’estate quando arriva la siccità arrivano anche i divieti per irrigare in certe ore del giorno. Ma raccogliendo l’acqua piovana il problema viene superato: basta mettere un grosso bidone sotto la grondaia e raccogliere l’acqua da riutilizzare.