Home Blog Page 24

Trasloco che dramma! Ecco i consigli per cambiare casa senza stress

Cambiare casa può rivelarsi un vero e proprio trauma. Imballare tutti gli oggetti e gli averi, organizzare lo spostamento, specie se si tratta di cambiare città. Trasloco che dramma! Ecco per voi i consigli per cambiare casa senza stress.

Prepararsi al trasloco

trasloco
Trasloco che dramma (foto by pixabay)

Prima di intraprendere i preparativi pratici per il trasloco occorre pianificare tutto per il meglio. Una buona organizzazione è alla base di un lavoro senza troppo stress. Iniziate organizzando il modo migliore per imballare tutte le vostre cose.

  1. Selezionate tutti gli oggetti che vi occorrono realmente ed eliminate ciò che già sapete non utilizzate più. Ciò che nella nuova casa non vi servirà, potete darlo in beneficenza, in questo modo potrà essere reimpiegato per qualcuno a cui occorre realmente;
  2. Proteggete tutti gli elementi delicati, come quadri, oggetti in vetro e cristallo e tutto ciò che potrebbe essere fragile. Esistono delle forme di assicurazione per gli imballaggi, se siete in possesso di oggetti e proprietà di valore cercate informazioni riguardo a questo tipo di tutela
  3. Amate le piante e volete portarle con voi? Spostatele con le giuste precauzioni: due giorni prima del trasloco effettivo, bagnatele con cura, mettetele in alcune cassette di legno separate i vasi gli uni dagli altri con dei giornali e coprite tutto con il polietilene.

Affrontare con serenità il giorno del trasloco: controllare che tutto sia in ordine

Il giorno del trasloco è un momento che al solo pensiero può procurare molte ansie. Il trasporto di tutti i pacchi, la paura di perdere o rovinare qualche elemento delle vostre proprietà, l’aver dimenticato qualcosa. Tutti questi pensieri fanno alzare il livello di ansia e preoccupazione che al momento dell’arrivo alla nuova abitazione potrebbe creare ulteriore ed inutile caos.

All’arrivo nella nuova casa, per prima cosa sarebbe ideale controllare ogni angolo, per assicurarsi che i precedenti proprietari non abbiano lasciato nulla e soprattutto che tutto sia integro. Ovviamente, nel caso in cui i precedenti inquilini della casa abbiano lasciato qualche segno, come pareti o mobilio rotto, dovete rivolgervi immediatamente all’agenzia di riferimento o al vostro avvocato.

Mobilio: dirigere i lavori per evitare incidenti

Se la casa non è ammobiliata e tutto l’arredamento è di vostra proprietà, dovete fare attenzione e dirigere e seguire il lavoro degli operai che vi stanno aiutando. Spiegate bene al caposquadra dove devono andare tutti gli elementi di arredo. Specificate e sottolineate quali siano gli imballaggi con oggetti fragili e fateli lasciare in un angolo sicuro. Procedete con la verifica delle condizioni degli stessi prima che gli operai finiscano il lavoro, per assicurarvi che tutto sia arrivato integro.

Cache-Pot colorati e super GREEN!

Parliamo dei Cache-Pot colorati e super GREEN! Conosci già le novità e le tendenze dei complementi d’arredo per la nostra casa? Anche per i nostri balconi e terrazzi? Ecco come dare un nuovo volto alle piante invernali con un tocco di design e colore! Idee super green e salva-spazio. Ma anche consigli su libri del settore e buone letture per raccogliere idee.

Piante da vaso invernali: da interno o da esterno?

Le festività natalizie sono felicemente passate. Tra i regali ricevuti non potevano di certo mancare le belle e augurali piante tipiche di questo periodo che amici o parenti ci hanno donato con tanto affetto. Ecco allora che tra Stelle di Natale (Anthurium), Ciclamini dalle mille sfumature (Cyclamen), bulbi di Giacinti che fioriranno in questi giorni (Hyacinthus), Ellebori (Helleborus) e piccole conifere ancora abbelliti da nastri rossi, vorremmo ridare nuova vita affinché siano esteticamente piacevoli ma anche con un occhio di riguardo agli sprechi.

Cache-Pot tendenze 2017 colorati e super GREEN!
IL CICLAMINO IN VASO UNA DELLE PIANTE AMATE IN QUESTO PERIODO CHE FANNO CAPOLINO NELLE NOSTRE CASE

Una pianta in casa riesce a dare sempre il buon umore. Per di più arreda con estrema efficacia i nostri ambienti. Infatti oltre alla scelta della pianta è altresì importante la scelta del suo vaso. Che sia della capienza giusta ma soprattutto esteticamente affine al nostro gusto personale.

Cache-Pot colorati e super GREEN!

Cosa c’è di più verde delle nostre belle piante e di tutto il loro mondo? Pollici verdi scatenatevi!!!

Cache-Pot tendenze 2017 colorati e super GREEN!
VASI ARTIGIANALI IN TERRACOTTA FULL OF COLOUR EFFETTO VETRORESINA, CREDITS: RHS Royal Horticultural Society

Ecco quindi alcune idee da non farsi scappare riguardo a vasi e contenitori che nascondono i cilindri da coltivazione in plastica vestendoli con nuova aria. Un’aria un po’ chic che i nostri vicini d’oltralpe chiamano “cache- pot”! Anche se di largo uso e molto comune, non è detto che questo oggetto non possa giocare un ruolo da protagonista. Infatti ci sono aziende leader negli articoli da giardino che hanno fatto di questo semplice prodotto un oggetto di vero design. Esso può distinguersi dalla ben più ampia distribuzione per ricerca dei materiali, stile, per ingegno e per tecnologie applicate. Facendo di un semplice vaso un complemento d’arredo di tendenza!

Scopri su Etsy tutti i modelli di Cache-Pot proposti. Scopri ora!

Gifts_French_936x120

Cache-Pot tendenze: consigli utili.
  • Cache-Pot tendenze 2017 colorati e super GREEN!
    L’ELLEBORO CONOSCIUTA ANCHE COME ROSA DELL’INVERNO

    Come prima cosa dovremmo accertarci dello stato di salute delle nostre piante. Come ben sappiamo non tutte le piante hanno le stesse necessità. Molte volte contagiati dal periodo invernale crediamo che proprio quelle varietà tipiche del Natale siano le più appropriate per padroneggiare all’interno delle nostre case. Non è sempre così. Infatti, ad esempio, il ciclamino risulta essere una pianta fiorita ideale più per l’esterno che per l’interno, in quanto soffre gli ambienti troppo caldi. Quindi dovrebbe essere nostra premura non istallarli vicino a termosifoni, stufe, caminetti ecc… perché sono piante che hanno bisogno di un terriccio umido e di un ambiente fresco intorno. Infatti in natura i ciclamini crescono nei sottoboschi.

    La soluzione per non privarci dei ciclamini…

    Se proprio non vogliamo privarci del fatto di poter godere dei loro colori così accesi, allora potremmo posizionarli su di un davanzale riparato così da poterne ammirare le chiome anche da dentro casa. La cosa importante è documentarsi sul tipo di pianta che abbiamo e sulla sua manutenzione. Ad es.: l’Anthurium o l’Helleborus una volta sfiorito non gettatelo via come se l’attrazione fosse finita. Ma potatene i rami più secchi, assicuratevi che non ci siano ristagni d’acqua e valutate quando somministrare un po’ di concime organico. Basta aspettare un po’ di tempo e la pianta riprenderà il suo processo vegetativo.

Cache-Pot: morbidi e pratici, arredano con stile.

Morbidi, colorati e Resistenti. Sono i cache-pPots di BACSAC prodotti dallo stile giovanile e super pratici. Con particolare attenzione ai materiali utilizzati 100% riciclabili, in tessuto geotessile resistente all’acqua e alle temperature più estreme. Grazie al doppio strato tecnico che garantisce l’equilibrio necessario tra acqua terra e aria che assorbe, distribuisce l’acqua e protegge le radici. I vasi morbidi di BACSAC sono una soluzione pratica e colorata per tutti i tipi di arrangiamenti. Dai vasi sospesi, ai contenitori grandi per coltivare le aromatiche e piccoli ortaggi. Facili da utilizzare. Super leggeri. Di lunga durata. Ma anche accessori davvero particolari, concepiti nel rispetto dell’ambiente e con una palette di colori infinita!

Cache-Pot tendenze 2017 colorati e super GREEN!
CACHEPOT  MORBIDI E COLORATI E 100% RICICLABILI PERFETTI PER ACCOGLIERE PICCOLE PIANTE SIA PER ESTERNO CHE PER AMBIENTI INTERNI
Cache-Pot  Skyplanter, un vaso appeso al cielo.

Sono tra le innovazioni del settore del complemento d’arredo, progettati da BOSKKE. Una soluzione divertente e di grande effetto! Gli originali vasi capovolti, permettono di valorizzare lo spazio non sfruttato per creare piccole oasi di verde nella vostra casa o in ufficio. Un sistema di irrigazione presente all’interno del vaso alimenta regolarmente la pianta direttamente alle sue radici.

Skyplanter, un vaso appeso al cielo: le caratteristiche.

Questo simpatico vaso consente di essere posizionato o meglio appeso anche in piccoli spazi.  Di evitare inutili sprechi e fastidiosi ristagni d’acqua. Di purificare l’aria negli ambienti chiusi e migliorare il vostro stato di salute e di benessere. E’ sufficiente inserire la pianta scelta (preferire specie vegetali con radici a portamento aereo come eleganti orchidee Bulbophillum, Dendrobium, Phalenopsis oppure una simpatica scapigliata tillandsia ), terra e argilla espansa ed il gioco è fatto

Inoltre questo prodotto è stato presentato anche ai famosi giardini coronati Kew Gardens, finalista alla fiera mondiale di giardinaggio di Tokyo e vincitore del Reddot Design Award. Un oggetto d’arredo che gli appassionati non potranno lasciarsi scappare!

Cache-Pot tendenze 2017
VASI E SOLUZIONI PER TUTTI GLI SPAZI DESIGN MINIMALE E PICCOLE TECNOLOGIE AIUTANO AL MONITORAGGIO DELLA PIANTA, CREDITS: BOSKKE

Cache-Pot come utilizzarli per far fiorire un orto sul balcone.

Di seguito qualche riferimento per ottimizzare lo spazio e arricchire le vostre idee. Esempi e consigli utili degli esperti che grazie a piccoli accorgimenti riescono a fare del verde orto sul balcone una realtà divertente e soprattutto pratica!

PRODOTTI DA ORTO MIGNON ALLA PORTATA DI TUTTI GRANDI E PICCOLI SENSIBILIZZIAMO ALL’IMPORTANZA DEL VERDE NELLE NOSTRE CITTA’

Frutta e verdura sul balcone, Fabbri Editore, 2006, excursus sulle specie versione mignon perfette per la coltivazione in vaso;

Il tuo orto sul balcone easy, Fag Milano Editore, 2012, come coltivare ottenendo ottimi risultati con poca spesa e poca fatica;

Orti sospesi, come coltivare un orto-giardino sul balcone tutelando la biodiversità, Età dell’acquario Edizioni, 2015, un manuale che segue una filosofia di rispetto per la biodiversità è ricco di spunti e spiegazioni dettagliate anche per i principianti;

Buon verde a tutti!

Arredo outdoor: Ispirazione Natura e Design

Arredo outdoor: Ispirazione Natura e Design

Sembrava impossibile e invece ce l’abbiamo fatta! L’estate ha finalmente bussato alle nostre porte e si sa… col bel tempo veniamo fuori! (come cantava un’icona della musica italiana). Ed allora non c’è tempo da perdere, se vogliamo godere di ogni singolo giorno d’estate, dal sole caldo del mattino  fino alla sera con un bel bicchiere fresco a piedi scalzi sull’erba al chiaro di luna.

Ecco qui qualche consiglio sugli arredi da esterno per la bella stagione, dalle ultime tendenze agli evergreen colorati o dalle tinte neutre che giocano mixando materiali naturali e linee pulite, per un risultato bello e soprattutto comodo!

Arredo outdoor: Ispirazione Natura e Design

Arredo outdoor dalle linee coinvolgenti che si fondono col nostro giardino, i designers si ispirano alla natura e ai suoi materiali che reinterpretano in forme armoniose e di carattere.

arredo outdoor
LA SEMPLICITA’ DELLE LINEE MORBIDE CHE RICORDANO LA CAMPAGNA E CHE ESALTANO IL LEGNO CON LE SUE VENATURE E COLORE, PER UNO STILE COUNTRY ARRICCHITO DAI COMPLEMENTI E DAI TESSUTI. PHOTO CREDITS: GOOGLE UK

Gli spazi verdi ci danno energia e questa sensazione ci piace comunicarla anche attraverso la scelta dei materiali e degli arredi seguendo uno stile che ci appartiene e che soprattutto sia versatile alle possibili esigenze.

Quindi non importa se stiamo parlando di un piccolo terrazzo o di un grande giardino, indipendentemente dalla grandezza le possibilità di arredo sono tante, l’importante è concentrarsi su piccoli dettagli che faranno la differenza e che faranno sì che sentiremo quello il posto in cui rilassarsi o accogliere degli amici.

Quali sono dunque gli elementi essenziali per vivere al meglio il nostro outdoor? La risposta è un sottile gioco di equilibri tra legno, fibre naturali e illuminazione.

Questa è la base da cui partire  per ottenere un risultato che sia in piena armonia con l’ambiente, ecologico e duraturo. Da qui la palette di accostamenti è infinita, possiamo infatti liberare la nostra fantasia e giocare con diverse textures, tinte di colore, tessuti e forme. Ecco qui qualche suggerimento:

Arredo outdoor: il fascino del legno

Che sia laccato, poroso, grezzo o impreziosito il legno ha avuto, ha ed avrà sempre il suo fascino! Perché ha così tanto successo? Perché è il materiale per eccellenza, perché attraverso di esso possiamo ripercorrere la storia facendo riaffiorare alla mente dei ricordi ed ecco che anche la sedia in legno della  nonna dà quel tocco vintage e arricchisce i nostri tavoli.

Ma non solo il legno come sappiamo si presta ad arredi sia per l’interno che per l’esterno quindi un materiale a tutti gli effetti versatile, il che è importante, ci permette di poter utilizzare i nostri mobili durante tutto l’anno con dei piccoli accorgimenti che ben si presteranno per l’estate e per l’inverno!

arredo outdoor

PAROLA D’ORDINE VERSATILITA’! UNA SOLA POLTRONA E INFINITE SOLUZIONI: BASTA CAMBIARE IL RIVESTIMENTO IN TESSUTO PER UNA SEDUTA SEMPRE NUOVA E ADATTA IN TUTTE LE STAGIONI SIA INDOOR SIA OUTDOOR. PHOTO CREDITS: SALONE DEL MOBILE MILANO

Arredo outdoor

Tante infatti sono le aziende che hanno adottato questa filosofia per dare vita a delle collezioni adatte a tutte le stagioni in cui la parola d’ordine è versatile, proponendoci dei tessuti intercambiabili per un complemento d’arredo “effetto sempre nuovo”.

arredo outdoor

IL LEGNO RIVISITATO IN CHIAVE CONTEMPORANEA. CONTARSTI DI COLORE PER DARE PIù CARATTERE AD UN ANGOLO DI GIARDINO E RENDERE INTERESSANTE ANCHE LA PIù COMUNE DELLE PANCHINE CREANDO UN EFFETTO SORPRESA. PHOTO CREDITS: GOOGLE UK

Un altro dei vantaggi è la durabilità nel tempo,che viene ancora più prolungata grazie ai trattamenti ecologici che non fanno male alla salute. Ci sono legni che meglio si prestano rispetto ad altri all’esterno. Ne è un esempio il Teak un materiale eccellente di elevata qualità resistente ai cambiamenti di temperatura, all’acqua, all’umidità e alla salsedine.

arredo outdoor
IL FASCINO SENZA TEMPO DAL SAPORE VINTAGE DELLA SEDIA LIBERA DA OGNI PRETESA CHE RISCUOTE SEMPRE SUCCESSO.. MEGLIO SE PIEGHEVOLE PRONTA PER AGGIUNGERE UN POSTO A TAVOLA! PHOTO CREDITS: ETHIMO
Arredo outdoor: le fibre naturali

E’ importante scegliere tessuti specifici per l’uso esterno. Oltre ad una particolare morbidezza al tatto, offrono la massima resistenza ai raggi UV e garantiscono una lunga durata. Un trattamento specifico li protegge dai liquidi e dallo sporco e li rende facili da pulire, con una spugna morbida e sapone neutro, oppure in lavatrice a basse temperature.

In particolare i tessuti Waterproof sono protetti da una pellicola di PVC che li rende impermeabili e adatti in ogni occasione. Inoltre i materiali di ultima generazione ci permettono di ottenere delle fibre ad alta resistenza simili per trama alle fibre naturali, come la corda ad esempio ma migliorate nelle performances con finiture che le rendono perfettamente naturali al tatto e alla vista. Il tutto disponibile in una palette di colorazioni infinite dalle tinte neutre a quelle più eccentriche per arredare con colore ed eleganza.

ARREDI SOSPESI, CORDE COLOR CUOIO E GEOMETRIE DISEGNANO QUESTO COMODO GUSCIO CHE CI ACCOGLIE IN MORBIDI TESSUTI CHIARI. PHOTO CREDITS: ROBERTI
TRAME ETNICHE PER LA POLTRONA SOSPESA A SOFFITTO COME UN’ALTALENA CON IL SUO INTRECCIO GEOMETRICO SI PRESTA SIA PER ARRICCHIRE LE ZONE INDOOR PERFETTA PER DONDOLARSI ALL’APERTO. PHOTO CREDITS: ROBERTI
Arredo outdoor: luci, creiamo l’atmosfera

Last but not the least! Un elemento molto importante capace di fare la differenza per un giardino vivibile e accogliente anche dopo il tramonto. Anche le luci possono costituire un elemento d’arredo e gli esperti di illuminotecnica ci consigliano su quali fonti luminose scegliere e quali le più adatte ai nostri ambienti.

ESSENZIALE, LANTERNE IN VETRO CHE RIFLETTONO LE FIAMME DELLE CANDELE E FILI APPESI DI LAMPADINE SOSPESI INTORNO AL TAVOLO. PHOTO CREDITS: GOOGLE

Una caratteristica basilare è scegliere la tonalità di luce calda (es.: per le zone living) o fredda (es.: per gli specchi d’acqua o piscine) e non meno importante studiare la direzione più appropriata del fascio luminoso in modo da avere un’illuminazione ottimale delle aree che ci interessano senza sprecare energia in eccesso. Con questi accorgimenti sarete in grado di creare l’ atmosfera ideale per il vostro ambiente con semplicità e un tocco di design.

DI FACILE APPLICAZIONE E FUNZIONALE ANCHE UN FILO DI LAMPADINE IN VETRO PUò RISULTARE SEMPLICE MA EFFICACE SE POSTO AL DI SOTTO DI UN OMBRELLONE. PHOTO CREDITS: GOOGLE

 

ILLUMINAZIONE DEI CAMMINAMENTI. DISCRETO NELLA FORMA E NELLE DIMENSIONI E FUNZIONALE UN FARETTO ILLUMINA PASSO IN TERRACOTTA, DALLA TEXTURE MATERICA. PHOTO CREDITS: ETHIMO
Arredo outdoor: idee in libertà

Non dimentichiamoci di condividere il nostro tempo anche con gli amici! Quindi ecco qualche idea divertente che farà decollare la festa con simpatici accessori ed utili mobili da giardino:

STANCHI DEI COMUNI VASSOI PER GLI APERITIVI IN GIARDINO? I DESIGNERS PRENDONO ISPIRAZIONE DALLA NATURA E DALLE SUE FORME COME QUESTI SIMPATICI PORTA BICCHIERI COLORATI CHE GRAZIE AI PICCHETTI POSSONO ESSERE INSERITI DIRETTAMENTE NELLA TERRA O IN VASO. PHOTO CREDITS: MILOMA JARDIN CHIC

Ombrelloni, luci, sedute, amaca, dondolo e accessori: lasciatevi trasportare dalla voglia di estate e con questi consigli potrete arredare il vostro outdoor e create la vostra atmosfera perfetta per il giorno e per le sera.. are you ready for the party?

L’IMMAGINE DELLA CONVIVIALITA’: SEDUTE E TAVOLI BASSI PER LA COMODITA’ DEGLI OSPITI. STILE MINIMALE CHE PUNTA ALLE GEOMETRIE E AI MATERIALI NATURALI PRIVILEGIANDO TONALITA’ NEUTRE E ACCENNI DI COLORE. PHOTO CREDITS: ETHIMO

 

UN LETTO FLUTTUANTE SUL PRATO CREATO CON MATERIALI ECO-SOSTENIBILI. RICERCA NEI DETTAGLI COME IL PORTA OGGETTI CHE BEN SI PRESTA AD ACCOGLIERE UNA BOTTIGLIA FRESCA DI BOLLICINE E CALICI. PHOTO CREDITS: SEATTING SPIRITUALLY LTD
COUP DE COEUR PER LO SWINGING DAY BED ALL’OMBRA DI UNA PERGOLA SU CUI FAR CRESCERE PIANTE RAMPICANTI E DIVENTERA’ UN’OASI DI RELAX DA CONDIVIDERE. PHOTO CREDITS: SITTING SPIRITUALLY LTD

Case in legno per il futuro

Costruzioni, case in legno, la tradizione che guarda al futuro.

NUOVE GENERAZIONI COABITANO. LE INTEGRAZIONI IN LEGNO PERMETTONO UN DIALOGO ARCHITETTONICO DI GRANDE INTERESSE

A partire degli anni 2000, la casa in legno ha goduto di un “cambio generazionale” si passa dalle classiche abitazioni in legno dallo stile un po’ retrò, ad una nuova implicazione del legno per costruzioni eco-sostenibili e ecologiche, un nuovo modo di concepire e costruire in modo contemporaneo ed innovativo.

Le case in legno di oggi rispondono socialmente ad un pubblico che vive la quotidianità con un approccio diverso rispetto ai decenni passati e che quindi, ha esigenza di abitare e costruire differentemente. Ed ecco che nelle nostre città, l’urbanistica non è solo un affare di quali materiali scegliere, ma di buon senso.

L’obiettivo è quello di riportare la natura nelle città, considerare le risorse locali e provvedere ad un giusto comfort di vita degli abitanti.

CASE IN LEGNO PER TUTTI E PER TUTTE LE MISURE DAI PREFABBRICATI AL PROGETTO SU MISURA. UN INVESTIMENTO PER IL FUTURO.

UN MATERIALE, UNO STILE, UN’IDENTITA’

Chi dice che il legno fa… antico? Il legno è un materiale duttile che può rispondere alle esigenze e allo stile anche dei più giovani.  Grazie alle caratteristiche di versatilità, è in grado di rispondere a diverse esigenze, economiche, strutturali e di stile ad esempio. Contemporanea o classica, chiavi in mano o auto-costruita, la casa in legno si arricchisce di tante diverse sfumature di stile, poiché tende ad assomigliarvi!

MATERIALI DIVERSI UNITI AL LEGNO, PER UNO SPAZIO DI DESIGN CON TUTTI I COMFORTS
PARETI IN LEGNO LOCALE E VETRATE CHE INCORNICIANO IL PAESAGGIO CIRCOSTANTE, LINEE SEMPLICI CHE DEFINISCONO LO SPAZIO E TENDONO ALL’EQUILIBRIO TRA INTERNO ED ESTERNO.

Che sia una piccola tiny house o un’importante struttura, il legno ci permette di poter spaziare con la nostra fantasia, ridurre i costi e guardare alla durabilità nel tempo. In questo caso costruire diventa più rispettoso in termini di contribuzione all’abbassamento delle emissioni di gas effetto serra responsabili del cambiamento climatico. Quindi il legno si riappropria di tutta la sua importanza e mostra al grande pubblico tutti i suoi vantaggi.

Fortunatamente non tutte le tendenze vengono per nuocere, infatti negli ultimi anni abbiamo visto svilupparsi un “approccio green” alla vita di tutti i giorni: dal cibo, ai mezzi di spostamento, al modo di viaggiare, al ritorno ai mestieri artigianali… quindi perché non pensare anche alla nostra casa?

SOLIDITA’, SICUREZZA E DUREVOLEZZA SENZA RINUNCIARE AL DESIGN. GLI SPAZI ABITATIVI SEGUONO LE ESIGENZE DI CHI CI ABITA E L’ARCHITETTURA PRENDE FORMA INTORNO AD ESSE.

PERCHE’ SCEGLIERE UNA CASA IN LEGNO

Anche se abbiamo uno spirito un po’ nomade, la casa fa comunque parte del sogno di ogni uomo. Poter vivere in un luogo tutto nostro che ci rappresenta e soprattutto sicuro. La casa, come le costruzioni, in genere, necessitano di un notevole investimento; e allora ecco qui di seguito tutti i vantaggi per investire in un bene così prezioso.

Importante da sapere che una casa in legno se ben progettata può durare in eterno!

[house]

DUREVOLEZZA:

possibile trovarne validi esempi in nord America e in nord Europa, dove le case in legno hanno più di un secolo “di vita”. Il concetto di durabilità di una struttura in legno è strettamente legato al principio di manutenzione, anche minimo, che qualsiasi tipo di costruzione necessita. Ricordate di accertarvi che il costruttore utilizzi legno lamellare di alta qualità, essiccato e trattato secondo le principali regolamentazioni, così la vostra casa avrà lunga vita.

LEGGEREZZA E FANTASIA:

Costruire in legno equivale a realizzare costruzioni leggere e snelle, quindi adatto a costruzioni multipiano; una struttura più leggera, con spessore delle pareti ridotto, dà grande libertà progettuale; possono avere un design raffinato e prevedere ampi spazi, grazie alla libertà compositiva che il legno dà.

SICUREZZA E SOLIDITA’:

La sicurezza è un fattore importante e le case in legno hanno caratteristiche di durata, stabilità, solidità e abitabilità migliori delle case in mattoni e cemento.

Test sismici hanno dimostrato che il legno è il materiale da costruzione perfetto per edificare case e strutture in luoghi altamente sismici perché: duttile, leggero e resistente. Le caratteristiche di leggerezza e resistenza rendono le strutture in legno elastiche e adatte ad affrontare eventi sismici, riescono infatti ad assorbirne meglio le scosse, limitando così le lesioni alla struttura.

Può sembrare paradossale, ma una casa in legno è più sicura anche in caso di incendio. Il legno mantiene le proprie caratteristiche strutturali anche ad alte temperature, in quanto la sua autocombustione avviene a 300° C, mentre la deformazione dell’acciaio e il rischio di crolli in una struttura di cemento armato si hanno già a 200°C. Una casa in legno non collassa ma, al contrario, mantiene inalterata struttura e portata per un tempo garantito.

VELOCI E PRONTE ALL’USO:

Tempi di realizzazione molto più veloci rispetto alle costruzioni tradizionali, le strutture in legno hanno tempi di costruzione, montaggio e consegna ridotti.

Inoltre, rispetto ad altri materiali, al legno non occorrono tempi per il disarmo e per l’asciugatura, tutto a vantaggio della qualità delle lavorazioni. Considerando che esistono anche i prefabbricati, possiamo comunque stimare che, per un progetto casa di circa 150 mq, si possono stimare circa, 30 giorni per la produzione e 45 giorni per la posa in opera. Super veloce! Senza contare che se ci piace l’effetto legno all’interno degli spazi abitativi si risparmia sulle rifiniture di pareti interne e pavimentazioni varie.

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE:

Erroneamente si pensa che costruire case in legno danneggi l’ambiente, in realtà è il miglior modo per rispettare la natura.

Innanzitutto è importante che i materiali siano selezionati con certificazioni di riforestazione. Il legno è un materiale ecologico e naturale; quasi tutti i materiali dell’edilizia tradizionale necessitano di energia per la loro fabbricazione, mentre il legno è la materia prima rinnovabile per eccellenza, non richiede dispendio di energia per la sua realizzazione, all’infuori di acqua e sole necessari alla sua crescita.

Inoltre, il legno è un ottimo isolante; le caratteristiche del legno consentono di trattenere e rilasciare il calore, ciò si traduce in un risparmio energetico che può variare dal 15% al 35-40% rispetto una casa in muratura, il tutto a vantaggio dell’ambiente.

I TEMPI DI REALIZZAZIONE PIù BREVI PERMETTONO MAGGIORI RIFINITURE SECONDO LO STILE. IL LEGNO DIVENTA IL MATERIALE PRINCIPE CHE DIALOGA TRA INTERNO ED ESTERNO. NESSUN SPRECO DI TEMPO PER SCEGLIERE VARI MATTONATI… PER UN RISULTATO TOTAL WOOD!

Attraverso l’uso del legno dare forma alla casa dei propri sogni  può essere ancora più conveniente se si usano legni di alberi autoctoni, materiali locali, questo permette anche che l’abitazione si integri perfettamente con il paesaggio circostante. Diventa una pratica frequente quelli integrare od ampliare spazi abitativi preesistenti con strutture di diversa natura ma che seguono una filosofia di valorizzazione architettonica. Ne sono un esempio  diversi progetti un po’ da tutto il mondo in cui il progetto trova la giusta definizione se contestualizzato all’interno di un territorio, con le sue peculiarità, tradizioni e patrimonio naturale.

VECCHIE E NUOVE GENERAZIONI SI UNISCONO PER UN RISULTATO ACCATTIVANTE

La casa in legno é una scelta per noi, per il nostro benessere e per il futuro. Grazie alla sua versatilità ci permette di creare il nostro stile seguendo le nostre esigenze! Sempre più privati ed aziende scelgono il legno e la sostenibilità ambientale unendo la struttura alle energie rinnovabili.

Per un continuo dialogo tra natura, uomo e ambiente che possa essere un esempio per le città e le nuove generazioni!

7 stili di arredo per rendere unica la tua casa. Scopri quale fa per te!

Hai una casa da arredare e non sai quale stile fa al caso tuo? Dai un’occhiata a questi stili di arredo per rendere unica la tua casa!

Stile coastal

Se siete amanti del mare e dei colori dell’oceano lo stile coastal è quello che fa per voi. Vediamo come arredare casa con questo stile pronti per l’estate in arrivo!
Leggi: Arredo in stile coastal, per una casa che profuma di mare e di estate!

Stile coastal
Stile coastal (fillyourhomewithlove.com)

Stile Boho Glam

Si chiama Boho Glam uno degli stili trend dell’home decor dell’ultimo anno. Adatto a coloro particolarmente attratti dalle atmosfere misteriose e stravaganti, lo stile Boho Glam unisce il gusto per lo sfarzo e il lusso, insieme a quello più audace della poetica bohemien. L’accostamento coraggioso di due stili così antitetici darà vita ad un arredamento unico ed eclettico….
Leggi: Stile Boho Glam: quando il glamour si fonde con la poetica bohemien

Stile Délabré

Quando l’imperfezione non è qualcosa da evitare ma è qualcosa da valorizzare per dare un tocco di fascino e originalità che ci distingua, ecco che diventa tendenza. E per arredare la vostra casa nasce lo stile délabré.
Leggi: Lo Stile Délabré per una casa ricca di storia e contrasti

Stile Jungalow

Quando si fa spazio alla natura e ai sentimenti più selvaggi, quando il colore prende il sopravvento dominato dall’istinto e il minimalismo cromatico viene messo da parte, vuol dire che stiamo parlando dello stile Jungalow.
Leggi: Welcome to the jungle: stile jungalow per un arredamento wild

jungalow
Stile Jungalow.Photo credit:Biblioteche più belle del mondo: by unsplash.om

Stile Lagom

Fino a qualche tempo fa si sentiva molto parlare del termine Hygge, una parola che i danesi usano per spiegare il complesso concetto di beatitudine e benessere. Questa felicità e armonia del vivere danese è stato tradotto anche come arredamento per la casa. Ora però lo stile hygge è stato soppiantato dallo svedese lagom, vediamo di cosa si tratta!
Leggi: Addio stile hygge danese, ora il nuovo trend è lo stile lagom svedese!

Stile Shabby Chic

Lo stile shabby chic è uno degli stili di arredamento più amati e apprezzati. Letteramente significa “trasandato elegante”, infatti in questo tipo di arredo i mobili sono “vecchi” ma non di antiquariato ed è solito ridipingerli con la tecnica del decapé rimarcando l’elemento “rovinato”. Crea un’atmosfera accogliente, romantica e deliziosamente retrò.
Leggi: Una casa Shabby Chic, segui le nostre idee e scopri come renderla unica

Stile Vintage

Il vintage è uno stile di arredo molto apprezzato, soprattutto negli ultimi anni. La sua caratteristica principale è quella di ridare qualità e valore a oggetti e mobili del passato pieni di ricordi e di storia. Per arredare la casa in stile vintage ecco delle regole per non sbagliare.
Leggi: Come arredare la casa in stile vintage? Ecco le regole da seguire per non sbagliare!

 

Anche le pareti di casa hanno bisogno di attenzioni! Ecco come igienizzarle periodicamente

Le pareti di casa, anche se non ci pensiamo mai, ma vanno periodicamente igienizzate, e non stiamo parlando della sempre temuta “passata di vernice”. Ci sono dei metodi efficaci con cui lavare le pareti senza troppo stress.

Perché igienizzare le pareti di casa?

pareti
Pulire le pareti di casa (foto by pixabay)

Le pareti di casa, come ogni altro elemento dell’appartamento, raccolgono polvere e sporcizia, per non parlare poi di muffe e fumo. Soprattutto nel caso in cui in casa ci sono bambini o persone con allergie, l’igienizzazione delle pareti è assai importante.

Questa azione, però, come molte persone sanno, è assai noiosa. Tanta superficie da pulire, e soprattutto in modo scomodo. Però le pareti sono un po’ il biglietto da visita della casa e chi entra nota subito quelle macchie. Quindi ecco qui di seguito dei consigli per rendere questo infausto compito meno pesante!

Macchie di fumo e muffa sulle pareti? Ecco come eliminarle!

Se sulle vostre pareti di casa si sono formate delle spiacevoli macchie gialle di fumo o muffa, c’è un piccolo segreto per rimuoverle. Innanzitutto, dovete fare sempre attenzione ad utilizzare questi prodotti con dei guanti, altrimenti si rischiano spiacevoli incidenti. Ciò che occorre per la pulizia di muffa e macchie di fumo dalle parenti è:

  • 250 gr fi sale fino
  • Aceto bianco q.b.
  • 1 cucchiaino di olio essenziale di tea tree
  • 4 cucchiai di acqua ossigenata
  • Una bacinella o un secchio

Una volta preparato tutto l’occorrente prepariamo la soluzione per la pulizia:

  1. Nella bacinella o nel secchio, versate e mescolate assieme il sale e l’aceto bianco versato di volta in volta fino ad ottenere un composto umido
  2. A questo punti unite l’acqua ossigenata al composto
  3. Mescolate ancora
  4. Infine, aggiungete l’olio essenziale di tea tree
  5. Mescolate tutto per bene fino ad ottenere una pasta abrasiva

Aiutandovi con una spugna, passate strofinando bene il composto sulla macchia che con l’effetto degli ingredienti inizierà a sbiadire. Nel caso di muffa, provate a ripetere la cosa ogni 2 mesi, col tempo la macchia tenderà a non tornare.

Polvere che strazio? Ecco come rimuoverla velocemente

Quando la pulizia riguarda la rimozione della polvere sulle pareti munitevi di:

  • Un cucchiaino di olio di lavanda
  • Un litro di acqua
  • Vaporizzatore o flacone spray

Diluite l’olio di lavanda nell’acqua e poi versatelo nel vaporizzatore o flacone spray. Mi raccomando, prima di passare alla pulizia con la soluzione appena preparata passate sulla parete una scopa o l’aspirapolvere se munito di braccio lungo. In questo modo si eviterà di rigare le pareti. Dopodiché, aiutandovi con un panno umido (se la vernice è lavabile) o asciutto passate la soluzione sulle pareti. In questo modo, la polvere verrà rimossa completamente e più a lungo nel tempo!

La casa di Biancaneve salta fuori dalla favola e diventa realtà!

La casa di Biancaneve sembra esistere davvero e non solo nei racconti dei Fratelli Grimm.

Siamo cresciuti con le storie, i racconti e le fiabe della buonanotte, poi tramutati in film d’animazione per la gioia delle nuove generazioni. Da piccoli ci hanno fatto vivere in mondi incantati, boschi magici, castelli e piccole casette immerse nelle foreste. Mai avremmo pensato che proprio quelle immaginarie location potessero diventare reali, ma a volte la realtà supera l’immaginazione!

casa di Biancaneve
La casa di Biancaneve diventa realtà (JOHN L. SCOTT REAL ESTATE)

E’ il caso di questa pittoresca casetta che venne costruita negli anni ’70 da una famiglia a cui la favola di Biancaneve doveva stare molto a cuore, visto che hanno deciso di rendere reale la casa dei racconti.

casa di Biancaneve
La casa di Biancaneve diventa realtà (JOHN L. SCOTT REAL ESTATE)

La deliziosa casina che sembra abitata dai 7 nani si trova a Olalla, nello stato di Washington nel Nord America. Il cottage da favola è di 2.800 piedi quadrati e comprende cinque acri di terreno.  Un tronco di albero in plastica scavato accoglie nella zona cucina con pareti in pietra e mobili in legno. Le scale portano al loft del secondo piano. Non ci sono pareti regolari e squadrate, ma curve e avvolgenti, come se l’abitazione fosse stata scavata nella roccia. E’ composta da quattro camere da letto e quattro bagni, per questo potrebbe essere un perfetto B&B per passare la notte in una location alternativa.

E come se il suo aspetto non fosse già abbastanza fiabesco, si aggiunge anche una casetta sull’albero!

 

Vivere in un parco nell’enorme giardino verticale di Sydney

A Sydney si può abitare nel giardino verticale più alto del mondo. Il One Central Park della città è un edificio residenziale imponente, vestito di verde!

Il giardino verticale di Sydney

Grige, affollate e rumorose queste sono le città. Ma il verde può esistere anche in città e coesistere meravigliosamente con i grandi e grigi palazzi. Ne è un esempio la creazione dell’architetto parigino Jean Nouvel e l’artista e botanico francese Patrick Blank: il One Central Park di Sydney.

Il grande edificio residenziale è stato completato nel 2014 e misura 166 metri. Fa parte di un “villaggio urbano” nel centro di Sydney che ospita grattaceli residenziali, negozi e spazi comuni per artisti e architetti. Immerso nel verde, la facciata del One Central Park ospita 250 specie di piante autoctone australiane che saltano da un balcone creando il giardino verticale più alto del mondo. Un insieme di specchi motorizzati si estende in alto per catturare e dirigere la luce del sole verso il basso affinché le piante possano nutrirsene. E dopo il tramonto, l’edificio è illuminato da luci a LED progettate dall’artista luci Yann Kersalé per essere alimentato a energia rinnovabile.

giardino verticale di Sydney
One Central Park (archdaily.com)

Il complesso comprende due grattacieli residenziali in cima a un centro commerciale centrale di cinque piani. La torre occidentale è alta 84 metri e accoglie 240 case, mentre la torre orientale alta 117 metri contiene 383 appartamenti, tra cui 38 attici con giardino panoramico sul tetto.

L’enorme parco di 6.500 metri quadrati alla base del complesso ricorda il famoso Central Park di New York, da qui il nome One Central Park. Con ampi prati aperti, scacchiere, un cinema all’aperto e spazi per festival o concerti, è un’area che tenta di offrire una pausa dalla stressante vita cittadina.

Il complesso cerca di offrirsi da modello per l’architettura urbana del futuro. Per rendere le città più vivibile e con una qualità di vita migliore, questo progetto australiano spera di offrire un’alternativa sane e rispettosa dell’ambiente in futuro.

Ospiti a pranzo? Ecco come accoglierli secondo il galateo!

Ospiti a pranzo? Questo significa essere pronti a preparare tutto con cura, nei minimi dettagli, facendo in modo che gli invitati si sentano a proprio agio. Ecco come accoglierli nel modo migliore.

Ospiti a pranzo

ospiti a pranzo
Ospiti a pranzo, tutti i segreti per accoglierli nel modo migliore (foto by pixabay)

Hai invitato amici o conoscenti a casa? Devi organizzare un pranzo per gli ospiti? Partiamo dal concetto primario: quando si parla di un invito a pranzo si sta facendo riferimento ad un’occasione più formale, rispetto a quello che potrebbe essere una cena. Un incontro casuale o una cena, difatti, sono occasioni più conviviali, invece quando si tratta di un pranzo la situazione è più delicata.

Data questa sottile differenza, occorre comprendere quali siano le regole basilari da seguire per essere perfetti padroni di casa. Soprattutto si tratta di linee guida per evitare di trovarci disorientati e dover far tutto di corsa all’ultimo secondo.

Ospiti a pranzo? Come fare gli inviti

Come anticipato, il pranzo è un invito che deve presentarsi con una forma più formale, dettato propriamente dal galateo.

La prima parte riguarda chi invitare! Scegliere gli invitati può sembrare cosa da poco o scontata, ma non è proprio così. Quando si preparano gli inviti per un pranzo dobbiamo fare una scelta. Innanzitutto, è bene aver chiaro il numero massimo di persone che possiamo invitare, senza rischiare di stare troppo stretti a tavola.

Una volta scelto il numero degli invitati occorre scegliere chi invitare. Questa scelta deve partire da una selezione per affinità. Gli invitati dovranno essere persone che vadano d’accordo, evitando così la nascita di spiacevoli polemiche.

Mi raccomando: sugli inviti occorre segnare un’ora di arrivo precisa e chiara, e soprattutto che coincida con l’ora in cui si andrà a tavola. In questo modo si dovrebbero evitare noiose attese.

Una tavola come galateo comanda

Per accogliere gli ospiti ad un pranzo non c’è cosa migliore di preparare una tavola alla perfezione. Ci sono delle regole dettate dal galateo sul modo di apparecchiare una bella tavola.

Prima di tutto, la tavola si deve apparecchiare in base al menù scelto per l’occasione, e si inizia dall’esterno. Quindi, partendo da sinistra, troviamo:

  • Coltello per il pane: lo si può affiancare agli altri, ma sarebbe più carino riporlo su un piattino per distinguerlo dagli altri;
  • Forchetta per il primo e per il secondo: se si tratta di un secondo per il pesce, ricordate di sistemare l’apposita forchetta;
  • Piatto: se il pranzo inizia con un antipasto alla base lasciate il piatto piano da secondo, mentre sopra utilizzate un piattino da antipasto, sostituito poi dal piatto per il primo;
  • Posate per il dessert: queste posate vanno sistemate sopra al piatto verso il centro della tavola;
  • Coltelli: a destra del piatto vanno sistemati i coltelli, come per la forchetta, nel caso in cui il menù preveda il pesce, utilizzare l’apposito utensile;
  • Cucchiaio: questo utensile va collocato subito dopo i coltelli;
  • Bicchieri: devono essere sistemati in alto a destra rispetto al piatto, collocati quasi sopra ai coltelli, il bicchiere più vicino alla persona sarà quello per l’acqua, più interno alla tavola quello per il vino (nel caso verranno serviti vino bianco e vino rosso ricordate di mettere i 2 bicchieri appositi per le 2 tipologie di vino)

Pulizia della casa con rimedi naturali: 5 incredibili usi del bicarbonato in casa

Per la pulizia della casa non c’è rimedio naturale migliore del bicarbonato di sodio. Scopri i sorprendenti usi del bicarbonato in casa!

Gli usi del bicarbonato in casa sono davvero infiniti, questo prodotto non dovrebbe mai mancare in nessuna abitazione vista la sua grande versatilità. Si può infatti impiegare per pulire e risolvere numerosi problemi legati alla pulizia e all’igiene della casa. Vediamo quali sono!

1. Lucidare l’argento e l’acciaio

usi del bicarbonato in casa
Bicarbonato di sodio (vivesanamente.co)

Se le vostre posate d’argento necessitano una lucidata, basta creare un composto con bicarbonato e un goccio di acqua. Strofinare la superficie con questa miscela e poi risciacquare bene. Lo stesso vale per le superfici in acciaio come il lavello della cucina soggetto alla formazione di calcare. Applicatevi il bicarbonato, lasciatelo agire per qualche minuto e poi sciacquate. Tutto tonerà a brillare.

Leggi anche: Come pulire il box della doccia? 4 semplici soluzioni fai da te per eliminare il calcare

2. Assorbire i cattivi odori

Per eliminare i cattivi odori il bicarbonato è un ottimo alleato. Per il vostro frigorifero o lavastoviglie basta mettere una ciotola di bicarbonato dentro e vedrete che i cattivi odori spariranno.
Elimina anche la puzza di fuma in una casa di fumatori perché il bicarbonato cattura gli odori.
Potete usarlo anche per rinfrescare i tessuti del divano o dei tappeti, basta applicarlo sulla superficie, lasciarlo agire per qualche minuto e poi spazzolare via il tutto. Lo stesso vale per il cattivo odore delle scarpe che torneranno come nuove.

Leggi anche: Come eliminare la puzza di fumo dalla casa e dai vestiti? Scopri questi rimedi naturali!

3. Fare il bucato

Anche nella pulizia del bucato il bicarbonato è un ottimo aiuto perché funge da ammorbidente, sbiancante e igienizzante. Basta aggiungere mezzo bicchiere di bicarbonato nella lavatrice insieme ai panni, il vostro bucato ne gioverà.

Per pulire e rinfrescare gli strofinacci o le spugnette della cucina spesso impregnato di macchie e cattivi odori, basta metterle ammollo in una bacinella contenente acqua calda e bicarbonato. Le macchie spariranno e così anche i cattivi odori.

4. Pulire pentole incrostate

Per le pentole incrostate e difficili da pulire il bicarbonato risolverà il problema. Mettete del bicarbonato nella pentola con dell’acqua e portatela a bollore, poi ripulite il tutto con abbondante acqua. Oppure potete creare una pasta a base di acqua e bicarbonato e strofinare la superficie incrostata. Questo rimedio si può applicare anche per pulire i fornelli della cucina, il forno o il microonde.

Leggi anche: Scopri gli incredibili usi del limone per la pulizia della casa

5. Elimina calcare e muffa

Per pulire efficacemente il box doccia ed eliminare la superficie di calcare si può creare un composto naturale con aceto bianco e bicarbonato. Quest’ultimo va poi spalmato direttamente sui vetri, con l’aiuto di una spugna e, dopo aver strofinato lasciate agire per circa quindici minuti. Risciacquate via il tutto e i vetri torneranno a brillare. Lo stesso risultato si può ottenere con una miscela di bicarbonato e limone.

Il bicarbonato serve a pulire anche la vasca da bagno o il piatto doccia e la tenda doccia. E ancora le fughe del bagno o delle piastrelle della cucina, con uno spazzolino strofinate il bicarbonato sulla superficie e lasciate agire qualche minuto prima di risciacquare.