Home Blog Page 17

Volete una casa in stile serie tv? Ecco le 5 case più iconiche della televisione

Amanti delle serie tv, o semplicemente affezionati a poche ma buone serie, quanti di voi hanno sognato di vivere in una delle case dei vostri protagonisti preferiti? Visti i recenti grandi ritorni di serie come Will & Grace e Una mamma per amica, e lanciando uno sguardo al passato, ecco 5 delle case più iconiche della televisione che ci hanno fatto sognare.

Nella casa di Friends

casa in stile serie tv
Casa di friends

Un cult degli anni ’90 è senza dubbio Friends e la sua casa eccentrica e originale è famosa quasi quanto i suoi pazzi protagonisti. Colorati, giovanili ed eclettici, i due open space situati (solo virtualmente) nel West Village, sono l’ispirazione perfetta per una casa spensierata e vissuta.

Carrie e il suo monolocale in Sex and The City

Sex & the City

Tra case di lusso, glamour, metropolitan delle 4 amiche di New York quella più famosa è senza dubbio quella di Carrie, la protagonista indiscussa di Sex and the City. Un monolocale con letto vista soggiorno e una scrivania sotto la finestra dove Carrie sfoga la sua vena di scrittrice. Leggendaria la cabina armadio che collega la camera da letto al bagno piena zeppa di vestiti e scarpe alla moda. Uno stile metropolitano che ancora fa sognare.

Lo stile eclettico di Una mamma per amica

casa in stile serie tv
Una mamma per amica (eturntostarshollow.blogspot.it)

Lo stile di Lorelai e Rori è chiaramente visibile anche nelle loro casa a Stars Hollow. Caotica, zeppa di oggetti e ricordi e lontana da ogni stile ben definito. Qui si respira intimità, allegria, e spensieratezza. Confortevole e informale rispetto all’austera e ricca casa dei nonni, contornata da un romantico porticato bianco e tanto verde intorno

The Big Bang Theory e la casa nerd

serie tv
The Big Bang Theory 8nbcnews.com)

Non ha niente a che vedere con gli appartamenti condivisi dagli studenti fuori sede, la casa dei super nerd di The Big Bang Theory. Infatti Sheldon e i suoi amici non sembrano passarsela male nel loro appartamento dove scienza e videogiochi sono il pane quotidiano. Offre senza dubbio ottimi spunti in stile industriale da copiare e perché no, magari si può anche sbirciare nel monolocale di Penny dall’altra parte del pianerottolo.

Ritornando a casa di Will & Grace

Ecco quanto costano nella realtà le case delle serie tv
Will & Grace (http://www.ilpost.it)

Il grande ritorno di Will & Grace sugli schermi con la nona stagione ci ha fatto tornare alla mente il loro super appartamento nell’Upper West Side di Manhattan. La casa di Will Truman e Grace Adler oltre al buonumore e alle risate non manca lo stile. Moderna e confortevole, questa casa è ancora attuale a distanza di un decennio, con un focus particolare sulla zona giorno, in un mix di comodi divani e poltrone e qualche particolare eclettico ma impeccabile.

Come arredare un monolocale: consigli per ottimizzare lo spazio

Come arredare un monolocale?  Far rientrare in una metratura ridotta tutto ciò che ci serve non è facile. Come si può sfruttare tutto lo spazio? Bisogna innanzitutto scegliere bene la posizione dei vari impianti, così poi possiamo costruire gli ambienti intorno ad essi. Il problema principale di vivere in un monolocale è proprio la divisione degli ambienti, che dovrà essere fatta senza pareti in modo da non rimpicciolire ulteriormente lo spazio. Una divisione degli ambienti è necessaria se si vuole avere un po’ di privacy, non solo se si coabita con qualcuno, ma anche se si è soli e si vogliono invitare amici senza per forza avere in bella vista la camera da letto.

Ecco 5 piccoli suggerimenti per organizzare al meglio lo spazio ed avere un monolocale originale e modero.

Pareti leggere e tende per separare gli ambienti

Come arredare un piccolo appartamento? Iniziamo dalla divisione degli ambienti. Una parete autoportante che non ha bisogno di essere ancorata al soffitto e al pavimento può essere una soluzione per dividere gli ambienti. Questa parete dovrà essere leggera e non invadente così da frazionare lo spazio senza appesantire il monolocale. Magari in vetro trasparente o colorato, per oscurare un po’, con telaio in ferro. Un’altra soluzione può essere una tenda scorrevole che divide ma non ingombra, può essere tenuta aperta o chiusa a seconda delle esigenze.

Leggi anche: Come arredare un bagno piccolo? Ecco alcune idee per renderlo confortevole e funzionale!

Letti con cassettoni e letti ad alta quota

come arredare un monolocale
Photo by edvaldocostacordeiro pixabay.com

Anche per quanto riguarda i letti per monolocali ci sono alcune idee interessanti da valutare. Per ottimizzare gli spazi si può optare per cassettoni riposti sotto il letto. Se l’altezza del monolocale lo consente si può costruire una pedana sotto la quale inserire degli ampi cassettoni dove riporre le cose più ingombranti, come piumoni, biancheria e cuscini. Parlando di letto e di altezze, si può sfruttare l’altezza del soffitto per una zona notte sopraelevata, facendo costruire un letto a soppalco dove mettere il materasso e guadagnare metratura nella zona inferiore e soprattutto guadagnando anche un po’ di privacy.

Sfruttare le altezze al millimetro

Visto i pochi metri a disposizione bisogna sfruttare ogni centimetro soprattutto in altezza. Per quanto riguarda la cucina per monolocali esempio fate in modo che i pensili ricoprano tutta la superficie della parete così da avere più ripiani per riporre le stoviglie ed ottimizzare gli spazi.

Schema di colori

Tra le soluzioni per arredare piccoli spazi passiamo ora ai colori d’arredo e alle finiture e in questo bisogna essere coerenti e soprattutto con le idee chiare per evitare un’accozzaglia di colori che rischierebbe di rimpicciolire la stanza. E’ fondamentale individuare uno schema di colori e seguirlo alla lettera, un esempio è la classica bicromia bianco-nero.

Porte scorrevoli e mobili a scomparsa

Per una migliore gestione degli spazi si consiglia di scegliere porte scorrevoli a scomparsa che non occuperanno altro spazio da aperte. Senza tralasciare tutta la gamma di mobili a scomparsa che vi faranno recuperare metri preziosi come letti, tavoli, scrivanie che si manifestano solo quando servono.

Curiosiamo nella magnifica casa di Mel Gibson a Malibù

Ammettiamolo, è sempre un piacere curiosare nelle case delle grandi star soprattutto quando sono maestose, stravaganti, eccentriche o semplicemente arredate con stile e buon gusto. Mel Gibson è una delle stelle di Hollywood che può senza dubbio sfamare la nostra voglia di curiosare, andiamo a sbirciare nella sua bellissima villa a Malibù.

casa mel gibson
(SANDRO DAZZAN, THE AGENCY)

L’attore, regista e produttore Mel Gibson ha alle spalle una lunga carriera cinematografica che lo ha visto protagonista di numerosi film cult dagli anni ’80 agli anni 2000. Il suo secondo lavoro come regista e attore protagonista gli è valso addirittura un Oscar come miglior regista nel 1996 con Braveheart – Cuore impavido, chi non ricorda il combattivo e coraggioso ribelle scozzese che lotta contro la tirannia degli inglesi?

Leggi anche: Il suggestivo castello di Mel Gibson che sembra provenire da un’altra era

casa mel gibson
SANDRO DAZZAN, THE AGENCY

La sua tenuta di Malibù in California ha un valore di $ 14,5 milioni. Misura 6.500 metri quadrati e dispone di cinque camere da letto, cinque bagni, una cucina in stile country francese, una casa piscina e molto altro. A non mancare è senza dubbio la vista mozzafiato sull’oceano e sulle montagne, che si possono ammirare da ognuna delle cinque stanze da letto ed in particolare dalla sala da pranzo e dal salotto caratterizzate da ampie vetrate. La proprietà privata è nei canyon sopra il Pacifico, la componente naturalistica di certo non manca, una casa per le vacanze che soddisfa sia la voglia di montagne e verde sia quella di mare e spiagge.  

casa mel gibson
(SANDRO DAZZAN, THE AGENCY)

La componente naturalistica non manca neanche in casa, il legno è il materiale predominante, infatti ci sono travi in ​​legno a vista e archi in pietra che aggiungono carattere alla tenuta. Il soggiorno presenta accenti rustici in legno.

casa mel gibson
(SANDRO DAZZAN, THE AGENCY)

Lo spazio esterno è il vero gioiello della casa, adatto per intrattenere i suoi abitanti e i loro ospiti all’aria aperta. La piscina senza dubbio risalta all’occhio, ma anche il grande patio con divani e poltrone immerso nel verde e con una vista meravigliosa sul panorama circostante.

Insomma una vera casa da star, come non poteva essere altrimenti visto il suo proprietario!

5 errori da evitare nella scelta dei colori delle pareti

In genere sono le questioni più semplici a creare i maggiori problemi: è il caso della scelta del colore delle pareti. Infatti da un lato si può ottenere un effetto diverso da quello desiderato, dall’altro si deve considerare quanto previsto dalla cromoterapia. La scelta di una tinta al posto di un’altra ha un impatto notevole sull’umore e sulle emozioni delle persone: ad esempio il rosso dona vivacità ed energia, mentre il blu e il verde sono colori rilassanti.

1. Non esagerare con colori accesi

Per evitare di ritrovarsi con risultati poco appropriati si deve scegliere la pittura da usare per le pareti in base alla destinazione d’uso della stanza. Infatti la camera da letto e il bagno sono ambienti destinati specificatamente al riposo, alla cura del corpo e della mente e al recupero delle energie. Di conseguenza bisogna evitare di adottare alle pareti colori caldi, squillanti e che risaltino troppo alla vista, come l’arancio, il rosso, il magenta e il rosa shocking. Al tempo stesso per dare allegria all’ambiente non è necessario dipingere tutte le pareti con colori caldi. Una soluzione elegante ed equilibrata consiste nell’adottare tre pareti bianche o in nuance neutre e una sola superficie in una tinta vivace coordinata.

colori delle pareti
unsplash.com

2. Valutare con attenzione l’ambiente e la pittura

Inoltre è fondamentale scegliere il colore adatto: capita spesso di sbagliare nella scelta della tinta e di accorgersi solo alla fine che il risultato non è quello voluto. Si consiglia di valutare con attenzione le caratteristiche dell’ambiente e quelle della pittura per fare poi una piccola prova. Ad esempio è bene farsi un’idea del risultato finale dipingendo una piccola porzione di muro e immaginare come sarà il risultato finale.

3. Scegliere lo stile di arredo prima di dipingere le pareti

Un secondo errore da evitare è quello di dipingere le pareti prima di scegliere lo stile e gli arredi della stanza: si tratta di una decisione che comporta numerosi problemi, come quello di dover sprecare tempo e denaro per trovare i mobili giusti. La soluzione migliore è avere già in mente l’arredo e le caratteristiche dell’ambiente per poi scegliere la pittura che si abbina meglio alla composizione e che risulti in linea con i propri gusti.

colori delle pareti
(unsplash.com)

4. No a colori troppo luminosi, scuri o saturi

Un altro errore da evitare è quello di adottare colori troppo luminosi, scuri oppure saturi: i primi possono stancare dopo qualche tempo e avere un effetto deleterio sull’arredamento. Infatti il colore delle pareti deve far risaltare i mobili e non appesantirli senza valorizzarli. Invece le tinte troppo scure rendono lo spazio buio, opprimente e più piccolo di quanto sia in realtà. Si consiglia di dipingere le pareti in nuance neutre inserendo dettagli dalle tonalità brillanti per dare allegria all’ambiente.

5. Non scegliere il colore stanza per stanza

Un quinto errore da evitare consiste di scegliere il colore delle pareti stanza per stanza, come se ognuna sia un ambiente separato. Invece si deve considerare la casa nella sua interezza per ottenere una soluzione d’insieme armonica e priva di effetti contrasto disturbanti.

In vendita l’enorme villa di Bruce Willis, a nord di New York

La tenuta di Bruce Willis a Bedford

Dopo aver venduto la sua proprietà nell’Idaho sul lungolago a Hailey per un valore di 15 milioni di dollari, la star di Hollywood, Bruce Willis, ritorna sul mercato immobiliare mettendo in vendita la sua mega villa a Bedford, a nord di New York.

Photo credit: DANIEL MILSTEIN PHOTOGRAPHY

La star di Die Hard, Pulp Fiction e The Sixth Sense è tornato sul grande schermo con l’ultimo film di M. Night Shyamalan, Glass, che lo vede protagonista con James McAvoy e Samuel L. Jackson. Il trio si riunisce nella pellicola, sequel e crossover dei film Unbreakable – Il predestinato (2000) e Split (2016).

Bruce Willis ha deciso di vendere la sua enorme tenuta nella contea di Westchester, a circa 40 minuti da Manhattan. La proprietà conta 8 ettari di terreno, è composta da una casa principale più 3 dependance separate, due garage, una piscina con acqua salata, campo da tennis e palestra. Viene messa sul mercato per 12,95 milioni di dollari.


Photo credit: DANIEL MILSTEIN PHOTOGRAPHY

La casa si affaccia sul Croton Reservoir e misura 8.958 piedi quadrati. È caratterizzata da spazi luminosi e ariosi, come il soggiorno molto ampio e con grande finestre che danno sul giardino. Interessante anche la a cucina che ha un camino funzionante e una vista mozzafiato sui boschi circostanti e il lago artificiale, il Croton Lake. La grande piscina con acqua salata è un valore aggiunto alla tenuta, come la palestra attrezzata, la sala giochi, una cantina e

Willis ha dichiarato al Wall Street Journal che la sua famiglia sta vendendo la casa perché stanno progettando di trasferirsi nella West Coast. “La nostra figlia più piccola, Mabel, ha dichiarato la scorsa settimana che vorrebbe poter mettere tanti palloncini sulla nostra casa, come hanno fatto nel film” Up “, e farla volare fino alla West Coast” “Sono d’accordo, sarebbe perfetto.”


Photo credit: DANIEL MILSTEIN PHOTOGRAPHY

Nella casa principale ci sono 5 camere da letto, mentre quelle delle 3 dependance arrivano ad un totale di 12 camere.

A quanto pare l’attore ha detto di aver dato carta bianca alla moglie Emma Heming Willis per quanto riguarda l’arredamento e il design della casa.

Le star di Hollywood prediligono questa contea proprio per la sua vicinanza alla città e allo stesso tempo il verde dei boschi. Tra i vicini di Bruce Willis, che hanno scelto Westchester per la loro casa, ci sono Ryan Reynolds con la moglie Black Lively, Michael Douglas, Richard Gere e David Letterman.

Smart Windows, nuove tecnologie per il risparmio energetico

Uno delle principali cause del consumo di energia negli edifici è un’inadeguata struttura edilizia, con particolare riferimento alle finestre che disperdono calore ed energia.  Per risolvere il problema della dispersione di calore e andare incontro al risparmio energetico sono state introdotte sul mercato le smart windows, una nuova tecnologia in grado di controllare e immagazzinare la luce e il calore esterno per trasferirli poi all’interno dell’abitazione.

Smart windows
Smart windows

Per quanto riguarda invece il potere oscurante delle finestre, alcuni ingegneri hanno ideato finestre elettrocromatiche, che si oscurano quando viene applicato un piccolo potenziale elettrico. Il problema con questo tipo di finestre è che sono piuttosto costose e non contraddistinte da proprietà di blocco della luce. Le proprietà di penetrazione della luce sono sintonizzate direttamente dalla temperatura.

Ora i ricercatori ora riportano un nuovo sistema termocromico che è più affidabile delle precedenti dimostrazioni e potrebbe essere pratico per l’uso nelle case e negli uffici. Le smart windows sviluppate dal MIT sono basate su particelle di gel polimerico (microgel) tra due pannelli di vetro. Questi gel hanno una densità estremamente uniforme e una struttura che costringe la particella all’acqua in risposta alla temperatura. A 25 ° C, le particelle di microgel hanno un diametro di 1,4 micrometri, pochissima diffusione della luce e rendono la finestra altamente trasparente. Sopra i 32 ° C, i microgel collassano ed espellono l’acqua, la dispersione della luce nella gamma degli infrarossi rossi (il tipo che percepiamo come calore).

In seguito ad alcuni test è emerso che la temperatura all’interno di una camera dotata di finestre intelligenti basate su microgel aveva una temperatura notevolmente inferiore rispetto a uno standard dotato di finestre a doppio vetro, oltre al fatto che non rischiano il congelamento. Infine, il microgel e l’assemblaggio di finestre non sono eccessivamente costosi, rendendo la tecnologia promettente per applicazioni reali.

Lo svantaggio principale è che una volta attivati, i gel rendono la finestra relativamente opaca perché disperdono anche le frequenze ultraviolette e visibili nello spettro della luce. Un altro problema arriva la sera, quando le finestre rimangono completamente trasparenti, privando della privacy gli abitanti. Un’idea ancora da perfezionare se non si vogliono usare delle tende, perché al momento soffre di alcuni problemi di praticità.

I 5 errori da non commettere per risparmiare sulla bolletta

Risparmio sembra essere diventato una parola d’ordine. Nessuno vuole spendere di più per qualcosa che può avere ad un prezzo minore, a costo di astenersi dall’acquisto. Il bene però a cui nessuno può rinunciare è la luce, e con il costo dell’energia quasi sempre in costante aumento, evitando errori e passi falsi, sarà facile ridurre il prezzo della bolletta.

1- Posizionare in maniera errata gli elettrodomestici.
Il frigorifero è uno degli elettrodomestici che rimangono sempre accesi, e per svolgere al meglio il proprio dovere deve rimanere sempre alla stessa temperatura. Evitare di posizionare il frigorifero vicino a fonti di calore può essere un buon metodo per risparmiare, in modo che l’elettrodomestico non debba adoperarsi per mantenere la temperatura costante attingendo a maggiori quantità di energia elettrica. Un altro valido suggerimento è quello di scostare leggermente il frigorifero dalle pareti facendo sì che la ventola di raffreddamento possa svolgere il proprio lavoro al meglio.

risparmiare sulla bolletta
Photo Credit: Moerschy, by pixabay

2- Utilizzo inconsapevole delle apparecchiature.
A volte svolgendo più di un’attività contemporaneamente ci dimentichiamo di aver acceso un elettrodomestico che sta consumando energia ed effettivamente non lo stiamo utilizzando. È il caso, ad esempio, del forno che impiega qualche minuto per arrivare a temperatura e presi da altre faccende potremmo non accorgerci che ha raggiunto la temperatura ideale per la cottura dei nostri cibi: il suggerimento è impostare un timer che ci ricordi di controllare la temperatura quando pensiamo che sia stata effettivamente raggiunta. Una buona abitudine è quella di non aprire lo sportello durante la cottura troppo spesso per evitare che la temperatura si alteri e di spegnerlo qualche minuto prima e sfruttare il calore accumulato per ultimare la cottura dei cibi.

3- Utilizzare temperature troppo elevate per i lavaggi.
La lavatrice e la lavastoviglie sono elettrodomestici molto utili in casa che possono permetterci di risparmiare se utilizzati con buon senso: la temperatura ideale per un lavaggio ottimale che non consumi troppa energia non deve superare i 60°, l’ideale sarebbe impostarla sui 30°C. Un altro semplice consiglio è avviarli solo a pieno carico per evitare sprechi anche di acqua e detersivo.

risparmio energetico

4- Non controllare la temperatura interna, lo stato delle finestre nelle abitazioni e regolare il maniera errata il termostato.
Sia d’estate che d’inverno è importante tenere le nostre case ad una temperatura tale da rendere confortevole la nostra permanenza e lo svolgimento delle attività quotidiane. In inverno, per evitare sprechi, è importante controllare che le finestre non permettano al freddo di insinuarsi attraverso le guarnizioni danneggiate. La temperatura interna non deve superare i 18-19°C. Far penetrare il più possibile i raggi del sole attraverso le finestre per riscaldare in maniera naturale l’ambiente è un buon metodo per risparmiare sulla bolletta. Al contrario in estate è necessario tenere l’ambiente più scuro possibile per evitare che il sole riscaldi la nostra casa.

5- Non prestare la giusta attenzione alle tariffe in bolletta.
Spesso capita che il prezzo in bolletta per la componente energia che paghiamo è obsoleto ed esistono prezzi molto più convenienti. Il mercato libero offre molte proposte e per districarsi tra le offerte a volte è necessario affidarsi a consulenti esperti nel settore: contattaci per una consulenza gratuita, potremo aiutarti a trovare la tariffa su misura per te!

I mille usi dell’abete per le decorazioni invernali (non solo a Natale)

Ravvivare la casa con un tocco di verde è possibile anche per coloro che non hanno il cosiddetto pollice verde. Basta saper scegliere l’elemento giusto per rendere la casa accogliente e calda ma che allo stesso tempo non richieda cure eccessive per il mantenimento. Nella stagione invernale l’abete può fare al caso vostro ed arredare la vostra casa non necessariamente solo a Natale. Non solo l’albero in sé ma anche i suoi rami e le pigne possono essere usate per creare eleganti decorazioni invernali da posizionare sul camino, come centro tavola o ghirlande da appendere al muro. Ecco dei suggerimenti per assaporare la dolcezza dell’inverno anche tra le mura di casa.

In città ad alta quota

decorazioni invernali Rami di abete in vaso (Pinterest / trendspanarna.nu)[/caption]

Se volete ricreare in casa vostra l’atmosfera di una baita di montagna immersa nel verde ecco un’idea da copiare. Posizionate sul davanzale di una finestra dei vasi di vetro di diverse dimensioni per accogliere robusti rami di abete di diverse altezze. Uno sguardo alla finestra e vi sembrerà di essere ad alta quota, per poi guardare oltre la finestra e tornare a vivere in città.

Un’atmosfera calda avvolgente

Quando il sole cala e il buio prende il sopravvento nelle giornate invernali, le luci si fanno soffuse e avvolgenti per ricreare quel calore in contrasto con il freddo dell’ambiente esterno. Una bellissima accoppiate, sempre molto elegante, sono le candele affiancate da composizioni di pigne, il dettaglio in legno pronto a scaldare l’ambiente.

Un tocco di luce fai da te

Il Fai-da-te aggiunge sempre quel tocco di personalità in più e anche di soddisfazione personale nell’aver creato qualcosa con le proprie mani. Realizzare qualcosa con elementi naturali della stagione corrente è un’idea per cambiare lo spirito della casa. Prendete dei piccoli rami di pino (o abete nordico) e decorate la struttura nuda di un candelabro, qualunque sia la forma che preferite. E se volete renderlo ancor più suggestivo sostituite le tradizionali lampadine con candele bianche.

Un piccolo arbusto sempreverde

Perché non sostituire la tradizionale pianta grassa con un piccolo arbusto sempreverde come nuovo inquilino? È possibile tenerlo in vaso per parecchi mesi, poiché con poche e piccole attenzioni questa tipologia di arbusto è resistente e di facile mantenimento. Posizionatelo accanto alla finestra perché possa godere della giusta dose di luce naturale.

La ghirlanda invernale

Le ghirlande sulla porta di casa sono sempre un ottimo modo per dare il benvenuto agli ospiti, ma perché non posizionarle anche all’interno? Semplice e naturale crea un’atmosfera elegante e avvolgente. Scegliete foglie verdi, pigne grandi e, perché no, qualche elemento più autunnale che natalizio, come piccole zucche ornamentali. Rendetela più personale che mai!

Un cesto di pigne

Un elemento decorativo può essere anche un cestino contenente qualche pigna. Ancora più bello sarà se alternate a qualche ramo di bacche rosse per risaltare il calore dei colori autunnali, e posizionatelo su una coperta in lana dalla palette nude. Sarà subito Natale, ma senza esagerare.

Un centrotavola di ghiaccio

Se cercate originalità e semplicità allo stesso tempo questo centrotavola di ghiaccio vi piacerà.  Fate congelare un primo strato di acqua all’interno di una tortiera con buco centrale, assicurandovi di posizionare qualche rametto in modo da farlo fuoriuscire e far congelare il restante pezzo con la mandata successiva. Tranquilli non si scioglierà durante la cena e sarà di grande effetto!

Un White Christmas dalla casa di Frank Sinatra a Los Angeles

Cantante, attore e conduttore televisivo, nonché uno dei più famosi ed influenti artisti musicali del XX secolo. Frank Sinatra, considerato da molti il principe dei Crooner per la sua voce calda e confidenziale, è sicuramente un pezzo di storia della musica, noto anche per la sua affascinante e controversa vita, come quella di molte star dell’epoca.

casa di Frank sinatra
Casa di Frank Sinatra (ANDREA DELGADO OF THE AGENCY)

Se gli anni ’50 e ’60 ti hanno sempre affascinato, memore di quelle ambientazioni che fanno da sfondo a film come Dreamgirls e serie come Mad Men, dai un’occhiata alla casa di Frank Sinatra a Los Angeles.
La leggendaria casa di Byrdview di Los Angeles del grande cantante americano ma di origini italiane, è arrivata sul mercato con il prezzo di 12,5 milioni di dollari.

casa di Frank sinatra
Casa di Frank Sinatra (ANDREA DELGADO OF THE AGENCY)

Si trova a pochi minuti dalle due città della Contea di Los Angeles, Calabasas e Hidden Hills, sulla cima di un promontorio privato che affaccia sulla riserva naturale di Chatsworth, con una vista panoramica sulla valle e le catene montuose circostanti.
La privacy è sicuramente una delle prerogative di questa casa, lo dimostra il lungo viale di mezzo miglio che conduce al vasto terreno sottostante.

casa di Frank sinatra
Casa di Frank Sinatra (ANDREA DELGADO OF THE AGENCY)

La casa venne costruita nel 1949 dal grande architetto americano William Pereira, ed ancora oggi la tenuta di Byrdview è considerata una delle case di celebrità più riconosciute nel paese, ed è una delle sole quattro case che Pereira ha progettato nel corso della sua vita. Mentre Sinatra ha abitato la casa per circa dieci anni, Judy Garland e Vincente Minnelli si sposarono nella proprietà nel 1945, Marilyn Monroe visse una volta viveva nella guest house, e Byrdview è stato il set di molti spettacoli e film amati.

casa di Frank sinatra
Casa di Frank Sinatra (ANDREA DELGADO OF THE AGENCY)

La proprietà comprende la casa principale, la guest house e una piscina, con un totale di sette camere da letto, sette bagni e due, mezzi bagni. La tenuta si trova su sette acri di terreno, quattro dei quali sono edificabili, dove poter costruire una casa completamente nuova, con spazio per un secondo vialetto. Se ciò non bastasse, c’è un parcheggio per oltre 100 auto e un terreno pronto a accogliere un intero vigneto.
L’ampio soggiorno offre una vista mozzafiato sulle catene montuose intorno. esterna e sulle catene montuose. La cucina si presenta moderna dotata di ogni comfort e anche di accesso diretto al giardino. La stanza principale della casa è quella del pianoforte, come è ovvio che sia visto il suo precedente proprietario. L’arte in tutte le sue forme permea l’arredo della casa, anche con bellissimi quadri che colorano il luminoso corridoio.
Una volta usciti in giardino si può godere di un bellissimo salotto all’aperto, una piscina, e una guest house per gli ospiti.

Il fortunato acquirente potrà mettere le mani su un vero e proprio pezzo di storia di Hollywood.

Un sogno è l’enorme casa di Michael Jackson a New York, venduta ad un prezzo da capogiro!

L’albero sottosopra di Ariana Grande, una metafora della vita

La cantante pop ariana Grande ha un modo tutto suo di sentire il Natale, alcuni forse riterranno i suoi addobbi natalizi poco tradizionale, ma sono sicuramente originali! Diamo un’occhiata a l’albero sottosopra di Ariana Grande stravagante e dark.

L’albero sottosopra di Ariana Grande

La pop star condivide su Instagram le foto del suo, personalissimo, albero di Natale “upside down”. Proprio così, il suo albero poggia il tronco sul soffitto! A rendere tutto ancora più bizzarro sono le decorazioni goth che ha scelto, che non solo adornano l’albero ma si ritrovano anche sulla mensola accanto dove sfilano sopra dei candelieri neri, mentre sotto calze natalizie nere.
Il nero, il colore dominante delle decorazioni a casa Grande, creano un forte contrasto con le pareti bianche e candite.

Possiamo vedere meglio l’allestimento natalizio dalla foto che ha condiviso suo fratello, Frankie Grande, sicuramente più chiara e luminosa della precedente, rivelando una serie di regali incartati con carta da regalo rigorosamente nera, attaccati sul soffitto intorno all’albero. Si nota anche un piccolo alberello sul pavimento.

View this post on Instagram

˙˙˙ɐʇuɐs ɹoɟ ƃuᴉʇᴉɐʍ

A post shared by Frankie James Grande (@frankiejgrande) on

 Il tema del sottosopra è caro alla cantante, se ricordate il video musicale del primo singolo dell’album, “No Tears Left to Cry”, anche lei cammina speditamente sulle pareti e sul soffitto per un effetto alquanto disorientante.

Il 2018 non è stato un anno semplice per la Grande, che insieme ai tanti successi ottenuti nella sua carriera, ha dovuto anche affrontare la perdita del suo ex fidanzato Mac Miller, inoltre poco dopo ha anche deciso di annullare il matrimonio con Pete Davidson. Ai paparazzi che le hanno chiesto del perché di questo albero a testa in giù, la cantante spiega che è una metafora della vita stessa: “A volte la vita può essere sottosopra”.

La tradizione dell’albero sottosopra

Se invece volgiamo trovare un significato più generale all’albero sottosopra, si può risalire ad una tradizione molto antica legato alla figura di San Bonifacio VII. Si narra che un giorno il santo trovandosi in Germania per diffondere il verbo alle popolazioni locali si imbatté in un gruppo di persone intente ad adorare un dio pagano intorno ad una quercia. San Bonifacio fermò il loro sacrificio umano tagliando la quercia con un’ascia. Si noto che dietro alla quercia era nato un piccolo abete e la sua forma triangolare fu di ispirazione per il santo che spiegò ai pagani la Trinità Divina.
Da qui nacque la tradizione delle popolazioni dell’est Europa di addobbare l’albero di Natale capovolto, la sua forma capovolta ricorda quella della croce e richiama il simbolo della Trinità.
Di certo ad oggi la tradizione di addobbare l’albero al contrario si è spogliata dei suoi significati religiosi e spirituali, diventando piuttosto un’idea originale da proporre per il Natale.