Home Blog Page 28

6 idee per dare una nuova vita al tuo seminterrato pieno di potenzialità

Il seminterrato un tempo era considerato un ambiente di poco valore, comodo come magazzino o cantina, ma sempre di poco valore. Oggi invece il seminterrato viene visto sotto una nuova prospettiva, come un luogo pieno di potenzialità, una stanza da trasformare e sfruttare appieno.

A seconda delle esigenze e soprattutto dai gusti questo ambiente può dare molte soddisfazioni. Trasformare il seminterrato di certo non è un’operazione semplice, i lavori da fare per renderlo abitabile sono molti e spesso anche costosi. Ma una volta superati questi problemi ci si può abbandonare alla fantasia e trasformare la stanza in qualsiasi cosa.

Una sala per gli amici

seminterrato
Sala hobby. Photo credit: Jolene Hardy by unsplash,com

Per gli animi più festaioli che amano la compagnia il seminterrato può diventare una stanza dedicata alle feste e al divertimento. Non potrà mancare un angolo bar con sgabelli, divanetti, magari un tavolo da biliardo, un impianto stereo e il gioco è fatto. Potrete organizzare bellissimi party con i vostri amici e passare divertenti serate.Un’altra idea è quella di trasformarla in un piccolo cinema privato, con tanto di poltrone comode e grande schermo su cui proiettare i vostri film preferiti.

La stanza per gli hobby

In molti hanno degli hobby che li appassiona ma che non sanno dove coltivarli perché in casa non c’è spazio. Il seminterrato può diventare la stanza adatta per i vostri hobby dove nessuno potrà disturbarvi e dove avrete a disposizione tutto lo spazio di cui avete bisogno. Una stanza per il cucito, una camera insonorizzata dove dilettarvi con la musica, un angolo dove dipingere in tranquillità, le soluzioni sono infinite e adattabili a qualsia passione.

Dispensa- ripostiglio

Forse questa è la proposta meno allettante ma può comunque essere un’idea utile e funzionale per chi non ha molto tempo o denaro da investire nel seminterrato. Questo spazio potrebbe essere comodo per riporre ordinatamente tutti quegli oggetti, attrezzi o ricordi che si vogliono conservare. Questa soluzione vi permetterà di avere una casa più ordinata e libera. Potete anche pensare di dividere lo spazio e di utilizzare una parte come dispensa per conservare i cibi e i vini.

Palestra

Per gli amanti dello sport invece il seminterrato potrebbe essere il luogo ideale per allestire una palestra tutta vostra. Se vi piace tenervi in forma e fare esercizio fisico ogni giorno, questa parte della casa vi permetterà di allenarvi anche quando le basse temperature non vi permetteranno di uscire a correre. Avere una piccola palestra attrezzata in casa è anche un modo per risparmiare sia tempo che denaro impiegati altrimenti in una palestra vera. Basterà scendere al piano inferiore per e iniziare l’allenamento.

Spa casalinga

seminterrato
sauna in casa (http://builddailys.com)

Questa idea potrebbe fare gola a molti, ovvero quella di trasformare il seminterrato in una piccola spa magari con sauna o un idromassaggio rilassante. Sembra un’impresa difficile ma, in realtà, esistono delle saune, delle vasche e dei lettini piccoli e semplici da istallare. Così avrete un centro benessere proprio dentro casa vostra dove potervi rilassare da soli o con gli amici, alla fine di una lunga giornata.

Una stanza in più della casa

Questo ambiente non deve per forza diventare una stanza a se stante, può anche diventare parte integrante della casa. Una stanza in più da sommare al resto dell’abitazione e allargare così la metratura. Questo progetto richiede però un intervento maggiore rispetto alle altre proposte, per rendere la stanza abitabile. Si può pensare di trasformarla in un soggiorno con tanto di caminetto e divani o una stanza per gli ospiti dove accogliere amici e parenti, oppure un home office per lavora da casa.

Vuoi preparare dei fertilizzanti naturali per il tuo orto ed il giardino? Segui i nostri consigli!

Se sei appassionato di giardinaggio o hai un piccolo (o grande) orto ecco come poterlo rendere meraviglioso e curato utilizzando prodotti assolutamente naturali. Prepara con noi dei fertilizzanti naturali per il tuo orto ed il giardino.

Ami le verdure? Non scartare nulla: preparaci un fertilizzante naturale

Fertilizzanti naturali
Fertilizzanti naturali fai da te (foto by pixabay)

Quando preparate delle verdure da portare in tavola restano accantonare gli scarti: dalle bucce, ai residui di cottura come l’acqua in cui sono state bollite. Questi scarti sono utilissimi per preparare un buon fertilizzante completamente naturale per le nostre piante, fiori ed orto.

Ovviamente, le verdure da cuocere devono essere assolutamente biologiche, meglio se a km 0, provenienti dal nostro orticello personale. Fare attenzione a questo dettaglio vuol dire evitare di ingerire pesticidi e successivamente inquinare la nostra terra. Tutelando così il nostro organismo e le nostre coltivazioni.

Innanzitutto, le bucce possono essere riposte in un contenitore ben chiuso coperte con acqua bollente. Fate macerare gli scarti delle verdure per due giorni. Dopodichè, scolate e filtrate il liquido ed innaffiate le piante con tale liquido.

Quando cuociamo delle verdure bollendole in acqua, questa resta e poi viene buttata. Ma sai che l’acqua di cottura delle verdure può rivelarsi un vero toccasana per le tue piante, per i fiori e per l’orto? Quindi una volta bollito le verdure, toglile dall’acqua come di consueto e conserva il liquido che potrai utilizzare per annaffiare rendendo la terra più fertile.

Hai un camino in casa? Non buttare la cenere

Se in casa hai un camino o una stufa a legna sicuramente di tanto in tanto avrai il problema della pulizia della cenere. In questo caso, potete conservare le ceneri da legna bruciata e riutilizzarle per realizzare un fertilizzante naturale. Questo fertilizzante è ottimo per nutrire la terra, poiché è ricco di fosforo, potassio, calcio e magnesio.

Anche in questo caso è opportuno porre delle attenzioni sulla legna utilizzata per produrre la cenere. Bisogna utilizzare legna che non abbia ricevuto alcun trattamento chimico, come ad esempio la verniciatura, poiché tali residui chimici possono finire nel terreno inquinando piante, fori ed ortaggi.

Per preparare un fertilizzante naturale con la cenere, basterà mischiarne un po’ con il terriccio, circa un 30% per il peso della terra. Cospargete la base delle piante con questa miscela.

Ceste di tutti i tipi e colori: ecco come arredare con i contenitori in legno e vimini!

Ceste e cassette in vimini e legno sono ormai degli elementi d’arredo molto utilizzati. Per arredare il bagno o per abbellire una parete, ecco come poter arredare con questi particolari contenitori.

Ceste per tutti i gusti

ceste
Ceste di legno per tutti i gusti ed usi (foto by pixabay)

Ci sono degli elementi che a volte sembrano semplici materiali di scarto, ma che invece, in casa possono essere degli ottimi alleati. Accessori che possiamo ricavare e sistemare con del materiale di riciclo e con il fai da te, ma che si possono trovare facilmente anche in commercio. Molto di tendenza soprattutto negli ultimi anni con la diffusione dello stile Shabby e country. Ma fondamentali anche per chi ama l’arredamento etnico ed esotico. Che stiate cercando di arredare la vostra abitazione in stile country o in stile shabby potete comunque scegliere di utilizzare elementi semplici ma di effetto.

Arredamento in stile shabby

Le ceste in vimini, come le cassette in legno, possono trasformarsi in veri alleati per decorare con stile le vostre stanze, dal bagno alla zona giorno!

Utilizzando questi elementi in bianco, con o senza mainici potete dare quel tocco alla vostra abitazione che ricorda il design dalla sfumatura in stile shabby. In commercio si trovano molte ceste o cassette rifinite con dei colori tenui, dal bianco al beige. Decorate con nastri, con dei manici, foderate, queste ceste possono essere utilizzate come porta oggetti, cassetti o come una sorta di piccoli scaffali a muro.

Ceste o cassette più scure in stile country

ceste
Cesta da pic-nic (foto by pixabay)

Avete presente quei deliziosi cestini da pic-nic o da bicicletta? Ecco proprio quelli, se scovati presso mercatini dell’usato, possono trasformarsi in elementi proprio caratteristici. I loro colori ed il materiale con cui sono prodotti, donano all’arredamente il giusto tocco rustico.

Potete sistemare questi elementi d’arredo lungo le scale, utilizzandoli come porta tutto, oppure possono essere utilizzate nella zona giorno come porta giornali, se riposte lungo il divano. Anche questo modello di ceste e scatole può tornare utile in camera da letto. Sistemate all’interno degli armati con gli appositi coperchi, possono trasformarsi in elementi per mantenere in ordine gli spazi.

Pro e contro della cucina con penisola

La cucina con penisola sta diventando, anzi lo è già, la soluzione più adottata per organizzare la propria cucina. E non è un caso perché oltre a risultare elegante e chic, la penisola comporta numerosi vantaggi. Scopriamo quali sono.

Pro e contro della cucina con penisola

 

 Se si possiede un unico grande spazio cucina-soggiorno, la cucina con penisola sarà una soluzione elegante per separare i due ambienti, senza dover per forza tirare su dei muri divisori. Una condizione comune a molte case che ultimamente prediligono grandi spazi aperti meno claustrofobici e più luminosi. Di rimando però ci sono anche dei contro, infatti se inviterete ospiti per cena non vi sarà possibile nascondere la cucina spesso caotica durante la preparazione di cene e pranzi.

Cucina con penisola
Cucina con penisola (ikea.com)

La penisola però può essere sfruttata in diversi modi, come per esempio piano di lavoro o piano snack. Basta aggiungere qualche sgabello per dare una nuova funzione al mobile. Ma anche qui ci sono degli inconvenienti infatti bisogna fare attenzione che vi sia uno spazio adeguato per inserirvi le gambe una volta seduti. Inoltre difficilmente il piano snack viene usato per consumarvi i pasti principali, quindi c’è da mettere in conto anche un tavolo, ovviamente questo dipende dalle abitudini e dalle esigenze.

Attenzione agli spazi

Cucina con penisola
Cucina con penisola (ikea.com)

 

Per progettare una cucina con penisola dovete necessariamente fare attenzione ad alcune necessità che una cucina del genere richiede.

Per prima cosa ci sarà bisogno di uno spazio adeguato, con possibilità di manovra e quindi abbastanza ampio. Generalmente la penisola dovrebbe essere lunga tra i 180 cm e i 190 cm e profonda almeno 70 cm. Con dimensioni inferiori rischiereste solamente di possedere una cucina poco funzionale nella quale muoversi e compiere le azioni più semplici potrebbe rivelarsi un dramma. E’ da considerare anche dello spazio aggiuntivo se si intende sistemare nella stanza anche un tavolo in modo da potersi muovere comodamente. Tale distanza potrebbe dover essere aumentata ulteriormente se intendete utilizzare la penisola come piano snack, con annessi sgabelli.

Idee per apparecchiare la tavola all’aperto e godersi le belle serate d’estate

Materiali grezzi, foglie, fiori e un pizzico di raffinatezza, alcune idee per apparecchiare la tavola all’aperto per una cena di mezza estate che si ispira alla natura.

Idee per apparecchiare la tavola all’aperto

Le lunghe giornate estive ci invitano a cenare all’aria aperta e non è necessario un vero e proprio giardino, basta un balcone sufficientemente grande per ospitare un tavolo, per dare inizio a questa piacevole consuetudine. Qualche cespuglio verde e i fiori, immancabili in questa stagione, creano subito una cornice suggestiva. Soprattutto se si sceglie di allestire una tavola da pranzo giocandola interamente su elementi naturali: il legno invecchiato del tavolo, scovato in soffitta o in qualche mercatino dell’usato oppure improvvisato con assi grezze poggiate su cavalletti; la pietra dei contenitori, piccoli vasi che paiono sbozzati da ciottoli e, al posto delle tovagliette, foglie verdi di grandi dimensioni.

Leggi anche: Poco spazio a disposizione? Vediamo come arredare un balcone piccolo!

Idee per apparecchiare la tavola all'aperto
Idee per apparecchiare la tavola 8http://weshareideas.com.br)

Si inseriscono con armonia stoviglie trasparenti, piatti in vetro e bicchieri di linea retrò, a cui si potranno accostare tovagliolini in tinta unita da tono smorzato come grigio, écru o nocciola.

L’effetto colore è tutto affidato alle tonalità accese degli elementi floreali che decorano la tavola: in questo caso è stato scelto il giallo intenso di fresie, dalie, calle e fiori di campo distribuiti con spontaneità nei vasetti, che viene ripreso dalle tinte dei fritti e degli ortaggi al centrotavola (limoni, banane, peperoni…).
E quando si farò buoi basterà illuminare il tutto con candele e lanterne sparse in ogni angolo, che daranno brio alla nostra tavola d’estate.

Leggi anche: Piante e fiori per il tuo giardino primavera-estate: i nostri consigli!

Le prime case galleggianti di Dubai, dove cucinare sul mare e dormire con i pesci

Si alza il livello del concetto di lusso con le case galleggianti di Dubai che si immergono e riaffiorano dalle acque dando vita ad un’abitazione unica al mondo.

Le case galleggianti di Dubai aprono le porte verso il futuro dell’architettura. Non si parla di una semplice casa in riva al mare, sogno di molti e realtà di pochi, ma di una casa che si immerge nelle acque con vista Golfo Persico.

Case galleggianti di Dubai
Case galleggianti di Dubai rendering (edition.cnn.com)

L’avveniristica città araba fa diventare realtà il sogno degli amanti del mare.
Il progetto ideato da un gruppo di ingegneri di origini austriache, Gruppo Kleindienst, prevede 125 villette galleggianti nell’arcipelago artificiale “Heart of Europe”, a circa due miglia di distanza dalla spiaggia di Dubai che da quest’anno 2018 sono disponibili.

Case galleggianti di Dubai
Case galleggianti di Dubai rendering (flatstore.cz)

La struttura è composta da tre piani, due sono al di sopra il livello del mare e due al di sotto. Bagno e camera da letto sono sommerse, mentre cucina, sala da pranzo e terrazza sono ai piani superiori. Nella camera da letto subacquea si potrà letteralmente dormire con i pesci, la stanza sarà decorata dal mare e dai meravigliosi colori degli animali marini che vi abitano.

Leggi anche: Prendono forma le prime case stampate in 3D nei Paesi Bassi

Dotata di ogni comfort, sembrerà di trovarsi a bordo di un enorme yacht. Gli edifici unisco il moderno design europeo con la cultura degli Emirati Arabi, puntando al più alto grado di lusso.

Ma quanto costa questa futuristica abitazione? Ogni struttura costa circa 2.8 milioni di euro, una cifra sicuramente a disposizione di pochi, ma sognare per fortuna è gratis!

Sai cos’è un impianto di aspirazione centralizzato?

Quando si progetta casa o si deve restaurarla, occorre pensare a tutto ciò che potrà occorrerci per agevolare la nostra vita all’interno dell’abitazione. Sai cos’è un impianto di aspirazione centralizzato?

Sai cos’è un impianto di aspirazione centralizzato?

Impianto di aspirazione centralizzato
Impianto di aspirazione centralizzato (https://www.zentralstaubsauger.ch)

L’utilità principale di un impianto di aspirazione centralizzato è che con esso possiamo aspirare in tutte le stanze della casa senza dover portare o trascinare pesi. Infatti, quando si ha tale impianto basterà collegare il tubo flessibile alle prese installate in ogni stanza e collegate alla centrale di aspirazione. Inoltre, grazie a questo impianto possiamo pulire senza alcun rumore in modo semplice ed intelligente.

Come si struttura un impianto di aspirazione centralizzato?

L’impianto di aspirazione centralizzato prevede l’installazione di una centrale aspirante, che può essere collocata in un locale di servizio o sul balcone, senza quindi essere troppo invasiva. Il sistema funziona attraverso una rete di tubi posizionata sotto il pavimento, a parete o nel sottotetto. La rete di tubi è collegata tramite bocchette ai vari locali dell’abitazione. Per poter effettuare le pulizie basterà introdurre il tubo flessibile dato in dotazione, che può essere di differenti lunghezze permettendo così di raggiungere tutti gli angoli di casa.

L’aspiratore può essere avviato direttamente dalla centrale fino a fine lavoro o attraverso microinterruttori incorporati in ciascuna presa. Infatti, è possibile collegare alla centrale aspirante l’intera casa, in questo modo, sarà possibile mantenere pulito ed igienizzato l’intero ambiente.

Un tuffo ad occhi aperti nelle piscine più belle del mondo!

Facciamo un tuffo nelle piscine più belle del mondo e sognare ad occhi aperti la piscina per la nostra casa!

Il caldo dell’estate ci fa sognare sempre più ad occhi aperti una bella nuotata rinfrescante, a volte anche solo una piccola piscinetta potrebbe essere vitale. Ma perché non viaggiare con la mente e immaginare di fare un tuffo in una delle piscine più belle del mondo, di hotel e resort di lusso, magari prendendo spunto per la vostra casa dei sogni!

5 – Resort San Alfonso del Mar, Cile

piscine più belle del mondo
Piscina più grande del mondo in Cile (repubblica.it)

Oltre ad essere bellissima questa piscina detiene anche il primato di piscina più grande del mondo, misura 1013 metri di lunghezza, 35 metri di profondità. Nuotare in queste vaste acque vi darà l’impressione di fare il bagno nel mare.

4 – Ubud Hanging Gardens Hotel, Indonesia

piscine più belle del mondo
Ubud Hanging Gardens Hotel, Indonesia (booking.com)

La piscina del Ubud Hanging Gardens Hotel, in Indonesia, rientra nella classifica delle piscine più belle del mondo. È composta da più vasche disposte su più livelli creando un gioco di prospettive davvero suggestivo.

3 – Four Season Safari Lodge, Tanzania

piscine più belle del mondo
Four Season Safari Lodge, Tanzania (tripadvisor.in)

Una piscina nel bel mezzo della Tanzania quella del Four Season Safari Lodge. Si trova a picco su uno stagno nel cuore della pianura di Serengeti, costituita da prateria, savana e boschi situata in Africa orientale.
Un bagno particolarmente suggestivo in mezzo alla savana a pochi metri dagli enormi animali che abitano queste terre.

2 – Hotel Marina Bay Sands, Singapore

piscine più belle del mondo
Hotel Marina Bay Sands, Singapore (tripadvisor.it)

La piscina del Marina Bay di Singapore è sicuramente una delle più belle del mondo. Si trova in cima ad un edificio composto da tre grandi grattaceli, uniti da una piattaforma sospesa a forma di nave denominata “SkyPark”, di 340 metri, dove vi sono giardini pensili, piscine idromassaggio, centri benessere. E’ proprio qui che si trova la piscina a sfioro, la più alta del mondo, lunga 150 m. Una meravigliosa vista sulla strabiliante città di Singapore vi aspetta in questa piscina extralusso.

1 – Anantara Golden Triangle Resort & Spa, Thailandia

piscine più belle del mondo
Anantara Golden Triangle Resort & Spa, Thailandia (fiz-x.com)

Al primo posto troviamo la piscina dell’Anantara Golden Triangle Resort in Thailandia, che si trova sul giardino più alto del mondo. La sua location unica al mondo offre una vista mozzafiato sulle bellezze naturali del Triangolo d’Oro. Fortunati coloro che potranno nuotare nelle sue acque e godersi il panorama.

Hai figli e devi progettare il tuo ambiente esterno? Crea una sabbiera per bambini!

Quando si parla di sabbiera si pensa subito ad un accessorio per i nostri amici animale, ebbene no, non è così! Per coloro che hanno dei bambini è fondamentale creare delle zone in casa che siano sicure ed alla loro portata. Per garantire il divertimento dei più piccoli si può creare una sabbiera per bambini, ecco come fare

Sabbiera per bambini

Sabbiera per bambini
Sabbiera per bambini

Se avete uno spazio esterno (terrazza o giardino) sfruttatelo al meglio. Ad esempio, se avete dei bambini, create uno spazio per loro in cui poter giocare in tutta sicurezza agevolando il loro sviluppo. Una sabbiera per bambini, infatti, è un luogo particolarmente sicuro, in cui il piccolo potrebbe trascorrere del tempo creando e manipolando la sabbia. In molti case, la sabbia viene utilizzata come supporto didattico grazie alla sua consistenza e lavorabilità.

Inoltre, uno spazio simile permette al bambino di “accogliere” i propri amichetti in un ambiente tanto personale quanto di socializzazione. Limitato e definito, questo spazio si rivelerà particolarmente utile, ma anche di grande abbellimento per il vostro ambiente esterno. L’accorgimento principale quando viene presa tale decisione è la scelta della posizione: posizionate la sabbiera in un punto in cui sarà visibile da tutta l’abitazione, o perlomeno da gran parte di essa.

Sabbiere per bambini in commercio

In commercio vi sono tante tipologie differenti di sabbiere per bambini. quella che si consiglia è sicuramente il modello con il tetto richiudibile. In questo modo la sabbia viene preservata dal maltempo e possibili insetti ed animali. Questa tipologia è utile soprattutto se in casa avete degli animali domestici che potrebbero scambiare la sabbiera per la loro cuccia!

Altrimenti, vi è un’altra soluzione: creare la sabbiera con il fai da te!

Occorrente per realizzare una sabbiera per bambini fai da te

  • 2 assi di pino di 200×40 cm
  • 2 assi di pino di 150×40 cm
  • Viti
  • Trapano
  • Avvitatore
  • Telo permeabile di 230×180 cm
  • Paletti

Come realizzare una sabbiera per bambini

  1. Tracciate sul terreno il perimetro della sabbiera, utilizzando un gessetto
  2. Scavate una buca di circa 10 cm di profondità
  3. Stendete il telo (possibilmente permeabile per far drenare la pioggia e l’acqua che i bambini porteranno nella sabbiera con i loro secchielli)
  4. Coprite lo scavo
  5. Posizionate le assi e avvitatele tra di loro
  6. Rincalzate con la terra tutto attorno e compattate bene
  7. Riempite la buca con la sabbia
  8. Ai due angoli opposti, potrete sovrapporre delle doghe per creare dei seggiolini
  9. Fermate ai lati della sabbiera dei ganci per fissare il telo di copertura

Nel caso in cui vogliate progettare una sabbiera per bambini sulla terrazza create una base con delle assi fissate alle pareti della sabbiera e foderate tutto con un telo impermeabile. Riempite con la sabbia e procedete come sopra.

Come mettere in sicurezza la casa per i bambini?

Forse non tutti sanno che è proprio tra le mura domestiche che avviene il maggior numero di incidenti che colpiscono i più piccoli della casa. Vediamo come mettere in sicurezza la casa per i bambini.

Tenere lontani medicinali e detersivi

Tra gli incidenti più comuni c’è quello di ingestione da parte dei bambini si medicinali o sostanze nocive. Si sottovaluta la pericolosità del tenere a portata di mano dei bambini prodotti di questo genere che possono essere molto pericolosi. È bene quindi mettere i medicinali o i detersivi in posti difficilmente accessibili ai più piccoli, o nasconderli in armadietti chiusi o su ripiani più alti.

Coprire gli spigoli

come mettere in sicurezza la casa per i bambini
Paraspigoli – Protezione angolare di Almadoo – Protezione per bambini in plastica collaudata – Angoli di alta qualità per tavolo, Mobili (set da 8) da EUR 11,99

Gli spigoli sono uno degli acerrimi nemici dei bambini, soprattutto per quelli che iniziano a camminare e che vagano barcollando per la casa. Dal tavolo, alla credenza, al mobile gli spigoli sono pericolosi per la testa dei più piccoli che inavvertitamente ci sbattono contro. Per evitare questo problema basta acquistare dei paraspigoli.

Attenzione ai fornelli

La cucina è forse l’ambiente più pericoloso della casa, fuochi, coltelli, fonti di calore che provocano ustioni. Per salvaguardare la sicurezza dei nostri bimbi è il caso di installare un piano cottura con termocoppia; grazie a un sensore termico, il dispositivo può bloccare la fuoriuscita del gas nel caso in cui la fiamma non sia accesa. Così la cucina è protetta da tutti i punti di vista, disattenzioni comprese. Bisogna ovviamente stare attenti anche che i bambini non si avvicinino comunque ai fornelli o a utensili pericolosi, si può quindi anche mettere una barriera per tenerli lontani da eventuali pericoli.

Cancelletti per le scale

Le scale sono tra i pericoli maggiori all’interno di una casa, la prima cosa da fare è quindi di installare cancelletti per la sicurezza dei bambini che troveranno un ostacolo evitando di cadere.

Fermi di sicurezza ad ante e cassetti

come mettere in sicurezza la casa per i bambini
2nd Gen Chiusure Sicurezza Magnetiche per Bambini,Canwn Invisibili Magnetico Blocca Cassetti Serrature di Sicurezza per Armadio e Gabinetto 4 Serrature+ 1 Chiavi(Senza Trapanare o Strumenti Necessari)
EUR 11,99

Si sa, i bambini sono curiosi e spesso infilano le mani nei cassetti o nelle ante con il rischio di schiacciarle. In mercato esistono degli appositi fermi di sicurezza da applicare a cassetti o ante dei mobili facilmente raggiungibili dai piccoli di casa.

Fissare i mobili alle pareti

Forse non è un pensiero che salta subito alla mente, ma anche quella di fissare i mobili alle pareti sarebbe una buona norma per evitare che cadano pesantemente sui i bambini. Basta fissare con ganci e viti così che non ci sia il rischio di incidenti.

Chiudere le finestre

Ricordare di chiudere sempre le finestre, inavvertitamente i bambini possono sporgersi e cadere. Ci sono dei sistemi di chiusura aggiuntivi che si possono aggiungere agli infissi per stare più sicuri.