Home Blog Page 11

Come sarà la casa del futuro per soddisfare le esigenze del mondo odierno?

La casa del futuro ecosostenibile

Il mondo evolve velocemente così come la tecnologia sempre più presente nelle nostre vite, occupandone una buona parte sotto molti punti di vista. Il problema ambientale sta acquistando importanza sempre di più e molte energie vengono spese per far fronte a questa crisi che investe tutto il pianeta. Nel corso dei secoli le case sono state pensate per venire incontro alle necessità dell’uomo, sempre oppresso dal tempo che sfugge, alla costante ricerca di comodità e comfort. Come sarà la casa del futuro che dovrà soddisfare le esigenze di oggi, sfruttando le nuove tecnologie presenti?

  • Materiali da costruzione
  • Isolamento
  • Acqua, energia, gas
  • Risparmio idrico
ridurre spreco
Casa sostenibile (moerschyby pixabay.com)

Materiali da costruzione

L’era del mattone, tipico dell’architettura inglese, presto volgerà al termine. Molti materiali da costruzione tradizionali, da mattoni e malta a acciaio, rilasciano molta CO2 durante i loro processi produttivi e questo contrasta tutti i nostri sforzi ambientalisti, quindi presto saranno messi fuori uso.

Una possibile alternativa in favore della bioedilizia potranno essere i mattoni ecologici che derivano dai funghi. Sono realizzati con il micelio del fungo essiccato, le fibre intrecciate simili a radici che crescono sotto i funghi, sono decisamente più ecocompatibili dei tradizionali mattoni. Sono più resistenti del calcestruzzo, sono resistenti al fuoco, all’acqua e alle muffe e possono essere coltivate praticamente in qualsiasi forma. Questo tipo di materiale da costruzione in grado di sostituire il cemento e la plastica, può quindi essere usata per qualsiasi scopo.

Un altro materiale ecosostenibile è l’eco-cemento, sviluppato da un’azienda di Madrid. Si tratta di un materiale più economico, sostenibile e basato sui batteri che risparmia anche sui costi energetici. Questo approccio batterico può ridurre dell’11% circa le emissioni di gas serra e il 27% dei costi di produzione del cemento.

E per quanto riguarda il legno? Questo materiale, forte e sostenibile sta tornando come materiale di costruzione privilegiato. È molto versatile utile per sostenere e costruire qualsiasi cosa basta sapere come usarlo. Se c’è bisogno di acciaio si può usare il legno, basta renderlo superdenso. Se devi fare delle finestre puoi usare il legno trasparente, chiamato clear wood. È più robusto rispetto al legno tradizionale, e può essere utilizzato al posto di materiali meno eco-compatibili, come le materie plastiche e inorganiche.

Isolamento

L’isolamento è molto importante perché rende la tua casa efficiente dal punto di vista energetico. Un materiale usato per questo scopo è l’aerogel, costituito da un gel a base di silice e aria, che unisce un basso spessore del materiale ad alte prestazioni isolanti.

La questione della temperatura interna dell’abitazione è un altro punto importante se voglia il caldo d’inverno e il fresco d’estate. Uno dei sistemi più eleganti in arrivo in questo settore è una batteria termica sviluppata dall’EMPA che mescola NaOH (idrossido di sodio, liscivia) con acqua per generare calore durante i mesi freddi e accumulare l’energia termica solare. Utile anche in caso di vogliano abbassare le temperature interne, l’aria viene spinta attraverso una membrana simile alla carta per asciugarla che viene pompata su piastre metalliche che si raffreddano, raffreddando a loro volta l’aria circostante. Il sistema genera inoltre da 12 a 15 litri circa di acqua potabile al giorno.

Acqua, energia, gas

Forse il modo migliore in cui la tua casa può generare la sua energia pulita è con un pannello solare che può rendere l’abitazione indipendente dal punto di vista energetico o addirittura un contributore energetico. Un sistema pulito, relativamente economico e di facile manutenzione che dovrebbero avere tutte le case del futuro.

L’acqua è sempre stata un po’ più complicata da generare in modo affidabile a casa. I pozzi non sono un’opzione realistica per quelli di noi che vivono nelle grandi città. Anche se possiedi un appezzamento di terreno abbastanza grande da scavare bene, le falde acquifere tendono ad essere molto inquinate sotto le città, quindi l’acqua sarebbe non potabile. Una soluzione potrebbe essere questo semplice metodo che grazie a sabbia rivestita di ossido di manganese può essere utilizzato per purificare l’acqua piovana. Le particelle di sabbia bloccano fisicamente le impurità, mentre il rivestimento rompe gli inquinanti organici. Il team intendeva utilizzarlo su larga scala per fornire alle comunità sfollate acquiferi di acqua pulita; può quindi facilmente essere trasformato nel compito di fornire alle comunità acqua pulita. Tuttavia, può essere probabilmente adattato per fornire acqua piovana pulita per le case singole alla volta.

Gli alberi sono più sostenibili della sabbia, catturano CO2 e possono anche pulire l’acqua. Attingendo alle proprietà di filtrazione naturale dell’alburno, questo team di ricercatori ha creato un filtro per l’acqua semplice ed elegante. L’unica cosa che non può filtrare, spiega il team, sono i virus.

Risparmio idrico

ECO WATER SAVING
Linea Teorema 2.0 Scarabeo Ceramiche (scarabeosrl.com)

Per il risparmio idrico nuove tecnologie si vanno sviluppando per apportare il loro contributo alla salvaguardia ambientale. L’acqua è un elemento prezioso per la vita del nostro ecosistema e l’impegno e l’attenzione per proteggerlo deve partire anche, e soprattutto, dalle realtà domestiche.

 Il sistema ideato da Scarabeo Ceramiche, ECO WATER SAVING PLUS, a tal proposito, vede una netta riduzione del consumo d’acqua dei Wc sino a 2,5/3Lt, nel rispetto della normativa vigente. Eco Water Saving permette quindi un risparmio del 40% sulla quantità di acqua impiegata, e questo porta ad una bolletta idrica più leggera e alla possibilità di contribuire attivamente alla salvaguardia delle risorse naturali. Inoltre il sistema di Scarabeo Clea Flush WC® permette un efficace flusso dell’acqua. Il getto d‘acqua attivo e vigoroso, risciacqua tutta la superficie interna del vaso con un movimento circolatorio orizzontale prima che l’acqua scarichi in verticale. Questo sistema garantisce risultati estremamente soddisfacenti anche con quantità d’acqua ridotta. Tutto questo rappresenta l’evoluzione di un sistema bagno (ad link) con caratteristiche ecosostenibili importanti.

Dal lavabo a colonna al lavabo monoblocco, consigli d’arredo

Nella realizzazione o la ristrutturazione di un bagno la scelta del lavabo è sempre molto importante. Del resto è il vero protagonista dell’ambiente bagno e ne delinea lo stile ed il carattere. Prima quindi di acquistare un lavabo bisogna prendere in considerazione bene lo spazio di cui disponiamo, la sistemazione dei sanitari e dei mobili da bagno. Le forme, i materiali, le misure sono tutti elementi da valutare magari facendosi aiutare da figure professionali ed esperte. Dover scegliere tra design o funzionalità e praticità non è necessario oggi giorno, l’offerta è ricca di soluzioni che soddisfano ogni tipo di esigenza. Infine altro elemento da considerare, ultimo ma non per importanza, è lo stile che più ci piace e ci rappresenta così da potersi orientare nella vasta scelta di arredi da bagno presente sul mercato.

Lavabo a colonna

lavabo a colonna
Lavabo a colonna (scarabeosrl.com)

Le scelte sono tantissime, ma soffermiamoci sul primo della lista: il lavabo a colonna, un grande classico che ha visto una lenta ma significativa evoluzione del suo design adattandosi alle nuove esigenze. Con il tempo il design ha acquistato sempre più importanza, coinvolgendo esperti designer nel settore e creando prodotti unici ed originali senza dimenticare però la loro funzionalità.

Il lavabo a colonna è un classico dell’arredo bagno, molto in voga negli anni ’80, adatto ad uno stile romantico o più retrò e soprattutto idoneo ad uno spazio che non deve per forza ospitare un mobile da bagno.

Generalmente il lavabo a colonna si costituisce dalla colonna di circa 85 cm di altezza fissata al pavimento su cui si poggia il bacino. Questo tipo di lavabo, dalla fattura semplice e lineare in genere ha costi inferiori rispetto ai più moderni lavabi da appoggio o sospesi. Non per questo devono essere modelli privi di varianti, infatti il bacino e la colonna sono venduti separatamente quindi si può anche optare per un bacino con una semicolonna.  

Lavabo monoblocco o freestanding

Nel tempo c’è stata un’evoluzione delle sue forme, uno studio che ha portato a nuove progettazioni dalle forme semplici, lineari e minimal. Ovale, quadrato o tondeggiante, il lavabo a colonna diventa quello che oggi viene chiamato lavabo freestanding. Il carattere forte di questo lavobo spicca all’interno dell’arredo bagno, catalizzando su di sé tutta l’attenzione. Molto utilizzato per i contract o per i bagni di servizio che non hanno bisogno di mobili perché è sufficientemente voluminoso da arredare l’intero spazio.

lavabo a colonna
lavabo monoblocco (scarabeosrl.com)

I lavabi monoblocco (ad link), o freestanding, sono modelli a pezzo unico in cui la colonna e il bacino sono uniti e poggia a terra con la base. Per chi vuole dare importanza al design e optare per una scelta moderna ed accattivante questi modelli possono essere di grande impatto scenico all’interno del bagno.

Il lavabo monoblocco ha dalla sua parte la praticità di poter arredare un bagno con un solo pezzo, rinnovando l’ambiente con il minimo sforzo; a questo si contrappone però un maggiore impegno per la pulizia.

lavabo freestanding
Linea Moon di Scarabeo Ceramiche

Il tradizionale lavabo a colonna solitamente è installato a parete ma i nuovi modelli moderni permettono anche di posizionarli al centro stanza. Sono realizzati in ceramica, come quelli tradizionali, oppure con materiali preziosi che ne arricchiscono il valore come il marmo, o ne assottigliano le forme.

Riciclare rifiuti domestici: non dimenticare gli articoli da bagno!

Quando si parla di riciclaggio domestico, il primo ambiente della casa che ci viene in mente dove poter applicare buone norme ecosolidali è la cucina. Effettivamente è qui che si smaltisce la maggior parte dei rifiuti e dove in genere si trovano i secchi per la raccolta differenziata, ma c’è un’altra importante stanza piena di oggetti riciclabili nella tua casa: il bagno. Vediamo quali articoli da bagno (ad link) si possono riciclare a cui spesso non badiamo.

Articoli da bagno da riciclare:

1. Bottiglie per shampoo, bagnoschiuma e colluttori. Queste bottiglie sono in genere di plastica di varie qualità e possono essere opache, come la maggior parte delle bottiglie di shampoo o trasparenti, come le bottiglie di bagnoschiuma. Le bottiglie opache sono generalmente in plastica (Polietilene ad alta densità o HDPE), che è accettata dalla maggior parte dei riciclatori. Le bottiglie trasparenti sono in plastica, nota anche come PET, che è la plastica più utile per il riciclaggio.

2. Contenitori per pillole e medicine. Questi sono disponibili in molte forme e dimensioni, oltre a diversi materiali. In base al tipo di medicine, che siano pillole o medicinali liquidi, i materiali impiegati per la confezione sono di vario genere. E’ bene sempre controllare il fondo dei contenitori per vedere che tipo di plastica è stata usata o eventuali indicazioni sullo smaltimento riportate sulla scatola.

3. Confezioni di cartone. Gli articoli per il bagno, in particolare i prodotti per la cura della bellezza, sono commercializzati in modo estremamente antiecologico, infatti la maggior parte delle volte vengono confezionati in confezioni molto più grandi di quanto sia necessario. Non dimenticare di riciclare tutto, anche il rotolo finito di carta igienica!

4. Pellicole e involucri di plastica. Importante è anche riciclare gli imballaggi di blastica di qualsiasi prodotto, dalla carta igienica, alla confezione dei batuffoli di cotone, ai pannolini ecc…

5. Spazzolini da denti e tubi di dentifricio. Questi sono tra i più difficili da riciclare, se ci riferiamo allo spazzolino manuale, fatto di plastica e setole, non essendo un imballaggio non può andare nella plastica ma dovrà essere getta nel Secco/differenziato. Mentre lo spazzolino da denti elettrico per quanto riguarda la testina di ricambio va nel secco/indifferenziato, ma la struttura dello spazzolino quindi la parte elettrica va portata all’isola ecologica per essere smaltita.

Prendi la sana abitudini di riciclare gli articoli da bagno, non solo quelli riferiti alla cucina!

Leggi anche: Come sarà la casa del futuro?

Come arredare una casa piccola con soluzioni smart

Una casa in città può essere molto comoda, ha i suoi vantaggi e le comodità di vivere in grande centro urbano dove tutto è a portata di mano. Ma la città porta anche degli svantaggi in fatto di case, gli appartamenti sono spesso molto piccoli, bisogna fare i conti con spazi ridotti e cercare di renderle comode e confortevoli nonostante le piccole dimensioni.  Usando però l’ingegno, la fantasia e vari accorgimenti si possono trovare soluzioni smart per rendere abitabile anche la casa più piccola.

Come arredare una casa piccola

Se si ha a che fare con una casa piccola il primo consiglio è quello di rivolgersi ad un esperto che potrà prendere visione degli spazi e proporvi la soluzione migliore per sfruttare ogni centimetro. Infatti in questi casi è importante saper ottimizzare gli spazi e guadagnare più centimetri possibile affinché tutto abbia il suo posto.

come arredare una casa piccola
come arredare una casa piccola

Un bilocale ha senza dubbio bisogno di trovare il modo di ampliare lo spazio, questo si può ottenere optando per divisori mobili, buttando già la parete e scegliendo di installare porte scorrevoli o separé o librerie. 

Nel monolocale invece una soluzione molto diffusa per creare spazio è quella del soppalco, o il mezzanino, in cui poter posizionare il letto oppure una zona studio o semplicemente una zona guardaroba. Il vantaggio è che nella parte inferiore del soppalco si può sfruttare per allestire un’altra zona della casa, che può essere la zona tv, il posto per la libreria o per il divano, o un mobile particolarmente ingombrate.

Nel caso però non si possa sfruttare l’altezza della casa bisogna pensare a soluzioni intelligenti per arredare in maniera funzionale lo spazio a disposizione.

Innanzitutto dobbiamo fare in modo di non rendere lo spazio più piccolo di quello che è, ma invece adottare soluzioni che lo rendano arioso e luminoso. Per esempio scegliere colori per le pareti di tonalità chiare che aiutano ad illuminare la stanza e a dare la sensazione di grandezza.

Per i pavimenti anche bisogna tenersi sul sobrio, niente colori scuri, o geometrie pesanti, sono preferibili tonalità chiare.

Per ridurre gli ingombri meglio optare per finestre e porte scorrevoli così da non dover sacrificare una parete o dello spazio per l’apertura di quest’ultime. Per le porte si può scegliere tra quelle a scomparsa, a libro o rototraslanti.

Come arredare un bagno piccolo

Il bagno è forse il tasto più dolente perché non è solo una stanza di servizio ma nel tempo ha acuistato sempre più importanza. E’ il luogo più intimo della casa, la stanza da dedicare a se stessi e al proprio benessere e anche l’arredo non vuole essere trascurato.

Ovviamente in mancanza di spazio si deve preferire una doccia al posto di una vasca da bagno, una soluzione che ci consente di risparmiare molto spazio.

mini lavabi
mini lavabo (https://www.scarabeosrl.com)

Anche i sanitari è preferibile che siano dalle forme semplici e compatte. Non per questo si deve rinunciare al design, sul mercato infatti sono presenti numerose soluzioni di vario genere per tutti i gusti venendo in contro alle esigenze dei clienti. Dal Giappone potremmo riprendere i wc con doccetta integrata così da eliminare il bidet, i cosiddetti anche Washlet. Oppure possiamo optare per mini sanitari, come quelli di Scarabeo Ceramiche. I mini lavabi (ad link) occupano davvero poco spazio, sono poco profondi ed inoltre il loro design li rende versatili in qualsiasi tipo di collocazione. Ed è grazie sempre al loro design innovativo che risultano anche decorativi all’interno dell’ambiente e funzionali.  Sono in ceramica e nella maggior parte dei casi sono di colore bianco che aiuta senza dubbio a mantenere il piccolo spazio a disposizione luminoso e elegante.

Leggi anche: I mini lavabi: di design, funzionali ed eleganti sono la soluzione ideale in mancanza di spazio!

Case piccole da arredare: la cucina

In una casa piccola la cucina sarà sicuramente a vista, non si avrà la possibilità di dividere l’ambiente ma si può comunque definire una linea di separazione anche solo visivamente. Un bancone, una penisola, da sfruttare come tavolo per la colazione e il pranzo possono fare molto nell’organizzazione dello spazio.

Leggi anche:

Giornata Mondiale del Gabinetto, una ricorrenza importante ecco perché!

Forse non tutti sanno che oggi 19 novembre, in tutto il mondo ricorre il World Toilet Day, la Giornata Mondiale del Gabinetto. Una ricorrenza che potrebbe risultare bizzarra ma che in realtà celebra l’importanza dei servizi igienici, uno dei simboli più importanti dello sviluppo della civiltà e della società avanzata.

Giornata Mondiale del Gabinetto, 19 novembre

La Giornata Mondiale del Gabinetto è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 2013 per sottolineare l’importanza dei servizi igienici e di quanto sia grave la mancanza di questi ancora in molte parti del mondo. Per chi legge questo articolo è abbastanza naturale avere un wc in casa, ma l’ONU informa che ci sono circa 2,5 miliardi di persone che non hanno la possibilità di usufruire di servizi igienici. Una condizione che rimarca lo stato di povertà in cui riversa una grande fetta della popolazione mondiale.  

Un diritto, quello dei servizi igienici, a cui non si può rinunciare per svariate ragioni e non solo per comodità. Un punto focale è che adeguati servizi igienici aiutano a combattere e a evitare malattie e virus pericolosi, un punto a favore non solo per la salute personale di ogni individuo, ma anche per l’economia del paese che avrebbe meno spese in ambito sanitario. Avere i servizi igienici significa offrire una qualità della vita migliore, in fatto di salute ma anche di privacy. Aiuterebbe inoltre il paese a rendersi più appetibile, tenendo pulito l’ambiente e incrementando così il turismo che accresce il benessere economico.

giornata mondiale del gabinetto
Photo credit: https://www.scarabeosrl.com/

Chi ha inventato il wc?

Si può dire quindi che il water sia una delle più grandi invenzioni della storia e per questo dobbiamo ringraziare l’orologiaio scozzese Alexander Cummings. Questo signore nel 1775 perfezionò un modello precedentemente realizzato da John Harington, figlioccio della regina d’Inghilterra Elisabetta I, ben due secoli prima. Per la precisione esistono testimonianze di gabinetti anche in Cina che risalgono a 2000 anni fa, con tanto di sedile e sistema per la circolazione dell’acqua per la pulizia. Ma in Occidente è stato il 1596 l’anno in cui Harington ideò quella che si può definire la prima toilette. Quello di Harington è forse un cognome familiare per molti, infatti il famoso Kit Harington, il Jon Snow de Il Trono di Spade, è un suo diretto discendente.

L’invenzione di Harington però aveva qualche difetto pratico e così ben presto venne accantonato e dimenticato. Circa 200 anni dopo lo scozzese Cummings decise di mettere mano al vecchio modello e di migliorarlo aggiungendo un sifone che manteneva sempre una quantità di acqua nella vaschetta, limitando il diffondersi dei cattivi odori e agevolando la pulizia. Nacque così il primo gabinetto europeo.

L’evoluzione del wc nei secoli

Da qui l’evoluzione del wc fu inarrestabile. Una serie di perfezionamenti, come quelli del 1777 di Joseph Preiser, migliorarono il prodotto che piano piano si diffuse in tutto l’Occidente. Anche il design subì dei cambiamenti, è nel 1883 che in Francia arrivò la “tazza” come la conosciamo noi. Nel 1886 l’inglese Thomas Crapper, aggiunse ai wc dei pochi che potevano permetterselo, lo sciacquone posizionato sopra il wc che scarica e pulisce il gabinetto. L’evoluzione del sistema comportò anche la creazione di imponenti reti fognarie nelle città, come accadde a Londra nell’estate del 1858, quando la città era stata invasa dalla Grande Puzza, Great Stink, a causa del Tamigi che si era trasformato in un enorme fogna.  

Nel tempo il wc si è ritagliato un’intera stanza della casa, a volte anche più di una, acquistando importanza e centralità non solo per la sua funzione pratica ma anche come ambiente confortevole dove potersi dedicare a se stessi, alla propria privacy e rilassarsi. Il design si è evoluto alla ricerca di modelli più accattivanti, essenziali, eleganti, versatili e i sistemi si sono perfezionati adottando soluzioni più smart, innovative e soprattutto sostenibili. Ne è un esempio il sistema ideato da Scarabeo Ceramiche, ECO WATER SAVING PLUS (ad link) che apporta significativi miglioramenti al problema dello spreco idrico, contribuendo attivamente alla salvaguardia delle risorse naturali.

Oggi quindi, 19 novembre si festeggia la Giornata Mondiale del Gabinetto, un’invenzione essenziale che segnò esponenzialmente la crescita della civiltà e dello sviluppo delle società.

Lavabi moderni, audacia e carattere per l’ambiente bagno

La modernità si fa strada dall’alba dei tempi in molti aspetti della nostra vita, e si fa strada anche nel design della casa. Ognuno ha il suo personale stile nell’arredare la propria casa, chi sceglie un design classico e tradizionale, chi ama le atmosfere del passato che e colora la casa con tonalità vintage, chi preferisce invece l’innovazione e la sperimentazione di nuove forme e linee proprie della modernità. Lo stile moderno in particolare riesce a coniugare praticità, design, eleganza e funzionalità ed è infatti quello più apprezzato negli ultimi tempi. Per quanto riguarda l’ambiente bagno le soluzioni sono infinite in fatto di design innovativo, a partire da lavabi moderni dalle forme più originali.

lavabi moderni
Collezione Kong, Scarabeo Ceramiche

Lavabi moderni: nuove forme, nuove linee

Le aziende più audaci non si fermano davanti al mutare delle esigenze e del design, ma seguono questi cambiamenti con spirito sempre propositivo e curioso nel trovare nuove proposte e nuovi progetti. Tra queste aziende troviamo senza dubbio Scarabeo Ceramiche che fa dell’innovazione il suo punto focale.

Dal tradizionale al moderno l’azienda può soddisfare ogni richiesta grazie ad un catalogo ricco e di qualità. Scarabeo non si è mai tirata indietro davanti alle novità, l’innovazione e la sperimentazione sono le sue caratteristiche dominanti. Gli amanti dello stile moderno (ad link) potranno trovare ottime proposte di lavabi moderni per arredare il bagno in maniera originale senza dimenticare la qualità e la praticità.

Un lavabo moderno per un bagno moderno

Dall’incontro di un’idea e di un’esigenza nasce il lavabo Kong, dal design moderno che si fregia di un’architettura contemporanea. Il progetto di Massimiliano Braconi da forma ad un lavabo moderno da appoggio con nuovi spazi per contenere l’acqua, senza nascondere.

lavabi moderni
Collezione Kong, Scarabeo Ceramiche

Ancora una volta il lavabo è protagonista dell’ambiente bagno, filosofia che Scarabeo sostiene dal 1974. Questo collezione di lavabi moderni da appoggio sperimenta nuove linee e forme sinuose senza paura, facendo diventare il lavabo un vero e proprio oggetto di design che valorizza l’ambiente e spicca in tutta la sua audacia.

La collezione mette a disposizione molti colori, è disponibile in varie tonalità, dal tradizionale bianco ai colori più scuri come il nero opaco. Un pezzo originale da scegliere per un arredo bagno dal forte carattere. Un prodotto di qualità firmato da un’azienda che sa sperimentare ed introdurre novità nel suo ricco catalogo, affermandosi come una delle aziende leader del campo dell’arredo bagno.

Potrebbe interessarti anche:

Sanitari filo muro, come guadagnare più spazio nel bagno

I sanitari filo muro, o back to wall in inglese, sono modelli di sanitari molto in voga negli ultimi anni, nati appositamente per soddisfare le esigenze di spazio nelle abitazioni moderne. In questi tempi moderni lo spazio è un lusso, soprattutto per chi vive in città, le dimensioni delle abitazioni cittadine infatti spesso non possono contare su metrature comode e abbondanti. Le case piccole hanno bisogno di un’attenta valutazione dello spazio a disposizione, la progettazione degli interni deve essere studiata minuziosamente così da poter dotare anche una casa piccola di confort, comodità e spazi abitabili.

sanitari filo muro
Collezione Planet, Scarabeo Ceramiche

Vantaggi dei sanitari filo muro

Per quanto riguarda il bagno la sfida è ancora più ardua! Notoriamente l’ambiente più piccolo della casa, il bagno deve essere studiato a regola d’arte per gestire lo spazio al meglio e per renderlo funzionale e pratico. In questo caso arrivano numerose soluzioni salvaspazio che ci agevolano la scelta e ci aiutano nella progettazione di un bagno piccolo. Tra le varie scelte ci sono i sanitari filo muro creati proprio per venire incontro alle necessità di guadagnare spazio nell’arredare il bagno.

Vasi e bidet filo muro (ad link) hanno il vantaggio di occupare poco spazio, e lasciarne di più per la comodità del bagno stesso. Uno dei pregi è quello di non avere la cassetta di scarico, che è integrata, ed in oltre viene eliminato completamente lo spazio tra il muro e il sanitario garantendo una maggiore igiene e una più facile pulizia. Quel piccolo spazio tra il muro e sanitario, scomodo e dove spesso si accumula sporcizia, sparisce, il sanitario riempie lo spazio così da avere un bagno sempre perfettamente pulito. I sanitari filo muro non sono così grandi come quelli di vecchio stampo, ma sono comodi e confortevoli quanto basta per essere apprezzati.

sanitari filo muro
Collezione Moai, Scarabeo Ceramiche

Il design dei sanitari filo muro

I sanitari filo muro non sono solo funzionali ma sono anche molto versatili grazie al loro design minimal e compatto. E’ proprio il loro design ad essere l’aspetto più apprezzato: è moderno, semplice e dalle linee pulite. Possono avere le forme più varie: ovali, tondeggianti, oppure più squadrati per soddisfare ogni esigenza del cliente.

Il fatto che il sanitario sia sprovvisto della cassetta di scarico rende il wc più compatto e accattivante sotto il profilo estetico. Le linee delicate e arrotondate conferiscono eleganza al sanitario e così a tutto l’ambiente. La loro versatilità li rende adatti a qualsiasi stile o rivestimenti del bagno, particolarmente adatti per bangi moderni seguendo la tendenza del momento.

Questo prodotto, oltre ad essere robusto e duraturo nel tempo, crea armonia e continuità tra i sanitari e i restanti elementi d’arredo, un’ottima soluzione per coniugare design, funzionalità e spazi piccoli.

Potrebbe interessarti anche:

Scarabeo Ceramiche: sintesi di storia, tradizione, design ed innovazione

Promoted by: Scarabeo Ceramiche

L’Italia è paese dalle mille tradizioni, tra queste l’arte delle ceramica affonda le origini nei tempi dei tempi, poche aziende hanno saputo sintetizzare storia, tradizione, design ed innovazione, tra queste sicuramente Scarabeo Ceramiche. Difficile datare l’inizio dell’arte ceramica, molto più semplice ammirarne i prodotti e l’evoluzione dei manufatti nel corso dei millenni. Dai greci agli etruschi, passando per i romani e le botteghe artigiane medioevali, fino ai giorni nostri, un susseguirsi di tecniche nuove si sono fuse con una tradizione millenaria, rendendo le produzioni ceramiche italiane famose in tutto il mondo.

Oggi l’Italia è uno dei maggiori produttori di ceramica,  con distretti produttivi dislocati su tutto lo stivale. Tra questi uno dei più interessanti dal punto di vista della specializzazione produttiva è quello di Civita Castellana. Di origine etrusca, l’arte della lavorazione ceramica scandisce il trascorrere del tempo in questo centro del viterbese, a circa 50 km da Roma, dal notevole patrimonio artistico ed archeologico che, da sempre, rappresenta uno dei principali poli industriali del Lazio.

apollo scasato
Falerii, tempio dello Scasato, statua di Apollo (IV-III sec. a.c.)

Scarabeo Ceramiche: sintesi di storia, tradizione, design ed innovazione

Proprio nel distretto industriale di Civita Castellana opera Scarabeo Ceramiche, azienda del settore arredo bagno, che negli anni è riuscita a coniugare storia, tradizione, design ed innovazione, in un mix che le ha consentito di crescere con successo e raccogliere importanti riconoscimenti nazionali ed internazionali. Ultimo in ordine di tempo il premio “Iconic awards 2015” al German design council di Monaco dello scorso 5 ottobre. Tra circa 200 aziende, la Scarabeo ha conquistato tutti con con Fuji e Mizu, due Linee di nuova concezione ed estremamente innovative. Creazioni in cui la tradizione si fonde armonicamente con la modernità del disegno per prodotti unici nel loro genere. Entrambi i progetti sono stati realizzati in collaborazione con lo studio Emo design di Pordenone Italy.

lavabo mizu arredobagno
Lavabo Mizu, di Scarabeo Ceramiche (Emo Design)

Mizu, è un lavabo in ceramica dalla raffinata eleganza. Rappresenta una proposta innovativa che ripensa l’architettura di questo oggetto, qui come un volume composto da più componenti che definiscono la “scocca esterna”. In essa il taglio della calotta superiore che disegna la grafica dell’oggetto, svolge la primaria funzione di drenare l’acqua all’interno, dove si trova lo scarico. Mizu va dunque oltre la classica interpretazione del lavabo, secondo cui la massima ricerca estetica si era fino ad ora limitata alla mimetizzazione dello scarico. Con le sue linee fluide, si svincola quindi dal ruolo di mero raccoglitore d’acqua diventando contenitore del sistema meccanico. Mizu è realizzato in ceramica ed è disponibile con forma tonda (diam. cm 44) e con forma rettangolare (cm 44×70), nella versione da appoggio o da incasso, acquistabile con o senza calotta superiore. Mizu arreda l’ambiente bagno con gusto e originalità, perfetto sia in ambito residenziale che come soluzione per il settore contract.

lavabi
Scarabeo Ceramiche, Fuji (https://www.scarabeosrl.com/lavabi/fuji/)

La collezione Fuji (ad link) di Emo Design, composta da lavabo in ceramica e specchio, è grafica ed essenziale. Il linguaggio progettuale interpreta il continuo fluire dell’acqua attraverso linee convesse che si risolvono in superfici morbide, accarezzando l’utente. Sviluppata sia nella versione da appoggio che sospesa, la collezione Fuji viene proposta anche nella sua nuova veste da incasso offrendo un’ulteriore opportunità di scelta per soddisfare ogni tipologia di gusto o esigenza (misure Fuji da incasso: cm 50×44 e 80×44).

Lavabi arredo bagno: 3 soluzioni di Scarabeo Ceramiche

Lavabi arredo bagno, una simbiosi quasi inscindibile. E sì, perché i lavabi la fanno da padrone e recitano la parte del “protagonista” nell’arredamento della sala da bagno.

Vuoi per la posizione che assumono, o per la possibilità di sbizzarrirsi nella scelta di forme, colori, elementi ed accessori di design (dalla rubinetteria ai mobili da bagno), i lavabi d’arredo sono ormai i protagonisti indiscussi del bagno moderno.

Promoted by: Scarabeo Ceramiche

Di lavabi bagno ne esistono veramente di svariati modelli: dai lavabi sospesi, a quelli da appoggio, dai lavabi incasso, ai sottopiani, fino ai lavabi doppi ed i più tradizionali “lavabi a colonna”. Tra tutta questa varietà, ovviamente, la differenza la fa la qualità della ceramica ed il design del lavabo.

Scarabeo Ceramiche dal 1974  fa di questi concetti la propria filosofia aziendale, con l’obiettivo di rendere il lavabo protagonista indiscusso del bagno, impegnandosi nello studio di nuove linee e modelli, ideati per soddisfare un mercato sempre più esigente, puntando sulla qualità ed unicità dei prodotti.

Proprio questa scelta aziendale sta dando i suoi frutti, tanto che l’azienda proprio in questi giorni supera l’ambito traguardo di vendita di 5.000 pezzi per ben tre modelli a catalogo!

lavabi
Scarabeo Ceramiche, Fuji (https://www.scarabeosrl.com/lavabi/fuji/)

Lavabi arredo bagno: 3 soluzioni di Scarabeo Ceramiche

Lavabo serie Bucket, di Scarabeo Ceramiche

Si tratta delle serie “Butterfly“, “Bucket” e “Fuji” (ad link) , ma per sapere qual’è il segreto del successo di queste linee proviamo a chiedere a Giampaolo Calisti, amministratore delegato di Scarabeo Ceramiche: “Le tre collezioni hanno venduto oltre 5.000 pezzi ciascuna e questo, ovviamente, ci riempie d’orgoglio, poiché dimostra come i nostri sforzi nel puntare su design e qualità siano ben recepiti dai clienti. La linea Butterfly si è rivelata una collezione importante e soprattutto vincente perché è stata la nostra prima collezione collocabile nello stile neo-classico. Bucket, nella sua unicità ed originalità, ha ottenuto successo per le sue dimensioni contenute e dunque facilmente collocabile anche in piccoli ambienti. Fuji è piaciuta fin da subito grazie al suo design “organico” ed alle linee morbide. Ma l’elemento comune di tutte le nostre collezioni è senza dubbio il connubio tra design, qualità e prezzo, la vera forza che ha consentito alle nostre proposte di tramutarsi in prodotti affermati e leader di mercato”.

Arredo bagno: scopri qual è lo stile più adatto per arredare il tuo bagno!

Il prestigioso premio IF Design award 2017: Lavabi Bagno della Ceramica Scarabeo

Il prestigioso premio IF Design award 2017

Un’altro prestigioso premio per la Ceramica Scarabeo! Qualche settimana fa, alla Fiera di Francoforte è stata presentata la nuova collezione 2017, con un sistema innovativo e tecnologico di autopulitura antibatterico per Lavabi Bagno.

Un sistema unico che, grazie ad un particolare trattamento della superficie, blocca il metabolismo dei batteri, riducendo così, il proliferarsi dei microrganismi del 99,9%. Il trattamento è perfettamente integrato nella superficie della ceramica, non è in alcun modo visibile.

BIO SYSTEM può essere applicato anche su prodotti colorati e decorati.

Un’altro vantaggio, di questo modernissimo e tecnologico sistema, è quello di resistere al deposito del calcare, riducendo ampiamente il risparmio idrico. Una notevole riduzione di utilizzo dell’acqua e di prodotti chimici per la pulizia dei Lavabi Bagno.

La Collezione Scarabeo (ad link) 2017, comunque possono essere acquistate anche senza Scarabeo BIO System. Il trattamento è un significativo valore aggiunto. Oltre a questo nuovo sistema avveniristico, alla Fiera di Francoforte, sono state presentati Etra e Teorema 2.0, collezioni di Lavabi Bagno di bellissimo e utile design.

lavabo sospesop da appoggio

Lavabi Bagno Sospeso Etra, con rubinetto mono foro, caratterizzato da un segno semplice essenziale. Bordi piani e importanti, utili come piani d’appoggio. Progettati per il bagno di casa, ma perfetti nei bagni di un hotel.

Lavabi Bagno Teorema 2.0, disegnato da Giovanni Calisti, si presenta con un design pulito e ricercato, caratterizzato da un’ alleggerimento dei bordi che raggiungono solo 6 mm.

La collezione di lavabi da appoggio e da incasso, si completa di una nuova misura intermedia e di un piacevole lavabo sospeso a doppi vasca da 141 cm. Teorema 2.0 riconferma la sua versatilità ad ogni tipologia di ambiente.
Progettata anche in un’altra versione dotata di una mensola a destra e realizzata in due differenti misure.

La Ceramica Scarabeo anche per questo 2017 si riconferma come leader del settore, con un design accattivante e un’applicazione tecnologica alla ceramica.

Phorma di Scarabeo Ceramiche, linee decise e tante combinazioni di mobili per lavabo