Home Blog Page 33

Salone del Mobile 2018: i soggiorni più belli esposti all’acclamata fiera del design

Terminata la 57° edizione del Salone del Mobile di Milano, i riscontri sembrano essere tutti molto positivi, sia per quanto riguarda l’affluenza di visitatori sia per quanto riguarda la qualità dei prodotti esposti e degli espositori stessi. Ripercorriamo la fiera attraverso le immagini dei soggiorni più belli esposti al Salone del Mobile.

Il Salone del Mobile ancora una volta ha confermato quanto l’evento non sia solo una fiera espositiva, ma di come la cultura del design d’arredo sia cresciuta nel tempo, e di come l’eccellenza e la creatività permei ogni singolo prodotto.

soggiorni più belli
Salone del Mobile di Milano (www.salonemilano.it)

In totale sono stati 1.841 gli espositori, di cui una grande fetta proveniente da 33 paesi, si contano anche gli eventi paralleli non meno importanti come quello del Salone Internazionale del Mobile, Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, EuroCucina e Salone Internazionale del Bagno.

soggiorni più belli
Salone del Mobile di Milano (www.salonemilano.it)

I mobili di arredo che caratterizzano i soggiorni in esposizioni, portano in scena forme morbide e avvolgenti ma non per questo poco audaci. Un design minimal ed essenziale che si muove verso forme più particolari e originali. Del resto è proprio quello che ci si aspetta in una fiera di questa portata, la sperimentazione e l’innovazione sono alla base dei prodotti esposti.

soggiorni più belli
Salone del Mobile di Milano (www.salonemilano.it)

Il velluto è il materiale che domina le numerose linee di salotti in esposizione, un materiale che è tornato molto in voga negli ultimi anni proprio per il gusto retrò e vintage che domina la moda dell’arredo e non solo. Anche il legno e i materiali naturali hanno trovato il loro spazio, soprattutto in edizione come questa che puntava i riflettori sull’ecosostenibilità e sull’armonia tra uomo e natura proprio attraverso i complementi di arredo e la stessa struttura architettonica dell’abitazione.

soggiorni più belli
Salone del Mobile di Milano (www.salonemilano.it)

I colori sono chiari, tenui, pastello, ma non mancano tonalità più scure predominanti soprattutto negli arredamenti che puntano all’eleganza e alla classe, con un tocco di nobiltà che spunta tra i ricami, i tessuti e le fantasie di molte poltrone e divani.

Troppo caldo in casa? Ecco i trucchi per renderla fresca anche senza condizionatore!

La bella stagione sta per iniziare, il caldo finalmente ha iniziato a farsi sentire. Ma come fare se in casa non si respira e non abbiamo il condizionatore? Ecco tutti i trucchi per renderla fresca!

Finestre e persiane contro il caldo

caldo
Arriva il caldo, ecco i nostri consigli (foto by Pixabay)

Le nostre prime alleate contro il caldo sono le finestre e le persiane. Saperne fare buon uso può alleviare dal caldo mantenendo la nostra casa fresca. Se la nostra abitazione è stata costruita molto tempo fa potrebbe avere degli infissi che dispongono di una doppia apertura. Cioè queste finestre hanno un’apertura nella parte superiore e una nella parte inferiore. Dalla parte inferiore possiamo far entrare aria fresca dall’esterno, mentre possiamo far fuoriuscire quella calda dalla parte superiore.

Altra abitudine che dobbiamo prendere per mantenere casa fresca è il tenere chiusi gli infissi. Ovviamente, quando si ha caldo l’istinto ci porta ad aprire persiane e finestre. Ma questo è sbagliato, perché così si fa solamente entrare l’aria calda dall’esterno. Quindi, in particolar modo nelle ore più calde dobbiamo tenere tutto chiuso. Mentre si deve spalancare tutte dopo che il sole è tramontato.

Attenzione in cucina!

Un altro motivo per cui gli ambienti di riscaldano troppo è la cucina. Questo significa che evitando di cucinare alimenti che richiedono un calore eccessivo si evita di riscaldare troppo questa zona. Ciò significa che evitando di utilizzare il forno o evitando di cucinare cibi che producano troppo vapore si mantiene fresco l’ambiente.

Gli apparecchi elettrici

In ogni casa ognuno di noi ha degli apparecchi elettrici che a volte lasciamo accesi anche quando non utilizzati. Questi elementi producono calore anche se apparentemente non sembrerebbe. Si consiglia, quindi di spegnere il computer o la televisione. Così come sarebbe meglio evitare di tenere a lungo le luci.

Home office: ecco come organizzare il tuo ufficio in casa!

Ecco a cosa dobbiamo stare attenti nell’organizzazione del nostro ufficio in casa!

Avere la possibilità di lavorare da casa può portare numerosi vantaggi come il risparmio di tempo e di denaro per i trasporti giornalieri. In molti casi si ha anche la totale libertà di abbigliamento, di gestione degli orari e dello spazio lavorativo.
Capita a volte, però, che proprio l’assenza di persone con cui dividere l’ufficio, porti ad avere meno cura della sua organizzazione.

Scegliere la stanza giusta

ufficio in casa
Home office. Photo credit: Grovemade by unsplash.com

L’area di lavoro a casa deve essere stimolante, creativa, ma anche in grado di far mantenere attiva la concentrazione. L’ideale sarebbe sceglie la stanza vicino all’entrata così sarà facilmente accessibile per i potenziali clienti. Non solo, si consiglia di dedicare all’ufficio una stanza collocata in una zona tranquilla della casa, per evitare che mentre si lavora si incorra in facili distrazioni come la tv, i giochi dei bambini o i rumori della cucina. Sarebbe bello poter dedicare al vostro ufficio una stanza abbastanza grande, con una grande finestra, o ancora meglio un balcone per poter avere luce e un bella vista esterna.

Fuori tutto

Una volta decisa la stanza bisogna svuotarla di tutto ciò che non è attinente all’ufficio. I mobili e gli oggetti che non sono strettamente funzionali per lo studio devono essere eliminati per evitare che la stanza diventi un magazzino più che uno studio.

Accoglienza clienti

ufficio in casa
home office (youtube.com)

Se il vostro studio prevede di ricevere dei potenziali clienti è bene disporre comode sedute davanti la vostra scrivania. E sarebbe opportuno anche sistemare un angolo drink o caffè dove poter facilmente offrire da bere.

Trovare il giusto posto a tutto

Bisogna organizzare bene la disposizione di computer stampanti, materiali di consumo, carte e fascicoli vari.

L’illuminazione

ufficio in casa
Home office. Photo credit:
Felix Russell-Saw by unsplash.com

E’ di fondamentale importanza l’illuminazione che dovrà essere idonea a qualsiasi tipo di attività verrò à svolta in ufficio dalla lettura, all’utilizzo del pc, alla ricerca di documenti. La nostra vista ci ringrazierà.

La temperatura

La temperatura ideale per un ufficio è quella che vi fa sentir bene, vale a dire non eccessivamente calda, né fredda. Si consiglia di praticare ricambi d’aria ad intervalli regolari e di disporre di un climatizzatore deumidificatore.

Eleganza con un tocco di fantasia

E’ consigliabile usare per l’ufficio lo stesso stile di arredo del resto della casa per mantenere l’armonia nell’intera struttura. Si consiglia di mantenersi comunque sullo stile elegante, anche minimal purché funzionale e comodo, questo non esclude i colori che daranno vivacità all’ambiente, ma senza esagerare! Infine, lasciatevi trasportare dalla vostra fantasia e dal vostro istinto per completare l’arredo del vostro ufficio con piante, elementi decorativi ed oggettistica varia.

Una camera per due: ecco come organizzare la stanza dei figli, sfruttando al meglio gli spazi!

Quando si hanno 2 o più figli il problema maggiore è l’organizzazione degli spazi, soprattutto quando questi sono condivisi. Una camera per due: ecco come organizzare la stanza dei figli, sfruttando al meglio gli spazi!

Uno sguardo a lungo termine

stanza dei figli
Una camera per due (foto by Pixabay)
stanza dei figli
Una camera per due (foto by Pixabay)

 

Con l’arrivo del secondo figlio bisogna fare i conti anche con gli spazi da riorganizzare. A maggior ragione quando la camera sarà in comune. In questi casi, l’organizzazione degli spazi e degli arredi deve avere una caratteristica principale: la flessibilità. L’errore che maggiormente si compie in questi casi è ragionare solamente al presente. Un bambino cresce velocemente, quindi occorre allestire uno spazio che possa essere utilizzato a lungo termine, anche quando le necessità dei figli si modificano. Dato che la camera dei figli non è solo il luogo in cui dormono, bisogna vederla anche sotto altri aspetti. Occorre pensare che dove oggi c’è un bambino che gioca, domani ci sarà un ragazzo che deve studiare ed avere una propria privacy. Una soluzione a questo problema è realizzare una stanza ariosa e luminosa senza opprimere il perimetro ottenendo l’effetto contrario.

Cosa fare quando manca lo spazio?

Nel caso in cui disponiamo di spazi ristretti occorre sfruttare l’altezza. Per i letti, ovviamente, si consiglia l’installazione di letti a soppalco. Questa soluzione è ottimale per due aspetti: consente di sfruttare al meglio gli spazi ed è particolarmente divertente per i bambini. Occorre comunque tenere presente che questa soluzione può essere impiegata solo quando i bambini avranno superato i 6/7 anni. Lo spazio sottostante ai letti può essere sfruttato come guardaroba oppure per realizzare gli angoli gioco/studio.

Nell’eventualità il letto a soppalco non è la soluzione che fa per voi potete ricorrere ad una sistemazione ad “L” dei letti. Infatti, nei casi in cui la stanza presenta soffitti non abbastanza alti, oppure il letto a soppalco non fa per voi, potete sistemare i letti bassi lungo le pareti ad angolo. In questo modo si lascia libera la parte centrale della stanza.

Pulizie di primavera? Ecco come pulire i tappeti senza usare prodotti chimici

Come pulire i tappeti di casa?
Le pulizie di primavera sono un appuntamento fisso ogni anno dalle quali non ci può tirare indietro. Se è giunto il momento di pulire i tappeti, ecco 5 rimedi ecologici che vi aiuteranno nell’arduo compito.

Per pulire i tappeti senza fare ricorso a nessun prodotto chimico ma utilizzando solo rimedi naturali ed ecologici, ecco alcuni suggerimenti per far tornare come nuovi i vostri pezzi di arredamento, eliminando sporco e acari che si annidano tra le trame del tessuto.

Pulire i tappeti con il bicarbonato

Il bicarbonato non può mancare come ingrediente per la pulizia della casa, in questo caso dei tappeti. Basterà mettere del bicarbonato sul tappeto e farlo agire per qualche ora. Una volta passato il tempo necessario, armatevi di aspirapolvere e rimuovete il tutto oppure spazzolatelo via. Il bicarbonato grazie alle sue proprietà riuscirà a catturare i cattivi odori ed eliminare gli acari, una volta rimosso avrete un tappeto nuovo di zecca.

come pulire il tappeto
come pulire il tappeto. Photo credit:
Daniil Silantev by unsplash.com

Se le macchie sono persistenti basta aggiungere all’azione del bicarbonato quella dell’aceto. Una volta che avrà agito sullo sporco dovrà essere rimosso con un panno, ed ecco che il gioco è fatto.

Leggi anche: L’aceto per pulire è un ottimo alleato in casa. Ecco i suoi numerosi usi!

Pulire i tappeti con il vapore

Senza usare prodotti chimici o detersivi ci si può avvalere dell’efficacia del vapore. Potete usare gli elettrodomestici che producono vapore e passarli sul tappeto. Se volete donare una fresca fragranza al tappeto basta aggiungere nell’acqua qualche goccia di olio essenziale scegliendo il gusto che più vi piace così da donare un piacevole profumo a tutta la casa.

Pulire i tappeti con sale grosso e aceto

Il sale grosso mescolato all’aceto produrrà un composto efficace per la pulizia dei tappeti. Basterà applicare un po’ di questa pasta sulla parte da trattare, lasciare agire per un’ora e rimuovere il tutto con un panno bagnato.

Leggi anche: Pulizie ecologiche? Basta un pizzico di sale e tutto risplenderà!

Pulire i tappeti con la maizena

La maizena non serve solo a preparare ottimi dolci e creme è ottimo anche per le pulizie di casa. Se unito al bicarbonato e strofinato sui punti interessati riuscirà ad eliminare macchie e sporco dal tappeto. Come sopra dovrà agire per qualche ora e poi potrà essere rimosso con l’aspirapolvere.

Leggi anche: Un tappeto per ogni stanza, il tocco che mancava per creare atmosfera

Giardini Verticali: un tocco di verde sulle pareti di casa

Quando la città prende il sopravvento e il grigiore regna sovrano ecco una soluzione verde per dare nuova luce alla vostra casa. I giardini verticali, oltre a dare freschezza e colore agli ambienti, sono un’idea originale per arredare le pareti spoglie di casa. Ecco delle soluzioni per creare il vostro giardino urbano.

giardini verticali
Giardini verticali. Photo credit:Scott Webbby unsplash.com

I pallet per il tuo giardino verticale

I pallet, ultimamente, sono diventati la soluzione a molti problemi grazie alla loro versatilità che li rende adatti a molti utilizzi. Anche in questo caso si prestano bene per la creazione del vostro giardino verticale.

La loro struttura permette la crescita verticale delle piante e dei fiori. Una volta trasformato lo spazio tra un’asse e l’altra in una fioriera, potranno essere riempiti di piante o erbe aromatiche a vostro piacere. Saranno perfetti sia per i balconi sia per l’interno casa.

Giardino verticale: lettere verdi sul muro

Un’idea originale per il vostro giardino verticale è quella di utilizzare un telaio per dare vita a delle creazioni floreali sulle pareti. Si possono realizzare delle lettere o delle forme astratte, lasciandovi ispirare dalla fantasia.

Un quadro con il pollice verde

giardino verticale
Giardino verticale composito por una base di muschio naturale, due Echeverias, 2 piante di kyotto e un ciondolo di Senecio. da euro 52,90

Se invece volete spingervi oltre e creare qualcosa di accattivante e di forte impatto visivo, questa è sicuramente una soluzione particolare. Si tratta di un ampio pannello in legno fissato al muro, che potrebbe essere anche una grande fioriera. Le piante grasse si prestano molto bene alla coltivazione in verticale, perché hanno radici piccole e necessitano di poca manutenzione. È possibile combinare più pannelli per creare composizioni artistiche davvero originali.

Giardino a parete con il sistema a tasche

Una parete ricoperta interamente di muschio o piccole piantine può diventare il punto focale della casa. La caratteristica originale che renderà unica la vostra abitazione.
Realizzare un giardino verticale fai da te è assolutamente possibile con il sistema a tasche. Grazie a tessuti come il feltro, lana e altri materiali riciclati, si può creare una serie ordinata di tasche nelle quali alloggiare i terreno per la coltivazione delle piante.

giardino verticale
72 Tasche Di Impianto Alla Parete Sospensorio Giardinaggio Planter All’aperto Coperta Verticale Greening Grow Borse ( Colore : Verde. da euro 29,99

I diversi tessuti assicurano il mantenimento dell’umidità, evitano il ristagno per le piante e sono isolati dalla parete per non trasmettere l’umidità al muro. Inoltre se le pareti non sono regolari o dritte questo tipo di tessuto, acquistabile on line, può adeguarsi alle esigenze.
Dalle piante grasse, al muschio, agli ortaggi, potete sbizzarrirvi nella scelta di piante da coltivare sulla vostra parete di casa.

Divano in pelle o in tessuto? I pro e i contro per fare la scelta giusta

Se vi trovate a dover comprare un divano nuovo la prima domanda che ci dobbiamo porre è: divano in pelle o in tessuto? La risposta non è semplice perché bisogna mettere in conto numerosi fattori che possono determinare la scelta. Vediamo insieme i vantaggi e gli svantaggi di queste due tipologie di divano in base alle necessità.

Divano in pelle o in tessuto?

Il fascino del divano in pelle è irresistibile, conferisce all’ambiente classe ed eleganza soprattutto in questi ultimi tempi che vede un ritorno in grande stile del divano Chesterfield. Il gusto retrò e vintage hanno riportato alla luce un grande classico dell’Inghilterra edoardiana, questo stile di divani e poltrone infatti arredava i club e le country house inglesi della prima decade del ‘900. Sappiamo bene però che sono molto costosi e non tutti possono permettersi un buon divano di ottima qualità.

divano in pelle o in tessuto
Divano in pelle. Photo credit: Sabri Tuzcu by unsplash.com

Il divano in tessuto dalla sua parte ha i costi molto più bassi, la comodità, il comfort e soprattutto consentono una più vasta gamma di scelta per colori, tessuti e fantasie.

Divano in pelle o in tessuto: Pulizia

I divani di pelle sono molto più costosi ma, se sono di ottima qualità, durano più a lungo. Si sporcano meno rispetto al tessuto e in caso basta usare un panno che comunemente si usa per spolverare alla cera d’api, per pulirli senza doverli lavare. Il rovescio della medaglia però è che la pelle ha bisogno di manutenzione costante per evitare che si rovini con il tempo.

divano in pelle o in tessuto
Divano in tessuto. Photo credit: Nathan Fertig by unsplash.com

Il tessuto d’altra parte è lavabile, ovviamente se è sfoderabile! In caso contrario lavare un divano in tessuto è un vero problema e ne va dell’igiene della casa. Il tessuto, una volta sfoderato e lavato, con il tempo e dopo numerosi lavatrici tenderà a scolorirsi e a rovinarsi quindi non bisogna mai eccedere con i troppi lavaggi.

Divano in pelle o in tessuto: comodità

Per quanto riguarda la comodità il divano in tessuto è più confortevole di quello in pelle. Quest’ultimo è rimane freddo in inverso e caldo in estate risultando davvero spiacevole al contatto con la pelle.

Un divano per ogni esigenza

Del resto ogni nucleo abitativo e soprattutto ogni tipo di casa ha un divano più adatto. Per esempio se avete una famiglia, magari con bambini piccoli, il divano in pelle è la scelta migliore così da evitare di dover lavare il tessuto continuamente per macchie di colori, cibo o quant’altro. Evitate colori chiari come il bianco e preferite un marrone scuro o un bordeaux così da poter mascherare meglio eventuali macchie indesiderate.

In una casa di giovani ci si può invece sbizzarrire con i divani in tessuto che offrono sempre una vasta gamma di varianti, tra colori, modelli e fantasie. L’ambiente sarà più allegro, vivace o di design in base alla scelta, rimanendo sempre molto bassi sui costi.

Per una casa al mare è assolutamente sconsigliato un divano in pelle vista la scomodità di questo materiale in estate e in inverno. Il tessuto è sicuramente il più adatto, in caso di granelli di sabbia o acqua salata sarà facile da sfoderare e lavare.

Se avete animali domestici in casa allora la scelta si fa più difficile. Se i vostri cani o gatti hanno l’abitudine di salire sul divano, allora quello in tessuto dovrà essere per forza sfoderabile e lavabile per ovvi motivi di igiene e pulizia. Mentre il divano in pelle risulterà più facile da pulire e inoltre non assorbe macchie o cattivi odori, ma questo vale solo se i vostri amici a quattro zampe non hanno l’abitudine di graffiare con le unghie ogni cosa.

È arrivata la primavera e il momento del cambio di guardaroba? Non impazzire, segui i nostri consigli!

Le temperature si alzano e l’armadio ha bisogno di un rinnovo? Ecco tutti i nostri consigli per il cambio di guardaroba.

Prima regola: non impazzire!

cambio di guardaroba
Cambio di stagione nell’armadio (foto by Pixabay)

La prima regola, quando ci si accinge al cambio di guardaroba stagionale, è non farsi prendere dal panico ma analizzare la situazione. una cosa che in pochi fanno è il cambio stagionale all’inizio della stagione, quando ancora le temperature non sono proprio cambiate. In questo modo si evitano situazioni di crisi da temperature calde e soli maglioni a disposizione!

Dedicate a questo momento una giornata intera, in modo da fare tutto senza stressarvi. E stilate una lista delle cose da fare.

  1. Togliere tutto dall’armadio
  2. Esaminare ogni capo d’abbigliamento
  3. Lavare gli abiti da sistemare nel guardaroba
  4. Riporre tutto negli appositi contenitori ben catalogati: gli abiti da mettere via vanno ordinati nelle buste sottovuoto per diminuire il volume e lo spazio occupato

Togliere tutto dall’armadio

Prima di iniziare togliete tutti i capi d’abbigliamento e riponeteli sul letto, cercate di dividerli per modello. Accatastate jeans e pantaloni da una parte, le maglie da un’altra e così via. In questo modo potete procedere nella selezione dei capi in modo ordinato e logico.

Esaminare ogni capo e lavarlo

Ogni capo d’abbigliamento va prima diviso tra quelli da metter via e quelli che tenere per la stagione in arrivo. Lasciate comunque un giacchetto o una felpa per salvarvi in caso di temperature basse improvvise. Procedete quindi con la divisione dei capi:

  • Scegliete cosa tenere e cosa deve essere cestinato: ogni cambio di stagione deve essere l’occasione giusta per eliminare quei capi che non mettete più o che ormai sono rovinati ed irrecuperabili
  • Dividete i capi da mettere via e quelli da rimettere nell’armadio

A questo punto procedete lavando ciò che metterete nei sacchi sottovuoto, in questo modo sarete agevolati al prossimo cambio di armadio. Le buste sottovuoto sono delle alleate fondamentali per i nostri cambi di stagione e per l’organizzazione del nostro armadio. Lavare e stirate anche ciò che verrà riposto nell’armadio.

Piante contro l’inquinamento: quali scegliere per respirare aria pulita in casa?

Le piante oltre a dare un tocco di verde alla casa, ad avere una funzione decorativa e a rallegrare l’ambiente possono essere dei validi aiuti anche per risanare l’aria che respiriamo limitando così l’inquinamento domestico. Basta sapere quali piante scegliere…

Piante contro l’inquinamento

Vediamo quali sono le piante che aiutano a purificare l’aria all’interno dell’ambiente domestico, consentendoci di vivere in modo più sano eliminando l’inquinamento. Si sa che l’aria che respiriamo racchiude in sè sostanze tossiche di diversa provenienza come prodotti chimici, piccoli organismi, polline ecc… Spesso si può soffrire di mal di testa, bruciore agli occhi e nausea proprio per questo motivi. Ci sono però piante che possono correre in nostro aiuto.

piante contro l'inquinamento
Piante per la casa. Photo credit:Tucker Good by unsplash.com

Dracena (Dracaena marginata)

La caratteristica di questa pianta è il bordo color rosso che darò sicuramente un tocco di vivacità alla casa. Un colore che le è valso il nome di “sangue di drago” e nei tempi più remoti, maghi, alchimisti e guaritori la usavano per curare ferite ed emorragie. Questa pianta ha molte proprietà, è infatti in grado di assorbire l’anidride carbonica ed emettere ossigeno fresco, rimuovendo il benzene (per esempio quello delle sigarette), la formaldeide e il toluene. Inoltre aiuta anche a controllare l’umidità di una stanza cosa che va tutta a nostro vantaggio.

Edera Comune (Hedera helix)

Questa pianta è in grado di eliminare l’azione nociva della formaldeide presente in molti prodotti per la pulizia della casa. E’ molto utile anche per chi ha animali in casa, perché l’edera riduce la diffusione di particelle nocive inquinanti trasmesse con le feci degli animali.

Ficus (Ficus benjamina)

Chi non conosce il ficus? Certo non è tra le piante più facili da accudire ma se vi si presta un po’ di attenzione durerà molto a lungo. Ha la capacità di assorbire formaldeide che oltre ad essere contenuta nei prodotti per la casa si può trovare anche nei tappeti e nei mobili, e anche il tricloroetilene ed il benzene.

Crisantemo (Chrysantheium morifolium)

I crisantemi sono spesso associati al lutto e alla tristezza, ma si potrebbe dire il contrario visto i loro bellissimi colori. Rallegreranno la casa o l’ufficio e sono in grado di contrastare l’azione di sostanza nell’aria come il benzene contenuto nelle vernici, nelle plastiche e nei detersivi.

Aloe (Aloe vera)

L’aloe veniva usata fin dai tempi antichi, ritrovamenti ne testimoniano l’uso fin dal 2000 a.C. nella città mesopotamica di Nippur, nei pressi di Bagdad, Iraq.
Noti sono le sue proprietà curative interessando molti studi in tutto il mondo, dal suo estratto si ottengono per esempio ottime creme lenitive per la pelle. Ma anche come pianta da decoro l’aloe vera porta molti benefici. Agisce infatti contro la formaldeide e il benzene.

Sai che esistono dei modi naturali per proteggere la tua casa da tarli e tarme?

I tarli, soprattutto per chi ha dei mobili in legno, sono una vera condanna. Così come le tarme lo sono per i nostri poveri capi di abbigliamento! Ma ecco 4 modi totalmente naturali per proteggere la tua casa dai tarli e tarme.

Guerra ai tarli: ricorriamo ai metodi degli antichi

tarli e tarme
Tarli che rovinano il legno (foto by Pixabay)

I tarli erano un problema particolarmente diffuso già in epoche lontane dalla nostra. Dato che in passato il legno era il materiale più diffuso per le costruzioni edilizie, il problema tarli poteva essere particolarmente gravoso. Per questo motivo ci sarebbero dei rimedi molto antichi che andrebbero riscoperti ed utilizzati anche ai giorni nostri. Questi rimedi antitarli consistono in trattamenti per proteggere il legno, impiegando olio di cedro e olio di zafferano. Anche in questo caso potrete rivolgervi ad un’erboristeria.

Guerra alle tarme: utilizza i chiodi di garofano

I chiodi di garofano hanno un odore particolarmente odiato dalle tarme. Per questo motivo i chiodi di garofano sono considerati in assoluto dei veri e propri antitarme naturali. Come utilizzarli? Semplice! I chiodi di garofano possono essere acquistati in erboristeria, o più semplicemente al supermercato. Per impiegarli nel modo corretto, e quindi andare a proteggere la nostra casa ed in modo particolare i nostri capi d’abbigliamento, dobbiamo compiere una semplice azione. Si tratta solamente di mettere, nelle tasche dei capi più delicati, una manciata di chiodi di garofano.

Se i tarli colpiscono le nostre piante?

I tarli, sfortunatamente, non colpiscono solamente il legno dei nostri mobili o oggetti. Difatti, accade spesso che le piante vengano colpiti dalla medesima piaga. E in questo caso come possiamo risolvere il problema senza ricorrere a prodotti chimici? La risposta è semplice: possiamo utilizzare dell’aglio. L’aglio è un rimedio naturale utilizzato molto spesso nel giardinaggio come nella cura degli orti. I tarli che si sfamano conducendo la pianta verso la morte, possono essere abbattuti, piantando attorno a queste piante dell’aglio.

 

Profumiamo i nostri mobili per scacciare le tarme

Se al momento stiamo utilizzando delle comuni palline di naftalina per combattere le tarme possiamo ricorrere ad un altro sistema molto meno nocivo. Un’altra soluzione completamente naturale contro le tarme, avente il medesimo uso ed effetto della naftalina è l’impiego della cannella! Ebbene si, anche la cannella ha un grosso potere contro questo fastidioso problema. Prepariamo, dunque dei sacchetti di cannella in polvere, o di stecche di cannella da porre all’interno dei mobili e dei cassetti. Questa soluzione, non solo è efficace contro le tarme ma profuma ogni angolo dei nostri mobili in modo particolarmente piacevole.