Home Blog Page 37

Crepe sulle pareti? Sai come eliminarle? Segui i nostri consigli

Le crepe sulle pareti, come abbiamo visto, non sempre sono segno di pericolo. In questi casi è possibile ripararle anche da soli, senza l’intervento di una persona esperta. Crepe sulle pareti? Sai come eliminarle? Segui i nostri consigli.

Preparare la parete

crepe
Riparare le crepe sulle pareti (foto by Unsplash)

Se le pareti di casa vostra presentano delle crepe che avete già constatato non essere nulla di grave, potete procedere ad eliminarle senza ricorrere a persone esperte in materia, risparmiando anche! Prima di tutto occorre sapere che questo non è un lavoro facile, ma, comunque, si può fare. Per iniziare occorre preparare la fessura che si è formata sul muro: la raschiatura.

Per raschiare la crepa, dovete procurarvi un raschietto triangolare con il quale procedere allargando la crepa. In questo modo si va ad eliminare tutte le parti del muro che si stanno sgretolando attorno alla crepa. Così facendo, infatti, si andrà a lavorare su una superficie più solida. Nel caso in cui questa fase venga saltata si rischia di far emergere altre crepe, poiché lo stucco non aderisce bene alla superficie sana.

Terminata la raschiatura della fessura bisogna pulirla. Aiutandovi con una spazzola dalle setole rigide, andate a togliere tutto il materiale sgretolato all’interno della crepa. Con questa fase togliete tutta la polvere ed i residui che non permettono allo stucco di aderire bene all’interno della fessura. A questo punto, per terminare la preparazione dovete inumidire la zona da lavorare. Con una spugnetta inumidita bagnate completamente l’interno della crepa.

Stuccare la crepa

Una volta preparata la zona d’interesse, occorre riempire la fessura con lo stucco. Solitamente, è più comodo uno stucco ad asciugatura rapida, da applicare all’interno della fessura con l’aiuto di una spatola. Per ottenere un risultato migliore procedete applicando lo stucco perpendicolarmente rispetto alla crepa (da sinistra verso destra). Cercati di mandare lo stucco in profondità. Quando lo stucco si sarà asciugato, procedete con un’altra passata leggera come rinforzo.

Quando tutto il materiale si è saldato completamente occorre procedere con la levigatura. Questa pratica è utile per rimuovere tutto il materiale in eccesso e le imperfezioni. La levigatura servirà anche per riportare la parete alla forma migliore, completamente liscia. Solo dopo questa fase sarà possibile procedere con la tinteggiatura.

5 errori d’arredo che rendono la casa più piccola. Ecco cosa evitare!

Ecco i 5 errori d’arredo da evitare che rendono la casa più piccola!

Arredare la propria casa può essere difficile, soprattutto se non si hanno le idee chiare, ma può anche essere molto divertente. Bisogna però fare attenzione ad evitare dei comuni errori che potrebbero far sembrare la vostra casa più piccola di quello che è realmente.
Qui troverete una lista di errori a cui è meglio fare attenzione per non doversi ritrovare a pentirsi delle nostre scelte.

errori d'arredo
Erro di d’arredo che rendono la casa più piccola. Photo credit
Timothy Buck by unsplash.com

Errori d’arredo: non scegliete un unico colore

Scegliere lo stesso colore per ogni singola parte della stanza, dai tessuti, ai mobili, alle pareti renderà piatta visivamente la stanza, senza profondità. Quindi provate a variare con le fantasie dei cuscini, copriletto, o tende, ricordate però che mura e mobili non devono mai essere dello stesso colore.

Errori d’arredo: evitare colori scuri sulle pareti

I colori scuri non riflettono la luce e addirittura la assorbono rendendo la stanza apparentemente più piccola di come è realmente. Scegliete colori chiari che renderanno più luminosa la stanza e più fresca. Se proprio non potete rinunciare ai colori scuri confinateli ad una sola parete.

Errori d’arredo: non allineare tutti i mobili contro il muro

Non è vero che allineare tutti i mobili alle pareti creerà spazi più grandi. Al contrario il grande spazio al centro rederà la stanza più piccola. Dove è possibile cercate di scostare i mobili dal muro, riempiendo lo spazio in modo accogliente. Se non potete farlo anche pochi centimetri basteranno per creare un’illusione ottica di maggiore distanza.

Errori d’arredo: il troppo stroppia

Evitate di riempire la casa di oggetti e soprammobili, daranno un senso di claustrofobia e disordine, e soprattutto lo spazio sembrerà ristretto. Un’idea è quello di posizionare su mensole e mobili decorazioni stagionali in modo da far ruotare gli oggetti in esposizione, invece che averli tutti in bella mostra contemporaneamente.
Quello che vale per gli oggetti vale anche per i mobili. Troppi mobili renderanno anche la stanza più grande piccola e soffocante. Eliminate il superfluo magari spostandolo in un’altra stanza o in garage.

Errori d’arredo: non avere un solo punto luce

La luminosità è molto importante per ingrandire gli spazi. Un solo lampadario posto al centro che fornisce un’unica fonte di luce centrale, crea zone d’ombra rendendo l’ambiente più piccolo. Usate più lampade distribuite nella stanza così che la luce arrivi dappertutto.

Piante e fiori per il tuo giardino primavera-estate: i nostri consigli!

Per il tuo giardino primavera-estate devi scegliere i fiori e le piante giuste, ecco i nostri consigli!

Con l’arrivo della primavera cresce il desiderio di abbellire il giardino con piante dai fiori profumati e colorati che portano una nota di allegria e arredano con brio gli spazi outdoor. Prendersi cura delle piante, si sa, fa bene all’umore e caratterizza gli ambienti donandogli vitalità e bellezza, quindi non resta che togliersi i guantoni di lana che abbiamo indossato durante le fredde giornate invernali, per riscoprire il pollice verde e allestire il giardino con un tripudio di colori vivaci e fragranti effluvi primaverili. Per non sbagliare acquisto, bisogna scegliere le piante giuste per la bella stagione, ovvero quelle che fioriscono in primavera-estate. E allora via libera a rose, azalee, narcisi, gerani, sono tantissime le piante che hanno una fioritura primaverile. Vediamone qualcuna in dettaglio con qualche prezioso suggerimento.

giardino primavera-estate
giardinaggio. Photo Credit: Benjamin Combs by unsplash.com

Giardino primavera-estate: le Azalee

Le azalee, con un periodo di fioritura molto lungo, da marzo a ottobre, sono le piante perfette per decorare il balcone o il giardino. Ne esistono moltissime varietà, tutte caratterizzate da un’abbondante fioritura, molto colorata e scenografica. I fiori vanno dall’elegante bianco al deciso magenta, dal delicato rosa all’acceso color rosso, che risaltano su uno sfondo verde scuro creato dal fitto fogliame. Temono il sole troppo forte, quindi è preferibile collocarle in una zona semi-ombreggiata, e vanno innaffiate regolarmente, avendo cura di non creare ristagni d’acqua che farebbero marcire le radici. Danno il meglio di sé in un terreno fondamentalmente acido e l’aggiunta di un concime universale ne aumenta la fioritura e rende la pianta più resistente.

Giardino primavera-estate: le Rose

Le rose, con il loro intenso profumo e i colori vitaminici, sono piante che non dovrebbero mai mancare in un giardino. Amano il sole e, alcune specie come quelle ad alberello, possono essere coltivate anche in vaso purché sia capiente, (perché le radici tendono ad espandersi) e siano ben drenate con l’aggiunta di palline di argilla.

Giardino primavera-estate: i Narcisi

I narcisi, con la loro fioritura dai colori vivaci e solari, preannunciano l’arrivo della bella stagione, infatti le specie precoci iniziano a fiorire già alla fine di febbraio. Sono fiori a bulbo che, una volta piantati, rifioriscono ogni anno. Hanno bisogno di pochissima manutenzione, una innaffiatura regolare e l’eliminazione delle foglie secche per rinvigorire la pianta.

Giardino primavera-estate: i Gerani

I gerani, grazie alla semplicità di coltivazione, possono essere considerati i re dei terrazzi e dei giardini perché sono così belli da non passare mai inosservati. Ne esistono centinaia di varietà diverse, tutte con colori accesi e accattivanti e con una profumazione più o meno intensa. Con la loro ricca fioritura riescono a regalare un tocco di eleganza e sfarzo a qualsiasi giardino. Vanno coltivate in un terriccio universale e in una zona soleggiata perché la luce favorisce la fioritura.

Giardino primavera-estate: le Fresie

Le fresie sono piante erbacee perenni che fioriscono da metà primavera fino alla fine dell’estate. Hanno piccoli fiori molto aggraziati dai delicati colori che vanno dal bianco al giallo. Ne esistono anche varietà ibride con fiori dai colori più disparati, dal blu all’arancione. Danno molta soddisfazione in termini estetici e di impatto visivo, i fiori possono essere recisi per creare interessanti e avvenenti composizioni floreali.

Giardino primavera-estate: le Begonie

Le begonie, con le molteplici varietà dalle infinite varianti cromatiche e le foglie lucide dal verde acceso, regalano un tocco sofisticato a tutti gli spazi esterni, in particolare in piena estate quando ha luogo la fioritura. Anche queste piante a bulbo necessitano di una zona semi-ombreggiata, un terreno ben drenato e innaffiature regolari.

Un tocco di Provenza in casa tua con i sacchetti profumati alla lavanda. Ecco come farli!

Per dare un tocco profumato alla casa e ai vestiti vediamo come realizzare dei sacchetti profumati alla lavanda!

Come realizzare i sacchetti profumati alla lavanda

Realizzare dei sacchettini di lavanda in casa è davvero molto semplice. Si possono personalizzare e decidere di fare un regalo originale o semplicemente metterli dentro i tuoi armadi per profumare i vestiti o pot-pourri per la casa. Vediamo come essiccare la lavanda e come creare dei sacchettini profumati.

Come essiccare la lavanda

sacchetti profumati alla lavanda
Lavanda. Photo Credit:
HISANARI KUNIMOTO. by unsplash.com

Per essiccare la lavanda bisogna raccoglierla la mattina presto quando la rugiada si sarà asciugata, tagliando gli steli alla base. I fiori dovranno essere sbocciati ma non del tutto. Una volta raccolta componete dei mazzetti e metteteli a testa in giù in un luogo asciutto e all’ombra per non far scolorire i fiori con la luce. Una volta pronta potrai realizzare i sacchetti di lavanda per profumare la casa.

Come realizzare i sacchetti profumati

Se avete degli scampoli di stoffa avanzati saranno perfetti per lo scopo. Tagliate dei rettangoli piegateli a metà e cucite i lati in modo che non si aprano facilmente. Si andrà a creare quindi un sacchetto pronto per essere riempito con la lavanda profumata.

Quindi inserisci la lavanda essiccata dal lato aperto corto e chiudere con un laccetto che più ti piace. Il sacchetto ti rimarrà e basterà solo cambiare i fiori al suo interno. Ed ora sono pronti per essere sistemati negli armadi o nei cassetti e dare profumo ai tuoi vestiti. Oppure posizionarli in punti strategici della casa e profumare gli ambienti in modo naturale.

Ami lo stile minimal ed industrial? Ecco le idee che fanno per te: accessori in cemento!

Stai pensando di rinnovare casa utilizzando uno stile diverso dal solito? Ecco come realizzare degli oggetti ed accessori in cemento ispirati dallo stile industrial e minimal!

Accessori in cemento: portacandele per decorare serate romantiche

accessori in cemento
Portacandele di cemento (foto by Unsplash)

Decorare una stanza per un’occasione speciale richiede delle particolari attenzioni, anche in questo caso è possibile ricorrere all’utilizzo di piccoli accessori creati da noi in stile minimale. Il colore del cemento, così perfettamente neutro ricrea un’atmosfera meravigliosa ed accogliente senza essere fastidioso alla vista o invadente! Ecco come realizzare dei portacandele speciali!

Innanzitutto, procuratevi dei vasetti di yogurt (vuoti), delle forbici, delle candele e del cemento a presa rapida. Dopo aver preparato il mix di cemento, versatelo all’interno dei vasetti andando ad inserire al centro la candela. Attendete che il cemento si asciughi. A questo punto ritagliate il vasetto eliminandone ogni traccia intorno al cemento.

Vasi in cemento fai da te

accessori in cemento
Vaso di cemento (foto by Unsplash)

Piccoli o grandi, da interno o da esterno, non c’è differenza! Realizzare un accessorio per decorare la vostra abitazione oppure la terrazza o il giardino sarà veramente semplice. Munitevi di:

Aiutandovi con un pennarello tracciate una linea guida attorno alla bottiglia grande all’altezza che decidete di ritagliare. Fate lo stesso per la bottiglia più piccola. Con l’aiuto delle forbici andate a ritagliare le bottiglia seguendo la linea tracciata con il pennarello. In un altro contenitore, preparate il mix per il cemento a presa rapida. A questo punto, versate nella bottiglia grande il mix di cemento a presa rapida e incastrate al centro la bottiglia più piccola fino infondo. Lasciate che il preparato si asciughi completamente. Una volta che la calce si è indurita alla perfezione, aiutandovi con le forbici e le pinze ritagliate e togliete la bottiglia esterna. Portate allo stesso livello il bordo del cemento e della bottiglia interna (ritagliandola ove servisse). Riempite la bottiglia con un po’ d’acqua e sistemate i fiori al suo interno!

 

Castello di Castagneto Po: la dimora rinascimentale dell’infanzia di Carla Bruni- Sarkozy

Un tour nel meraviglioso Castello di Castagneto Po, luogo in cui la piccola Carla Bruni – Sarkozy ha trascorso la sua infanzia.

Il Castello di Carla Bruni

La storia di questo Castello piemontese è stata piuttosto movimentata. Si ha menzione di questo luogo sin dal 1019, ma divenne una dimora dal XIX secolo. Dopo centinaia di invasioni nel 1705 venne distrutta, è stato un luogo molto ambito dagli eserciti nemici per la sua posizione strategica. Poi nel 1835 fu costruita una nuova casa con ii disegni dell’architetto del XVIII secolo Nicolis di Robilant.

Castello di Castagneto Po
Castello di Castagneto Po (luxurydefined.christiesrealestate.com)

Nel XX secolo, il proprietario divenne l’industriale italiano Virginio Bruni Tedeschi che acquistò il Castello di Castagneto Po e fece della tenuta la sua casa di famiglia. I nipoti di Tedeschi, tra cui Carla Bruni-Sarkozy, l’ex first lady di Francia, sarebbero cresciuti nel castello. La Bruni iniziò a 19 anni la sua carriera da modella lavorando per Chanel, Dior, Sonia Rykiel e Yves Saint-Laurent, e molti altri. Ha continuato coltivando le sue passioni per la musica e per la recitazione che sono diventate anche il suo lavoro.

Castello di Castagneto Po
Castello di Castagneto Po (luxurydefined.christiesrealestate.com)

Il Castello è famoso per i suoi interni di ispirazione rinascimentale impreziositi da intricati affreschi, molti dei quali sono stati completati a metà del XIX secolo.

Sorge sulla cima di una collina offrendo una vista panoramica meravigliosa. Gli ultimi interventi al castello hanno aggiunto dei tocchi gotici al suo interno già abbellito con opere e affreschi di importanti artisti piemontesi.
Un parco in stile inglese e una riserva naturale circondano la proprietà. I terreni inoltre sono colmi di frutteti, orti, serre, terrazze piene di fiori, una casetta per il custode e una casa colonica.

Castello di Castagneto Po
Castello di Castagneto Po (luxurydefined.christiesrealestate.com)

La famiglia Bruni Tedeschi fece del Castello un salone artistico, offrendo la tenuta per mostre ed eventi culturali. Hanno anche lavorato per preservare e ripristinare gran parte dei suoi dettagli interni. I pannelli in legno, i caminetti riccamente decorati e una scala in marmo scolpita sono tutti originali.

Oggi la tenuta è stata dotata dei più moderni impianti: nuovi sistemi di riscaldamento e idraulici, cucine e bagni completamente rinnovati e ascensori, mentre gli interni trasportano i visitatori indietro di secoli.

Articolo da noi selezionato e rielaborato dal sito christiesrealestate.com

Testiera del letto… stampata! Tante idee per una camera da letto unica!

Il letto senza testiera offre milioni di possibilità per personalizzare la vostra camera da letto come più vi piace.

Le soluzioni sono infinite, dalle porte usate come testiere, alle finestre, alle lucine che fanno atmosfera. Ma per risparmia ancora più spazio l’idea di una testiera in stampa digitale in PVC o adesivi per il muro o usando materiali insoliti, potrebbero essere un’idea invitante, soprattutto perché potrete sbizzarrirvi con la fantasia. Vediamone alcuni esempi!

Testiera del letto con stile

testiera del letto
Scorri sopra l’immagine per ingrandirla Testiera per letto Berlingot 160*70 cm. Da euro 92,00

I più eclettici, vivaci e amanti dei colori adoreranno questa testiera! È realizzata con tessuto stampato in lino cotone made in France, una testiera così porterà allegria in camera da contrapporre con arredamento meno eccentrico così da rendere la testiera protagonista della stanza

Una testiera etnica

testiera del letto
Testiera Letto diverse misure PVC stampa digitale donna balza 200 x 60 cm

Per gli amanti dello stile etnico i colori caldi sono i preferiti per l’arredamento della casa. Un soggetto accattivante, una fantasia astratta, una foto che porta in un mondo lontano. Colorato o di un materiale naturale può fare il suo effetto appeso al muro e usato come testiera.

L’immancabile shabby

testiera del letto
Testiera Letto PVC Stampa Digitale Imitazione Legno Marrone 115 x 60 cm | Disponibile in varie misure | Testiera leggera, elegante, resistente ed economica EUR 47,95

Nell’era dello shabby chic non può mancare una stampa che ripropone il legno anticato e sbiancato che conferisce alla stanza note pacate e armoniose che spesso riportano la mente a località di mare.

Una testiera stravagante

testiera del letto
PLAGE 143533 – Adesivo per testata letto Oxford, acrilico legno, 160 x 0,02 x 59 cm.EUR 36,48

Questa bellissima testiera del letto porta sarà amata dai giovani, dagli spiriti estroversi e da coloro che amano le particolarità. Riuscire a trovare pagaie di legno da usare come testiera potrebbe essere difficile, ma uno staccherà risolverà il problema. La vostra camera dopo avrà tutto un altro sapore!

Pulizie ecologiche? Basta un pizzico di sale e tutto risplenderà!

Il cloruro di sodio, meglio noto come sale da cucina, è un prodotto solitamente utilizzato per condire i cibi che portiamo a tavola. Ma sapete come può essere impiegato per rendere le pulizie di casa ancora più ecologiche?

Con un pizzico di sale…

sale
Il sale un alleato in casa (foto by Unsplash)

Il sale è un ottimo alleato quando si tratta di pulizie o cura degli ambienti in cui abitiamo. Nel caso in cui abitiamo in una struttura un po’ umida, sappiamo bene quanto questo fattore influisca sul nostro corpo e sulla nostra abitazione. Grazie ad esso è possibile attenuare questo fattore di rischio per noi e per la nostra casa. Se avete delle ampolle oppure semplicemente delle bottiglie di plastica potete creare un oggetto carino da vedere e soprattutto utile. Versando in un contenitore di plastica (una bottiglia) del sale grosso, lasciandolo poi una notte intera nel frigorifero, otterrete un oggetto che entro 3/4 giorni assorbirà gran parte dell’umidità presente nelle vostre case. Realizzate un contenitore così per ogni ambiente umido e migliorerete anche la vostra salute!

…Tutto splende!

Il cloruro di sodio, si sa, è anche un eccezionale prodotto da utilizzare per far risplendere le nostre stoviglie in metallo, compresa la caffettiera! Posate, pentolame vassoi in metallo o argento spesso tendono ad opacizzarsi o annerirsi. Con del sale sciolto leggermente in acqua tiepida, aiutandovi con una spugna, potete far tornare brillanti stoviglie posate e vassoi. Questo vale anche per la moca per fare il caffè! La moca non va mai lavata con il detersivo, ma solo con l’acqua. Però, anche in questo caso, potrebbero formarsi spiacevoli macchie o aloni fuori e dentro la moca. Con il sale, invece, potete ottenere dei risultati stupefacenti senza rischiare di interferire con il vostro momento di relax sorseggiando un buon caffè.

 

La casa di Jim Belushi, una meravigliosa tenuta elegante con dettagli italiani

L’attore e sceneggiatore, Jim Belushi, protagonista della famosa serie “La vita secondo Jim”, ha messo in vendita la sua casa di Losa Angeles per 38,5 milioni di dollari.

La casa di Jim Belushi

La tenuta del famoso attore spicca per eleganza e classe, e al suo interno fonde insieme numerosi materiali e dettagli provenienti da tutto il mondo. Oltre al grande parco e alla piscina, questa tenuta offre sei camere da letto e undici bagni, compresi gli alloggi per gli ospiti e la casetta in piscina.

Casa di Jim Belushi
Casa di Jim Belushi (christiesrealestate.com)

I dettagli della casa provengono da tutto il mondo: le tegole vengono dal Venezuela, i pavimenti in cotto italiani, piastrelle smaltate del bagno e i pavimenti in legno americano squadrati a mano. Le aree comuni sono state rifinite con stucco veneziano che conferiscono alla casa eleganza e classe.

Casa di Jim Belushi
Casa di Jim Belushi (christiesrealestate.com)

La cucina è accogliente, ampia e incorniciata da un grazioso arco. Una porta nascosta conduce a un ufficio privato e il seminterrato comprende una grande sala proiezioni e un rifugio per i proprietari con sala vini, sauna e bagno turco. La camera padronale comprende un sontuoso bagno con vista bucolica sul giardino che circonda la casa.

Casa di Jim Belushi
Casa di Jim Belushi (christiesrealestate.com)

Le zone all’esterno non sono da meno, il bordo lungo 60 piedi che incornicia la piscina è in travertino e viene dalla Turchia. Ci sono molte zone all’aperto dove potersi raccogliere con gli amici, vicino ad un camino nelle serate più fresche, o attorno ad un grande tavolo con sedie in ferro battuto dove riunirsi con la famiglia.

I coniugi Belushi hanno cresciuto in questa casa i loro due figli, ma visto che ormai sono entrambi in età di università la coppia sta cercando una casa più piccola e adatta alle loro esigenza.

Articolo selezionato da noi e rielaborato dal sito christiesrealestate.com

Come pulire l’argento annerito? 4 semplici rimedi naturali per far tornare a brillare l’argenteria

La vostra argenteria si sta annerendo e opacizzando? Ecco come pulire l’argento con rimedi naturali.

Spesso capita di ritrovare alcuni servizi o oggetti d’argento che avevamo accantonato in qualche angolo della cantina. Inevitabilmente saranno anneriti e opachi ma per farli ritornare al loro antico splendore basta usare questi semplici rimedi naturali. Ecco come pulire l’argento!

Come pulire l’argento: il bicarbonato di sodio

come pulire l'argento
Argenteria. Photo credit Alejandro Escamilla by unsplash.com

Innumerevoli sono gli impieghi del bicarbonato di sodio nelle faccende di casa e in cucina. In questo caso basta far bollire dell’acqua insieme a del bicarbonato. Una volta raffreddata immergete l’argenteria nell’acqua e vedrete che il nero piano piano scomparirà.

Come pulire l’argento: succo di limone

Il limone è un altro rimedio efficace per pulire l’argento. Versate il succo di limone sull’oggetto da lucidare, aggiungete un cucchiaio di bicarbonato di sodio e strofinate energicamente con un panno di cotone. Una che le macchie saranno sparite, sciacquate l’oggetto sotto l’acqua corrente e asciugate con un panno.

Come pulire l’argento: dentifricio

Inaspettatamente anche il dentifricio è molto utile in questo caso. Mettete un po’ di pasta sull’oggetto e strofinate con un panno morbido, poi sciacquate e asciugate. Risultato garantito!

Come pulire l’argento: acqua di cottura delle patate

Per la serie tutto si ricicla, l’acqua di cottura delle patate è un altro espediente per pulire l’argento. Immergete gli oggetti nell’acqua ricca di amido e il risultato vi stupirà!